Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    bergamo
    Messaggi
    13

    Valvole nos per lettore cd


    Ciao,
    ho acquistato un lettore cd con stadio a valvole: jungson moon harbour s2. Mi è stato consigliato di sostituire le valvole con delle nos: sono tre sigla 12at7. Qualcuno mi può consigliare un modello e dove posso trovarle?
    Grazie,Ivan

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    puoi chiedere qui, a RM o Milano,:

    http://www.audiodesignguide.com/sele/sele.html

    Trovi anche alle fiere di elettonica sparse sul territorio, anche se per le N.O.S forse i mercatini non sono il posto più adatto...

    per le marche puoi spaziare dall'italica Fivre alle varie Philips, Telefunken, Mullard Sylvania, RCA,Tesla, G.E .........
    Ultima modifica di cesano; 01-12-2008 alle 10:50
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente lo sai già, in caso contrario: quella sigla, americana, equivale a quella europea: ECC81.

    Nel caso ti capitasse di trovarne con questa sigla e, non sapendolo, ignorarle.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Il posto migliore per comprare delle valvole è ebay. Di ECC81/NOS ne puoi trovare a centinaia.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    se non ricordo male puoi utilizzare anche le 12au7 della Electro Harmonix gold pin.
    ma dimmi da quanto tampo hai acquistato il lettore?
    secondo me è il caso di rodarlo adeguatamente ed ascoltarlo almeno un paio di mesi nel tuo impianto attuale, fatto questo provvederei a dei piccoli tweak a costo zero come piedini in gomma (3) cavi alimentazione e segnale, a questo punto mi divertirei a vedere le differenze tra l'uscita rca, xlr e l'ottica.
    non ti dico di mettere il pezzo di granito sul comperchio perchè con quella costruzione farebbe ben poco!
    quanto lo hai pagato?
    ciao ale!


  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    bergamo
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    se non ricordo male puoi utilizzare anche le 12au7 della Electro Harmonix gold pin.
    ma dimmi da quanto tampo hai acquistato il lettore?
    secondo me è il caso di rodarlo adeguatamente ed ascoltarlo almeno un paio di mesi nel tuo impianto attuale, fatto questo provvederei a dei piccoli tweak a costo zero come piedini in gomma (3) cavi alimentazione e segnale, a questo punto mi divertirei a vedere le differenze tra l'uscita rca, xlr e l'ottica.
    non ti dico di mettere il pezzo di granito sul comperchio perchè con quella costruzione farebbe ben poco!
    quanto lo hai pagato?
    ciao ale!
    Credo che le valvole siano rodate: l'ho comprato usato a giugno. Si possono usare indifferentemente le 12au7 o le 12at7? Quali differenze ci sono? Il mio ampli non ha ingressi xlr o ottica: posso fare qualcosa? Grazie,Ivan

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ciao ivan saresti così gentile da editare quel quote integrale per non incorrere in tirate d'orecchie da parte dei mods?
    grazie
    per le uscite, a me risultano sbilanciate, bilanciate ed ottica
    parliamo di questo apparecchio vero?


    di seguito i dati del produttore:
    Caratteristiche:
    • Burr Brown PCM 1732 upsampling DAC
    • Philips VAM 1202 transport
    • TUBES : 3 x 12AU7
    • Analog TUBE Outputs : balanced (XLR) non balanced( RCA)
    • Signal to noise: > 100dB (A)
    • Low jitter S/PDIF coaxial digital output
    • TOSLink optical digital output
    • Voltage: 220 - 240 VAC
    • Weight:11 Kg
    • Dimensions (mm): 376(W)x370(D)x105(H)
    delle differenze non posso parlartene perchè non è mia abitudine fare copia ed incolla con gli altrui pareri, posso solo dirti che secondo queste persone il cambio è fattibile e reversibile, sui miglioramenti/peggioramenti non mi pronuncio perchè avrei bisogno di utilizzarlo per almeno un paio di mesi nel mio impianto con l'una e l'altra serie di valvole.


  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    bergamo
    Messaggi
    13
    Ciao Alessandro,
    spero di rispondere in modo corretto: scusa ma non sono molto pratico.
    Il lettore è quello che indichi, e le uscite ci sono tutte. Solo che il pre ha solo ingressi rca: c'è modo di fare qualcosa? Grazie.
    Ciao,Ivan

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vediamo di non fare confusione.

    Le equivalenze sono queste:

    12AT7 <--> ECC81

    12AU7 <--> ECC82

    12AX7 <--> ECC83

    Sono tutte e tre doppi triodi, uguali nella forma, con alimentazione a 6,3 oppure 12,6 Volt (a seconda di come si collegano i 3 pin dei filamenti) e la piedinatura, Noval, è la stessa, per cui se si scambiano non succede nulla e l'apparecchio funziona.

    Però hanno caratteristiche diverse, per cui sono indicate per usi leggermente diversi e i circuiti sono ottimizzati per ognuna.

    Per vostra eventuale curiosità: le sigle sono quella americana e quella europea, secondo queste convenzioni:

    americana: il primo numero indica la tensione di filamento, le lettere che seguono identificano il modello, il numero finale indica il numero di elementi componenti la valvola (nel nostro caso: due triodi + un filamento -> 3 +3 +1)

    europea: la prima lettera indica la tensione di filamento (E=6,3, F=12,6, ecc.), le lettere che seguono indicano il tipo di valvola (C=Triodo per segnali a basso livello, L=Pentodo di potenza, F=Pentodo per segnali a basso livello, M=Indicatore "occhio magico", ecc.), il primo numero che segue identifica il tipo di piedinatura (3=Octal, 9=Noval, ecc.), gli altri numeri identificano il modello.

    Ci sono poi delle eccezioni ad entrambi i codici.

    Il caso che si incontra più frequentemente nei nostri utilizzi è quello della sigla invertita, ad esempio E83CC, che identifica un modello uguale alla ECC83, ma di caratteristiche selezionate.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 02-12-2008 alle 16:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Vediamo di non fare confusione.
    non sto facendo confusione ho solo riportato l'esperienza di un altro appassionato che ha fatto questo "tweak" .
    ti ringrazio inoltre per la spiegazione sui codici
    se mi passi il paragone automobilistico....
    l'amico ha un'audi s4 bella macchina ecc ecc....deve cambiare l'impianto frenante.....tu gli consigli un ricambio originale audi......io lo metto al corrente che la mtm produce anche impianti frenanti ad alte prestazioni informandolo della fattibilità della trasformazione....la tua spiegazione lo conferma!
    ciao ale!


  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non era un rimprovero, ma solo una avvertenza per evitare che si possa pensare che i due tipi siano equivalenti.

    Ora non ricordo a memoria le differenze, poichè è passato qualche anno da quando le utilizzavo correntemente e non ci ho mai più pensato (ho ancora uno scatolone o due con un po' di valvole assortite messo da qualche parte), mi sembra che due fossero molto simili, mentre una terza si staccava un po' come caratteristiche.

    Comunque sono dell'idea che i "tweak" fatti su basi empiriche non siano mai una buona cosa, si dovrebbe partire sempre da presupposti tecnici, da sviluppare poi per segure una propria idea.

    Se i progettisti hanno deciso di utilizzare una 12AU7, che costa come la 12AT7 ed ha la stessa reperibilità e durata, un motivo ci sarà ben stato, sostituirla con l'altra è perfettamete possibile, continua tutto a funzionare esattamente come prima, non ci dovrebbero essere cambiamenti eclatanti, se non ho altro sottomano la cosa può andare bene, ma se devo comprarle tanto vale prendere quella scelta da loro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    condivido in pieno ma nella mia breve esperienza da "quasi" addetto ai lavori ho notato che la maggior parte dei costruttori utilizzano componenti più affidabili che prestanti.
    gomme slick morbidissime o mescola media? 1 giro al max o 5 ad andatura sostenuta?
    ciao ale!


  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    bergamo
    Messaggi
    13
    Grazie Alessandro
    Grazie Nordata
    Le informazioni e precisazioni che mi state dando sono molto utili: proprio quello di cui avevo bisogno. Per la scelta penso che ordinerò delle Electro Harmonix gold pin. Grazie a tutti,Ivan

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    e come fai a sapere che saranno di tuo gusto?
    se ti fai un giro sul sito "audiocostruzioni" troverai parecchi proprietari di quell'apparecchio e magari qualcuno che ha fatto quella modifica, in modo da parlarci un po ed avere un minimo di previsione dei risultati!
    ciao ale!


  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da iscan
    Ciao,
    ho acquistato un lettore cd con stadio a valvole: jungson moon harbour s2. Mi è stato consigliato di sostituire le valvole con delle nos: sono tre sigla 12at7. Qualcuno mi può consigliare un modello e dove posso trovarle?
    Grazie,Ivan
    Le 12AT7 sono più comunemente le ecc81 o meglio le ecc801s.

    Le ecc82 o 12AU7 e le ecc83 o 12AX7 SONO INCOMPATIBILI!

    Se cerchi valvole nos le 12AT7 migliori per equilibrio timbrico ed apertura sonora sono le ecc801s Telefunken e Siemens.

    Le telefunken si trovano a circa 100 euro la coppia ,le Siemens a circa 40.

    Ovvio che questo è solo il mio parere!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •