|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
30-04-2016, 17:11 #1
Qual è il posto "migliore" per assistere ad un concerto dal vivo?
Classica domanda e classica risposta , quella del direttore dell'orchestra ... ma non volevo tornare , in particolare, su questo argomento, penso, abbastanza trattato sul forum.
Stavo copiando sul NAS di famiglia l'ultimo acquisto di famiglia;
Sorpresa (almeno per me) nel booklet del cd c'è una foto come questa ..dove il pubblico è alle spalle dell'orchestra e di fronte al direttore ...
Si tratta della Maison symphonique de Montréal e mi sembra di capire che la destinazione principale sia per il coro
... mi chiedo come sia ascoltare un concerto da quella posizione.
Ciao
Luca
Per la cronaca il CD è: No Place In Heaven (Special Edition) CD2 di Mika
-
01-05-2016, 07:16 #2
Quel settore esiste anche nella sala "Santa Cecilia" dell'auditoriom "Parco della musica" a Roma.
Confermo che in certe occasioni (tipo "sinfonia dei mille") ci va a finire il coro o un pezzo di esso.
Spesso il settore è chiuso.
E' ottimo per concerti di piano solo e (almeno per l'ascolto) per la musica da camera.
p.s. il posto migliore non è affatto quello del direttore (che in genere ha più l'aria di soffrire che non di divertirsi) ma le prime file di galleria, esattamente la prima fila da cui la vista del parapetto della galleria non impedisca la vista del palco.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-05-2016, 17:29 #3il posto migliore non è affatto quello del direttore (che in genere ha più l'aria di soffrire che non di divertirsi) ma le prime file di galleria, esattamente la prima fila da cui la vista del parapetto della galleria non impedisca la vista del palco.
Mi associo............ed alcune volte anche qualche palco di I ordine.Ultima modifica di Plasm-out; 01-05-2016 alle 17:31
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
04-05-2016, 00:06 #4
Ciao
Mi associo............ed alcune volte anche qualche palco di I ordine
Pensando alle registrazioni 2L dove si "circondati" dagli strumenti .. non è un po come essere il direttore ?
Ciao
Luca
-
04-05-2016, 01:48 #5
Se si parla di un concerto in auditorium od anche di un evento live in uno stadio solitamente l'orchestra è posizionata su un lato ed il pubblico sta di fronte, al massimo si arriva quasi ai lati, ma non è certo il posto migliore.
Quella di incidere i dischi in modo che poi si sentano gli strumenti da tutte le parti è una di quelle mode bizzarre, ma abbastanza prive di senso, se non per qualche raro esperimento o brano particolare.
La cosa venne già fatta oltre 40 anni fa ai tempi del vinile con la quadrifonia, premesse buone, ma poi i produttori si fecero prendere la mano e tutti i dischi erano solo pieni di effetti con strumenti che ti suonavano attorno, la cosa più innaturale che ci potesse essere (a meno che tu non sia un musicista e lavori su un palco), la cosa stufò quasi subito e non se ne parlo più.
Concordo sul fatto che quello del Direttore non è il posto migliore, avendo lavorato su un palco per qualche anno ti posso dire che non è stando in mezzo agli altri musicisti che ti puoi rendere conto di come esce il suono complessivo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-05-2016, 12:28 #6