|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
12-04-2010, 23:05 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
Indecisione Puntina: DENON DL160 vs AUDIO TECHNICA AT440mla
Salve a tutti ... Essendo certo che non ci sia bisogno ulteriore di "decantare" le qualità della DENON 160 (molto apprezzata da vari utenti di questo Forum...), chi mi sa dire qualcosa invece sulla AT440mla ? Vorrei arrivare ad una scelta ... Premetto che si aggirano entrambe sullo stesso prezzo (...qualcosina di meno la AT) e che sono un felice possessore di un TECHNICS SL1210M5G (...si, si Marlenio, sono sempre quello che al momento ha montato un aratro sul braccio del Technics
)). Devo poi ribadire il fatto che il genere di musica che ascolto in prevalenza è costituita al 50% di basse e bassissime frequenze; le voci devono risultare dettagliate nella loro profondità; medie frequenze poco importanti; alte frequenze il giusto (...ma il mio impianto già me ne elargisce in abbondanza
)! Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno intervenire
P.S.: Chiaramente sono ben accette proposte alternative alle due nominate...!!!
-
17-04-2010, 11:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Penso che per quello che cerchi vada bene la at 440 mla che pero' e' piu' cedevole della denon dl 160 la quale si abbinerebbe meglio al braccio del technics / tuttavia non credo a particolari problemi di accoppiamento neppure per la at 440 mla che io sceglierei tra le due per suono e per uno stilo molto superiore
-
17-04-2010, 11:29 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
AAh dimenticavo di darti l'alternativa : AT 95 E , piu' economica , stilo '' solo '' ellittico , ma con una riuscita combinazione tra caratteristiche meccaniche ed elettriche , riesce a dare prestazioni sorprendenti
Inoltre si abbina benissimo al braccio del technics e molto bene sonicamente all' intero giradischi
-
17-04-2010, 21:02 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
Grazie per la tua opinione Vinilomane ... sì, avevo già letto su questo Forum opinioni positive pure riguardo all' AT95, nonostante il suo costo "irrisorio"
Visto che mi pare tu te ne intenda anche di cedevolezza puntine (valore che io, girando su vari siti dedicati a sole testine per giradischi, ancora non sono riuscito a trovare ...
)....sottopongo alla tua attenzione una mia terza possibile scelta di questi giorni: SUMIKO PEARL ... testina che ho trovato interessante, sulla carta, non solo perchè starei sempre più o meno sulla stessa cifra delle altre 2
ma soprattutto per il valore di Risposta in Frequenza che dichiara, valore a cui io personalmente faccio molto caso, che per una testina MM non è da tutti ... 12-30000
Che ne pensi, la conosci, l'hai mai sentita suonare...? Ciao, grazie
-
19-04-2010, 14:19 #5
Io sarei per la DL160: il micro stilo che monta estrae informazioni da zone del solco dove i normali stili difficilmente riescono ad arrivare. Inoltre è molto semplice da interfacciare, ed ha un tracciamento strepoitoso anche nei solchi interni: in altre parole, è una testina che non distorce mai.
Infine, suona in maniera spettacolare... ma questo l'ho già detto più di una volta.
-
19-04-2010, 20:20 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
Caro Marlenio ... non avevo dubbi che tu avresti fatto il tifo per la DL160
leggo sempre con interesse i tuoi interventi ... A proposito della mia terza opzione (SUMIKO Pearl) ... mi sapresti dire qualcosa ? Cosa pensi del fatto di dare importanza nella scelta (...oltre a cedevolezza, tracciabilità, ...) alla Risposta in Frequenza dichiarata dalle varie testine ... ? E' un dato affidabile o ha una secondaria importanza rispetto ad altre caratteristiche ... ? Ed infine ... saresti così gentile da spiegarmi la differenza (pregi, difetti, indicazioni d'uso...) tra STILO SFERICO - STILO ELLITTICO - MICROSTILO ??? Grazie mille
-
20-04-2010, 08:24 #7
Per me l'unica cosa che conta in una testina -per quanto mi riguarda- è se mi piace o meno come suona.
Per quanto riguarda lo stilo, quello conico è il peggiore dal punto di vista della tracciabilità. L'ellittico è il più diffuso, e rappresenta un buon compromesso. Il micro ellittico della DL160 altro non è che un taglio ellittico miniaturizzato, che quindi raggiunge zone del solco che i tagli normali non raggiungono.
Sumiko Pearl: l'ho ascoltata più di una volta, ma devo dire che non sono un grande fan di queste testine in generale, quindi non mi pronuncio per non influenzarti.
-
20-04-2010, 18:35 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Scusami per non averti risposto subito / Non dare troppa importanza ai parametri , che pur sono indicativi sulla qualita' , ma non determinanti / una testina per esempio suona secondo la sinergia di tutto l'insieme che la compone : corpo testina , cantilever , stilo , e le caratteristiche elettriche e meccaniche ; ecco da questo punto di vista per es. la AT 95 , per me , e' molto riuscita . Poi a qualcun' altro puo' piacere di piu' un'altra , ma questo e' soggettivo.
-
20-04-2010, 18:39 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Per quanto riguarda quella sumiko , non credo in generale sia all'altezza ne della Audiotechnica e ne della Denon.
-
23-04-2010, 17:37 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
OK...onde evitare ulteriori mal di testa causa ricontinui ripensamenti ... ho deciso di dare ascolto all'esperienza ed andare sul sicuro
Ho ordinato la Denon DL-160
Sono molto curioso di testarla e di farvi in seguito sapere le mie impressioni; soprattutto perchè il suo sound non uscirà da un impianto Hi-Fi come avete voi e pure perchè i miei gusti musicali sono piuttosto differenti dai vostri e dalla maggior parte dei membri di questo Forum
Se supererà anche questo test ... vorrà dire che questa testina è davvero well-made and multi-purpose
!!!