Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Quale microfono?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    3

    Quale microfono?


    Ciao a tutti!
    Sono il cantante di una metal band e vorrei acquistare un microfono.
    Cosa mi consigliate?Pensavo anche a un radiomicrofono...
    Averi bisogno anche dei monitor in-ear,ma non so assolutamente cosa prendere!!!
    Datemi qualche consiglio,vi prego!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Lorenzo, ciao e benvenuto nel forum. Innanzitutto devo dirti che l'argomento di cui parli non è propriamente afferente al mondo AudioVideo perciò questa discussione sarà spostata in off topic.

    Per rispondere alla tua domanda, poni un quesito difficile, non tanto per la risposta in senso stretto, in quanto di possibilità ce ne sono molte, quanto per le differenze che ci sono tra microfoni e radiomicrofoni soprattutto in relazione al loro prezzo.

    Così senza sapere altro ti potrei dire che di certo ci sono due marchi che sono una sicurezza in questo campo e mi riferisco a Shure e Sennheiser. Per quanto riguarda i microfoni wired per il tipo di musica di cui hai parlato direi che uno Shure SM58 sarebbe l'ideale. E' un microfono cardiode molto neutrale e che ben si adatta a qualsiasi applicazione e genere musicale. Personalmente ho una preferenza per i Sennheiser che danno qualcosa di più nella gamma bassa. Tra questi il diretto concorrente è un E935 (che ho personalmente). Poi ci sono i super cardiodi (una garanzia per il LIVE da palco) e naturalmente i modelli sono il Beta58 Shure ed E945 della Sennheiser.

    Parliamo comunque di microfoni che in un modo o nell'altro saprebbero soddisfarti. I costi vanno da 100/140 euro per i primi due a 150/180 euro degli altri due (on-line almeno).

    Se vuoi che parliamo di microfoni wireless ci sono un'altra decina di modell di cui potremmo parlare.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    200
    Interesserebbe anche a me sapere qualcosa sui radiomicrofoni.L'utilizzo per me sarebbe amatoriale, da karaoke diciamo.

    Ciò che non sopporto è il fruscio di fondo...esistono radiomicrofoni intorno ai 100 euro(poco più o meno) che sono privi di tale fruscio?


  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Beh, il fruscio non è detto che sia dovuto al microfono...o al solo microfono. Bisogna vedere a cosa lo vai a collegare (mixer) e quali sono e come sono collegati i diffusori. E poi bisogna vedere che cavi usi.

    Radiomicrofoni con un buon rapporto Q/P sono i DB Technologies WM 200 ma mi pare costino qualcosa in più, sui 100 euro ci sarebbero i PROEL RM 100 ed RM 200 (diversity). Funzionano tutti in VHF perciò sono più sensibili a possibili interferenze, ma per applicazioni semi o non professionali vanno benissimo.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    200
    Grazie dei consigli.
    Bhè lo attaccherei all'equalizzatore collegato all'ampli oppure direttamente ad un deck.
    Non sapevo che c'entrasse la disposizione dei diffusori...cmq son ben distanziati tra loro i 2 frontali.
    Per i cavi non so, quelli che usciranno dalla confezione o se è il caso di migliori.

    In realtà me ne servirebbero 2 e su ebay vedevo tantissimi R-Laky sui 40 euro, ma ho un brutto presentimento.

    Chiedendo ad un negozio di strumenti musicali mi hanno detto che se me ne servono due è meglio prendere 2 separati(alcuni però oltre al gelato hanno quello a spilla diciamo), ognuno col suo ricevitore perchè quelli con due microfoni fanno pena.

    Infine che differenza c'è tra il ricevitore ad una o 2 antenne?
    Ora mi vedo quelli consignliati da te.


  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    200
    Ah diversity sta proprio per 2 antenne!

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Marco5.1
    Non sapevo che c'entrasse la disposizione dei diffusori...cmq son ben distanziati tra loro i 2 frontali.
    Non ho detto questo.
    In realtà me ne servirebbero 2 e su ebay vedevo tantissimi R-Laky sui 40 euro, ma ho un brutto presentimento.
    Lascia perdere. Se cerchi bene troverai i mic proel che ti ho detto e con 100 euro ne prendi 2.
    Sono tornato bambino.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    346
    Raga ma l'inconveniente dei microfoni venduti su ebay per 40 euro circa qual'è?
    Mi servono per un karaoke molto molto amatoriale con 2 casse da 40 W circa e un eee pc collegato ad una TV... Il risultato collegando un Mic sony da 12 euro con filo è buono secondo le mie orecchie... Dite che con queste coppie di mic da 40 euro la situazione potrebbe peggiorare parecchio?

    Qualcuno nel frattempo ne ha comprato qualcuno?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Di microfoni ne esistono da 30 € al migliaio ed oltre.

    Ovviamente quelli "cari" sono per uso strettamente professionale e per situazioni, a volte, particolari, però 40 € sono veramente pochini, dire che sulle cifre e sui marchi indicati da Nemo vai sul sicuro, aggiungerei anche Behringer, non costosi ed onesti.

    Che differenze ci possono essere, posto che tutti i microfoni riproducono il suono che gli arriva ?

    La sensibilità, la risposta in frequenza estesa, senza troppe enfasi (oppure con apposite enfasi, dichiarate, per conferire un certo timbro) non enfasi dovute alla costruzione approssimativa), un curva di direzionalità ben precisa (se è dichiarata cardioide lo deve effettivamente essere non "circa") e, per finire, una caratteristica che per un microfono che deve essere manipolato, come quelli per uso karaoke, è essenziale: la insensibilità alla manipolazione ed ai rumori introdotti dal cavo.

    In altre parole, se lo muovo da una mano all'altra o se gli do qualche colpetto oppure se mi trascino il cavo da un capo all'altro del palco non si deve sentire il rumore relativo.

    Tutte caratteristiche che poi, nell'uso pratico, devono essere effettivamente quelle indicate, non semplicemente scritte sul foglietto allegato.

    Dimenticavo, il collegamento deve essere bilanciato.

    Per quanto riguarda il fruscio citato al riguardo dei radiomicrofoni può essere tipico di quel modello, purtroppo quelli economici possono avere questo difetto causato dal circuito ricevente, quelli seri, anche un pochino costosi, non hanno alcun rumore di fondo.

    Per quanto riguarda i monitor in-ear purtroppo non saprei che dirti, ai miei tempi non si usavano e quando sono diventati di uso abbastanza comune non ero più in quel giro.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-01-2011 alle 18:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    346
    Ho già le casse che frusciano per cavoli loro per colpa di non so quale interferenza e il microfono della sony sopracitato fa un casino già solo come strusci le dita
    E mi sta bene così... Quando la musica parte il fruscio non si nota più di tanto... Il risultato può essere peggiore con un microfono economico o è esattamente uguale?

    Tra uno che trasmette a 80-100 Mhz e uno che trasmette a 210-260 Mhz che differenza c'è? Quale dovrei preferire? Quello con la frequenza più alta?

    Non ho la minima idea di cosa sia un cardiode So che è un tipo di microfono

    E le enfasi? Sarebbe il rimbombo?

    Bilanciato sarebbe?

    Non devo cantare su un palco

    I Proel costano più di 100 euro e mi servono 2 mic che entrino nel pc con un solo jack stereo, quindi se nn ho visto male i Proel hanno 2 centraline indipendenti, quindi 2 cavi e nn ho nessuna voglia di spendere soldi su un mixer che sarebbe sprecato

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Evita come la peste quello con frequenza 80-100 MHz, a parte che questo tradisce il suo ambito più che amatoriale, quella è la frequenza riservata alla trasmissioni FM, quella della normale radio.

    Con l'affollamento di radio private che esiste in Italia non troveresti neanche un piccolissimo spazio libero e basterebbe il minimo movimento per farti entrare trasmissioni commerciali varie.

    "Cardioide" indica un tipo di risposta polare, ovvero la sensibilità del microfono al suono che arriva dalla varie direzioni.

    In questo caso il diagramma ha la forma di un cuore, con la sensibilità massima rivolta nella direzione verso cui è orientato il microfono e che diminuisce man mano che ci si allontana da questo asse, per essere quasi nulla nella parte posteriore.

    Cosa molto importante per l'uso in ambiente con diffusori per minimizzare gli inneschi (i classici fischi).

    Bilanciato è il sistema di collegamento: 2 conduttori + schermo, il tutto nello stesso cavo, si usa per le lunghe distanze e minimizzare le interferenze elettriche captate dal cavo.

    L'enfasi è una leggera esaltazione che molti microfoni introducono nella parte medio alta dello spettro, per dare più presenza alla voce.

    Molti microfoni sono progettati così, direi di non preoccuparti almeno di questo, visto il tuo uso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    346

    Ok quindi 210 - 270 Mhz anche se nn lo uso in città ma in campagna quindi le frequenze occupate magari sono di meno.

    Cardioide se ho ben capito serve a nn dover tenere il sopra del microfono ad angolo retto con la bocca giusto? Cioè se si usa ad angolo retto nn ci sono problemi ma se lo si inclina la voce si sente meno. Giusto? E questo lo posso spiegare ai miei ospiti.

    Bilanciato, se nn ha un cavo ma è wireless non dovrebbe avere problemi o sbaglio? Cmq lo userei ad una distanza massima di 5 mt dalla ricevente.

    Per l'enfasi, non devo intrattenere una platea quindi com'è è

    Quindi credo che per ottenere un risultato medio-orecchiabile posso orientarmi su quegli Rlaky da 40 euro che trasmettono a 210-270 Mhz.

    Grazie delle spiegazioni


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •