|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
Discussione: Videoregistratori VHS S-VHS assenti sul forum
-
17-01-2020, 08:51 #31
Io sono informatico da 17 anni. In questa conversazione avrei potuto esserci giá quasi 20 anni fa, quando chi oggi usa gli smartphone all'epoca non sapeva nemmeno da dove si accendesse un computer.
Caricare e scaricare roba da internet doveva restare appannaggio per pochi (e già un grave danno era allora) così come l'informatica in generale.
Le major hanno ben presto capito che il fenomeno non poteva essere fermato e loro stessi si sono introdotti nella rete.
Di fatti da allora é diventato più difficile scaricare contenuti protetti e più facile comprali (su internet), ma a che prezzo per la societá?
L'epoca del negozio di dischi e di quel caldo ambiente allegro e colorato (e anche il tipo di musica che vi albergava) è finito da un tempo che ormai nemmeno chi ha vissuto quell'epoca ricorda più. Io stesso non ho potuto vederli perchè comunque ho 30 anni. Mi sopravvivono dai racconti e da immagini/video dell'epoca.
Ma possibile che non riesci a vedere cosa sia diventato internet?
Il pane come lo si vendeva 100 anni fa lo si vende oggi.
I CD come si vendevano nel 1982 avrebbero dovuto continuare a vendersi oggi.
Al massimo avrebbero potuto applicare protezioni davvero infallibili circa la duplicazione.
Vai a vedere cosa sta combinando internet ai negozi fisici e i milioni di cittadini senza lavoro.
Una su tutte (recente) la Bose.
Perché non voglio uscire dal seminato.
Vende direttamente online, quindi centinaia di negozi chiusi. Tanto il contatto umano ormai a che serve?
Ci ridurranno tutti a una societá virtuale.
Sempre senza uscire dal seminato e restando in tema AV, i film di fantascienza mostravano i problemi (perché di problemi si parla) legati alla tecnologia di oggi già decenni fa.
Non siamo affatto lontani/utopistici da HAL9000.
Inoltre touch e servizi in auto mi fanno ribrezzo.
Vuoi la musica? Carichi un CD Audio o una CC prima di partire. Stop. Sti Android Auto, Apple Car Play, streaming, IA, ADAS, sono di uno squallore inenarrabile.
Pubblicitá delle nuove auto come Peugeout o Nissan parlano di esperienza di guida citanto gli assistenti virtuali.
Ma sti dementi la hanno mai guidata una Trazione Posteriore massimo anni 90" prima di parlare di "esperienza di guida?".
Scendiamo sulla terra, quella che si tocca con mano. Da informatico mi posso permettere il lusso di chiamare le cose con il proprio nome.
Offtopic?
Si parla del VHS.
E internet e l'anti VHS per eccelenza.
Con questo non demonizzo internet al 100%, ma un buon 95%. Il 5 % restante é come avrebbe dovuto rimanere.Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 17-01-2020 alle 09:00
-
17-01-2020, 11:10 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.118
Io comunque non ho nostalgia dei VHS... ho nostalgia di quegli anni. Il vhs è una tecnologia obsoleta. Si puo' discutere se sia meglio il vinile od il cd (ed io odio il vinile... scomodo.. secondo me oggi è piu una moda) ma il vhs perde su tutta la linea (dalla fedeltà alla comodità) rispetto a qualsiasi supporta dal dvd in poi.
Mi è dispiaciuto che non abbia sfondato come supporto il video8 (e poi l'hi8). Qualità superiore al vhs (cosa evidente quando si facevano delle riprese con videocamera... le riprese con video8 sony erano sempre e di molto superiori a riprese fatte con vhsC) e cassette di dimensioni umane.Ultima modifica di mau741; 17-01-2020 alle 11:19
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
17-01-2020, 11:22 #33
@tecnologia_alta_qualità
Questo forum non è un luogo per esperimenti sociologici, è uno spazio virtuale in cui ci si scambia indicazioni esclusivamente su argomenti tecnici nel rispetto del regolamento (questo punto nei tre anni di iscrizione dovresti averlo già compreso).
In questo specifico punto il titolo della discussione è precisamente:
Videoregistratori VHS S-VHS assenti sul forum
Ora visto il titolo, spiegato perché i VCR sono assenti dal forum (obsolescenza tecnologica), stai scrivendo le tue idee riguardo i mali della società introdotti da internet, siamo palesemente fuori argomento e la discussione è sicuramente sterile.
P.S.
Il CD nel 1982 era una novità tecnologica, di conseguenza nel 1982 era sconosciuto in quanto poco diffuso nei negozi di dischi che hai citato senza aver frequentato.Ultima modifica di revenge72; 17-01-2020 alle 11:31
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-01-2020, 11:29 #34
Arrivato troppo tardi per soppiantare una tecnologia (VHS ) che aveva appena vinto, spinto con convinzione solo da Sony (che aveva già perso con il beta), lettori da tavolo nella pratica inesistenti.
Faccio notare che l' editing video si faceva praticamente solo con il tasto pausa in fase di copia, si perdeva una marea di tempo con risultati pessimi e peggioramento molto visibile della qualità....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-01-2020, 11:48 #35
Non c'è ombra di dubbio.
Io non ho nostalgia dei VHS poichè li ho eccome. Se mi viene la voglia di usarli mi basta farlo. Ovvio che i BD (e relativa attrezzatura propedeuca alla produzione e riproduzione) sono di un levello nemmeno paragonabile, come infatti li uso dai tempi in cui non si sapeva quasi cosa fossero.
Non demonizzo nessun supporto, anzi, sono stato tratto da ogni nuovo formato fisico.
Ma dal formato liquido no. O meglio, lo uso, poiché nel 2020 ci devi passate quasi per forza dai flussi dati 0/1. Ciò che detesto è il cloud/streaming.Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 17-01-2020 alle 11:51
-
17-01-2020, 12:05 #36
Quello che detestavo era la qualità a volte improbabile (il primo film comprato è li sullo scaffale a ricordarmelo) anche per il periodo e lo spazio rubato dalle non troppe VHS. Ho sempre sognato e ambito ad archivi personali digitali da fruire in casa.
Ciao
-
17-01-2020, 17:12 #37
@ tutti
Posso anche capire la passione ed il fervore che alimentano la passione per l’audio video, avendo vissuto l’evoluzione dei sistemi sia audio sia video dagli anni settanta ad oggi, pur rispettando il punto di vista di ognuno ricordo che il dibattito però deve rimanere, come regola di questo forum, entro i parametri definiti dal titolo della discussione. Avviso che altri OT o ribattute verranno sanzionati.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-01-2020, 21:37 #38
Non si trattava assolutamente di esperimenti sociologici.
Siccome di VHS trattasi e che il suo punto di forza era (e non lo si può negare) la facilitá/accessibilitá alla registrazione, demonizzavo cosa ha decretato la fine del registrato fai da te.
Appurato questo e spero quindi di non aver offeso nessuno, vorrei passare (finalmente) agli atti pratici.
Chiuso il paragrafo umanistico, passiamo a quello tecnico:
Essendo che ho un ottimo VCR S-VHS (JVC HR-S5900EG), volevo appunto trasferire le VHS importanti in un formato meno soggetto al deterioramento.
Inzialmente avevo pensato di procurarmi un videoregistratore DVD o BD (ne esistono anche con TBC), ma siccome è difficile trovarlo come lo voglio io (prosumer o professionale) a cifre ragionevoli per le cassette che devo riversare (20 circa), stavo pensando di sfruttare i miei PC. Ho giá i masterizzatori BD, spazio su HDD a volontá e potenza in esubero. Quindi potrei produrre dei BD per mantenere il bitrate il più alto possibile.
Ma ci vorrebbero 2 cose:
Una scheda di acquisizione (prosumer o professionale) con S-Video (voglio separare Y/C (ma non ho ancora capito se una VHS normale se riprodotta su un VCR S-VHS con cavo S-Video abbia Y/C ancora unificati o in canali separati)
Un software realmente capace (Nero, Pinnacle e Power Director li ho provati e assolutamente non mi convincono. Mentre rigurado a Premier CS6 lo ho giá, ma avendolo usato sempre per scopi diversi non saprei se acquisce da scheda acquisizione con S/Video).Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 17-01-2020 alle 21:40
-
18-01-2020, 07:54 #39
Il formato VHS (esattamente come il Laser Disk e come le trasmissioni TV analogiche) sono registrati in videocomposito, il SVHS aveva invece una registrazione separata il luma dal chroma; l' estensione della frequenza del luma aumentava il numero di linee visualizzate, la registrazione separata del chroma riduceva quasi completamente i fastidiosi effetti di combing presenti nel VHS.
Dato che in questo caso le videocassette sono in formato VHS l' utilizzo della uscita Y/C magari funziona ma è comunque un segnale ricavato dall' originale che è in videocomposito e non ne migliora la qualità.
Non serve un dispositivo mostruoso per il VHS, se vai a vedere su youtube e cerchi " VHS best quality" potrai verificare direttamente.Ultima modifica di revenge72; 18-01-2020 alle 07:56
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-01-2020, 08:33 #40
Quindi una normale cassetta VHS che ha nativamente Y/C compositi, anche se visualizzata su un VCR S-VHS collegato in S-Video avrà comunque Y/C non separati? Tuttavia bisogna dire che la stessa cassetta se visualizzata su un VCR S-VHS si vede e sente comunque molto meglio che su un VCR VHS normale. Questo sarà dovuto alla qualità superiore delle testine e in generale dell'apparecchio, pur restando Y/C compositi. Giusto?
-
18-01-2020, 10:18 #41
Tutto giusto. Rimane una ulteriore piccola indicazione, evitare di utilizzare il comando sharpness del videoregistratore, ai tempi si tendeva ad usarlo in allegria e i CRT ammorbidivano gli artefatti, il risultato è molto più fastidioso sugli schermi attuali che sono spietati.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-01-2020, 11:26 #42
Io evito a più no posso i filtri di riduzione rumore. Sia in ambito audio che video. Riducono il rumore ma anche il dettaglio, che invece io voglio preservare al massimo. Vorrei di base non perdere informazioni.
Il VCR JVC HR-S5900EG non ha TBC e NR. Va bene così.
La TV Sony Trinitron Wega 29" 4/3 ha NR che però tengo disattivato (ma è ininfluente ai fini di registrazione visto che le regolazioni della TV agiscono solo in riproduzione ovviamente).
A ogni modo non mi aspetto che le VHS una volta riversate in BD siano un spettacolo sul Plasma Panasonic FHD 46", nonostante abbia un ottimo scaler, sicuramente superiore alle nuove TV per i contenuti SD.
Credo che una volta prodotti i video su PC alla massima qualità possible in termini anche di bitrate, i BD da prodursi saranno comunque visualizzati sulla TV CRT usando l'uscita Scart RGB del BD Player. Sono contrario nel guardare contenuti SD di bassissima risoluzione su schermi diversi da un CRT. "Passino" i DVD Video e i giochi PS2 che comunque nei loro 480i o 480p sarebbero in teoria quasi guardabili (i DVD si prestano decisamente sul Plasma, spesso con risultati eccellenti, mentre i giochi PS2 assolutamente no, salvo casi di alcuni titoli che supportano il Progressive Scan usando il cavo component), ma i contenuti a "risoluzioni" non dissimili da un 320x240 (PS1) o da 250 linee, proprio no.Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 19-01-2020 alle 10:31