Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    198

    La pulizia della testina


    Ho letto la utilissima guida all'acquisto del vinile usato (di Marlenio) e ho trovato questa affermazione che mi ha colpito:
    Pulite frequentemente lo stilo della testina, almeno ogni 2/3 dischi ascoltati. Anche in questo caso, senza andare su prodotti esoterici e co$tosissimi, una semplice miscela composta al 50% da acqua distillata e al 50% da alcol etilico farà perfettamente al caso nostro.

    Nel senso che non pensavo assolutamente ci potesse essere la necessità di pulire lo stilo ogni 2/3 ascolti. Credevo fosse una operazione utile solo dopo molti ascolti...
    Quindi chiedo scusa per la mia ignoranza e provo a chiedere lumi a proposito.

    Io uso una spazzolina come questa


    E tempo fa tra i vari accessori acquistati avevo messo anche questo liquido pulisci-testina

    e l'avevo usato giusto una volta sulla vecchia testina che avevo prima della Ortofon 510 MkII del nuovo Project.

    La spazzolina la uso ogni tanto solo per togliere la polvere che a volte si acculula attorno alla puntina.

    Vorrei capire meglio come vanno usati questi accessori.

    Il liquido dovrebbe, a quel che avevo capito, togliere le incrostazioni, ma mi chiedo come faccia visto che viene applicato col suo morbido pennellino e semplicemente fatto asciugare: le incrostazioni evaporano?

    Sarebbe corretto usare, ogni qualche ascolto (2/3?), il liquido applicato col suo morbido pennellino e successivamente la spazzolina (che ha setole più rigide), oppure oppure usare il liquido direttamente sulla spazzolina?

    Grazie per ogni chiarimento,
    Michele.
    Michele
    Home Theater: Plasma Hitachi 42PMA500E - Sintoampli Marantz SR5000OSE - Lettore DVD-SACD Philips DVP 9000S - Diffusori Focal.JMlab Chorus 716S, CC700S, sub.passivo+ampli - HTPC AMD Athlon XP-M 200x11 (Asus A7N8X-E) - Ric.Sat. Fire-DTV, SkyHD Pace - HDMI switch Octava
    Analogico: Giradischi Pro-Ject Debut SE II - Ampli Nad 306 - Diffusori Chario Hiper 2000

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La spazzolina che utilizzi nella prima foto va benissimo: al massimo potresti bagnarla con una goccia il liquido della seconda foto, in modo da pulirla in maniera più profonda.

    Per quanto riguarda il consiglio che davo nella mia guida, la pulizia dipende ovviamente dalle condizioni dei dischi, e il consiglio è relativo a dischi non lavati e trattati con prodotti che eliminino quanto possibile la carica elettrostatica presente: considera che -in media- pulisco la mia testina ogni 10/15 dischi, senza che si depositi nulla sullo stilo. D'altro canto, ho provato impianti dove i dischi erano tanto impolverati da richiedere la pulizia dello stilo ad ogni lato (di LP) ascoltato.

    Un'alternativa interessante che sto provando in questo periodo per la pulizia dello stilo è il celeberrimo BluTak, che in pratica è una striscia piatta di un materiale simile alla plastilina, non unto. Basta fare scendere lo stilo sulla striscia appoggiata sul piatto, e viene eliminata ogni traccia di polvere e sporcizia che rimane attaccata sul BluTak.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Anche se non sono esperto come Marlene, posso dirti che io uso da parecchio tempo per la pulizia lo stesso identico spazzolino e analogo liquido della RL.
    Personalmente io penso la prima cosa che bisogna fare è pulire i dischi in vinile con una macchina allo scopo. Io per esempio ho la KNOST con liquido pulisci-vinile RL . Dopo aver effettuato la pulizia ai vinili ques'tultimi risulteranno meno sporchi e di conseguenza sporcheranno a loro volta la puntina di meno. Comunque dopo l'ascolto di ogni facciata pignolo come io sono pulisco lo stilo con lo spazzolino. Quindi ogni vinile doppio passaggio di spazzolino... Poi ogni 12-15 dischi pulisco lo stilo con il liquido RL tornando a splenedere come fosse nuovo.
    Buoni ascolti
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Anche se non sono esperto come Marlene,

    Scusate, non ho resisitito.
    Ascolti rilassanti e inebrianti.
    Ruben

    www.eclipse-magazine.it

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Come siete pignoli
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Io uso questo:http://www.acton-gate-audio.co.uk/pr...ProductID=2166

    mi sembra buono....
    Ciao
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58
    ciao, aggiorno il topic per chiedere una info. Da poche settimane possiedo un giradischi (debut iii), al momento non ho mai pulito la testina, dove posso trovare le spazzoline adatte? [CUT] I link ad Ebay sono vietati.
    ciao e grazie
    Ultima modifica di Dave76; 22-02-2011 alle 10:20

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    http://www.audiomarketing.net/accessori.htm

    io ti consiglio LIQUIDO PULISCI-TESTINA RL RECORD LABORATORY USA che troverai nel link che ti posto.. costa, ma è veramente ottimo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58
    ciao, innanzitutto mi scuso per aver postato il link e ringrazio cattivik per la risposta.

    Ho chiesto questa info perchè da qualche giorno mi è capitato (anche se raramente) "scopiettii" dalla puntina anche se non era appoggiata al disco.. quindi ho immaginato che sia sporca, giusto?

    Il giradischi ha poche settimane, gli ho fatto girare una ventina di dischi in tutto.

    Ciao e grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    di nulla

    gli scoppietti se sono quelli che penso io sono quantomeno normali

    Nel senso che la polvere, depositandosi sul vinile, e la puntina ci passa sopra, provoca appunti degli scoppiettii

    Ora quantifica il grado di rumore

    O la puntina è sporca, oppure i tuoi dischi sono marci guardali in contro luce e vedi se presentano graffi o altri difetti

    p.s la testina è montata bene? se dici che li senti anche quando essa non è appoggiata al disco
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    di nulla

    gli scoppietti se sono quelli che penso io sono quantomeno normali

    Nel senso che la polvere, depositandosi sul vinile, e la puntina ci passa sopra, provoca appunti degli scoppiettii

    Ora quantifica il grado di rumore

    O la puntina è sporca, oppure i tuoi dischi sono marci guardali in contro luce e vedi se presentano graffi o altri difetti

    p.s la testina è montata bene? se dici che li senti anche quando essa non è appoggiata al disco
    Qualche disco era piuttosto sporco e incautamente dopo una passata col panno antistatico l'ho ascoltato. la cosa che mi preoccupa non è il rumore durante l'ascolto, ma lo scoppiettio che ho percepito quando tutto era fermo e l'amplificatore era acceso, è successo solo un paio di volte però mi è sembrato strano..

    Immagino che la testina sia montata bene, avendo un pro-ject III, ho ricevuto il tutto già praticamente montato.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Dovrebbe essere semplice elettricità statica, che scrica attraverso la puntina come fosse un condensatore, cosa normalissima.
    Capita anche a me quando tolgo un vinile che a volte sia elettrizzato quasi da fare effetto calamita verso il piatto: quando lo tolgo passando sopra la testina "schiocca" scaricando attraverso di essa l'elettricità statica accumulata.
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    allora quoto con Fra73kl, nulla di che preoccuparsi
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58
    ok grazie!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    di nulla
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •