Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    316

    quale cavo antenna FM per tuner?


    ciao a tutti
    per un tuner analogico mi chiedevo cosa fosse meglio tra il cavo antenna fatto a T (non so come si chiama ) e il cavo a 75ohm.

    se li utilizzo entrambi si sente meglio che con uno solo o no? (utopia!!! )

    grazie e ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    usa quello in dotazione e vedi come vai
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Per fare una buona antenna basta una banalissima coppia di fili di rame sottili.
    Se non ne hai una in dotazione puoi prendere una vecchia cuffia rotta tagliare il filo (anche scarsa auricolari economici) e usarlo come antenna: se è almeno un metro prenderà già abbastanza bene.
    C'è anche da dire che i cavi 75 Ohm a T che vendono in negozio costano pochi € quindi non sprechi soldi.

    Questi funzionano meglio soprattutto in caso di maltempo e prendono meglio se riesci ad appenderli in modo che la T sia ben dispiegata.
    Che so sul retro di un armadio in modo che i due bracci siano belli larghi. (Agli estremi e al centro della T i cavi fatti bene hanno un parte dura con un foro in modo che puoi facilmente fissarla con una puntina o un chiodino).

    Idealmente cerca di stare lontano da travi e colonne portanti perché queste schermano e spesso sono "armate" e quindi contengono tondini di metallo che possono interferire.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella a "T" si chiama "Dipolo" ed è il tipo più semplice di antenna direttiva.

    Deve appunto essere installata con i due bracci ben stesi, però, a voler essere pignoli, non andrebbe messa con i bracci in orizzontale, come sembrerebbe logico, ma in verticale, poichè la stragrande maggioranza delle radio, private o meno, trasmette con polarizzazione verticale, quindi l'antenna ricevente deve essere in verticale.

    Il fatto è motivato dal permettere una migliore ricezione alle autoradio che hanno, appunto, l'antenna in verticale.

    Qualche emittente trasmette con polarizzazione sia verticale che orizzontale, ma sono rare (tale antenna costa molto di più della classica collineare verticale, comunissima in questo settore).

    Poi anche in orizzontale l'antenna riceve, in quanto vi è sempre una rotazione nelle trasmissioni a distanza, non quantificabile a priori, però messa in verticale diventa molto meno direttiva, per cui si ricevono meglio molte stazioni, al contrario il metterla in orizzontale ed orientandola (ruotandola) opportunamente può aiutare a discriminare una eventuale emittente disturbata da un'altra con frequenza di trasmissione simile ma ricevuta da direzione diversa.

    Il cavo a 75 Ohm non è una antenna, ma solo un cavo coassiale e va collegato ad una antenna, non quella indicata prima, che ha una impedenza di 300 Ohm (se non ha un traslatore incorporato), ma una a stilo o simili.

    Avendo già un dipolo, lascerei perdere i due fili e simili (non c'è bisogno di smontare una cuffia, basta del normale cavo elettrico a un conduttore), se proprio vuoi fare il fai da te, i due bracci dell'antenna devono avere una lunghezza di 75 cm. circa l'uno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    316
    grazie 1000 a tutti (spec a nordata) per le precise e interessanti risposte!

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Avendo già un dipolo, lascerei perdere i due fili e simili (non c'è bisogno di smontare una cuffia, basta del normale cavo elettrico a un conduttore), se proprio vuoi fare il fai da te, i due bracci dell'antenna devono avere una lunghezza di 75 cm. circa l'uno.
    Nelle prove fatte da me con il filo sottile di una cuffietta dismessa si aveva un sengale buono e decisamente molto migliore del normale cavo di rame

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    316
    ho provato con il dipolo a T e sicuramente va bene ma devo dire che non trovo mai la stazione "perfetta", cioè un piccolo rumore di fondo c'è sempre.

    ... visto che vicino alla mia radio c'è la presa a muro per l'antenna TV, non è che si riesce a fare qualche collegamento?

    cioè, c'è un metodo per ottenere una ricezione "perfetta" portando il cavo magari sul tetto? o installando un'antenna FM a tetto (quella del TV non va bene giusto?)

    chiedo questo più a titolo informativo che altro, tanto per togliermi una curiosità, visto che poi non penso che installerei qualcosa a tetto!

    grazie
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Puoi sicuramente installare una antenna sul tetto, ma non puoi usare quelle per la ricezione televisiva, devi installarne una specifica per FM (esistono).

    Però poi devi anche miscelare il segnale con quello televisivo; se il miscelatore attuale, che c'è sul palo, prevede già un ingresso per la banda FM sei a posto, altrimenti devi sostituire anche quello.

    Fatte queste precisazioni di carattere tecnico, personalmente ritengo abbastanza inutile l'installazione di una antenna esterna, visto l'attuale panorama radio italiano, dove vi è un sovraffollamento di emittenti, non canalizzate e senza il rispetto della distanza tra una frequenza e l'altra, per non parlare del rispetto del livello di modulazione (almeno per molte).

    Già solo con un qualsiasi pezzo di filo collegato alla presa d'antenna si ricevono emittenti a iosa e, se quella che ti interessa in particolare ha la sventura di trasmettere con potenza inferiore a quella delle altre emittenti adiacenti, basta già per non avere un segnale perfetto.

    A questo si può sovente aggiungere il problema, accennato, della non canalizzazione perfetta: moltissimi sintonizzatori non hanno una sintonizzazione continua (la possibilità di centrare qualsiasi frequenza) ma a passi discreti, magari di 25 oppure 50 KHz.

    Se l'emittente non trasmette esattamente su uno di questi già la ricezione ne può risentire, inoltre la canalizzazione europea è diversa da quella americana (e non tutti i sinto sono espressamente adatti alo standard europeo).

    Su una radio tutti questi oroblemi non si notano molto, ma su un sinto collegato ad un impianto Hi-Fi tuti i difetti diventano udibili.

    L'unica prova che puoi fare è quella di installare il dipolo in orizzontale e poi ruotarlo per vedere con quale direzione il segnale arriva meglio e fissarlo così.

    Penso che il tuo sinto abbia l'indicazione del livello del segnale ricevuto per cui puoi avere una indicazione della direzione esatta e se il livello è, comunque, sufficiente; per la centratura ci dovrebbe essere anche qui un indicatore per l'esatta sintonia.

    Se il livello del segnale, per i motivi più vari, non fosse suffciente allora devi per forza installare una antenna esterna, che non vuol dire necessariamente sul tetto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •