|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: rme vs benchmark
-
21-08-2009, 08:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
rme vs benchmark
salve vorrei un vostro parere su questi due dac (anche se l'rme non è esattamente un dac )
- rme fireface 400
-benchmark dac1 usb
io userei il dac con windows vista e posso utilizzare sia la firewire che la spidif ,quindi non dovrei avere problemi per i file a 192 (non è che ne abbia tantissimi ma proiettandoci al futuro non fa male avere questa possibilità ) con entrambi i dac.
ho letto un pò in giro e sembra che il benchmark sia migliore .
la scheda tecnica specifica che il benchmark non ha bisogno di driver per essere utilizzata con l'usb ,ma secondo voi questa è una cosa positiva o è un limite ?
inoltre vi sarei molto grato se mi postasse qualche impressione ricavata da ascolti diretti dei due dac o da confronti vari
grazie
marco
-
21-08-2009, 09:33 #2
Non mi sembra che il DAC 1 USB supporti i 192 kHz, arriva al massimo a 96. Poi non capisco perché parli di spdif visto che si tratta di un DAC USB. Peraltro la spdif non può uscire a 192 kHz.
Comunque, entrambi i DAC sono ottimi, ma con caratteristiche abbastanza diverse. La Fireface è multicanale ed indirizzata ad un pubblico pro.
-
22-08-2009, 00:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
io vorrei utilizzare il dac 1 non con l'ingresso usb (che come dici giustamente tu non va oltre i 96 ) ma con l'ingresso spdif (utilizzo la scheda asus de luxe hdmi che ha anche un uscita spdif) che da quanto ho letto può uscire a 192 e riguardo al dac1 l'ingresso spdif può accettare i 192 . è giusto o c'è qualcosa che non ho capito ?
inoltre se hai avuto la possibilità di ascoltarli mi sapresti dire le differenze e se a tuo avviso esista qualcosa di migliore senza spendere tre volte tanto ?
grazie
-
22-08-2009, 19:26 #4
Se ti interessa solamente un'uscita stereo dal PC, le alternative sono veramente tante. Ti listo quelle che secondo me sono migliori, tutte a costo inferiore:
- Asus xonar essence
- Creative x-fi Elite Pro
- EMU 1212M
Si tratta di schede PCI, ti risparmi un DAC esterno e ottieni performance superiori.
-
22-08-2009, 23:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
cioè mi stai dicendo che utilizzando una scheda audio, tra quelle da te citate, anche come convertitore , riesco ad ottenere un risultato migliore che con il benchmark dac 1 collegato in spdif alla xonar de luxe in mio possesso ?
-
24-08-2009, 09:54 #6
Più o meno. La questione è con quali parametri definisci "migliore".
Le schede che ho indicato hanno performance eccezionali, strumentalmente superiori al DAC1. Inoltre, essendo PCI, risolvono all'origine qualunque problema di jitter.
Se invece i tuoi parametri sono gli "alti setosi" e i "bassi controllati", su queste cose fuffologiche non saprei dire.
-
24-08-2009, 11:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
sei un grande ,diciamo che ho speso non poco tra pre (arcls25mk2) finale (krell fbt 600) diffusori (dynaudio sapphire ) e a questo punto mi serve una sorgente adeguata ,sicuramente con il pc ma il dac è essenziale, ne ho ascoltati molti ,e non mi va di spendere una barca di soldi per avere un risultato che onestamente non credo differisca tantissimo tra i vari dac ,quindi mi ero orientato sul benchmark o sull'rme ,ho bisogno comunque di una uscita bilanciata perchè utilizzando il pac (correttore ambientale ) vorrei sfruttarlo al meglio .
ma come avrai capito sono molto indeciso anche perchè non c'è possibilità di ascoltare questi dac nella propria catena .
perdonami ma tu trovi una rispondenza tra i dati strumentali e le tue impressioni d'ascolto ?
cioè in poche parole tu ritieni realmente che la asus xonar suoni meglio del dac 1 ?
anche perchè avendo io già inserita questa scheda http://usa.asus.com/products.aspx?mo...=150&l3=0&l4=0
potreigià avere un buon risultato cosi.Ultima modifica di pimandro; 24-08-2009 alle 12:00
-
24-08-2009, 21:31 #8
Io al posto tuo uscirei in analogico dalla scheda che hai già, che ha un DAC di ottima qualità.
Oltre un certo livello, le differenze fra DAC divengono inudibili, quindi irrilevanti in termini di impressioni di ascolto.
-
25-08-2009, 10:30 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
ok ,grazie farò delle prove e poi ti faccio sapere
-
25-08-2009, 11:31 #10
Se hai necessità di una scheda esterna, l'rme fireface 400 ti posso assicurare che suona bene ed i suoi driver sono stabilissimi.
Se non hai bisogno di una scheda esterna non vale la pena spendere di più per averla e per avere anche prestazioni sonore strumentalmente leggermente inferiori (ad orecchio non so fino a che punto queste differenze strumentali siano udibili).
Inizia a provare la tua che facilmente sarà tutto quello che ti serve.
Ciao.
-
25-08-2009, 15:13 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
X chiaro-scuro
in realtà propendo sempre più per rme fireface 400 ,ieri mi sono letto le istruzioni (100 pagine ) non mi sembra proprio semplicissimo ,ci sono molti settaggi da fare e di molte cose non ci capisco tanto , visto che tu la possiedi è difficile settarla a dovere ? hai fatto confronti con altri dac ?
-
26-08-2009, 09:21 #12
Dipende dalle tue conoscenze in materia.
Io ci ho messo 4-5 ore da quando l'ho aperta a quando l'ho settata così come ce l'ho ora (ho perso un po' di tempo per gli aggiornamenti dei driver e del firmware perchè con quello in dotazione c'erano dei problemi).
E' una scheda semiprofessionale e come tale ti lascia molta libertà d'azione ma prevede allo stesso tempo anche un po' di conoscenze di base.
Penso che usata come semplice scheda audio non bisogna fare più di tanto se non eventualmente aggiornare driver e firmware ma se ne fai un uso più ampio allora c'è da studiare un po' (es. ci ho messo un'oretta per capire bene la redirezione dei canali in uscita verso quelli in ingresso per elaborare il suono attraverso dei plug-in vst, mentre mi è stato molto facile gestire il routing dei canali in multicanale per dirigerli correttamente verso l'ampli stereo e quello multicanale).
Ma a te servono queste funzioni?
hai fatto confronti con altri dac ?
Ciao.
-
26-08-2009, 11:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
a me servirebbe solo come dac 2 canali da connettere al pc via firewire però vorrei settarla al meglio delle sue possibilità è difficile?
-
26-08-2009, 12:38 #14
Per fare quello che serve a te non devi fare praticamente niente!
Ha senso però prendere una scheda piena di canali e funzionalità per non farle fare quasi niente?
Perchè la vuoi esterna?
Ciao.
-
26-08-2009, 23:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
non vorrei ripetermi ,ma ti riporto la costituzione del mio impianto - pre (arcls25mk2) finale (krell fbt 600) diffusori (dynaudio sapphire ) -diciamo che ho speso tanti tanti soldi ,sono stupido ,può darsi ,ma tutto sommato penso che qualche piccola sciocchezza nella vita si possa fare .
fatta questa premessa voglio assemblare una sorgente che riesca a valorizzare tutto l'impianto o che almeno non mi faccia perdere qualità.
sono fermamente convinto, dopo aver fatto ascolti comparati, della superiorità della musica tramite computer (al momento pc non escludo di poter passare al mac ) quindi voglio prendere un dac esterno perchè ritengo che in linea teorica un dac di 1000-2000 euro debba suonare meglio di una scheda audio integrata da 200 euro .il problema è che avendo fatto vari ascolti mi sono reso conto che il valore del dac non è in relazione al prezzo almeno per le mie valutazioni personali (es. i prodotti dcs per me sono supervalutati rispetto alle loro reali prestazioni ,così come l'emm-labbs ,che suona sicuramente bene ,ma non vale 10000 euro ) ascoltando varie comparazioni tra i dac le differenze ci sono sempre ,ma nella maggior parte dei casi sono sfumature e non mi va di spendere migliaia di euro in più per una sfumatura .
tra i tanti dac ascoltati l'unico che mi ha meravigliato per la differenza all'ascolto a paragone con altri dac è stato il belcanto dac3 ,il problema è che non và oltre il 96 ,e prevedendo di utilizzare dei file ad alta definizione sarebbe un limite notevole ,anche perchè non costa poco (2700 euro ) .
l'rme fireface non l'ho mai ascoltato ,ma tutti ne parlano molto bene ,il problema è che non conosco le persone che ne parlano bene e soprattutto quali sono i loro parametri , anche io credo che sia sprecata per l'utilizzo che devo farne (non utilizzerei il 90 % delle funzioni della scheda ) ma d'altra parte che dac posso prendere per avere la stessa qualità ? o possibilmente migliore ? il benchmark dac1 è migliore ?