|
|
Risultati da 16 a 30 di 322
Discussione: Fotovoltaico: civiltà e convenienza.
-
22-09-2007, 22:33 #16
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 76
In merito al fotovoltaico, mi sono sempre chiesto chi paga i 0,45 €/Kw a coloro che installano l'impianto: cioè, a chi addebitano i costi maggiori per pagare l'energia? Non vorrei che fossero addossati a quelli che non avranno mai la possibilità dei pannelli...
-
22-09-2007, 22:38 #17
E' chiaro che il prezzo "gonfiato" viene pagato con i soldi dello stato, e
quindi di tutta la collettività (inclusi, quota parte, i possessori dei
pannelli).
Il concetto è che comunque sul lungo termine tutta la società dovrebbe
beneficiare dell'adozione di energia pulita e rinnovabile.
Sarà vero?
-
23-09-2007, 00:14 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Se non sbaglio, nella bolletta, paghiamo una piccola quota per ogni Kw consumato con la voce energia alternativa o qualcosa di simile. Al momento non ho una bolletta a portata di mano, ma basta prenderne una per controllare.
Con questi soldi l'Enel paga ANCHE questo contributo per il fotovoltaico.
Io sono molto tentato dal realizzare un impianto simile, ma non mi fido visti i precedenti. Ricordo ancora quando ci convinsero a passare dal riscaldamento con caldaie a gasolio a quelle con caldaie a metano. Il metano era piu' economico, era pulito, non inquinava. Ora ci ritroviamo che l'impianto di riscaldamento e acqua calda a gas consuma, in euro, quanto un impianto a corrente elettrica, la caldaia va fatta controllare ogni anno altrimenti inquina, i fumi vanno portati ad una certa quota oltre il tetto con tubazioni parecchio costose. Io, se dovessi costruire una casa adesso, ci penserei su due volte prima di fare l'impianto di riscaldamento classico con caldaia a gas. Forse e' piu' conveniente un impianto centralizzato di climatizzazione a funzionamento elettrico.
Qualche anno fa vennero fuori le caldaie a pellet, erano la soluzione piu' economica e in parecchi passarono al pellet. Quest'ultimo inverno il pellet e' raddoppiato, la causa, ho letto da qualche parte, era dovuta al fatto che l'Austria non ne aveva prodotto abbastanza. Immagino le foreste austriche che con la loro incredibile estensione, riforniscono di pellet tutta l'Europa !?
Con il fotovoltaicco da qui a 10 o 20 anni, chissa' cosa si inventeranno per non renderlo piu' conveniente !!!
Sinceramente sono molto tentato dal realizzare l'impianto, ma anche molto spaventato su come evolvera' la cosa. Nessuno regala niente per niente, sopratutto dasl punto di vista energetico.
Grazie comunque per le preziose informazioni che state fornendo.
Un mio amico ha quasi finito di farsi installare un impianto fotovoltaico, appena entrera' in funzione vi terro' aggiornati su come va tutta la storia.
Tenete presnte che siamo in Calabria, e il mio amico abita in collina. Qui il
costo dell'impianto e' di 7.000 euro/KW.
Saluti,
Barbamath.
-
24-09-2007, 07:27 #19
Originariamente scritto da Barbamath
In questo momento ci sono solo pro e nessun contro e visto che alla fine l'impianto viene ripagato con i contributi, sarebbe meglio che tutti (chi ne ha la possibilità logicamente), cominciassimo a pensare di installare tale impianto sulle nostre abitazioni.
-
24-09-2007, 09:45 #20
Originariamente scritto da andre.cop
Io tengo famiglia e sono particolarmente sensibile alle tematiche ambientali, al futuro della razza umana. Tutti conosciamo i danni che la combustione di idrocarburi provoca alla salute; inoltre presto il petrolio utilizzabile scarseggerà e se non corriamo ai ripari con le fonti alternative ci saranno guerre e carestie. I paesi meno ricchi (ed armati) soccomberanno. Le macchine agricole si fermeranno, non arriveranno più navi cariche di pomodori pelati dalla Cina (forse questo sarà un vantaggio).
Ora, senza esagerare con il catastrofismo, pensiamo che i costi dei pannelli fotovoltaici sono così elevati che nessuno oggi sarebbe interessato a metterli. Ben venga quindi il finanziamento pubblico all'utilizzo dei pannelli e che tutti, anche chi per vari motivi ora non può installarli, contribuiscano a dare un futuro migliore alle generazioni che verranno. Amen.
-
24-09-2007, 09:59 #21Possono inventare qualsiasi meccanismo che, a chi installa un impianto ora, non importa niente. Se l'enel, parliamo per assurdo, non dovesse rispettare i termini del contratto, farebbe meglio a chiudere.
Io avevo una caldaia a metano da 42KCal che aveva un'efficienza misurata dell'84% (nonostante i 15 anni di vita) che ho dovuto sostituire con una che ne avesse almeno il 90%. Tra l'altro, per la sicurezza, non ho potuto mettere più la caldaia da 42KCal perchè dovevo fare così tanti lavori di adattamenti che mi ha reso impossibile la sua messa in posa.
Traduzione: all'epoca mio padre aveva preso una caldaia con i controco...ni che dopo 15 anni era praticamente ancora nuova e l'ha dovuta sostituire con una con quasi la metà della potenza e che facilmente durerà molto meno visto l'uso più intensivo e la costruzione decisamente più delicata. E in nome dell'ambiente ho dovuto buttare 4 quintali di ghisa (chissà quanto è costata in termini ambientali....) per avere un 6% di efficienza in più.
Ciao.
-
24-09-2007, 10:03 #22
Originariamente scritto da PaoloZ
E' inutile dire che se tutti ragionassimo così le cose andrebbero meglio, ma ricordare ogni tanto che ci stiamo rovinando con le nostre mani fa sempre bene....
-
24-09-2007, 10:05 #23
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
24-09-2007, 10:08 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da Barbamath
Mi pare che il tuo ragionamento sia piuttosto realistico. il prezzo che hai detto è in linea con quello che ho sentito dire io...
Un mio amico che progetta impianti , mi ha detto che allo stato attuale è più "conveniente" mettere sù un impianto di "solare termico" , CON 5000 EURO HAI l'acqua calda a gratis 6-8 mesi l'anno a seconda di dove vivi..
Mi ha anche suggerito l'utilizzo di riscaldamento tramite PAnnelli Radianti e caldaia a bassa temperatura ( condensazione?, lavora a 35 gradi )...mi ha detto che con questo sistema si può recuperare intorno al 20% di metano dalla bolletta. mi ha anche detto che il 3-4 anni il solare termico si ripaga perchè x l'acqua calda non accendi la caldaia... e l'uso è molto + frequente...addirittura ci sono sistemi a POMPA GEOTERMICA, ma qui andiamo oltre oppure i microgeneratori eolici ( il mio amico li stà tenendo in considerazione , visto che dove abita ci sono sempre delle correnti d'aria).
Il fotovoltaico essendo "nascente", ha il problema dei costi iniziali... se oggi 1 kw di pannello costa 7000 EUro , è verosimile che tra qualche anno ( 1-2 ) i costi si riducano ...mi accennava che nel giro di un paio di anni i pannelli si sono abbassati del 10-15 % di costo...il che non è poco quando ci sono di mezzo dei mutui o roba varia.
Io aspetterei qualche anno ancora per vedere come andranno le quotazioni.poi sarebbe logico decidere...
Ah, se nn sbaglio questa roba rientra con le detrazioni al 55% in 3 anni....
se volete posso chiedere qualche dettaglio aggiuntivo
max996
-
24-09-2007, 10:15 #25
Originariamente scritto da Max_996
-
24-09-2007, 11:02 #26
Ciao a tutti ragazzi voglio fare alcune precisazioni per quanto riguarda il conto energia siccome ho un impianto fotovoltaico che funziona da circa un anno e usufruisce di questo incentivo.
Allora :
a) il conto energia scade nel 2012, però ogni anno vengo ritoccate le tariffe incentivanti
b) già oggi il costo x Kwp installato è di circa 6000 €
c) l'incentivo non viene pagato con le tasse dello stato italiano ma proviene dal cip 6 ovverro da una tariffa che tutti paghiamo sulla bolletta ENEL dal 1992 e che è finalizzata all'incentivo delle fonti rinnovabili ( in realtà il 90% circa se lo prendono i petrolieri ma questo è un altro discorso...). L'incentivo viene pagato dal gse
d) attualmente con la tariffa in vigore quest'anno ovvero 0,42 € al KWh (x un impianto parzialmente integrato e di potenza compresa tra 3 e 20KWp)
Questi sono i punti generali se avete qualche quesito particolare chiedete pure (spero di potervi aiutare )Ultima modifica di lemmy83; 24-09-2007 alle 11:06
-
24-09-2007, 11:13 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da kaljeppo
Concordo con te...ma al momento non ho nè una casa di proprietà , nè tantomeno 20000 euro da spendere per i pannelli....
cmq la stò tenendo in considerazione x quando avrò un appartamento...intanto "colleziono" fondi ....
max996
-
24-09-2007, 11:15 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da lemmy83
dopo il primo anno di funzionamento , quanto t'è calata la bolletta?
grazie
-
24-09-2007, 11:17 #29
Originariamente scritto da Max_996
-
24-09-2007, 11:30 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Lemmy dacci dati relativi al primo anno di utilizzo: Quanti Kw hai prodotto, quanti ne hai consumato, se hai fatto il conto energia, con l'energia prodotta sei riuscito a pagare le rate senza tira fuori un soldo ?
Saluti,
Barbamath.