|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Rodaggio fibra FTTH
-
09-02-2018, 15:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 17
Rodaggio fibra FTTH
Ciao a tutti.
Questa mattina mi hanno collegato la fibra 1 gb di vodafone in casa.
Il tecnico mi ha detto che fino a 72 ore la velocità potrebbe essere molto bassa perché la linea dve fare il "rodaggio". Per adesso non supera i 50 MB.
Vi torna tutto ciò?
Grazie
Ciao
-
09-02-2018, 16:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
No ma quale rodaggio, deve funzionare fin da subito.
TV: Sony 65AF8 - Lg 65B6V - Panasonic 55VT50 - TCL 55C70 |
-
09-02-2018, 16:54 #3
Una scusa come un altra per non dire che non sono ancora pronti.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-02-2018, 17:00 #4
Dopo 72 ore cambiano l'olio e tutta va a posto.
Scherzi a parte, probabilmente il tecnico intendeva dire che l'apparato in centrale deve testare le capacità effettive della linea per stabilire una velocità media da impiegare poi stabilmente per ridurre così il traffico che potrebbe derivare da un eccessivo riinvio dei pacchetti per correggere gli errori."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-02-2018, 22:35 #5
si però quando hanno collegato a me una 100 in condominio nuovo già cablato, andava a palla e oltre fin da subito...
lo slot con la banda massima ammissibile dovrebbe essere già impostato ed allocato sin dall'attivazione.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
09-02-2018, 23:00 #6
Sicuramente la massima velocità che hanno deciso di dare ai clienti è stabilita a priori, però può variare, in meno, in base alle condizioni della singola linea ed al traffico, può darsi che questo parametro venga testato automaticamente.
Comunque sono solo congetture, sicuramente i cavi in fibra (ed anche quelli in rame) non hanno bisogno di "rodaggio"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2018, 07:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 200
Infatti,non esiste alcun rodaggio.Il problema è semmai la cripticità di tutti gli operatori di telefonia,tecnici compresi,per determinati argomenti.Molto più probabile intendesse dire "qualcosa" che,alla fine della fiera,non ti/ci può dire,e la buttata sul rodaggio.
-
10-02-2018, 10:57 #8
Penso sia una forma di difesa da utenti meno preparati sull'argomento , vengono fatte le misure di qualità tanto che è possibile che la banda scenda un pochino per garantire la stabilità del segnale , con rodaggio si usa un termine improprio ma popolare
I veri problemi vengo dopo ....
Ciao
Luca
-
10-02-2018, 23:28 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 17
Dopo 2 giorni ecco la situazione.
Velocità ethernet media 300/400 con picchi di 500
Wi fi 5gh media 180 picchi 240
Wifi 2.4 media 50 picchi 50!!!!!!!!!!
Ora...i problemi sono molteplici
Se pago la 1 gb e mi fai andare come una 300 allora non va bene
Se vado come una 300 e in wifi vado a 50 col 2.4 non va PER NIENTE bene!!!
Li sto tempestando di chiamate domani apro una segnalazione...
Qualcuno ha iperfibra vodafone? Come vi trovate?
-
10-02-2018, 23:59 #10
Come ho scritto, sul contratto che velocità minima è garantita (ai termini della Legge Bersani è obbligatorio indicarla)? E' questa che fa fede e c'è anche una metodologia apposita e riconosciuta per misurarla, ovvero con quale programma apposito e per un certo periodo di tempo prefissato (mi pare 24 ore in cui il PC non deve far girare nulla), il programma poi rilascia un report.
Se il risultato del test fornisce un valore inferiore al minimo garantito puoi reclamare e loro devono adeguarsi (oppure puoi dare disdetta senza penali), solitamente tutti stanno almeno un pelino sopra al minimo proprio per non incorrere in sanzioni.
La velocità del Wi-Fi, ovviamente, non fa testo, purtroppo dipende dalla qualità del segnale e dalle interferenze su quel canale.
Io per i PC fissi utilizzo delle Power Line, il Wi-Fi lo uso solo per cellulare, tablet, portatili.
p.s.: sono andato a verificare sul sito della Vodafone, ad esempio, per la Fibra 100 la minima garantita è 35 Mbit/sec, per la Fibra 300 è 100 Mb/sec.; se hai la 1 GB, come mi pare di aver capito, posso supporre che la minima garantita sarà intorno ai 300 Mb/sec, se fai download a 300/400 direi che probabilmente sei a posto, stai appunto un po' sopra al minimo garantito.
Puoi verificare i vari dati:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Tutte-le-offerte/indicatori-qualita-fibra-adsl
Lo so che lo sapete, ma è meglio ripeterlo:
attenzione a non confondere Mb/sec (Megabit) e MB/sec (Megabyte), le velocità sono sempre date in Megabit (fa più impressione), per passare ai Megabyte si dovrebbe dividere per 8.
Ultima modifica di Nordata; 11-02-2018 alle 00:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2018, 08:56 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 17
Tutto corretto quanto dici.
Contrattualmente loro sono a posto perché il minimo è 100 Mbanche per la fibra 1 giga cosi come per la 300 Mb...solo che se devo avere le stesse velocita di una 300 allora perché pagare 5 euro in piu?
Per il wifi stamattinahanno raggiunto l'apoteosi: l'ennesimo centralinista voleva convincermi che a 2.4 la max velocità possibile erqno 40Mb...hai voglia a dirgli di andarsi a leggere le specifiche della station che dicono 300 !!!
Dopo averlo mandato in quel posto ho richiamato e aperto una segnalazione. Poche speranze serva a qualcosa...
-
11-02-2018, 11:08 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 200
Non so come Vodafone gestisca le segnalazioni,Tim ad esempio nell'80% dei casi (per quanto mi riguarda ovviamente),pur non risolvendo l'inconveniente segnalato, effettua una proposta di chiusura segnalazione,tramite profilo personale sul loro sito.
Se così fosse anche per loro,RIFIUTA la proposta di chiusura,non una ma 10 volte.Questo finchè non risolvono questa ridicola vicenda.
Visto che dal punto di vista "legale" non si può fare niente,i dati e parametri sono a loro favore,questo è l'unico modo che si ha per evitare di farsi prendere per i fondelli.
-
11-02-2018, 13:25 #13
Però per il Wi-Fi la colpa non è del provider, le specifiche del router possono indicare qualsiasi valore, ma è quello massimo teorico, probabilmente ottenibile mettendo trasmettitore e ricevitore uno a fianco all'altro
, appena ci si allontanano i valori crollano, è cosa perfettamente naturale e va messa in preventivo, se si vuol sfruttare al massimo quanto arriva dalla fibra bisogna collegarsi tramite cavo ethernet.
Per quanto riguarda la banda effettivamente fornita c'è poco da fare, bisogna essere consci di quella che è la realtà e scegliere quanto meno il provider che dichiara la minima migliore, anche se non di molto, rispetto ai vari competitors.
A volte rompendogli le scatole magari si decidono ad aprirti un pochino di più "il rubinetto", quanto meno per un certo periodo, poi aumentando sempre più il numero degli abbonati devono per forza ridurlo.
I collegamenti in fibra sempre più veloci hanno la loro ragion d'essere non per fornire a pochi utenti una velocità molto elevata, ma per fornire a tantissimi utenti una velocità buona, aumentando continuamente il numero degli abbonati si deve per forza aumentare la banda disponibile per poterli servire tutti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2018, 13:40 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 17
Beh il router lo fornisce il provider. Non possono spacciare 1000 mb e poi farti andare a 40!
-
11-02-2018, 14:21 #15
Sicuramente se il segnale in ingresso arriva a 1000 e il ricevitore lo metti a fianco il segnale uscirà a 1000, dove sta il problema?
Hai presente i consumi delle auto dichiarati nelle brochure? Ecco, stessa cosa, in particolari condizioni si riesce anche farli.
Alla fin fine il discorso è quello che ho già spiegato: il minimo garantito deve essere rispettato (e quasi sempre lo è, salvo effettivi guasti o simili), tutto il resto è sana pubblicità, d'altra parte i dati non sono segreti, devono essere resi pubblici e lo sono.
La cosa potrà dare fastidio, ma la realtà e la normativa sono quelle indicate."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).