Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81

    Funzionamento anomalo giradischi Technics SL-2000


    Ciao a tutti.Ho un quesito che riguarda la riproduzione di vinili sul mio giradischi Technics Sl-2000,forse qualcuno può chiarirmi...il fatto è che,il giradischi nonostante sia piuttosto datato,funziona egregiamente,attualmente monta una testina/puntina Ortofon Concorde Pro,ma la qualità del suono,quando ci si avvicina al centro del disco,quindi alle ultime canzoni del lato,peggiora sensibilmente!Le prime canzoni sono limpide,chiare,con alti definiti e bassi potenti,mentre le ultime sono piuttosto impastate,poco definite...è una cosa normale per i vinili?E' corregibile?Oppure qualcosa non va nel giradischi?Grazie gente,ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ho un SL-2000 anche se saranno 10 anni che non lo accendo.
    Potrebbe essere l'antiskating da regolare ma potrebbe anche essere la puntina usurata e da cambiare.

    Quanti anni ha la puntina ed è stata usata molto?
    Il pitch control è regolato bene?
    Hai controllato che il piatto sia perfettamente in bolla?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ma potrebbe anche essere la puntina usurata e da cambiare.
    Il pitch control è regolato bene?
    Hai controllato che il piatto sia perfettamente in bolla?
    Io penso che se il problema lamentato dipendesse dall'usura della puntina si sentirebbe SEMPRE male, cioe' "impastato" come lamentato.....

    Fermo restando che dopo anni e' assai probabile sia da cambiare, secondo me il problema e' piu' dovuto al braccio (antiskating e pitch da ri-regolare)
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa, messo il giradischi perfettamemte in piano regola il peso in modo che il braccio fluttui libero orizzontalmente e prova a soffiare piano in modo da farlo spostare verso il centro, osservando che il movimento sia sempre fluido e continuo, per verificare che non vi sia qualche attrito anomalo.

    A questo punto bisogna iniziare a controllare tutte quante le regolazioni, partendo dal montaggio della testina con l'apposita dima che solitamenmte viene fornita con il giradischi, oppure, se la si è persa, con una di quelle che si vendono nei negozi specializzati o stampando e ritagliando quelle che si dovrebbero trovare anche in rete.

    Controllare poi che il braccio in fase di lettura sia perfettamente orizzontale e che la testina stessa sia perfettamente parallela alla superficie del disco.

    A questo punto riregolare peso e antiskating.

    Se il difetto rimane dopo tutte queste regolazioni e controlli è molto probabile che la testina sia usurata in modo irregolare, per una cattiva regolazione antecedente, quindi da sostituire.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-06-2008 alle 16:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Grazie a tutti ragazzi,procederò con la verifica di tutte le impostazioni,e vi faccio sapere,ciao!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Per la dima mi sono trovato bene con questa stampandola su normale foglio A4 ed incollandola su un cartoncino di spessore analogo a quello del MAT...

    Stampa questa senza ridimensionarla:

    http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima.pdf

    Qui ci sono le istruzioni per il setup....
    http://www.tnt-audio.com/sorgenti/setup.html


    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Per la dima mi sono trovato bene con questa stampandola su normale foglio A4 ed incollandola su un cartoncino di spessore analogo a quello del MAT...

    Stampa questa senza ridimensionarla:

    http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima.pdf

    Qui ci sono le istruzioni per il setup....
    http://www.tnt-audio.com/sorgenti/setup.html


    Ciao
    Ciao,guarda si la dima l'ho provata ad asare una volta,ma ora ho come testina la Concorde della Ortofon,e la puntina pure (che tra l'altro sono nuove) COn questo tipo di testina non si può usare la dima vero,ci vuole la conchiglia?

    Cmq,ragazzi,ho controllato il giradischi,è in bolla,e il braccio sembra che scorra bene,l'unica cosa che ho notato è un leggerissimo rialzo del braccio,dalla parte dello snodo,che non fa stare il braccio stesso perfettamente orizzontale,si tratta di un millimetro,o due,ma c'è...c'è un modo si smontare il braccio (anche per dare una pulita magari??)

    Per il peso/antiskaating,ho regolato il peso su 3,5 come consigliato dalla Ortofon,e l'antiskaating l'ho messo di conseguenza al massimo della rotella,ho sbagliato?Ciao e grazie a tutti gente.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Unlimited2001

    Le quotature integrali sono vietate, inoltre, quotare un messaggio appena prima del proprio è anche assolutamente inutile.

    Sei pregato di editare in modo opportuno il tuo messaggio.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Unlimited2001
    Con questo tipo di testina non si può usare la dima vero,ci vuole la conchiglia?
    Esatto, ho visto alcune immagini della tua e non hai nessun tipo di regolazione della posizione della testina.
    Potrebbe anche questo essere la causa del tuo problema d'ascolto.
    Hai la possibilità di provare un'altra testina da montare tramite shell?

    …un leggerissimo rialzo del braccio,dalla parte dello snodo,che non fa stare il braccio stesso perfettamente orizzontale,si tratta di un millimetro,o due,…
    Descritto così io non riesco a capire bene.
    Se è qualcosa di ben visibile anche in foto, perché non ne fai una e la posti?

    …c'è un modo si smontare il braccio…
    Non vorrei sbagliarmi, perché ne ho avuti diversi di giradischi, ma mi sembra di ricordare di aver smantato qualcosa una volta.
    Però mi sembra solo la parte del braccio con la parte esterna dello snodo.
    Comunque è una cosa che non ti suggerisco di fare.
    La prova del soffio suggerita da Nordata può già dirti se c'è qualche attrito di troppo.
    Se c'è potresti provare a lubrificare un po' e basta.

    Per il peso/antiskaating,ho regolato il peso su 3,5 …
    Non conosco la tua Ortofon e come ho scritto sono anni che non uso il giradischi, ma mi sembra che 3,5g siano un esagerazione.
    Se non ricordo male, ma dovrei controllare, la mia Shure V5 IV la usavo a 1,5g.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    3,5g non solo sono una esagerazione, ma oltre ad arare il disco rendono del tutto inutile l' antskating... nelle radio il peso di lettura utilizzato era sempre di circa 2g e già in tal caso l' antiskating era azzerato (questo perchè era necessario che nel momento in cui si alzava il braccio quest' ultimo doveva mantenere di sicuro la posizione).
    Ora dato che usi una concorde (che è una testina da scratch) ignoro quali siano i pesi di lettura consigliati...
    Per pura curiosità ... la concorde è nuova (immagino) prova in via preliminare quanto segue...
    Tara lo zero del peso ... come da istruzioni TNT audio; utilzza un peso di lettura di 1,75 (se la testina è nuova) ed imposta un valore di antiskating pari al peso di lettura...
    Prova poi a 1,5 g e regola di conseguenza l' antiskating...
    Il variare del peso influenza il suono... pesi miniori contribuiscono ad un suono più "veloce" ma più esile...
    Tutto questo rimane valido se non ci fai scratch penso che il peso maggiore aiuti a non far saltare la traccia durante le "violente operazioni" a cui viene sottoposto LP...
    Che genere di LP vorresti farci suonare?

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81
    Allora raga,il peso consigliato della Ortofon è proprio 4Gr, e io mi sono attenuto a questa...cmq sia anche prima di questa testina,avevo una normalissima panasonic con shell,e il problema c'era comunque...il braccio non sembra avere attriti particolari,ora provo a regolare un diverso peso di lettura,e vi faccio sapere. Io uso principalmente il giradischi per ascoltare e basta,e ho preso la Ortofon per i suoi bassi potenti e definiti,ma mi piacerebbe sentirli dall'inizio alla fine del disco!! A,mi ero scordato di dire,che ultimamente ho cambiato le spine RCA del piatto,con delle G&BL in oro 24k,anche se il problema si presentava anche prima con le spine del '76...Cmq,ora provo,grazie a tutti della pazienza e dei preziosi consigli!

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Qualche novità sulla situazione? A lume di naso, anche io sarei dell'idea che potrebbe trattarsi di una non perfetta messa in bolla del piatto.
    Ultima modifica di Marlenio; 15-06-2008 alle 09:31
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ho controllato la mia Shure e lavora(va) a 1,25 g.
    Dire quindi che 3,5/4 g sono veramante troppi, giustificabili solo per scratch, come ipotizzato da revenge72, ma poveri dischi

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Confermo. Mi ricordo delle Stanton per DJ che lavoravano a 3 gr, e mi immaginavo il "massaggio" che dovevano subire dischi letti da un simile aratro. Attualmente la mia Grado lavora a 1.5 gr.

    Attualmente credo che le uniche testine che lavorano a grammatura alta siano le Ortofon SPU (il peso di lettura consigliato della SPU Meister o Classic è di 4 gr.), ma ritengo queste testine più dei torni di incisione che dei sistemi di lettura.
    Ultima modifica di Marlenio; 15-06-2008 alle 11:37
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    81

    Ciao a tutti ragazzi,torno a parlare del mio SL2000 Technics.Allora,ho provato vari pesi di traking,fino a preferire alla fine,un peso di 1,75Gr,che pare abbia migliorato LEGGERMENTE la situazione sulle tracce interne al vinile...per la messa in bolla,mi è venuto un dubbio,dato che i piedini del giradischi,non sono regolabili,e sono piuttosto usurati purtroppo,nella gomma che c'è fra il piedino stesso,e la base del piatto...volendo comunque misurare precisamente il livellamento,dove e come devo posizionare la livella che ho (professionale) ???Grazie mille a tutti,ciao!


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •