Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Ryanair e bagaglio a mano.


    Per gli esperti di volo ed aereoporti...

    Venerdì volo per la prima volta con Ryanair, ho fatto il check in online
    e mi è venuto un sacrosanto dubbio.

    Loro specificano le dimensioni del bagaglio a mano in 20x40x55, come,
    ad esempio, lufthansa (ma penso sia uno standard semiuniversale).

    Ora io ho un classico trolley della American Tourister che è tipo
    20x40x57, più le rotelle e i perni di appoggio.
    Alla Lufthansa, ad Air Canada ed altri non glie ne è importato una
    benemerita di questa piccola differenza, ma a Ryanair?

    Avete esperienze in merito?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    ciao,

    io viaggio moltissimo in aereo. Devo dire che piu' che la compagnia la tolleranza sulle dimensioni del bagaglio a mano la fa

    la persona al checkin
    se il volo e' pieno
    se vai a Londra
    se l'aereo e' piccolo e di conseguenza le cappelliere sono a misura minima

    con il tuo bagalio ci sono 2 cm in piu', cerca di andare presto al checkin e vedrai che non avrai problemi. Ricordati che quello e' il tuo bagaglio a mano, se hai computer o altre borse personali queste vengono contate e di conseguenza ti viene chiesto di imbarcare l'american tourist.
    Occhio inoltre che Ryan air ha una soglia alta di overbooking quindi vai presto anche per evitare di dovere prendere il successivo.

    Per il resto RA e' come gli altri aerei solo che non hai posto assegnato e le bevande sono a pagamento. Spesso fanno una lotteria dove estraggono un viaggio tra chi ha acuistato al carrello bar. Se pochi acquistano....


    buon viaggio

    p.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da bittoliquido
    ...Ricordati che quello e' il tuo bagaglio a mano, se hai computer o altre borse personali queste vengono contate e di conseguenza ti viene chiesto di imbarcare l'american tourist.
    Non è completamente esatto.
    Le normative aeree prevedono che si possa portare come bagaglio a mano un solo collo di dimensioni canoniche, più la borsetta/borsello/macchinafotografica/computer (uno solo tra questi).
    Ovvero, a parte un bagaglio "piccolo", è consentito un solo "vero" bagaglio a mano.
    Naturalmente ciò non vuol dire che puoi portare su un trolley + un mega zaino fotografico (anche se io qualche volta lo faccio, ma senza esagerare con le dimensioni).

    Piuttosto talvolta sono schizzinosi sul peso (che è il vero limite che, se fatto rispettare, costringerebbe tanti a imbarcare il bagaglio a mano).

    Per il resto i consigli sono corretti.
    Dipende da tanti fattori, tra cui i più importanti sono sicuramente il fatto di arrivare presto, di sperare che il volo non sia pienissimo, e in questo caso di mettersi in coda per l'imbarco al gate tra i primi. Gli ultimi (in caso di volo pieno, con tanta gente con i bagagli a mano) rischiano che gli venga imbarcato il trolley, prelevandolo direttamente al gate di imbarco.

    Ma può dipendere anche dall'umore della persona al checkin, dalla sua vita familiare/di relazione/sessuale , etc.; lo stesso vale per le persone al gate di imbarco...

    In qualche caso sarebbe meglio avere i trolley semirigidi, così da poterli "infilare a forza" nei gabbiotti di verifica, in caso...
    Ultima modifica di obiwankenobi; 27-09-2007 alle 09:19

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Io ho sempre portato l'impossibile nn mi hanno mai fatto prob. sl le creme e i liquidi ti deve ricordare d'imbarcarle e nn cm bagalio a mano....io credevo ke fosse sl per gli USA!

    Salutoni.

    CAT

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Catullo, Catullo...
    Tu sei la colpa dei problemi di cui soffrono altri passeggeri.
    Se tu porti "l'impossibile", poi ci sarà qualcun altro che sarà costretto a lasciare il bagaglio a mano.


    Chettepossino...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Non è completamente esatto.
    Le normative aeree prevedono che si possa portare come bagaglio a mano un solo collo di dimensioni canoniche, più la borsetta/borsello/macchinafotografica/computer (uno solo tra questi).
    ciao,

    in teoria hai ragione. Ma la pratica e i controlli piu' severi verso Londra/Usa cancellano la normativa. Ho visto molte volte post checkin e pre controllo di sicurezza persone rimandate indietro perche' avevano la borsa personale e il bagaglio a mano. O inserivano la borsa nel bagaglio a mano o imbarcavano il bagaglio a mano rifacendo la coda al check in.

    Dopo ognuno e' libero di appellarsi a tutte le normative che vuole ma ti posso assicurare che se vuoi prendere l'aereo l'unica cosa e' adattarsi a quello che ti chiedono alla sicurezza. E la sicurezza ha piu' potere del personale delle compagnie aeree.

    buon viaggio,

    p.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Su questo ASSOLUTAMENTE non ci piove.
    Spiegavo solo la normativa.

    Ad ogni modo, come già detto, sui voli per Gran Bretagna e USA le regole possono essere molto più restrittive.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    9
    Ciao Zaphod

    fai attenzione anche al peso del bagaglio imbarcato nella stiva, perchè Ryanair è molto fiscale su questo e fa pagare la differenza tra la franchigia (che dovrebbe essere 15 Kg) ed il peso effettivo a 8 Euro a KG.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Confermo che Ryanair fa molta attenzione al peso. Già successo a molti che conosco di pagare (salata) la differenza in più (anche minima).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Vero, vero.
    E' uno dei "trucchetti" per alzare il margine di guadagno su un volo.
    Anche perchè chi butterebbe via delle cose pur di partire?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    A me per le dimensioni non mi hanno mai detto nulla.. x il peso invece hanno fatto il a molti miei amici... Soprattutto quando andiamo in mar rosso a fare delle immersioni e solo l'attrezzatura è 12-13 chili su 15 che si possono imbarcare

    Ciaooo!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Con Eurofly volo per e da gli USA: sia all`andata che al ritorno, controllo peso al check in (nulla per le dimensioni), per quanto riguarda il bagaglio a mano lo "scialo" e`stato massimo. Io ho portato senza alcun problema un borsone, una mega borsa con attrezzatutura fotografica, una borsetta con videocamera, piu` un borsello con documenti e qualcosa in piu` (inoltre avevo le tasche dei bermuda piene all`inverosimile !). Mia moglie un borsone al limite delle dimensioni, uno zaino pieno di roba per la bimba piu` la sua borsa bella piena, la bimba (che aveva diritto al posto e al bagaglio a mano) una sua borsetta. I colli arrivavano anche a 10 Kg. Non mi hanno detto nulla ne` per le dimensioni, ne` per il numero, ne` per il peso, sia all`andata che al ritorno.
    La fregatura e` stata (come qualcuno gia` ben sa) che mi e` stato aperto per controllo il borsone a mano piu` grande e si sono trattenuti tutte le cremine di mia moglie e le medicine che avevo acquistato (passate frettolosamente e per errore dalle valigie al bagaglio a mano la sera prima quando abbiamo scoperto che il volo era stato rinviato al giorno dopo e ci aspettava una notte in albergo).
    L`aereo non era tutto pieno.

    Saluti,
    Barbamath.
    Ultima modifica di Barbamath; 27-09-2007 alle 18:27

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da rgart
    x il peso invece hanno fatto il a molti miei amici... Soprattutto quando andiamo in mar rosso a fare delle immersioni e solo l'attrezzatura è 12-13 chili su 15 che si possono imbarcare
    In Mar Rosso ci sono stato anche io diverse volte e non m i hanno mai fatto storie nonostante anche io ho 2/3 attrezzature Sub da portarmi dietro (facciamo bolle..... io, mia moglie e mio figlio quando ci fa' la grazia di venire con noi....)
    A livello internazionale mi sembra che vige ancora una normativa IATA (che e' l'organizzazione che raduna tutti i vettori aerei) che dice che i per i viaggi medio raggio (e l'Egitto rientra tra questi) hanno l'obbligo di imbarcare in stiva 20 kg a passeggero se in classe Turistica, 30 se in 1°/Business e 40 se in Luxury..... e' chiaro che i Charter sono turistica e se fai valere le tue ragioni.... si attaccano e tirano forte..... fino a 20 Kg......
    Una volta che ero particolarmente "pesante" mi sono tolto lo sfizio e ho chiamato la compagnia che faceva il charter, che era in quel caso Egyptair, e ho chiesto conferma della regola.... cosa regolarmente avvenuta...

    Ciao

    Q_14
    Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Grassie ragazzuoli.

    Ho preso un trolley un pò più piccolo e farò attenzione al peso (che per
    il bagaglio a mano è 10 kg per Ryanair).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •