|
|
Risultati da 1 a 15 di 47
Discussione: Stampante Laser - Consigli
-
19-03-2008, 11:55 #1
Stampante Laser - Consigli
Salve a tutti,
devo abbandonare la mia vecchia stampante a getto d'inchiostro perche' adesso mi serve per lavoro una stampate che 'sforni' pagine su pagine e quindi dovro' passare ad una laser.
Mi trovo totalmente ignorante in materia e aspetto da voi, che magari avete giornalmente a che fare con questi aggeggi, alcuni consigli sull'acquisto.
B/N O COLOR ? : Diciamo che maggiormente dovro' stampare in b/n ma se i prezzi tra una b/n e una a colori non sono poi cosi differenti e cosi elevati, potrei anche acquistarne una a colori (spendere un po di piu ma avere una stampante che duri e che sia completa).
USO : inizialmente per un lavoro dovro' stampare principalmente articoli scientifici in inglese, quindi se mettiamo una media di 10 pagine per articolo e che me ne servono un centinaio con traduzioni varie ecc...siamo sui 1000-1500 pagine in un mese; dopo questo boom, stampero' un paio di articoli al giorno in media.
Il problema e' che non vorrei stare sempre li' a cambiare il toner, quindi le caratteristiche che devo valutare sono :
1) Durata del toner;
2) Costo del toner;
3) Rapporto durata/costo toner;
4) Costo stampante (che non sia non troppo elevato);
5) Semplicita' di reperire il toner ed eventuale miglior assistenza tecnica in caso di guasto;
Per ora non mi vengono altre caratteristiche in mente.
SalutiQuando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
19-03-2008, 16:47 #2
Ti rispondo in maniera schematica che trovo più pratica e veloce:
1. BN o colore: dipende dall'utilizzo e dall'eventuale percentuale di pagine a colori che dovrai stampare; in ogni caso una B/N ha il vantaggio di un costo inferiore sia di acquisto che di gestione (nelle colore toner e tamburo si esauriscono più rapidamente) ed è decisamente più veloce di una colori di pari fascia di prezzo; inoltre i toner delle colori, oltre ad essere meno capienti, costano decisamente di più a parità di pagine stampate;
2. per il n. di pagine/mese che hai indicato puoi scegliere praticamente tutto quello che vuoi, trattandosi di un consumo abbastanza modesto;
3. i toner meno "duraturi" stampano comunque almeno 5000 pagine;
4. il costo/durata del toner dipende da marca e modello: mediamente ci vogliono 70/90 euro per un toner di un B/N "seria" e una sessantina per una color "modesta";
5. di nuovo dipende da marca e modello: per l'utilizzo che hai descritto direi che con qualche centinaio di euro te la puoi cavare, e comunque entro i 1000 euro compri praticamente di tutto e di più in B/N (es HP con scheda di rete, fronte retro, 64 Mb di ram etc.);
6. per reperibilità toner ed assistenza un solo nome: HP.
Ciao"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
19-03-2008, 19:39 #3
Ciao Nihil grazie 1000 per la risposta...
1) Allora diciamo che per l'utilizzo che ne devo fare in percentuale sara' il 90% in b/n e 10% a colori.
Per quanto mi dici, costo, consumi, gestione toner ecc...mi conviene sicuramente una a b/n..anche perche' vorrei spendere il meno possibile visto l'uso "domestico" che ne dovrei fare..
Quindi sulla scelta praticamente mi sono risposto da solo(b/n)
2) Prendendo poi in considerazione quello che mi dici e cioe' che i toner meno "duraturi" fanno almeno 5000 stampe, mi orienterei verso qualcosa di mediocre visto come dicevo sopra l'uso privato e ridotto che ne devo fare (sai abituato al getto di inchiostro che sugava come un 2.000 turbo benzinanon avevo idea di queste differenze);
Quindi restando su questi livelli "mediocri" quali marche mi consigli per rapposto qualita/prezzo, costo/durata toner?
Se la tua risposta e' ancora HP, hai dei modelli mediocri (che comunque penso siano adeguati a quello che ci devo fare) da consigliarmi?
Budget : Il meno possibile
Ciao salutiQuando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
19-03-2008, 22:52 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Con 100 euro (e anche meno) ti compri le piccole HP e con meno di 200 ti compri quella a colori (e vai sul sicuro).
Cmq il costo più importante sono i materiali di consumo (anche se meno rispetto alle inkjet).
-
19-03-2008, 23:09 #5
Ciao Alex, grazie per la risposta...
hai qualche nome e modello di HP di quella fascia da prendere in considerazione per il rapporto qualita'/prezzo?Quando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
20-03-2008, 00:12 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Per esempio: HP LaserJet 1018 a 79,5 € (b/n) oppure più recente HP LaserJet P1005 a 99 € (b/n) mentre a colori c'è l'HP ColorLaserJet 1600 a 179 € (prezzi presi dal sito di MW)
-
20-03-2008, 03:52 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Uboldo (Va)
- Messaggi
- 492
Scusate se mi aggiungo alla discussione, ma penso di fare due domande che forse possono servire:
1)Per avere il modulo per la stampa fronte retro (che trovo essenziale), bisogna comunque salire di prezzo alle entry level, vero?
2)Come costi con i toner ricaricati si risparmia qualcosa? Perchè una laser con i toner originali mi pare costi come gestione, circa come una inkjet con cartucce compatibili, e allora sarebbe conveniente solo come qualità e velocità di stampa, ma non economicamente.
-
20-03-2008, 07:40 #8
@merolone80
Visto che non hai esigenze particolari, non c'è un modello specifico che vada meglio di un altro; ti consiglio di andare a verificare di persona i vari prezzi confrontando le caratteristiche principali dei modelli che ti interessano: velocità di stampa, presenza del cassetto per la carta (molte delle stampanti di prezzo basso non lo hanno), dimensione memoria on board; mentre, trattandosi di B/N, tralascerei il discorso risoluzione massima.
In merito alle HP, io le consiglio essenzialmente per questi motivi: MAI e dico MAI avuto bisogno di chiamare il servizio di assistenza (ne ho 5 diverse in studio e la più vecchia ha 11 anni...); i toner li trovi praticamente ovunque; piena compatibilità con il linguaggio PCL e quindi con qualunque tipo di software o hardware (vedi print server). Detto questo, a casa ho una Canon a colori che va benissimo (ma che non funziona con i print server)...
@redegaet
Il modulo fronte retro prevede degli chassis specifici che di solito le entry level non hanno, visto che la maggior parte non ha neanche il cassetto per la carta.
Mai usato toner ricaricati per evitare problematiche varie; costano di sicuro di meno, ma normalmente durano anche di meno.
CiaoUltima modifica di Nihil; 20-03-2008 alle 08:46
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
20-03-2008, 08:19 #9
Ciao, grazie a tutti per le risposte...
effettivamente il cassetto per la carta e' una cosa utile direi...ne terro' conto.
Poi questo modulo fronte-retro a cosa serve? (grazie redegaet per aver sollevato il problema).per stampare su ambedue i lati??
Le HP che mi avete consigliato stampano su un lato solo????
scusate la mia ignoranza...Quando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
20-03-2008, 08:44 #10
Io in ufficio ho HP1010, 1015, 1018, 1020. Costano una pippata di tabacco e ci sono due 1020 che macinano almeno 1000 pagine a settimana da quando sono state accese, due anni fa...
Quando si romperanno ne coprerò altre due uguali e avrò ancora risparmiato dei bei soldini...
Occhio al toner non originale/rigenerato, a volte costa metà, dura metà e stampa da schifo.
-
20-03-2008, 08:45 #11
@merolone80
Stampano su un lato solo come tutte le stampanti.
Per fare il fronte/retro (cioè la stampa del foglio su entrambi i lati) o compri una stampante dotata dell'apposito modulo che lo fa in automatico, oppure semplicemente stampi la prima pagina e poi reinserisci il foglio dal vassoio frontale e stampi la seconda. Non e' un grosso problema, a meno di non dover stampare in fronte/retro decine di copie di un file di cento pagine...
In ogni caso, sulle entry level, te lo scordi(a meno di modelli appena usciti e che non conosco ancora).
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
20-03-2008, 09:55 #12
Ci sono parecchie stampanti entry level che hanno la possibilità del fronte/retro già nel modello base oltre alla possibilità di montare cassetti aggiuntivi.
Le Samsung ad esempio, che oltretutto sono fra le poche a stampare anche in PostScript Level 3.
Il problema grosso delle laser entry level è, oltre al costo degli inchiostri mediamente più alti di quelli delle stampanti più alte, il costo e la durata dei pezzi di ricambio.
La fotounità, durata media sulle 50.000 copie; cinchia di trasferimento, durata media sulle 15.000 copie; contenitore toner di scarto, duratamedia sulle 6/7000 copie; quesi ricambi possono arrivare a costare, complessivamente, come la stampante stessa.
Altro limite molto diffuso è l'impossibilità di stampare a pieno formato.
Il mio consiglio è di non risparmiare troppo su una stampante laser.
La maggior qualità si ripaga velocemente con minori costi di manutenzione e durata.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-03-2008, 10:06 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Ma è anche vero che quando ti si sono consumati quei componenti, se prorpio vuoi, compri la stampante nuova ed hai risparmiato lo stesso.
La questione come sempre è l'utlizzo che ne fai, le esigenze che hai: da quello che ho capito per lui un'entry level va benissimo.
A quel livello le differenze di prezzo sono molto basse.
Come detto posso confermare che le HP, specialmente in alcuni modelli, sono dei veri muli: stampano, stampano, stampano ...
-
20-03-2008, 10:33 #14
@Girmi
Non conosco le Samsung (ed il loro prezzo) e non sapevo avessero già il duplex sulle entry level, ma dalle caratteristiche viste sul sito mi parrebbero più che adatte all'uso richiesto da merolone80; ovviamente a meno che i consumabili durino una settimana ed i ricambi costino uno sproposito..."FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
20-03-2008, 10:40 #15
Originariamente scritto da AlexZone
Comunque se l'uso deve essere per lavoro, cioè una situazione dove bisogna ridurre al minimo la possibilità di rimanere a "piedi", io non prenderei mai una laser da € 100/200.
Meglio allora una inkjet, meccanicamente molto più semplice.
Oltretutto, le piccole HP sono delle LaserJet, non delle vere laser a toner secco, e stampano solo in PCL, anche se hanno un emulatore PS3 (le Samsung hanno un interprete PS3 originale).
Mi ripeto, ma secondo me per una laser si possono spendere due lire in più senza pentirsene. Io ho avuto una laser B/N per 15 anni che quando ho regalato, perché ingombrante, andava ancora benissimo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.