Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Partizionamento HD

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Re: Re: sasadf , una scheda madre per quanto fallata possa essere non puo


    Originariamente inviato da cesco
    CUT
    L'alternativa era di usare un sistema linux live cd , Knoppix , ma purtroppo il suo kernell non supporta completamente il system ntfs , ed il rischio di ammazzare una volta e per tutte la tabella di allocazione del hd e' altissimo
    Certo si puo aspettare una nuova versione del Knoppix con un kernell piu' aggiornato , alternativamente , si puo tentare una ricompilazione del kernell , ma checche' ne dicano i linuxiani ti assicuro che dopo aver studiato l'equivalente di sette dizionari , sarebbe comunque una menata non piu' finita





    CAPITO TUTTO!!!!

    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Gioia Tauro
    Messaggi
    38

    Re: Re: Re: sasadf , una scheda madre per quanto fallata possa essere non puo

    Originariamente inviato da cesco

    Pensa che per motivi di spazio , ho istallato un nuovo e capiente hd che accetta solo il file sistem ntfs , e non piu' la fat 32 ,
    Per avere l'accesso ai file di tale disco , una volta che il setup e' corotto e non gira piu' , ho dovuto istallare un setup di riserva , su un altro disco da avviare in caso di necessita'
    L'alternativa era di usare un sistema linux live cd , Knoppix , ma purtroppo il suo kernell non supporta completamente il system ntfs , ed il rischio di ammazzare una volta e per tutte la tabella di allocazione del hd e' altissimo
    Certo si puo aspettare una nuova versione del Knoppix con un kernell piu' aggiornato , alternativamente , si puo tentare una ricompilazione del kernell , ma checche' ne dicano i linuxiani ti assicuro che dopo aver studiato l'equivalente di sette dizionari , sarebbe comunque una menata non piu' finita
    Per quanto riguarda il live cd esistono anche altre distribuzion, e forse la migliore è la suse. Comunque il supporto per NTFS è sperimentale e lo sarà ancora per un bel pò e nessun kernel (nè vanilla nè modificato) lo supporterà nativamente...
    Idea esatta quella della ricompilazione del kernel, che poi non richiede nemmeno chissà quale conoscenza...
    L'idea migliore per me resta comunque l'installazione di una distribuzione linux in una partizione del sistema. Non solo per il recupero dati... linux ha tante buone qualità.

    Esistono comunque anche tanti tool che si avviano da dischetto (con dos) e leggono ntfs e recuperano tutti i dati.

    Comuqnue qui credo che ormai l'argomento è un pò off topic... per maggiori dettagli e per continuare credo sia meglio aprire un nuovo thread in off topic.

    A Presto Ragazzi
    ...Per il giovane ribelle
    non c'è soluzione...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da sasadf
    rma?!?!

    mica lavori dal Elma?!?
    hop avuto a che fare con loro , e mi son trovato benissimo
    ciao
    sasadf
    RMA è il numero di rientro materiale.
    Tutti i fornitori del mondo lavorano con queste sigle, non è un'esclusiva Elma
    Ciao, Peter

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Re: Re: sasadf , una scheda madre per quanto fallata possa essere non puo

    Originariamente inviato da cesco
    Pensa che per motivi di spazio , ho istallato un nuovo e capiente hd che accetta solo il file sistem ntfs , e non piu' la fat 32 ,
    Scusa cesco ma questa è una cosa assurda.
    Avrai qualche altro problema, perchè non esiste proprio che un disco si lasci partizionare in NTFS e/o non in FAT32, che fra l'altro è ben più recente.
    In FAT32 ci si formattano dischi da 500Gb, figurati.....
    O forse intendevi la FAT16, massimo 2Gb?
    Ciao, Peter

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Cosmopavone
    Lascia stare le Asus, soprattutto quelle per Athlon.
    Concordo con te.
    tanto di cappello alle Asus per CPU Intel, ancora ottimi prodotti anche se fuori prezzo a mio avviso per quel che offrono rispetto alla concorrenza.
    Ma dalla A7V in poi con i chipset VIA un sacco di problemi di incompatibilità (specialmente RAM), percentuali di rotture impennate etc.
    Ciao, Peter

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    Re: Re: Re: Re: sasadf , una scheda madre per quanto fallata possa essere non puo

    Originariamente inviato da Peter
    Scusa cesco ma questa è una cosa assurda.
    Avrai qualche altro problema, perchè non esiste proprio che un disco si lasci partizionare in NTFS e/o non in FAT32, che fra l'altro è ben più recente.
    In FAT32 ci si formattano dischi da 500Gb, figurati.....
    O forse intendevi la FAT16, massimo 2Gb?
    Calma e gesso non mi sono probabilmente spiegato :
    Ho montato un maxtor da 120 giga e ti assicuro che questo disco non si lascia formattare a fat 32 ( piu recente ?? bhohhh... )
    Mi suona nuova che si possano addiritura formattare dischi da 500 giga !!!!???? Ma esistono di gia' simili taglie ??
    Andro' ad informarmi sul web
    Per quel che ne so io , la fat 32 con queste nuove grosse taglie non serve piu' a nulla
    Non ho provato a partizionarlo per taglie piu piccole con partition magic , poiche' sono abbastanza allergico a questo , ma non e' da escludere , che una volta partizionato in tanti dischi piu piccoli , la conversione in fat32 potrebbe anche essere possibile
    Ultima modifica di cesco; 15-03-2003 alle 00:16

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    Re: Re: Re: Re: sasadf , una scheda madre per quanto fallata possa essere non puo

    Originariamente inviato da Lobotomia
    L'idea migliore per me resta comunque l'installazione di una distribuzione linux in una partizione del sistema. Non solo per il recupero dati... linux ha tante buone qualità.
    A Presto Ragazzi
    Concordo con te Lobo , il linux e' molto ma molto piu' molto del win
    Queste realizzazioni live cd , hanno del miracoloso
    Non so se hai provato il knoppix , e' stratosferico !!!!!
    In un tempo di caricamento paragonabile al semplice avvio di xp
    ti vede tutto l'hardware , lo configura con velocita' incredibile , ti apre una schermata x window ed e' pronto a funzionare , e cosa piu importante non ti tocca l'hd
    Per le navigazioni in internet ti trasforma il pc in una fortezza inespugnabile
    INCREDIBILE DAVVERO SE POI PENSI CHE E LIBERO .. mamma mia cosa hanno fatto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Re: Re: Re: Re: sasadf , una scheda madre per quanto fallata possa essere non puo

    Originariamente inviato da cesco
    Calma e gesso non mi sono probabilmente spiegato :
    Ho montato un maxtor da 120 giga e ti assicuro che questo disco non si lascia formattare a fat 32 ( piu recente ?? bhohhh... )
    Mi suona nuova che si possano addiritura formattare dischi da 500 giga !!!!???? Ma esistono di gia' simili taglie ??
    Andro' ad informarmi sul web
    Per quel che ne so io , la fat 32 con queste nuove grosse taglie non serve piu' a nulla
    Non ho provato a partizionarlo per taglie piu piccole con partition magic , poiche' sono abbastanza allergico a questo , ma non e' da escludere , che una volta partizionato in tanti dischi piu piccoli , la conversione in fat32 potrebbe anche essere possibile
    Ciao Cesco,
    in primis considera che dal PC in cui ti sto scrivendo c'è un Maxtor DiamondPlus 9 6Y200P0 da 200Gb (il PC che fa da server) ed è formattato in FAT32, per la semplice ragione che è più veloce - anche se più sprecona di spazio - della NTFS, un file system nato con WinNT e ormai sempre meno usata (Microsoft stessa con WinXP consiglia ai system builders di usare la FAT32).
    LA FAT32 cronologicamente se non ricordo male nacque con la versione C di Windows 95 (la FAT16 non superava i 2Gb). L'NTFS risale appunto a Windows NT, qualche anno prima. Generalmente più sicura come tabella di allocazione e più "parca" nei consumi quando si usano soprattutto files di piccole dimensioni, data ormai la velocità dei dischi a mio avviso è inutile.
    Riguardo al 500Gb, sto usando per un lavoro una tantum questo gran prodotto:
    http://www.lacie.com/products/produc...TOKEN=12159420
    Infine, fatico a capire questa affermazione: "Per quel che ne so io , la fat 32 con queste nuove grosse taglie non serve piu' a nulla", che significa?
    Ciao, Peter

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Raga' il problema e' nel'installazione di Windows XP.
    Il setup di Windows XP NON da' la possibilita' di formattare le partizione in FAT 32 se queste superano i 20 Giga.
    Tutto li'.
    Con Fdisk, volendo, si possono tranquillamente creare e formattare partizioni da quanti giga vogliamo.
    Comunque la Microsoft potra' consigliare di formattare in fat32 quanto vuole, ma se col pc facciamo anche acquisizione e/ gestiamo files da svariati giga l'uno, la Fat 32 diventa inutilizzabile.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: sasadf , una scheda madre per quanto fallata possa essere non puo

    Originariamente inviato da Peter
    Infine, fatico a capire questa affermazione: "Per quel che ne so io , la fat 32 con queste nuove grosse taglie non serve piu' a nulla", che significa?
    Okey , non dubito che tu sia riuscito a formattare a fat 32
    Mi dovrai pero' spiegare con quale software lo hai fatto
    Io dal disco di istallazione del winxp , non ci sono riuscito , poiche' la sola voce di formattazione che mi veniva richiesta era la ntfs , nel caso del disco maxtor 120 gb
    Nel caso del secondo disco da 40 giga , lo stesso programma di istallazione , mi dava la possibilita' di formattare o a fat32 o a ntfs
    E' questo , ragionando con logica , mi spinge a pensare che il problema sia sul disco e non sul programma

    Peter ora che mi e' scappato l'occhio , leggi l'ultimo scritto di Cosmopavone , li e' spiegato con chiarezza dove sta il vero problema , quindi da quanto ne possiamo concludere , avevamo torto e ragione entrambi
    Grazie Cosmo per la delucidazione
    Ultima modifica di cesco; 15-03-2003 alle 16:23

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Cesco, ti ripeto, Winxp non ti permette di formattare in fat32 le partizioni superiori a 20 gigabyte.
    Se vuoi formattare in fat32 una partizione piu' grande ti conviene usare fdisk di win98 o me.
    Fai il boot con un cd in win9x, digita fdisk e crea le partizioni.
    Fai ripartire il computer sempre col boot da cd di win9x e formatti le partizioni.
    Una volta fatta la formattazione installi normalmente windows xp e gli dici di lasciare intatto il file system corrente.
    Tutto qui.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    hey tranquill Cosmo tranquill e grazie ancora per l'aiuto

    avevo capito che era cosi' anche dal tuo post precendete
    Grazie ancora
    Comunque per dovere di cronaca e per curiusita' , devo comunicarti che il mio secondo disco da 40 gb sono tranquillamente riuscito a formattarlo a fat32 anche con l'istallazione del winxp

    Ciautzzz
    Ultima modifica di cesco; 15-03-2003 alle 16:30

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Cosmopavone:
    Hai detto una parte di verità e una parte no : dal setup di XP puoi creare una prima partizione in FAT32 (quella col s.o.) al massimo di 32Mbytes, ovvero specificando in bytes all'inizio dell'installazione, massimo 32*1024=32768. Se metti questo valore, ti compare la possibilità di usare la FAT32, da 32769 bytes in poi compare solo l'NTFS.
    Anche FDISK ha un limite fisico, non ricordo di preciso, ma mi pare 82Gbytes.
    Sono d'accordo col fatto che per editing audio e video sia molto meglio l'NTFS.
    Cesco:
    Sono da anni un amante di Partition Magic, gestisco le partizioni con quello, soprattutto perchè ho più sistemi operativi. Una volta create e assegnato il file system, se non lo modifichi durante l'installazione di XP non avrai comunque difficoltà ad utilizzare le dimensioni che vuoi. Ma anche successivamente da Gestione Disco, dentro XP, puoi creare partizioni estese in FAT 32.
    Non è infine possibile che tu potessi formattare 40Gb in FAT32 con l'installazione di XP, vedi risposta a Cosmopavone, il limite è 32Gb con il setup di XP. Forse avevi già creato la partizione in precedenza.
    Ciao, Peter

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    si non e' da escludere ma oggi come oggi

    non ricordo

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471

    Originariamente inviato da Peter

    Hai detto una parte di verità e una parte no : dal setup di XP puoi creare una prima partizione in FAT32 (quella col s.o.) al massimo di 32Mbytes, ovvero specificando in bytes all'inizio dell'installazione, massimo 32*1024=32768. Se metti questo valore, ti compare la possibilità di usare la FAT32, da 32769 bytes in poi compare solo l'NTFS.
    Si piccolo lapsus, intendevo 32gb (penso lo intendessi anche tu ).
    Mi e' venuto fuori 20gb perche' e' il limite che personalmente mi do'e oltre il quale non formatto fat32 ma ntsf, piu' che altro per un rapporto velocita'/spazio (da 16 a 32gb il fs fat32 occupa 16 kb per cluster, l'ntfs 4 kb...).
    Odio sprecare troppo spazio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •