|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Illuminazione a LED!!!
-
06-09-2008, 15:06 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
visto che parliamo di leds.
Siccome a casa dovremmo fare una controsoffittatura, stavamo proprio parlando che invece di mettere un lampadario , mettere dei faretti a led.
Per le illuminazioni dei locali se ne trovano a bizzeffe, come altrettanti colori, ma sinceramente , essendo un corridoio fatto a forma di T , credo che ad occhio 8 faretti dovrebbero coprire le ns necessità.
alla luce di quanto riferito da Revenge , mi sorge il dubbio se la cosa ne valga la pena o meno.
Ho visto che i faretti spot si trovano con diversi angoli di illuminazione, per te ne varrebbe la pena?
max996
-
06-09-2008, 16:58 #17
@Max
Come illuminazione generale di un corridoio i LED non li consiglierei perché una soluzione a risparmio energetico come i LED su un corridoio (accensioni brevi e per pochi minuti al giorno) porta pochissimi benefici sulla bolletta e una buona quantità di controindicazioni...
Che si possono rissumere in quanto segue...
1) Costi maggiori
2) Quantità di faretti molto superiore per raggiungere livelli di illuminamento accettabili..
3) Resa cromatica scarsetta e tono tendente al freddo...
Questo vale per i faretti con moduli LED 3X1W ... ovvero per i LED buoni... non per quelli che definisco "di categoria infima" ... con quelli per avere quantità di luce a sufficienza il controsoffitto si trasformerebbe in un groviera... (l adurata poi non è molto dissimile dalle lampadine alogene...)
Con lampadine alogene tipo QR-CB 51 da 30-35W (teclologia IRC) i faretti possono essere disposti con interassi da 80/120 cm ... mi raccomando l' utilizzo di lampadine da 12V che hanno rendimenti e durata nettamente superiori a quelle da 230V...
Per il fascio luminoso meglio quelle WVFL da 60°... vanno bene (con una ommogeneità inferiore) quelle da 36/38° ; in particolare ... se il controsoffitto raggiunge altezze da 250/270 cm meglio le versioni da 60°... dai 300 cm va benissimo la WFL da 36/38° .. questo per l' omogenità ... se vuoi le pareti buie e i cerchi per terra si può usare il fascio SP da 8/10°come si fa talvolta nei locali notturni...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-09-2008, 17:53 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
grazie Revenge...
max996
-
15-01-2009, 15:12 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 11
ciao a tutti...
bhè è ovvio che il led attualmente ha ancora dei limiti, in primis l'effetto "spot".
Acquistare una lampadina a led sperando che la si possa sostituire a lampade a diffusione tradizionali (alogene, tradizionali, neon) è pura fantasia.
Ora come ora le lampade a led vanno bene per sostituire le dicroiche alogene o le lampadine spot tradizionali, ovvero quelle situazioni dove contano molti faretti direzionati su molteplici direzioni... esempi lampanti possono essere le illuminazioni degli ambienti Home Theater, vetrine, luci sottopensili cucina, lampade da scrivania o da lettura, illuminazione cabia armasio ecc ecc.
Io per esempio le ho montate sugli 8 faretti che mi illuminano la cabina armadio, ovviamente non è una cabina enorme (1,1mt x 4mt circa). Ho fatto varie prove con le lampadine multiled (48, 72 led ecc ecc) ma le migliori a mio avviso sono le lampadine con i superled ad alto consumo-rendimento...certo si parla di lampadine da 1W o 3W con dissipatore, quindi un consumo irrisorio considerando che 8 lampade in totale mi consumano al massimo un 25W...le dicroiche alogene in dotazione dei faretti ne consumavano invece 50W a LAMPADINA !
allo stato attuale quindi NON tutto può essere sostituito con il led...ma il futuro è li e tutti si stanno muovendo in quella direzione. Probabilemente tra meno di 10 anni avremo tutte le lampade a led per tutti gli usi.
ciao a tutti
Francesco
-
15-01-2009, 22:54 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io, per mia figlia, utilizzo una lampadina a risparmio energetico da 7 W. Queste lampade soffrono molto le continue accensioni, cosa che fa diminuire notevolmente la loro vita. Quando si accendono una volta al giorno e restano accese per lunghi periodi (come nel nostro caso), durano tantissimo. Questo e' il loro utilizzo ottimale.
Saluti,
Barbamath.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
16-01-2009, 08:31 #21
Ho cambiato l'abat-jour con una in grado di farci entrare una lampadina a risparmio energetico e ho risolto anch'io così.
Ciao.
-
16-01-2009, 11:28 #22
La soluzione a LED di tipo SPOT è tutt' altro che competitiva con le lampadine QR CB51 definite comunemente come dicroiche.
I LED, allo stato attuale hanno un fascio luminoso estremamente ristretto, che non supera solitamente l' ampiezza di 24° difficilmente vedremo lampadine a LED (con moduli powerled ovvero le migliori ) competitive con le migliori lampadine QR CB51 a parità di fascio luminoso.
Perchè i LED utilizzano fasci luminosi stretti? Semplice per supplire al deficit di potenza.
Se prendo infatti una fonte luminosa e gli applico una ottica da 24° questa rispetto ad una ottica da 48° mi fornirà (a parità di rendimento luminoso) valori di illuminamento di 1/4 rispetto alla prima soluzione.
Difficilmente vedremo quindi (a breve) soluzioni che permettano di soppiantare le lampadine alogene con riflettore in tutto e per tutto.
Facciamo qualche ulteriore considerazione, le abitazioni ed i valori di illuminamento bassi richiedono temperature cromatiche più basse in accordo con il diagramma di Kruithof ; in ambienti poco luminosi saranno privilegiate (hanno una resa più naturale) fonti luminose a tono caldo.
La tecnologia LED in questo è penalizzata, in quanto pur essendo possibile realizzare fonti luminose LED con temperatura cromatica di K°3.000 queste hanno un rendimento (efficienza luminosa) sensibilmente inferiore alle fonti luminose basate su LED a tono bianco diurno K°6.500 ( se lo mettete in casa per illuminare una stanza sembrerà bianco polare).
Nel frattempo la tecnologia ad alogeni (che è nient' altro che quella ad incandescenza perfezionata) sta evolvendosi migliorando i rendimenti.
Oggi con una lampadina da 30W QR-CB51 dotata di tecnologia IRC si ottengono i medesimi valori di illuminamento di una lampadina QR-CB 51 da 50W a tecnologia standard, senza alcuna controindicazione .
Per tornare al discorso precedente... se prendo una lampadina alogena dicroica QR-CB51 da 20W e tecnologia IRC stiate pur sicuri che a parità di ampiezza del fascio luminoso fornirà un illuminamento più che doppio rispetto alla soluzione a LED da 3W basata su powerled (sempre che i produttori non barino sovralimentando all' estremo e limitando la durata di conseguenza dei costosi diodi luminosi ).
Questo non è per demonizzare, ma per stabilire le giuste proporzioni allo stato attuale dello sviluppo tecnologico del resto, dentro i mobili, in esterni per illuminazioni a bassa intensità oppure per soluzioni altamente innovative (e costosissime) l' apporto di questa nuova tecnologia è molto importante, ha aperto nuovi scenari e non è sostituibile come del resto allo stato attuale dello sviluppo questa non sostituisce in tutto le altre "convenzionali".
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-03-2010, 09:34 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 11
Ciao a tutti, riesumo questa discussione per dire la mia. E' passato un pò di tempo e adesso sul mercato si trovano delle lampadine o spotlight a Led abbastanza interessanti.
Personalmente metterei in galera quei venditori che spacciano della lampade con 180 Led che sembrano plafoniere piu che lampadine. Però si stanno affacciano sul mercato europeo, meno su quello italiano, le lampade da 3 LED Cree da 2w e 3w l'una.
Personalmente ho appena effettuato un acquisto in francia di una di queste lampade e appena sarà arrivata farò tutti i miei test. So già che una non sarà sufficiente per il tipo di illuminazione che devo fare ma prima di spedere 40€ a lampada meglio provarne una sola.
Trattasi comunque di "faretto" con socket GU10 , 3 Led Cree da 3w l'uno. Angolo di diffusione 45°. 4000k ma ne fanno anche da 5000k. Dovrebbero essere sostitutive addirittura delle alogene da 50w.
Vediamo un pò come si comporteranno sul campo di battaglia.
-
10-03-2010, 17:17 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Nella mia città , hanno da poco inaugurato un viale riconvertito ad illuminazione LED. Hanno fatto questa cosa per diversi motivi, Stanno facendo questo tratto "sperimentale" e devo dire che la differenza rispetto a prima è notevole. Certo che passare dall'arancio delle lampade al sodio ( mi pare siano loro ) al bianco freddo tipo neon da ufficio fà un suo effetto.
QUello che ho notato è che guardando direttamente il cluster di led dà l'impressione che accechi molto di più rispetto all'arancio. FOrse è un'impressione dovuta alla diversa risposta dell'occhio alla freq. luminosa emessa...
dicci come và sta lampada...
@Revenge.: piccola domanda. Secondo te , sarebbe "logico" illuminare completamente una casa con lampade LED? oltre che estremaente costoso, ne varrebbe la pena?
-
10-03-2010, 20:32 #25
Già, sono curioso... dicci di questi faretti.
-
12-03-2010, 21:51 #26
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Mi associo alla curiosità!
P.S. Revenge, hai un mp!
-
18-04-2010, 21:10 #27
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 0
Guarda qui...
Ho acquistato dei faretti su questo sito e mi sono trovato benissimo...sia con i led, che con il negozio...
___[CUT del Moderatore Nordata]___
Certo che ricorrere a questi mezzuggi per farsi pubblicità gratis non depone certo a favore della correttezza commerciale del negozio.
Utente Evan79 bannato
Ultima modifica di Nordata; 18-04-2010 alle 23:37
-
18-05-2010, 18:38 #28
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 69
Nessuna novità?
Ho bisogno di qualche idea per l'illuminazione della mia nuova casa, e vorrei sapere se posso prendere in considerazione i led.
Illuminatemi, dai!
-
18-05-2010, 18:49 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
con un altro componente del forum , abbiamo ragionato un pò su cosa mettere in alternativa all'illuminazione "particolare" per un ambiente.
Più che altro , "sostituire" la lampada della Philips con qualcos'altro.
QUI trovi il link
max996
-
18-09-2010, 12:04 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 0
L'impianto studiato per la recente installazione del ristorante Antiche Mura di Scandiano conta 40 bulbi E27 da 7W. Sono state così sostituite le precedenti 40 tradizionali lampade alogene da 75W con bulbi da 7W.