Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 113
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23

    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    grado meglio di goldring ?
    mi sa che a parità di prezzo nettamente si..

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    I cappucci devono essere lasciati, la terminazione in rame (il tubetto.) va infilato sui contatti della testina rispettando i 4 colori.
    La Grado pesa 5.5 gr, e si monta senza problemi sul Debut III.
    Intanto grazie per la risposta, anche se in ritardo.
    Volevo chiedere un'altro parere, Ho installato la gold e mi piace con il cantato ed il jazz; resto invece molto perplesso con dischi di classica che suonano molto fiacchi. Qualche consiglio?
    Approfittando della disponibilità: pensi che passando ad un Pro-ject Xperience (quello con la rondo red già installata) o allo RPM 9 magari con una Denon 103 ci sarebbe un significativo salto qualitativo? Le testine MC presentano una rumorosità di fondo superiore alle MM?
    Grazie

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da proclo
    Approfittando della disponibilità: pensi che passando ad un Pro-ject Xperience (quello con la rondo red già installata) o allo RPM 9 magari con una Denon 103 ci sarebbe un significativo salto qualitativo? Le testine MC presentano una rumorosità di fondo superiore alle MM?
    Grazie
    La 103 "interpreta" molto il disco, può piacere o meno. Da tenere presente che necessita di un braccio con massa elevata. Io ti consiglio di dare anche un'occhiata (o meglio, un'ascolto) alla DL 160, testina secondo me con un rapporto q/p straordinario. E' una MC ad alta uscita.
    Per il discorso della rumorosità delle MC a bassa uscita, dipende molto dal traformatore o pre usato.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Ronzio della Grado su Project

    Ciao a tutti,
    anch'io sto usando la Grado Prestige Gold su un Project Debut con pre-ampli phono della NVA (molto buono) opportunamente rielaborato per ridurre al minimo i rumori di interferenza.
    Sono soddisfatto del suono della testina ,tuttavia devo segnalare un ronzio che con la Grado emerge chiaramente rispetto alla originaria Ortofon 5e. Dopo aver fatto varie prove ho capito che la colpa e' dell'accoppiata del motore+piatto metallico del giradischi. Se, ad esempio tolgo il piatto del Project e lo sostituisco con un paio di vecchi dischi in vinile il ronzio diminuisce nettamente (ma non si annulla, purtroppo). Immagino che il piatto di materiale ferroso tenda a propagare i disturbi elettromagnetici emessi dal motore AC del Debut (di qualita' non troppo elevata).
    In definitiva, se avete un sistema particolarmente silenzioso (dal punto vista delle elettroniche di amplificazione), e non sopportate il ronzio, l'accoppiata Grado+Project Debut non e' particolamente azzeccata. Perlomeno e' opportuno usare un piatto in materiale diverso (magari vetro o mdf).
    Saluti,
    Siro

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    In definitiva, se avete un sistema particolarmente silenzioso (dal punto vista delle elettroniche di amplificazione), e non sopportate il ronzio, l'accoppiata Grado+Project Debut non e' particolamente azzeccata. Perlomeno e' opportuno usare un piatto in materiale diverso (magari vetro o mdf).
    Mi sembra strano: ho due setup Debut III + Gold e non ho sentito ronzii. E' vero comunque che con alcuni piatti Rega la Grado capta il rumore del motore.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    L'ho chiamato ronzio, ma forse e' piu' giusto definirlo "hum", e sembrerebbero i 50Hz dell'alternata del motore che si ascoltano solo quando e' in moto. Non e' trasmesso dalla meccanica perche' si sente anche con la testina tenuta "in aria". Ho fatto ricerche su vari forum e mi sono reso conto che non tutti se ne accorgono, forse perche' e' un rumore facilmente mascherabile dal ronzio proprio di alcuni pre-phono.
    Stamattina comunque son passato a fare una chiacchierata con il titolare di un noto rivenditore hi-end vicino a casa mia qui a Milano, presentandogli il mio problema di accoppiameno Grado Gold+Project Debut. Purtroppo mi ha confermato che il problema di iper-sensibilita' delle Grado e' ben risaputo e in questo caso e' accuito dal fatto che il motore del Debut e' situato proprio sotto al piatto e risulta via via piu' vicino alla testina man mano che il braccio si inoltra verso il centro del disco. Si potrebbe tentare una schermatura del motore, ma dal suo punto di vista bisogna passare ad un gira di qualita' superiore (...magari un Clearaudio, ma a ben altro prezzo!) oppure rinunciare al suono Grado. Bah, ho anche pensato che magari un piu' abbordabile 2xperience potrebbe dare meno problemi data la maggior distanza motore-braccio.
    Ciao,
    S

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    L'ho chiamato ronzio, ma forse e' piu' giusto definirlo "hum"
    Sì, a volte con le Grado capita. Fai una ricerca su Google con keyword "Grado hum".
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    5
    salve sono nuovo del forum.....ed ho letto con piacere questo post..anche io posseggo un debut III con una grado silver(non gold)e vi volevo raccontare la mia esperienza da neofito...

    ho usato la 0m5 e mi sembrava ottima...dopodichè ho preso la grado silver.....ho subito sgranato le "orecchie" suono caldissimo! bassi tondi morbidi....mediosa........la rumena delle pulizie mi ruppe in cantilever....e optai così per smania per la ortofon super om30 ....beh mi prenderete per matto.....ma io preferisco la grado silver.....la ortofon era sì più definita..ma "fredda"......condividete con me??

    inoltre la rumena mi ha rotto anche il cantilever della seconda testina...(appunto la vendo senza cantilever)

    ora mi sono deciso di prendere le grado gold! che differenze posso riscontrare con la silver sonno "apprezzabili"?? se acquistassi una lieve definizione in più starei a cavallo..

    grazie

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da stalker_78
    inoltre la rumena mi ha rotto anche il cantilever della seconda testina...(appunto la vendo senza cantilever)

    ora mi sono deciso di prendere le grado gold! che differenze posso riscontrare con la silver sonno "apprezzabili"?? se acquistassi una lieve definizione in più starei a cavallo..
    Io prima della Grado Gold cambierei la Colf... E comunque, sia la Grado che la Ortofon hanno il cappuccio di protezione per lo stilo.

    Per quanto riguarda il suono, la Gold e' un "sostanzioso" upgrade sonoro rispetto alla Silver.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Cool

    Sono daccordo sulla bontà del suono della Grado Gold, in quest'ultimo mese ho fatto molte comparazioni sia con la Ortofon om5e che con la Stanton 681EEE.
    La Ortofon ha un suono vivace con acuti piuttosto in evidenza, per i miei gusti un po' troppo, e bassi ben presenti. Le voci tuttavia risentono di una certa mancanza di naturalezza.
    La Stanton ha un suono morbido ma mi pare un po' carente di definizione nei contorni degli strumenti.
    La Grado e' decisamente superiore ad entrambe suprattutto per quando rigurda la riproduzione delle voci e degli strumenti in cui conta la gamma media.
    Alla fine l'ho lasciata montata sul Project nonostante l'insopportabile hum che ho provato in tutti i modi a curare senza guarirlo (ora il Project gira con un piatto costituito da una pila di tre vinili in disuso al posto del piatto di acciaio originale).
    Nel frattempo ho ordinato un Technics sl1210m5g , tecnologia completamente diversa: trazione diretta al quarzo e motore in corrente continua cosi' sapro' finalmente se il problema HUM e' del Project o della Grado.
    Saluti,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 06-12-2008 alle 22:00

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    E' arrivato il Technics e qualche considerazione ora la posso fare in rapporto al Project, fatto salvo che la differenza di prezzo tra i due e' notevole (600€ vs 235€).
    1) Questione HUM: purtroppo non e' sparito del tutto. Rimane un rombo a 50Hz, ma stavolta e' tollerabile anche se cresce un po' troppo verso il centro piatto. Non e' legato alla rotazione del piatto (a trazione diretta e corrente continua), ma piuttosto all'accensione (forse il trasformatore, devo controllare). Tenendo conto che col Project preferivo sostituire il piatto d'acciaio con una pila di 3-4 LP il miglioramento e' evidente.
    2) Ascolto musicale: qui siamo veramente ad un altro livello, secondo me ben al di la' della differenza di prezzo. La musica prodotta dal Technics e' grintosa, solida. Sia con il rock che soprattutto con la classica l'immagine degli strumenti e' salda e l'effetto e' particolamente coinvolgente. Devo ammettere che sono rimasto abbastanza sbalordito nel riascoltare alcuni LP arcinoti con un senso di curiosita' quasi fosse la prima volta che li suonavo. Notevole.
    Mi chiedo solo come mai un giradischi così eccellente viene spesso relegato ad attrezzo da DJ dai rivenditori di HiEnd. Bah.
    Saluti,
    SC
    Sistema usato: testina Grado Prestige Gold, gira Technics SL1210M5G, pre-phono NVA (con modifiche all'alimentazione), pre-passivo NVA P90, finali per tweeter NVA A70, finali per woofer NVA A80, casse Opera Quinta New.

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x marlenio

    la grado gold se non erro è una selezione della silver ma come suono dovrebbero essere identiche / non l'ho provato io ma su vari forum e da chi lo ha verificato si evince questo / per cui ti chiedo come hai verificato l'up grade sonoro della gold rispetto alla silver e se puoi dirmi le differenze tra le due / ciao grazie.

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x sc ita

    concordando con te per la grado , ti dico pero' che la grado (io ho una red ) l'ho confrontata con una testina YBA GLORIA , che è proprio una ortofon della serie OM , modificata ed in meglio visto il prezzo superiore ad una super OM 30 / ebbene devo dire che la grado è molto piu' estesa agli estremi banda , scende di piu' in basso e si estende parecchio di piu' sugli acuti , per la gamma media siamo li / inoltre la grado mantiene una ottima linearita' con dei medio bassi per niente sottolineati ; ed a questo proposito devo dire che non condivido il discorso sulle grado dal suono CALDO , spesso da alcuni evidenziato / a mio parere e' un suono neutrale , dotato di una certa morbidezza ,ma in misura giusta ,direi naturalezza / credo proprio che siano delle testine eccezionali in particolar modo se si pensa al costo , ma direi anche che molto probabilmente il loro essere neutre e lineari ( per me e le mie orecchie e nel mio impianto ) richiedano per essere apprezzate appieno di impianti di un certo livello , direi rivelatori e corretti . messe in queste condizioni , letteralmente eccellono!

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    la grado gold se non erro è una selezione della silver ma come suono dovrebbero essere identiche / non l'ho provato io ma su vari forum e da chi lo ha verificato si evince questo
    E' detto chiaramente anche sul sito della Grado: La Gold è una "semplice" selezione delle Silver entro tolleranze di produzione più strette.

    Dal sito Grado:

    The Gold model is selected from the Silver production run and meet higher test specifications. Approximately 5% of the production run meet these standards and become Gold models.
    Ho sentito una Silver di recente, ed è una ottima testina con un rapporto q/p eccellente. La Gold comunque è (IMHO) più rifinita sulle medio alte, dando più corposità alle voci. Anche sulle basse mi sembra più controllata.

    In altre parole, per la differenza di prezzo richiesta, io preferirei (ed ho preferito) la Gold.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    la Grado HUM e le altre


    La bellezza del suono della Grado Gold da parte mia non e' minimamente in discussione. La gamma acuta e' raffinata, estesa e da' contorni ben definiti agli strumenti senza essere troppo spigolosa. Purtroppo ormai mi sto orientando a cambiarla perche' il fastidio che mi da l'hum e' troppo anche con l'ottimo Techics sl1210. Ascoltare musica da camera o chitarra classica con il sottofondo dei 50Hz non mi va proprio. Tanto piu' che con le mie altre due testine (Ortofon e Stanton) sul Technics non c'e' neanche il benche' minimo hum (proprio ZERO!!! quasi come il cd player). Il problema ora e' che dopo aver provato la naturalezza del suono grado non sara' facile trovare qualcosa di altrettanto buono. Senza contare che la Grado ha anche il non indifferente vantaggio di essere pressoche' insensibile alla capacita' dei cavi e dell'ingresso pre-phono.
    Salute a tutti,
    SC


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •