|
|
Risultati da 1 a 15 di 68
Discussione: Consiglio testina per Technics Sl-1200
-
26-12-2009, 20:14 #1
Consiglio testina per Technics Sl-1200
Dopo aver vagliato la rete in cerca del "mio" giradischi, sono giunto alla conclusione che l' sl-1200 è quello che fa per me...
Ora però mi rimane il dubbio della scelta della testina, visto che qua ci sono molti estimatori del technics chiedo un consiglio su quale sia la scelta migliore rimanendo su una spesa di circa 60€ (inteso come street price... comprerò su eBay...)
Premetto che per ora lo collegherò ad un integrato rotel ra930ax per cui niente mc a bassa uscita, visto che non voglio spendere molto mi orienterei dunque per una classica mm diciamo che il massimo che mi sentirei di acquistare per ora è una ortofon 2m red , goldring elektra, grado red, sumico oyster ecc....
inoltre mi chiedo se vale la pena acquistare una dima per l' allineamento o per ora ne posso fare a meno... (possiedo già una bilancina di precisione....)
-
26-12-2009, 21:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
ciao caro,
anche io sto cercando una testina per il mio systmdek 2x.
La mia Linn k9 è alla fine e non si trovano ricambi, le stupende shure v 15 con cui sono cresciuto non le fanno più....
Deciderò nei prossimi giorni.
Però ti dò un consiglio importante: spendere 600 euro per un giradischi e 60 euro per la testina non ha senso.
meglio un giradischi normale con una supertestina che un accoppiamento quale ti appresti a fare.E' un consiglio che viene dall'esperienza, anche in un impianto mediocre se metti delle belle testine senti subito la differenza.
Vangelis
-
26-12-2009, 23:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
ciao vangelis
cosa intendi per una ''supertestina '' ? ce ne sono infatti anche ben oltre i 5000 euro di costo....! una super testina puo' essere anche una non costosa ma ben interfacciata sia meccanicamente che sonicamente col resto della catena
E forse, non per contraddirti, ma piu' che un giradischi economico+testina costosa , e' preferibile un giradischi ed un braccio che mettano in condizioni una testina anche economica di eseguire al massimo delle possibilita'il lavoro che deve svolgere . Tuttavia , ripeto , piu' che discernere tra il primo esempio ed il secondo , ritengo, in base all'esperienza , che e' importante trovare sinergia sonora tra una testina ed il resto dell'impianto ( in primis , i diffusori ). per esempio, che te ne fai di una testina importante ,costosa , se poi ha una timbrica calda e molto morbida abbinata a diffusori con impronta simile? senza parlare di altre varianti.....
-
26-12-2009, 23:32 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
caro vinilomane, quando parlo cerco sempre di parlare per esperienza vissuta.
Quando andai via da casa mi portai via la shure v 15 type 3,mi comprai un modesto dual 510 e ti assicuro che si sentiva benissimo.
Ascolto molto in cuffia, ho una koss pro4aaa pesantissima ma che ha fatto storia!!!
Dopo qualche anno la shure era a fine (comprata nel 76, poverina) consigliato dal solito commerciante sostituii il tutto con un systedek 2 x fornito di braccio Alphason opal 2 (il fratellino minore del hr 100, roba da mutuo!!!) e mi mise sopra una linn k5 (e tu sai che la linn k5 non la regalavano)
Beh, se avessi avuto la bacchetta magica sarei tornato subito indietro, il dual 510 era un po leggerino e sensibile alle vibrazioni ma con quella testina suonava 1000 volte meglio dell'altro con la linn.
Infatti dopo un anno la cambiai con la linn k9 (mi sembra 2-300 euro ti parlo del 2002!!!) ed era un po migliorata ma se da allora sentivo solo cd (sia pure con un ottimo lettore come il nakamici cd 3) lo devo anche alla mediocrità di queste puntine....
Vogliamo metterla in altro modo? Budget tra piatto e testina x cosa fai? 90% nel piatto e 10% (scarso) nella testina? Vogliamo fare almeno un 70-30?
Sulla mercedes metti gomme rigenerate? O metti gomme all'altezza e delle migliori marche?
Cordialmente
vangelis
ps nel 76 mio padre su mio consiglio prese questo impianto:
Thorens 160, shure v15 type 3, pioneer sa 9500 e casse ar 2ax
Magari invece del pioneer si poteva prendere marantz, kef o b& v
al posto delle ar ma ti ho fatto un esempio di impianto equilibrato.
Se invece andiamo all'esoterico un mio amico mi ospita ogni tanto a sentire il suo mega impianto: giradischi, testina e ampli YBA, casse martin Logan . Il tutto costò negli anni novanta circa 35 milioni di lire.
Bellissimo, onirico, una volta ci sentimmo 1492 di vangelis e sembrava di essere nel medioevo, ma per un salotto mi sembra sprecato
-
27-12-2009, 09:12 #5
@Dragone81: una testina "budget" di buona qualità attorno alla cifra che vuoi spendere può essere la Sumiko "Oister" oppure una "entry level" di Audiotechnica....
@vangelis: custodisco ancora due corpi testina Schure: una V15III e una IV..sperando sempre che la Casa si decida a produrre gli stili di ricambio..intanto uso una Stanton 681EEE..non male, ma le Shure...ancora meglio!!Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
27-12-2009, 10:08 #6
Grazie dei consigli, l' sl-1200 da quanto leggo in giro è un best buy, una macchina per quel prezzo quasi definitiva e lo pagherei 500€.... (chiaramente nuovo)
mi sembra anche di capire che un best-buy per quanto riguarda le testine è la dl-160 di Denon, questa testina però vorrei regalarmela più avanti, o magari prendere una mc bassa uscita con uno step-up, per fare graduale esperienza e vedere cosa cambia da una testina ad un' altra.
-
27-12-2009, 11:12 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
a dragone: la testina è fondamentale, ti cambia completamente il suono dammi retta!!! Mettine una buona, su un giradischi da 600 euro mettine una da almeno 100-200 euro.....vedrai la differenza!!
A joe 49: finalmente uno che mi capisce: sono cresciuto con la shure v 15 3 re poi 4 dell'impianto di mio padre:
altro che costosissime linn!!!!
E ora che ci metto? Ho scritto ad un sito inglese che da la 681eee a 95 euro + spese postali, se non trovo di meglio farò così. In italia viene 199!!!
se hai consigli....mi interessa la nuova serie 2m ortofon..
Vangelis
-
27-12-2009, 12:41 #8
Ho provato a calcolare un pò di testine per vedere la fs.... considerando che il braccio del technics pesa 12,5g , con la serie 2m di ortofon ottengo una fs di 7,8 un pò troppo bassa, con la shure v15 ancora peggio 6,4hz, occorrono cedevolezza più basse, la oyster al pari della dl160 con una cedevolezza di 12 si interfacciano decisamente bene, anche la perl e la bleck perl di sumiko si comportano bene con 9,3hz
PEr quanto riguarda audio technica ho visto la at-120e che ha cedevolezza 10 e fs di 11,3hz
penso sia inutile disquisire su testine tipo le shure v15 che per quanto buone possano essere non sono assolutamente adatte al braccio del sl-1200 mi concentrerei su quella a bassa cedevolezzaUltima modifica di Dragone81; 27-12-2009 alle 13:04
-
27-12-2009, 13:28 #9
Mah..la "V 15" ai nostri tempi la si metteva anche su quel gira e con ottimi risultati....peccato non si trovi più...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
27-12-2009, 15:39 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
noto un po' di confusione
se puo' essere utile un mio parere per quanto riguarda la SHURE con il braccio del SL 1200 non e' l'ideale ma a volte le prove reali smentiscono la teoria ed io ho verificato questo , quindi se si possiede e piace la sonorita' di questa testina basta solo provare ./ 100/200 euro non fa grossa differenza tra testine , dipende dalle qualita' e sonorita' delle singole testine , vedi GRADO per es. che a 50/100 euro offre testine competitive con testine a 3,4 volte il loro prezzo e non sto solo io a dirlo o ad averlo verificato / al suo eserdio sul mercato acquistai la tanto decantata ROKSAN CHORUS BLACK ,quasi 400.000 lire di 25 anni fa , stilo GEIGER 1 , derivata della GOLDRING 1042 : almeno per me fu una delusione e quando acquistai la STANTON WOS 1 ( sicuramente la miglior testina mai costruita da stanton ) 498.0000 all'epoca , il divario con la roksan in meglio era notevole ; c'e' da dire pero' che quella WOS 1 era ed e',in quanto ancora in ottima forma , una testina straordinaria che smentiva il suo prezzo , seppur alto per una MM , in quanto in grado di paragonarsi alle migliori MC ( vedi prove e classifiche sulla rivista AUDIOREVIEW ) / un'altra delusione fu una ELAC 896 HSP con stilo in BORO e taglio V. D. HUL 1 , pur considerata tra le migliori MM sul mercato : suono piatto e non entusiasmante , gamma alta arretrata ecc. / grande sorpresa e conferma di quello che si diceva su prove e pareri audiofili , per quanto riguarda un altro pezzo da novanta nel campo delle MM : la AUDIOTHECNICA AT 155 LC , cantilever in BERILLIO ( come la V15 ) e corpo in metallo dorato da 8,5 grammi , lineare , estesa , grandissima omogeneita' tonale , forse la migliore ( a detta anche della critica internazionale ) / sia la wos 1 stanton che la at 155 sono molto ricercate dai collezionisti / nel tempo ho provato quesre testine ed altre ancora su varie combinazioni :gira technics sl 1700 mk2 , gira mitchell syncro +braccio sme 3009 , gira systemdeck 2x electronic+braccio mission 774 ,gira thorens 321 mk2+ braccio cyrus mission / quindi , questo per dire pur nella stessa fascia di prezzo la stanton e la AT erano eccellenti ed in linea col prezzo ed anche oltre , mentre le altre due , almeno per me non valevano neppure testine alla quarta parte del loro prezzo.E l' economica AT 95 che sto usando attualmente , dopo provata per pura curiosita', sara' per un felicissimo accopiamento meccanico e sonico con la mia catena, e' molto ma molto vicino alla prestazioni della wos 1 e della sorellona antenata e prestigiosa at 155 lc ! NB : la AT 95 E si puo' upgradare se ce ne fosse la necessita' con uno stilo SHIBATA da LP GEAR , divenendo a detta della critica 8 vedi vari forum ) pressocche' insuperabile.
-
27-12-2009, 16:04 #11
Mi sembra dunque di capire che la fs assume un ruolo molto relativo.... Leggevo che un accoppiamento Felice è con la dl-103 testina con cedevolezza bassissima pari a 5 , alcuni ho visto l' hanno montata solo con un pesett aggiuntivo altri hanno abbondantemente zavorrato il braccio anche dal lato contrappeso.
La at95 con la sua bassa cedevolezza penso andrebbe comunque un pò "zavorrata" se comunque è un prodotto valido mi butterei su questa... Che costa veramente pochissimo
-
27-12-2009, 17:09 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
la AT 95 E ha una cedevolezza di 20nm verticale e 6,5 laterale e legge con forza d'appoggio da 1,4 g. a 2,5 g. con 2,0 ottimale, non e' certo una testina ad alta cedevolezza , ma neppure a molto bassa cedevolezza tipo la denon 103 (che tra l' altro ha 5 nm pero' statici , mentre si dice che praticamente e' un po' piu' cedevole ) / La AT 95 ha cedevolezza medio-mediobassa , e si accoppia ottimamente con il braccio dell' SL 1200 . Io l'ho montata su un braccio CYRUS MISSION , di massa media .
-
27-12-2009, 17:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
ritirando fuori ricordi dell'adolescenza, vi posso dire che si riscontravano differenze all'ascolto perfino tra la shure 44 e la shure 55, due modelli economici. mettendo poi la shure 75 l'ascolto era ancor superiore.
E parlo di modelli la cui differenza di costo era minima, altro oggi..
Cercherò una at 95, mi è venuta curiosità:
se con una testina da 35 euro si può battere tutta la concorrenza (compresa a quanto capisco la at 155 che costa enormemente di piu)
allora siamo salvi
Vangelis
-
27-12-2009, 18:02 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
Sul numero di maggio 2005 di LP Magazin, una rivista tedesca, sono state comparate 9 testine MM utilizzando giradischi Scheu Premier/SME3009i, Thorens TD160/RB250 e JVC QL-A7, stadio phono Lehmann Black Cube e diffusori autocostruiti. La Shure di classifica bene, lasciando la prima posizione alla Goldring 1006 e ottenendo un pari merito con le Audio Technica AT440ML e Clearaudio Aurum Classics (!) ma facendo meglio di Grado Silver e Ortofon Vinylmaster Red, stracciando Rega Super Bias, Stanton 680 HiFi e Sumiko Oyster. I commenti di ascolto descrivono la M97 come rilassata, rotonda e omogenea, molto dettagliata (ma qual è il loro spacciatore?) e con un'immagine più profonda che larga.
Qui dice che la shure m97 xe (inferiore alle v15) ha ottenuto un pari xon la at 440 che è molto superiore alla 95....
Vangelis
-
27-12-2009, 18:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
vangelis che vuoi che ti dica !
l'ho vista anch'io questa cosa
secondo me lascia il tempo che trova ! gia' che mi si riferisce della m97 xe : rilassata ed omogenea , la lascio da parte a priori....per i miei gusti. / Su TNT AUDIO che prova la m97 il grafico della risp. in freq. dimostra un netto calo in alta frequenza : ed infatti su alcuni forum ho letto che questa testina migliora molto sotto questo aspetto portando la resistenza di carico dai canonoci 47 K a ben 60 K ( pero' con conseguente abbassamento del liv. di uscita ) ; a me sta' cosa non piace , e me ne frego ,scusa il termine , della sua ottima prestazione sul tracciamento . in quanto a linearita' di risposta , velocita' , ed omogeneita' credo una grado black , si quela piu' economica , se la divora !!!