|
|
Risultati da 16 a 30 di 107
Discussione: Il trash in tv...
-
07-03-2006, 06:24 #16
-
07-03-2006, 06:43 #17
Originariamente scritto da pampie
Più il tempo (e la chirurgia) passa è più stà bene!
Stefano
-
07-03-2006, 06:59 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
@Gordon
Mi fa piacere sapere che possiamo prendercela con te
Ce la spieghi una cosa, da addetto ai lavori... ma quando si imposta un programma come quelli in elenco, che tipo di indicazioni ricevete?
Cioè, mi chiedo, se voi rispondete ad un' "esigenza" (il mercato lo richiede quindi, giustamente purtroppo dovete assecondare) o, come dire, questa esigenza la "create" perchè tanto qualcuno che vede i programmi ci sarà e comunque si sa che il trash tirerà sempre?
In poche parole... ma chi ve lo fa fà???
E' ancora così vincolante il motto di romana memoria "Panem et circensis" dedicato al "popolino"? Ci sono davvero statistiche ed indagini che dicono che il trash è più benvoluto di programmi più "impegnati"?
(tralasciamo gli ascolti, perchè se non c'è una controfferta, non possono essere indicativi)
... spero di essere stato chiaro...
-
07-03-2006, 09:02 #19
Prima di tutto una piccola correzione: panem et circenses (scusa la pedanteria ma anche noi autori televisivi abbiamo studiato
)
Per quanto riguarda la tua domanda, che peraltro temevo arrivasse, la risposta potrebbe essere lunga e senza soluzione.
Il primo quesito da porsi e': e' il pubblico a fare la televisione o la televisione a fare il pubblico? Fino all'avvento della televisione commerciale questo quesito era semplicemente improponibile; la televisione pubblica "istruiva" (anche nel senso piu' Orwelliano del termine) gli italiani con l'obiettivo principale di offrire, quando possibile, prodotti di qualita'. L'avvento della TV commerciale, e conseguentemente l'arrivo di Auditel, ha cambiato le regole. Se da una parte c'e' stata una rivoluzione per cui gli italiani potevano scegliere liberamente cosa vedere grazie al telecomando, dall'altra inevitabilmente la competizione e la rincorsa aglui ascolti hanno livellato verso il basso l'offerta televisiva.
E qua la risoluzione del quesito: se da una parte trasmetto uno splendido documentario su Auschwitz e dall'altra una gara di scoregge, sai gia' che vincera' quest'ultima.
Non immaginatevi un gruppo di persone in completo oscuro che ordina quali sono le linee guida da impartire agli autori per costruire un programma TV. Siamo noi pubblico a decidere cosa mandare in TV scegliendo ogni sera, facendo vincere un programma anziche' un altro.
A noi autori ci viene richiesto di fare ascolto, altrimenti il programma chiude. E se chiude tanta gente smette di lavorare, operatori del settore come scenografi, costumisti, macchinisti, maestranze che vivono solo di questo. E che con questa TV devono fare i conti.
Quando la TV pubblica tornera' ad essere un po' piu' di servizio (come quella britannica) e quella privata un po' piu' attenta alla qualita' allora potremmo permetterci di processare serenamente la televisione. Fino a quel momento sara' solo tempo perso.
Perche' la qualita' della TV dipende da chi la vede, non da chi la fa.
Augh!
-
07-03-2006, 09:55 #20
io il colpevole, anzi i colpevoli ce li ho!
Costanza e il De Filippo!!
fino a quando continuano a macinare loro i programmi e ad intortare ogni loro programma con ogni miseria umana, qua non se ne esce
Pensate il cambiamento di costumi attuato da sti due smutandatori morali: prima in aula penale, quando un teste doveva raccontare cose umilianti della propria famiglia, a volte preferiva far condannare un suo parente piuttosto che sputtanarsi pubblicamente...
Oggi, quando si siedono sul banco dei testi, è come se potessero finalmente sfogarsi di tutti i loro guai, e parlano come se avessero il microfono con l'andorgina che li ascolta!
Citando i nostri progenitori...
" O TEMPORA O MORES!"
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
07-03-2006, 09:59 #21
Originariamente scritto da Gordon
La TV e sempre più come uno specchio e noi nella maggioranza un popolo di pecor....ni
Non offendetevi ma la maggioranza vince, o ci adeguamo e viviamo felici oppure continuamo a criticare
Stefano
-
07-03-2006, 10:00 #22
la colpa è solo di chi usa il telecomando, sempre e comunque
la colpa non può mai essere data agli autori in quanto questi rispettano quello che il pubblico, loro malgrado, dimostra di apprezzare
la colpa non può essere dello sponsor che, suo malgrado, è costretto a pagare fior fior di soldi per mettere uno spot in una trasmissione che fa vomitare ma che risulta la più guardata dal target richiesto
la colpa non può essere del conduttore, che di certo non ha alcuna voglia di sentir litigare due imbecilli pseudo famosi o 50 finti ballerini in grado solo di mettersi bene il gel sui capelli
la colpa è di chi lascia acceso quel televisore su certi canali, punto e basta.. purtroppo la colpa è solo e soltanto nostra
così come abbiamo fatto sparire certa musica ed ora ci becchiamo quattro imbecillotti ex carcerati pluri condannati e privi di ogni qualsivoglia cultura generale con un campionatore ed una bella catena al collo
-
07-03-2006, 10:01 #23
Originariamente scritto da sasadf
. Se c'è la richiesta , l'offerta arriva subito
Stefano
-
07-03-2006, 10:06 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
@ Gordon
Prima di tutto una piccola correzione: panem et circenses)...
Sono d'accordo fino ad un certo punto su quello che dici... il pubblico va "anche educato".
Un esempio banale sono i programmi politici... la "scoperta" della politica come fonte di audience ha creato programmi, e non pochi, che vivono solo di politica (non parlo di partitismo, quanto di politica intesa come termine generale di "interesse della cosa pubblica"). Un po' alla volta, questi programmi sono riusciti a raggiungere ascolti di tutto rispetto.
Se non sbaglio, l'anno scorso, il programma di Gianni Bisiach sulla storia della Guerra Mondiale (se non ricordo male) andato in prima serata, ha stupito molti operatori per gli ascolti (e senza tutto il contorno di interesse creato dalla stampa in altri settori, come lo sport o la politica, appunto)....
Non voglio assolutamente dire di mettere al bando certi tipi di programmi o che bisogna prendere esempio da altri paesi (non seguo, quindi non posso dare un giudizio e non sono esterofilo), però che si possano bilanciare un po' meglio le cose, credo si possa e si debba fare...
Del resto non voglio credere che per avere ascolti ci debbano essere per forza belle gnocche o milioni di euro buttati e regalati...
-
07-03-2006, 10:07 #25
secondo me l'hanno iniziata loro questa escalation verso il basso...
ma vi siete accorti che il panzone da qualche anno gode e si infiamma solo quando si parla di sesso?!?!Ogni suo programma sfocia in questo argomento...
Pure l'unica miss italia seria che avevam, l'altro giorno l'ho vista scosciata e con tre quarti di tette da fuori!PAola....come diavolo si chiama.....(non la Perego, quella mora coi capelli quasi sempre corti che ha iniziato su La7)
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
07-03-2006, 10:11 #26
l'unica cosa che apprezzo della tv trash è proprio la quantità smisurata ed offensiva di donne seminude sullo schermo
-
07-03-2006, 10:13 #27
Originariamente scritto da pampie
Sono tornato bambino.
-
07-03-2006, 10:18 #28
accanto ad ogni topolotta c'è spesso un bel fustacchione
anche se non ci sono più in gruppi di un tempo
-
07-03-2006, 10:28 #29
Originariamente scritto da Gordon
Curiosità, non avendo vincoli di sorta cosa ti piacerebbe proporre?
e rivolto anche agli altri utenti, cosa vi piacerebbe vedere?
Qualcosa di buono per i miei gusti comunque c'è ad Es.
"Cominciamo bene le storie" di Augias, Geo and Geo, Alle falde del
Kilimangiaro (non me ne volere) ed anche Che tempo che fa
(quando non diventa troppo fazioso).
Saluti Uke
-
07-03-2006, 11:59 #30
io ho comprato casa da poco.....
beh...lho arredata......
ma caxxo....non è che mi son dimenticato qualcosa?
la cucina? celò
il divano? celò
lo stereo? celò
la televisione? non celò
tiè
problema risolto.
è inutile sentire un tg che nn è vero,
guardare una trasmissione che nn fa per me,
peccato per qualche serial potente...vabè al massimo me li compro in dvd e me li sparo col proiettoreRoger??? Agguanta il gattooooo!