Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Ristrutturazione pavimento.


    Ho intenzione di prendere una casetta al mare, dove è presente un pò di umidità di risalita, sia all'esterno che all'interno. Poca roba, devo dire.

    Mi è stato consigliato di smontare il pavimento, cosa che comunque avrei fatto per cambiarlo, e di mettere degli "igloo" per ventilare e scongiurare l'umidità di risalita in modo definitivo.

    Qualcuno ha esperienza in merito? Quanto costa in più pavimentare 100 mq con gli igloo rispetto alla pavimentazione classica, quindi con massetto e pavimento sopra??
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    l'umidita' di risalita dai muri e' una bestia difficile da eliminare....
    con gli igloo elimini l'umidita' dal pavimento i muri devono essere trattati diversamente.
    esistono malte da intonaco antiumidita',e tanti altri sistemi,una volta si tagliavano i muri etc.
    il mio consiglio dopo dieci anni nel campo edile e' non farti infinocchiare da gente che ti vuol far spendere una marea di soldi promettendoti i miracoli,
    perche' l'umudita' di risalita difficilmente e' eliminabile al 100 per cento.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722
    Grazie, Polly. Io, infatti, ieri, parlando con i mastri, ho fatto presente che la casa ha 25 anni di vita sulle spalle. E in 25 anni è normale che qualcosa alla fine non funzioni tanto bene.

    Essendo zona di mare penso che sia fisiologico che si abbia un pò di umidità.

    E poi l'ex proprietario è stato cosi per tutto questo tempo...devo arrivare giusto io a smontare tutto da cima a fondo??

    Passo un pò di fondo antiumidità quando pitturo, gli piazzo una bella pittura traspirante, e se anche l'anno prossimo ci dovesse essere un pò di umidità, ripitturo solo le zone interessate.

    In fondo ci devo stare 4 mesi l'anno....

    Tu come la pensi?
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da burgy
    ... con gli igloo rispetto alla pavimentazione classica, quindi con massetto e pavimento sopra??
    Tieni conto che per legge, è obbligatorio avere l'aereazione al piano terreno se abitabile e a diretto contatto con il terreno.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    la penso come te.
    magari usa della pittura buona traspirante.
    per il pavimento, se proprio non ti piace potresti incollarci sopra una nuova piastrella,tagliando le porte di 1 cm, e rimettendo il battiscopa.
    Il problema umidita' interna e' dovuto anche al fatto che la casa rimane vuota e chiusa per parecchi mesi,con il ristagno dell'aria fredda e umida dei mesi invernali.
    colgo l'occasione di farvi conoscere un paradiso in cui ho il piacere di lavorare da molti anni curandone la ristrutturazione,in cui e' appena stato inaugurato un favoloso albergo dopo 3 anni di lavori.
    se avete voglia dateci un'occhiata.
    http://www.castellodisanpietro.it/
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722
    Grazie dei consigli.

    Per quanto riguarda il discorso "incollaggio sopra" io lo escludo a priori, in quanto mi conviene togliere il pavimento per rifare tubi del bagno e cucina.

    Puka, il discorso dell'aereazione per legge è giusto, ma qui al mare a stento riesci a trovare una casa condonata...
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    vedo che hai comunque le idee chiare e buone.
    per risparmiare e non poco pero' ,invece di demolire pavimento e sottofondo
    a volte si fanno delle tracce in cui far passare i nuovi tubi del riscaldamento,della luce ,poi si fa una rasatura a pari del vecchio pavimento e si incolla il nuovo.
    io li ho fatti anche in appartamenti di condominio.
    risparmi in demolizione,rifacimento copriimpiantistica,nuovo massetto.
    solo in bagno in genere si demolisce tutto.
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    io sono più per il "se devo ripassare i tubi e il pavimento è da rifare e porta umidità disfo tutto e faccio tutto nuovo con gli igloo..."
    Una casa delle ferie ha più problemi per l'umidità proprio perchè è chiusa quasi tutto l'anno. Quella volta che ci vai, vivere nell'odore di ammuffito per quattro mesi e prendersi i dolori alle ossa non i sembra una gran vacanza imho...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 13-01-2008 alle 12:44

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    ripeto....
    l'umidita' di risalita dai muri non l'elimina mai al 100 per cento.
    le case chiuse per 8 mesi una volta che ci entri tutte esigono un'arieggiata.
    il problema e' se i soldi che uno spende servono a qualcosa.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Per l'umidità di risalita dei muri si esegue con risolutivi risultati il taglio muro.
    Certo ogni individuo ragionerà con il proprio portafogli e le proprie priorità...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722
    Aronne, ti ringrazio. Devo dirti, però, che questa casetta che devo prendere dista solo 7 minuti da casa mia, in quanto il mare noi lo abbiamo a circa 10 minuti di macchina, e anche meno.

    Quindi, comunque, io ogni fine settimana scenderei ad arieggiare la casa, e problemi di odore di ammuffito non penso ce ne saranno.

    Ti volevo chiedere: cos'è il taglio muro?
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    boh,
    dalle mie parti il taglio muro non si fa piu'.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Infatti, sapevo anche io che non era più ammesso (però ammetto di aver
    visto pubblicità in giro di gente che ancora lo propone.)

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722
    Desumo dalle ultime risposte che non è il caso di effettuare questo "taglio muro"... ...anche se non idea di cosa sia...
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Ciao Enzo,
    provo a risponderti io visto che ho un problema analogo a casa mia. Il problema dell'umidita' di risalita nei muri non si risolve tanto facilmente, sopratutto se e' stato commessa qualche leggerezza nella costruzione della casa. Se non si provvede prima, una volta presente il problema a casa finita hai due soluzioni:
    1) il taglio dei muri, che consiste nel tagliare i muri alla base dei pavimenti per inserire alla base del muro stesso una guaina che blocchi la risalita dell'umidita'. E' un lavoro complesso e costoso anche perche' si beccano tubi dell'acqua e dei termosifoni e canaline varie. Ma una volta fatto il lavoro, il problema lo si risolve in modo definitivo. E' importante non usare guaine bituminose che con il tempo perdono l'impermeabilizzazione, bensi' guaine di materiale plastico (non ricordo il termine esatto) perche' sono pressocche' eterne.
    2) fai scrostare i muri per un'altezza di 50 cm o 1 metro (dipende dall'altezza a cui arriva l'umidita') e fai passare un intonaco e una pittura apposita che non si sfaldano con l'umidita'. Praticamente l'intonaco presenta dei pori di grandezza superiore al normale (naturalmente non visibili a occhio nudo), e i sali che restano nella parete dopo l'evaporazione dell'umidita' che li ha portati, cristallizzandosi non riescono a far saltare l'intonaco stesso.
    Certo questa seconda soluzione non toglie l'umidita' bensi' le conseguenze sulle pareti. L'ambiente resta umido, ma se il problema non e' poi cosi grosso, puo' andare bene. Magari si aggiunge un deumidificatore o meglio, trattandosi di casa al mare, un bel condizionatore e si toglie pure il cattivo odore tipico degli ambienti umidi.
    Tieni conto che questi intonaci particolari sono garantiti in genere per 10 anni, e funzionano molto bene (nel senso che non si scrostano con l'umidita'), costicchiano alquanto pero'.

    Io ho optato per la seconda soluzione, sia perche' non me la sono sentita di imbarcarmi in un'opera complessa quale il taglio dei muri, sia perche' il problema non e' poi cosi' grave (in genere si scrosta la vernice e solo in qualche caso un po' di intonaco).

    Spero di esserti stato utile.

    Ciao,
    Fernando.
    Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •