Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    1

    Problema Sintoamplificatore Yamaha HTR 2067 e 5.1


    Buongiorno a tutti. Ho notato un problema del mio impiantino che forse problema non è. E' una settimana che cerco di venirne a capo ma non riesco proprio a capire.

    Innanzitutto ho un sintoampli yamaha htr 2067, 5.1, con le tesi 261 frontali, mentre centrale, surround e subwoofer ho tenuto il kit yamaha. A parte l'aggiornamento con le tesi 261 che ho fatto un mese fa, spero entro la fine dell'anno prossimo di cambiare il plasma panasonic gt50 con un oled, e farmi un 5.1.2 tutto indiana line con un sintoampli nuovo, 4k e collegato alla rete....ma questo è un altro discorso

    Il mio problema è questo: quando faccio partire il test dei diffusori dal sintoampli, questi vengono riconosciuti perfettamente in ogni canale. Quando invece faccio partire un test dolby 5.1 da youtube dalla fire stick collegata al sintoampli in hdmi, e mantenendo le impostazioni normali surround i diffusori surround non si sentono, e al loro posto si sentono i frontali, e il subwoofer non si sente.

    Ho provato anche a collegare lo smartphone a una rca del sintoampli e far partire sempre un video test per 5.1 e mi da lo stesso identico problema.

    Ho provato a smanettare nelle impostazioni del sintoampli per fare il test, mettendo in pro logic 2 e ho sempre questo problema.

    Quindi ho pensato che da youtube la codifica non risulta leggibile al sintomplificatore. Tuttavia quando guarda un video, o un trailer i diffusori di dietro si sentono eccome, solo che ho il dubbio che quello che l'audio del video vorrebbe mandare ai diversi canali non sia quello che invece il sintoamplificatore interpreta, visto che i test sono sballati.

    Molto probabilmente ho fatto un discorso molto confusionario ma dovete capire che sono un neofita, spero che qualcuno con pazienza di aiuti a padroneggiare meglio il mio impianto

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Che io sappia, YouTube emette l'audio solo in stereo.

    Qui trovi un semplice video di test in 5.1 (scaricalo tramite l'apposito bottone in alto a destra), è in AVI e con codifica 5.1 AC3, se il tuo impianto e il lettore che usi per riprodurre il file sono settati a dovere, dovrebbe funzionare senza problemi e ogni canale essere riprodotto come descritto a video.

    Il sintoamplificatore settalo su STRAIGHT, premendo poi INFO dovrebbe apparirti la codifica utilizzata in quel momento, col file in questione dovrebbe comparire la scritta "Dolby Digital 5.1" o "DD 5.1" o "Dolby Digital" e non "Pro Logic".
    Ultima modifica di Nex77; 17-06-2020 alle 10:19

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    1
    Ti ringrazio, ho fatto la prova e i canali funzionano perfettamente. Evidentemente youtube sta, come dici tu, in stereo.

    Ho un altro problema che è teoricamente più preoccupante di questo dei canali. Sento un rumore di fondo provenire da tutti i diffusori, senza distinzione. Ho cercato su internet e si parla di questo fantomatico suono a 50 Hz che deriva da cavi ossidati, interferenze elettromagnetiche dovute a un'affollamento eccessiva di dispositivi e chi più ne ha più ne metta. A risoluzione di ciò, ho trovato svariati consigli ma tutti coinvogliano allo smontare tutto, controllare bene i cavi, cercare di tenerli ordinati e più schermati possibile e rifare tutti i collegamenti più puliti possibile.

    Ma c'è un dettaglio: smanettando nelle impostazioni del sintoampli, ho notato che DIMINUENDO la luminosità del display lcd del sintoampli, il sibilo/suono si riduce drasticamente (ma rimane). Da qui ho pensato a un problema del sintoampli. L'ho aperto e ho fatto una pulizia con aria compressa (non era sporchissimo ma un pò di polvere c'era) ma il "problema" rimane ancora. E' un problema di alimentazione del sintoamplificatore?
    Ultima modifica di Orecchio; 18-06-2020 alle 09:27

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Su questo non ti saprei aiutare, attendi una risposta più tecnica sulla questione, io posso ipotizzare che visto quello che dici il problema risieda effettivamente in qualche componente interno del sintoamplificatore e/o nel suo cavo di alimentazione.

    Consulta qualche pagina di questa ricerca sul forum, magari trovi qualcosa di utile.
    Ultima modifica di Nex77; 18-06-2020 alle 10:31


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •