Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    [Fonorivelatore] Goldring Eroica H (MC ad alta uscita)


    Ho terminato proprio ieri il test di ascolto di una testina per certi versi "storica", la Goldring Eroica ad alta uscita. Una testina molto interessante che -come leggerete in seguito- con un poco di attenzione è possibile acquistare ad un prezzo molto conveniente.


    Confezione, aspetto e caratteristiche: L'Eroica viene venduta in una piccola scatola simile a quella usata nelle gioiellerie per gli anelli. Al suo interno troviamo la testina, più una serie di semplicissimi accessori per il suo montaggio sul braccio. Le connessioni sono chiaramente indicate nelle istruzioni, come anche i parametri di lavoro e di carico.
    Dal punto di vista estetico, la GOldring è di colore nero semiopaco, senza scritte di alcun genere, tanto che la si potrebbe definire molto anonima come aspetto. La caratteristica interessante è data dal taglio adottato per lo stilo, il Gyger II, di dimensioni molto piccole che assicura una esplorazione del solco più in profondità rispetto ai tagli classici. Si tratta di un particolare molto importante, dato che permette di raggiungere zone del solco più profonde e quindi estrarre una maggiore quantità di particolari.
    Ancora molto interessante l'uso del Neodimio per il magnete, che consente di mantenere un peso totale di circa 5.5 grammi.


    Installazione: E' veramente molto semplice: i fori sono passanti, e il corpo testina squadrato permette un facile allineamento in fase di regolazione dell'errore di tangenza. La forza di appoggio consigliata è di 1.7 grammi, in un range che và da 1.5 a 2. Personalmente consiglio una forza di 1.8/1.9 gr, quella che sembra fornire i migliori risultati.
    Si tratta di una testina ad alta uscita (la versione con l'uscita "classica" da MC è la LX), con una tensione dichiarata di 2.5 mV. Trattandosi di una MC di questo tipo, il carico resistivo richiesto è quello di una MC (quindi 47kOhm), mentre quello capacitativo è praticamente ininfluente, e può variare tra i 100 i 500 pF.
    Insensibile ai campi magnetici, la cedevolezza di questa testina consiglia l'uso con bracci di massa medio bassa.


    Ascolto: Per l'ascolto ho utilizzato un Technics SL1210 Mk2 con un tappetino "customizzato". Per semplificare le operazioni di montaggio ho scelto una shell che permette di fissare dei piccoli pesetti aggiuntivi, e per l'Eroica ne ho aggiunto uno da 2 gr.
    Bene, chi prenderà questa testina deve tenere presente un fattore importantissimo: per le prime 50 ore non dovete ascoltarla, se non come sottofondo per altre attività. Se è quasi sempre vero che tutte le testine richiedono un rodaggio prima di fornire le massime prestazioni, è anche vero che i tratti delle loro caratteristiche sono comunque intuibili, almeno a grandi linee. L'Eroica invece appena montata è aspra, chiusa, troppo secca e poco riposante. Un suono sqillante, che sembra ricordare le prime incisioni digitali degli anni '80. Fatela quindi lavorare in pace per una cinquantina di ore... ne varrà la pena.

    Al termine del rodaggio, avrete un cambiamento totale: il suono si apre completamente, la testina acquista doti di velocità strepitose unite ad un eccellente rispetto per il software che le viene dato da leggere: "The logical song" dei Supertramp su incisione MFSL presenta un fronte sonoro ampio, profondo, con la voce del cantante proiettata in avanti senza quella asprezza che alcune testine aggiungono in alcuni passaggi.
    La sensazione sonora è di un suono dal forte impatto, ma senza per questo ricorrere a fastidiose enfasi in particolari zone della risposta in frequenza: è una testina che colpisce quando deve suonare forte, ma contemporaneamente stupisce per la delicatezza con la quale riesce a riprodurre passaggi delicati al limite dell'udibilità, restituendo un'interpretazione affascinante. Ecco, questa forse è la caratteristica più indicativa dell'Eroica: è una testina che -se fatta ascoltare con un pezzo "forte"- affascina immediatamente l'ascoltatore per l'impatto sonoro che restituisce. Ascoltandola però con attenzione, ci si rende conto che questa sua caratteristica non è affaticante, ma anzi la sua "dinamicità" si contrappone ad una capacità straordinaria nel saper i pieni musicali come i singoli strumenti, la singola voce come un intero coro.
    Ascoltare il violino con l'Eroica, uno degli strumenti forse migliori per testare eventuali asprezze è un vero piacere: non morbido, ma "completo" senza essere stancante, esattamente come questo strumento deve essere dal vivo.

    Fondamentalmente una testina neutra, prima di esaltazioni, caratterizzata da una ottima capacità di tracciamento e di estrazione delle informazioni sonore. Una vera purosangue, che come tale ha bisogno di software di prima scelta: datele qualcosa di inciso male, e l'Eroica sarà spietata nel rivelarvi tutti i suoi difetti, nessuno escluso.


    Conclusioni: Avrete capito che mi piace cercare prodotti dal costo "umano" che offrano prestazioni molto elevate, superiori a quelle alle quali potrebbe far pensare il loro costo. L'Eroica dopo il rodaggio suona in una maniera eccellente, piacevole e di grande impatto emotivo. Il taglio dello stilo, la sua capacità di tracciamento, l'elevato livello di uscita, tutti particolari che si sommano e ne fanno un prodotto interessantissimo, che consiglio senza controindicazioni.
    Ma quanto costa l'Eroica? Domanda interessante: in Italia e in giro perl'europa il prezzo oscilla intorno a poco più di 400 euro, con picchi di quasi 500. Considerate però che la Goldring è inglese, e la sterlina ormai ha un rapporto quasi 1:1 con l'euro... se andate su questo sito, la trovate a circa 240 euro.
    Ultima modifica di Marlenio; 23-03-2009 alle 10:45
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Grazie per la recensione, molto interessante. Ti importuno però chiedendoti qualche altro dettaglio. In primis: come traccia rispetto alla DL160?
    Per molti lettori del forum sarebbe forse utile se tu facessi qualche comparazione con qualche altra testina che conosci bene (es DL160, Grado Gold o altro, anche di altra fascia di prezzo...).
    Altra domanda: fai anche dei test specifici per la capacità di tracciamento con dischi prova?
    SC

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La tracciabilità è ottima: su uno dei due dischi test che utilizzo supera tutti i tre test previsti, mentre sul secondo su 4 testi vengono superati i primi 3. Tieni presente che lo stesso produttore del disco dichiara che il quarto test è un vero e proprio massacro, impossibile da ritrovare nei dischi normali. Anche il terzo -del resto- non è proprio facile.
    Considera che la DL160 ottiene dei risultati analoghi con questo test, superandone i primi tre e fallendo il quarto. Ancora, la Grado Gold iniziava ad andare in crisi già sul terzo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    nel ringraziarti per la prova della goldring , ti chiederei perche'hai aggiunto il peso di 2 g. allo shell se la testina pesa 5,5 g. ed hai detto che va bene per bracci di massa medio/bassa ? inoltre ti chiedo , approfittando sempre della tua disponibilita', qualche parere in merito alle differenze timbriche fra questa testine e la grado . grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    L'aggiunta del peso è stata solo per una mia maggiore comodità nell'equilibratura del braccio, in modo da avere una maggiore corsa sul contrappeso.

    Tra la Gold e L'eroica la differenza che balza più all'orecchio è l'impatto: la grado è più pacata, più tranquilla. L'eroica ha un impatto maggiore, ma questo non va inteso come una colorazione o una innaturale esaltazione nella parte destra della risposta in frequenza. Entrambe sono corrette, anche se la Grado ha forse una maggiore tendenza ad interpretare le voci, ma del resto questa è una sua caratteristica peculiare.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Se ho ben capito , ha l'eroica ha piu' impatto in gamma alta? Quindi piu' brillante ?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Se ho ben capito , ha l'eroica ha piu' impatto in gamma alta? Quindi piu' brillante ?
    No anzi, è una testina molto neutrale ed equilibrata, senza enfasi particolari. Durante gli ascolti si avverte una notevole "forza" all'ascolto, un piacevole impatto sonoro. E' una caratteristica dovuta anche alla tridimensionalità della scena, molto coinvolgente con certe incisioni.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Marlenio , quando proverai la GRADO GOLD 1 ? / DA ulteriori informazioni , sembrerebbe che le modifiche apportate vadano veramente verso una maggior velocita' , miglior tracciamento , e rumore ! Io prevedo se cosi stanno le cose in un altro colpaccio di GRADO ! Bhe ... potrebbe essere come suol dirsi , la quadratura del cerchio Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Marlenio , quando proverai la GRADO GOLD 1 ?
    Quando me ne capiterà una sotto mano. Spero presto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    x marlenio

    Hei ciao,Marlenio ! Ci ha pensato la rivista SUONO a recensire una GRADO SERIE 1 prestige ! Infatti sul numero di Marzo c'e' in prova una GRADO SILVER 1 : e che prova! E' stata montata sia su un nuovo giradischi DUAL 455 ( anch'esso in prova ) da circa 500 euro , e sia su di un prestigioso giradischi SME con relativo braccio SME , canna lunga da 12 !!! la GRADO si e' comportata benissimo con l' economico DUAL avente un braccio di massa bassa , ma ancor meglio con il pezzo da novanta SME e relativo braccio a massa molto piu' alta a conferma della sua grande adattabilita'. il recensore dopo aver ben esplicato tutto cio' che si cela dietro il particolare progetto di queste testine dice di non aver mai udito un prodotto manifestare quello che viene prefissato e cercato in sede di progetto tanto quanto le testine GRADO ( ed anche le cuffie ). Per rapporto Q/P dice ancora che non vi e' assolutamente concorrenza ( occorre spendere almeno il triplo, dice ), e che se una DENON dl 110 oppure una AT 440 ml, forse , possono far meglio in un singolo parametro, non possono reggere il confronto con la GRADO quanto a completezza e qualita' nella maggioranza dei parametri ; e fa un paragone in questo senso con le eccellenti prestazioni della DENON DL 103 quando viene accoppiata con uno stadio fono a lei congeniale ! niente male saluti

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    4

    Goldring Eroica-LX VS Denon DL103

    Ciao a tutti.
    Sono nuovo di questo forum e sono capitato qui cercando su Google 'goldring eroica' stuzzicato dal nome storico di questa MC ma sopratutto dal prezzo veramente allettante trovato in Gran Bretagna (http://www.superfi.co.uk/index.cfm/p...Product_ID/841) 147 sterline, pari a 170€ circa, spese spedizione escluse.
    Volevo conoscere da Marlenio (complimenti per chiarezza e sintesi della prova) una sua opinione su un eventuale upgrade dalla mia attuale Denon DL103, oramai alla frutta, verso l'Eroica LX.
    Il mio frontend analogico è costituito da giradischi Rega P3 con braccio RB300 acquistati entrambi con la mia prima DL103 nel 1989 (adesso sono con la terza, comprata nel 2003).
    Della Denon DL103 sono ovviamente entusiasta, il fatto è che dopo vent'anni (ne ho cambiate tre!) vorrei scoprire e ascoltare di meglio, allo stesso prezzo.
    Un grazie in anticipo....

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da dimiccooo
    Volevo conoscere da Marlenio (complimenti per chiarezza e sintesi della prova) una sua opinione su un eventuale upgrade dalla mia attuale Denon DL103, oramai alla frutta, verso l'Eroica LX.

    [...]

    Della Denon DL103 sono ovviamente entusiasta, il fatto è che dopo vent'anni (ne ho cambiate tre!) vorrei scoprire e ascoltare di meglio, allo stesso prezzo.
    Ciao dimiccooo, e benvenuto nel forum.
    Personalmente -come ho già detto in latri post- non sono un grandissimo fan della DL103, che trovo troppo "interpretativa" in alcuni casi. Ciò non toglie che sia un grandissimo prodotto dalle eccellenti qualità, e che il suono restituito sia da "prima della classe". Come nel caso della DL160 (testina che uso con la massima soddisfazione), la DL103 ancora di più può essere considerata uno di quei prodotti storici della Denon.

    Non so quali generi ascolti, ma l'Eroica (terminato l'indispensabile rodaggio), ha delle doti di velocità ed impatto che possono ricordare in alcuni tratti la DL103, ma senza presentare quella "personalizzazione sonora" che ad alcuni potrebbe risultare fastidiosa.
    Sicuramente l'Eroica è più neutrale della DL103: questo all'inizio potrebbe tradursi in una sensazione di minora piacevolezza di ascolto, ma dopo si apprezzeranno le doti di ricostruzione sonora e di grande rispetto del contenuto letto.

    Infine, il prezzo: per 170 euro direi che vale comunque la pena di fare l'esperimento.

    P.S. In alternativa, esistono tante altre versioni della DL103...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    4

    Goldring Eroica-LX VS Denon DL103

    Grazie Marlenio per la tua disponibilità.
    Nella tua risposta dici che usi la DL160 con la massima soddisfazione.
    Anche questa è una testina che rientra nel mio budget di spesa.
    Puoi descrivere le tue sensazioni "a pelle", tra l'Eroica e la DL160 ?
    Cioè le tue sensazioni emotive e non oggettive che provi ascoltandole (per me la cosa più importante), quelle stesse sensazioni che si provano quando ascolti un nuovo componente che ti fa letteralmente sussultare e ti emoziona e che ti fa battere il piede a tempo di musica senza che nemmeno te ne accorgi, ma che poi, tornando nella realtà, dici: ottimo, però ha questo difetto qua, ha questo difetto qui....

    Personalmente io sono musicalmente onnivoro e il mio impianto è costituito, oltre che dal frontend prima descritto, da elettroniche varie autocostruite, diffusori Magneplanar 0.6 QR e cuffia Stax Lambda Pro risalenti a quasi vent'anni fa.
    Ultima modifica di dimiccooo; 02-06-2009 alle 18:35

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Ciao dimiccooo,
    trovi una mia piccola recensione della DL160 proprio qui.

    In generale, sono due testine apprezzabili per la loro neutralità, variabile tra il buono e l'ottimo. La DL160 è un vero bestbuy, e sono contento che -dopo il mio post- gli altri forumer che hanno deciso di acquistarla siano rimasti soddisfatti.

    Ho preso la DL160 prima di avere a disposizione l'Eroica per un tempo abbastanza lungo per fare il test di ascolto. Se le avessi avute entrambe... credo che l'imbarazzo per l'acquisto sarebbe stato notevole, dato che entrambe mi piacciono molto. Forse la DL160 ha un maggiore impatto, ma di contro l'Eroica ha una costante coerenza per tutto l'arco delle frequenze. Insomma... io adoro la DL160, ma ritengo l'Eroica allo stesso livello.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    4

    Fregato!
    Ho tardato ad effettuare l'ordine della Eroica-LX su http://www.superfi.co.uk/index.cfm/p...Product_ID/841 e ho tristemente scoperto che il prezzo non è più 147 ma 230 sterline ( 270 euro !!!!!!! ).

    Scocciato del fatto (e dopo essermi cosparso il capo di cenere.... ) non mi sono perso d'animo e senza pensarci due volte ho ordinato dalla Spagna (http://www.supersonido.es/cas/site/p...ha.asp?id=4813) la Denon DL160 (120€ + 9€ di spedizione) che mi è arrivata alcuni giorni fa e che finalmente stamattina ho montato nel mio Rega RB300.

    Poichè adesso su questo post sono off-topic passerò su quello dedicato alla DL160 per pubblicare le mie opinioni, se gradite.

    Grazie a tutti.
    Ultima modifica di dimiccooo; 29-06-2009 alle 15:47


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •