|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Si può adattare un cavo ethernet a cavo telefonico
-
13-11-2015, 11:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 16
Si può adattare un cavo ethernet a cavo telefonico
Salve...ho una questione di telefonia da porvi. Spero possiate aiutarmi!
La mia esigenza è quella di portare la linea telefonica in una stanza in cui manca il cavo telefonico, mentre è invece presente un cavo ethernet per la lan. Devo portare la linea telefonica perché ho esigenza di attaccare una stampante/fax. Naturalmente il cavo ethernet, passando tra le mura, è collegato ad un modem che a sua volta si trova vicino la presa telefonica.
E' possibile adattare il cavo ethernet a cavo telefonico? Esistono degli adattoari che fanno al mio caso?
-
13-11-2015, 12:57 #2
CI sono degli adattatori tipo questi.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
13-11-2015, 13:01 #3
Presumo che non sia a norma ma presumo anche che funzioni. In realtà la linea telefonica usa due soli poli ed è possibile in linea di principio tagliare i connettori RJ 45 (ethernet) agli estremi del cavo ed applicare dei connettori RJ11 (telefonici).
Se al muro hai una presa ethernet (RJ45 femmina) questo dovrebbe essere l'adattatore:
http://www.amazon.com/URBEST%C2%AE-F...JR8RKQ2ZBE6MAV
c'é anche un cavetto da innestare direttamente nel telefono
http://www.amazon.com/Telephone-RJ11.../dp/B006OIDURW
Ho provato a cercare su siti italiani ma non ho trovato nulla.
-
13-11-2015, 14:23 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 16
grazie delle risposte!
proverò con degli adattatori. Al momento ho passato intra-muro un cavo ethernet maschio/maschio.
In prossimità della presa telefonica, a questo punto, dovrei installare uno split in modo da potervi collegare questa linea telefonica secondaria cablata col cavo ethernet adattato.
Visto che una delle due linee splittate porta il segnale al router, mi chiedo se in questo modo ci possano essere perdite di segnale. Che dite?
-
13-11-2015, 15:34 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 79
Io ti posso dare la mia esperienza; a casa mia tutte le stanze sono cablate con ethernet e frutti Rj45, tutti cavi arrivano nello stesso punto dove ho un patch panel, il centralino del telefono e il modem.
Tramite il patch panel decido queli prese fare funzionare collegate al modem e quali al telefono;
Per la mia esperienza quindi un plug rj11 è perfettamente compatibile con il frutto Rj45 , e non crea nessun problema utilizzando semplicemente 2 dei devi fili che compongono il cavo ethernet.
-
13-11-2015, 16:36 #6proverò con degli adattatori
Se la risposta è no il lavoro è abbastanza semplice , tagli i plug e scegli una coppia intrecciata insieme , prendi un frutto per prese telefoniche ed hai sistemato il lato fax , dall'altro lato se non hai un numero eccessivo di apparati sparsi per casa puoi semplicemente collegare in parallelo la coppia scelta con il doppino presente ed hai finito il lavoro.
Visto che una delle due linee splittate porta il segnale al router, mi chiedo se in questo modo ci possano essere perdite di segnale
In ogni caso è necessario montare i filtri ...TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
13-11-2015, 18:39 #7
Confesso di non avere capito bene cosa intendi ma non ha importanza purché sia chiaro (scusa l'ovvietà) che se usi i connettori che ho linkato è escluso che nel cavo ci possa passare anche ethernet, o uno o l'altro.
@fabrizioa: ricordo anche io i contratti vessatori che venivano imposti ai tempi del monopolio, quando si pagava una tariffa mensile solo per avere una spina aggiuntiva! Non conosco la normativa attuale, credo che l'impianto telefonico (insieme a quello di antenna) rientri nella attestazione di conformità dell'impianto elettrico con tutto ciò che ne consegue.Ultima modifica di pace830sky; 13-11-2015 alle 18:41
-
13-11-2015, 22:55 #8
Il particolare della spesa aggiuntiva non me lo ricordo , in ogni caso con le linee analogiche l'alimentazione viene dalla centrale quindi troppi telefoni in parallelo creano un sovraccarico , il massimo che all'epoca avevo visto montato era di tre telefoni e si "vociferava" che oltre tale numero la SIP se ne accorgeva e ti mandava un controllo , ero un pischello alle prime armi
Ultima modifica di FabrizioA; 13-11-2015 alle 22:58 Motivo: Oggi si chiama Telecom
TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
14-11-2015, 12:34 #9
No, non mi riferivo a vincoli tecnici ma ad una tariffa aggiuntiva imposta per avere una seconda spina senza alcun telefono collegato perché per un secondo apparecchio c'era un ulteriore balzello.
Certamente come te quasi nessuno se ne ricorda perché, credo, a parte qualche raro sprovveduto nessuna persona lo avrà mai pagato.
Delizie del monopolio pubblico.
-
14-11-2015, 13:02 #10
Confermo, ai tempi si doveva pagare un tot nel canone per ogni presa aggiuntiva oltre la prima, pertanto era vietato aggiungere delle prese in parallelo (o comunque in qualsiasi altro modo) se non da parte di un tecnico autorizzato, ma solo per mere questioni di pagamento.
Ora non esiste più questa diversificazione di tariffe, in ogni caso non c'era alcun problema a collegare tot telefoni in parallelo (che è il metodo più semplice), non capita nulla, i contro sono dati dal fatto che le suonerie squillano tutte assieme (basta disabilitarne qualcuna) e dalla possibilità di ascoltare contemporaneamente da un altro apparecchio tutto quello che passa sulla linea, per evitare questo bisogna collegare i telefoni nel modo canonico, tramite connessione che interrompe il collegamento ai telefoni non in uso in quel momento.
Per venire al quesito di questa discussione: se usi il cavo tal quale, non ci sono problemi, basta usare 2 conduttori, (sempre cavo di rame è), puoi cambiarci le prese per avere la compatibilità, ma puoi benissimo cambiare solo la presa all'apparecchio telefonico ed eviti di cambiare quella del cavo.
Ovviamente non puoi usare il cavo per entrambi gli usi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2015, 19:40 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 16
grazie delle info...puntualissime ed utilssime!
ho pensato che forse è il caso faccia passare intra muro un doppino telefonico da affiancare al cavo ethernet già presente. Il canale intra muro non è grandissimo...ma penso di potermi arrangiare per aggiungervi il doppino. Così evito di acquistare adattatori vari e guadagno di mantenere la linea ethernet che è sempre un opzione utile (il wi fi per lo streaming non mi è parso affidabilissimo...ma sono ai primi esperimenti in materia!)
Farò dei test per misurare l'eventuale perdita di segnale.