Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304

    Philips TDA1541 e (non) Oversampling & OpAmp .....


    In rete girano decine di forum e utenti soddisfatti che parlano della modifica "non oversampling" da applicare a tutti i lettori CD che usano questa serie di DAC.
    QUesto DAC è montato anche su cd-player piuttosto prestigiosi, da Philips a Marantz ad Revox, Naim, Micromega, etc. ma se li apriamo poi scopriamo oltre che agli spessi chip, a volte anche la stessa motherboard del lettore altro non è che il PCB montato nei lettori Philips.

    Siccome mi piace sperimentare, ho preso un lettore di questi, un Philips CD-820 (che monta il TDA1541A R1, una delle serie migliori) e ho provato a disabilitare l'oversampling per ascoltare la differenza di suono.

    Anzi, siccome poi ho letto che un altro fattore di miglioramento del suono si può ottenere cambiando gli amplificatori operazionali a valle del TDA, ho sostituito i "vecchi" LM883 con dei nuovissimi LME49860 speditimi direttamente dalla National (quindi sono sicurissimo che non sono falsi cinesi).

    Ho fatto diverse prove d'ascolto ... cambiato due catene di HiFi .... ma ne io ne l'altra persona che ascoltava con me ... abbiamo notato differenze significative nella qualità del suono .....

    Quancuno ha esperienze a riguardo da condividere ?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    beh ....
    nessuno che sa nulla ?
    tutti con il Marantz 6003 e nessuna alternativa ? neppure DIY .. ??

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ho un Philips 204 pesantemente moddato:cambio operazionali,TUTTI i condensatori,clock,NOS;ha i vecchi 1540 a 14 bit(addirittura!).Bassi mai sentiti così,immagine molto migliorata,scena più ampia.Forse bilanciamento tonale un po'scuro.Meglio comunque di un Philips 960 e del Sony 227 esd.
    Sulla baia tedesca ne hanno venduto uno meno "trattato" a500€

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan
    cambio operazionali,TUTTI i condensatori,clock,NOS;ha i vecchi 1540 a 14 bit(addirittura!).Bassi mai sentiti così,immagine molto migliorata,scena più ampia.Forse bilanciamento tonale un po'scuro.
    allora .... io ho fatto nell'ordine le segenti modifiche ...:

    1) cambio operazionali da LM833 di serie a LME49860
    differenza: pressocchè infinitamente minima .... leggero miglioramento nella trasparenza del suono. Bassi piu' profondi.

    (dovevo cambiare anche gli altri operazionali ? ne vedo altri 2 4560 nella MB ... ma non ho lo schema quindi mi muovo a casaccio.
    Gli LM833 sono di sicuro quelli che prendono il segnale dal TDA1541 e lo portano fuori.)

    2) disabilitato OS
    differenza: alti leggermentissimamente migliorati, scena generale invece leggermente meno rotonda e completa che con l'oversampling.

    3) portato l'uscita dagli operazionali direttamente agli RCA con condensatore da 4uF alta qualità da crossover.
    Differenza: infinitamente minima
    (stesse modifiche fatte sul Denon in firma hanno avuto invece effetti notevoli, suona quasi come il Philips)

    4) aggiunti condensatori elettrolitici sull'alimentazione TDA1541 in parallelo agli originali cosi da + che raddoppiarli.
    Nessuna differenza.


    Collegati due lettori Philips CD-820 gemelli, uno originale e uno modificato, masterizzato due copie dello stesso CD e fatti partire assieme.
    Provato con JBL L-150, Luxman L-430 o alternativamente HK680 cosi da avere il controllo di selezione ingressi con telecomando (senza alzarmi).
    Sono diventato sordo ?
    sbaglio qualcosa nelle modifiche ?
    suggerimenti ? Puoi dirmi il dettaglio dei componenti utilizzati?

    http://img693.imageshack.us/img693/5545/img1246s.jpg

    http://img96.imageshack.us/img96/4347/img1255u.jpg
    Ultima modifica di NickByte; 03-04-2010 alle 12:05

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Non ho fatto io il lavoro,per cui sono piuttosto evasivo su quello che è stato cambiato.Ora ricordo che i nuovi op sono BB 2604,inoltre ci son state modifiche sull'alimentazione con dei convertitori Dc-Dc,per avere miglior isolamento.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    beh, giusto per concludere ... (mi sembra che non interessi a nessuno) ...
    ho apportato le modifiche anche ai piedini di decoupling del TDA1541A con dei condensatori PH MKT e ora il suono sembra un po' migliorato, leggermente più trasparente di prima.
    Ma siamo a sfumature, non cose sostanziali (almeno secondo il mio orecchio).

    per i più curiosi, allego la foto.
    ciao

    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Invece interessa molto.
    Penso che attualmente ciò che migliora il suono nei lettori moderni sia in primis l'alimentazione e gli stadi d'uscita separati,oltre al controllo del jitter con clock di ottima qualità.
    Il cambio del convertitore anche porta un minimo di dettaglio in più,ma spesso non si nota neanche.
    Però nel tuo caso andrebbe fatto,se possibile,perchè renderebbe inutile il cambio di tutti quegli elementi con a monte un dac non certo recente.
    Gli opamp e i condensatori invece hanno la loro influenza sul risultato finale.

    Credo che i miglioramenti che hai fatto si notino anche in virtù del resto del tuo impianto,ovvero quanto sia rivelatore e trasparente.
    Magari un impianto diverso ( il che non significa necessariamente migliore,ben inteso) le differenze potrebbero risultare più marcate.
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da Fra73kl
    Il cambio del convertitore anche porta un minimo di dettaglio in più,ma spesso non si nota neanche.
    Però nel tuo caso andrebbe fatto,se possibile,perchè renderebbe inutile il cambio di tutti quegli elementi con a monte un dac non certo recente.
    da quello che leggo in rete il TDA1541 è citato come uno tra i migliori dac mai prodotti, quindi credo che non sia possibile sostituirlo con uno di migliore, se non altro a parità di circuitazione circostante.
    Non per niente i lettori Philips, Marantz, Revox, Arcam, Sony ESD, Cambridge, etc, usano questo dac e i player usati hanno ancora quotazioni del tutto rispettabili.
    Anche molti progetti DIY usano tali dac, e non sono certo progetti "al risparmio" .....
    http://www.diyhifisupply.com/node/511

    Citazione Originariamente scritto da Fra73kl
    Gli opamp e i condensatori invece hanno la loro influenza sul risultato finale.
    e qui sono d'accordo in linea teorica, ma dal punto di vista ascolto non riesco a percepire significative differenze sul cambio LM833 > LME49860.
    Ora ho ordinato dei nuovi opamp dalla TI, degli OPA1642 e OPA827 e vediamo quando mi arrivano come suonano quelli.

    Citazione Originariamente scritto da Fra73kl
    Credo che i miglioramenti che hai fatto si notino anche in virtù del resto del tuo impianto,ovvero quanto sia rivelatore e trasparente. Magari un impianto diverso ( il che non significa necessariamente migliore,ben inteso) le differenze potrebbero risultare più marcate.
    Ecco, questo semmai potrebbe essere il punto, .... lasciando perdere l'HK, credo pero' che gli altri due, Luxman e Kenwood, non siamo poi così malaccio da assorbire la differenza timbrica o di dettaglio tra il player modificato e l'originale. La differenza con il Denon la sento, con il Thorens pure e anche tra i vari Tuner ....... boh ....
    Sarà il fatto che quando faccio le prove collego il fili a casaccio sugli ingressi, cosi da non sapere neppure io quale unità sto ascoltando quando commuto gli ingressi e quindi mi perdo tutto l'effetto di autosuggestione ? ....

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da NickByte
    da quello che leggo in rete il TDA1541 è citato come uno tra i migliori dac mai prodotti, quindi ......
    ... quindi hai mai pensato a saldargli un OPamp a discreti della Burson o Audio GD ?

    Beh potresti ottenere un miglioramento notevole confronto agli IC...ma non ti aspettare miracoli, l'opamp modifica la scena sonora e da sfumature al suono, se dietro non c'è un progetto come si deve...

    ... non ci sono miracoli che tengono.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da sinfoni
    ... quindi hai mai pensato a saldargli un OPamp a discreti della Burson o Audio GD ?
    si, ci ho pensato, ma semmai me li faccio da solo, quelli che propongono già fatti costano una follia rispetto al costo effettivo dei componenti.
    ho visto anche i vari miniprogetti con l'impiego di J-Fet di "Lampizator" ...
    il più semplice sarà il primo che farò .... http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/...ishizator.html

    intanto mi sono arrivati i condensatorini da 22uF (non elettrolitici) e dalla Texas degli OPA1642AID che ho provveduto a zoccolare su DIP e nei prox giorni farò delle altre prove di ascolto.

    Ultima modifica di NickByte; 05-05-2010 alle 13:52

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da NickByte
    da quello che leggo in rete il TDA1541 è citato come uno tra i migliori dac mai prodotti, quindi credo che non sia possibile sostituirlo con uno di migliore, se non altro a parità di circuitazione circostante.
    Non per niente i lettori Philips, Marantz, Revox, Arcam, Sony ESD, Cambridge, etc, usano questo dac e i player usati hanno ancora quotazioni del tutto rispettabili.

    Ciao Nickbyte,
    io ho un CD880 completamente originale comperato nuovo che monta lo stesso convertitore sul quale stai sperimentando, personalmente ho eseguito solo il tweak di avvolgere il cavo di alimentazione su di un grosso toroide, ho applicato delle "zavorre" solidali sul coperchio e uso grande attenzione nel posizionarlo sopra punta e antivibranti.
    Ritengo sia un prodotto già di buon livello e credo in priorità di miglioramento diverse rispetto alle migliorie "elettriche" (che però ci sono), per cui nn sto investendo su questo aspetto, e trovo che i risultati delle tue modifiche siano "ragionevoli". Se mi posso permettere inoltre, credo che il tuo impianto abbia molti punti forti ma nn quello della analicità, per cui magari le modifiche potrebbero nn essere molto evidenziate.
    Infine i dati di targa dei convertitori sono tutti abbastanza vicini in generale (rapporto s/n, ecc.) e mi sembra giusto, altrimenti oltre un certo livello vuol dire che sbagliano di conto , quindi sono tutte le condizioni accessorie che fanno la vera differenza nel suono di un player.
    Tempo fa mi sono interessato x un golden crown, dopo essermi consultato con una persona che aveva già provato la sostituzione, ho deciso che i 150€ di spesa, nel mio impianto, potevano essere investiti in altro settore, si parlava di "sfumature" percepite su di un impianto molto più rivelatore del mio. Se vuoi il massimo però lo devi fare, dopo tutte le altre ottimizzazioni possibili.
    Insomma direi che le modifiche che stai facendo funzionano perchè la differenza la senti, non sono dell'entità che ti aspettavi probabilmente perchè chi ne ha parlato prima di te ha usato termini entusiastici (ogni scarrafone...) e ti suggerisco di provare anche qualche modifica "meccanica" per le vibrazioni, magari resti sorpreso del risultato.

    P.S.
    mi mandi in PV di dove sei? Nn credo che abitiamo molto lontano...
    Grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Ciao
    intanto ... beh ... lavoro finito ...basta modifiche.
    qui le foto:
    http://img168.imageshack.us/slidesho...=img1266fz.jpg

    Risultato finale ?
    Sensibili i miglioramenti aggiungendo i Cond da 220nF sul DAC,
    leggero miglioramento con i cond da 22uF in uscita,
    pressochè innavertibile il cambio degli OpAmp,
    de gustibus la disabilitazione dell'Oversampling ....

    L'esemplare modificato lo vendo e sul gemello applico tutto tranne che disabilitare l'oversampling, mi sembra la soluzione (per me) migliore.

    Ciao
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Se mi posso permettere inoltre, credo che il tuo impianto abbia molti punti forti ma nn quello della analicità, per cui magari le modifiche potrebbero nn essere molto evidenziate.
    Figurati, accetto sempre di buon grado suggerimenti, sopratutto da chi ha potuto ascoltare più impianti di me ...
    Pensi che nessuno degli ampli sia molto analitico o che siano le casse non dettagliate ?
    Con cosa cambieresti ?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da NickByte
    Pensi che nessuno degli ampli sia molto analitico o che siano le casse non dettagliate ?
    Con cosa cambieresti ?
    Penso solamente che tu abbia indirizzato l'impianto verso un determinato tipo di suono, che nn fa della trasparenza e del dettaglio la massima ricerca, hai altre priorità, dinamica e punch ti emozionano di più, IMHO.

    Io? Non posso minimamente pensare di cambiare qualcosa , è il tuo impianto, deve piacere a te, e se ti piace, NON toccare nulla!
    Grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304

    la domanda era tecnica, non "de gustibus" .....
    se mi dici che non è dettagliato, quale è l'elemento tra casse e i vari ampli che non hanno dettaglio ?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •