|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: peso puntina
-
20-04-2010, 14:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 24
peso puntina
ho appena preso un giradischi pro-ject rpm 1.3 e volevo regolare il peso della puntina sul piatto, la domanda è questa posso usare una bilancia elettronica che si usa in cucina non tanto spessa? o mi da un peso poco attendibile ?
-
30-04-2010, 09:30 #2
io ho acquistato sulla baia una bilancia digitale di precisione per pesare l'oro e le pietre preziose, ottima per la pesatura della testina (viene anche consigliata da gente esperta nel settore), oltretutto costa una cavolata 10/11€ compreso di spedizione
.
se ti interessa mandami un m.p. cosi ti invio il link.Ultima modifica di d@de70; 30-04-2010 alle 09:34
Chi vuole intendere intenda, altrimenti in CAMPER......
Davide dalla bella brianza......
-
30-04-2010, 15:20 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
con la mia prima puntina avevo fatto una prima regolazione ad occhio senza bilancia (come viene spiegato sul manuale)... poi avevo provato con una bilancia da cucina sottile della laica... e mi aveva dato appunto il risultato impostato manualmente... poi mi è arrivata la bilancia pesa diamanti che ha rilevato 1.6 invece del "preferito" 1.5... era comunque un valore nella tolleranza della testina... spendili comunque quei 12 euro per la bilancia pesa-diamanti ^^ con la pesa da cucina magari eviterai di "arare" i dischi...
Ultima modifica di ogiad; 30-04-2010 alle 15:29
Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.
-
30-04-2010, 16:25 #4
Avete così poca fede sulle scale graduate riportate sui bracci dei giradischi?
Ricordo che nelle prove dei giradischi pubblicate qualche decina d'anni fa dai vari Stereoplay e Suono, non erano poi così tanto sballate.
Il punto 0g è bbastanza semplice da fissare: antiskating a 0 e ruotando il contrappeso trovate il punto in cui il braccio, con alzabraccio abbassato, rimane immobile in posizione orizzontale. Da lì impostate il peso, che dovrebbe andare più verso il massimo che verso il minimo di quello indicato per la specifica testina, che è sempre conseguenza dellal tracciabilità e della cedevolezza della stessa. Un peso troppo basso può essere altrettanto dannoso di uno troppo elevato.
Sulla bilancia da cucina e la precisione su decimi e centesimi di grammo ho qualche dubbio...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
30-04-2010, 18:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Se hai un braccio con la ghiera numerata è consigliabile usarla,
come consiglia andybike.
Non tutti l'hanno, come il mio Rega, x esempio.
In questo caso, una qualsiasi bilancina x preziosi aiuta.
Prima pesi, poi aggiusti l'antiskating.
Quelle da cucina proprio no...
Ciao
-
02-05-2010, 08:59 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 24
purtroppo il mio giradischi (pro-ject rpm1.3) non ha il braccio con la ghiera graduata, quindi ho proceduto all' acquisito della bilancia elettronica x pesare i preziosi
-
05-05-2010, 10:37 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 18
ma siete sicuri che la bilancina per diamanti abbia lo stesso spessore di un disco?? la forza esercitata dalla puntina varia a seconda dello spessore del disco ovviamente. se questa bilancina ha spessore troppo elevato (ad es. maggiore di un disco 180 gr) il peso risulterà di conseguenza sballato. per questo le bilancine ad hoc hanno uno spessore preciso. appoggiate sul piatto devono emulare esattamente lo spessore di un lp. potete postare foto della bilancia? io uso una bilancina audioreference, certo costa di più ma ovviamente non ha questo inconveniente. occhio poi a pesare testine MC, che vengono spesso attratte dalle bilancine stesse, riportando un peso maggiore...
-
05-05-2010, 15:48 #8
Originariamente scritto da mikisred
L'equilibrio tra contrappeso e peso gravante sulla puntina lo hai esclusivamente a braccio perfettamente orizzontale e immobile. Qualsiasi incremento, anche infinitesimo, dalla parte del contrappeso, porterà la testina verso l'alto fino a findo corsa, e altrettanto al contrario verso il basso fino a che non trova un'ostacolo. Ma il peso non va assolutamente a cambiare in funzione di dove l'ostacolo venga incontrato...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
05-05-2010, 16:32 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 18
Quello che dici è giustissimo però preferisco misurare il peso della testina con il VTA corretto. La condizione migliore per capire se la testina opera in condizione ottima sarebbe quella di misurare VTA e peso quando lo stilo poggia su un disco. Visto che questo è impossibile, una bilancina che "emula" un disco riesce a ricreare le stesse condizioni di lavoro, garantendo una misura corretta del peso con VTA adeguato. Se credi che questo sia inutile sono disponibilissimo a farmi convincere =) Potrei sbagliare io, sia chiaro.
Ultima modifica di mikisred; 06-05-2010 alle 06:55
-
05-05-2010, 23:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Forse ho capito cosa intendi;
l'importante è regolare il peso non ad un'altezza qualsiasi, ma a quella dove la testina lavora.
X questo le bilancine da pickup hanno il punto d'appoggio sottilissimo.
Circa come un lp.
Forse è sufficente fare la pesata a fianco del piatto,
o dopo averlo tolto, se possibile, badando che
la testina appoggi sulla bilancia alla stessa altezza di dove lavorerà..
p.s. toglierei il quote integrale prima che bacchettino...
Ciao
-
08-05-2010, 09:39 #11
Penso che ci siamo ritrovati
Il peso che insiste sulla bilancia è sempre lo stesso a prescindere dalla posizione del braccio, mentre la geometria della puntina, specialmente quelle con profili piuttosto sofisticati (ricordo quando già passare da sferica ad ellittica pareva di essere in un altro mondo), ovviamente può cambiare con effetto ai punti di contatto col solco dell'LP (la puntina, tra l'altro, lavora sui fianchi del solco, la bilancia misura "di punta").
Ciò non toglie che comunque, in condizioni statiche, il peso misurato della bilancia non cambi anche se il punto di misura è spostato un paio di mm più in alto o più in basso.
Resta il fatto che il tuning del giradischi e della testina facciano parte del divertimento di avere ancora a che fare con questi splendidi apparecchi, e il volerlo fare comunque curando anche i minimi particolari fa parte del divertimentoTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-05-2010, 21:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 79
ciao, guarda che esiste una bilancina appositamente progettata per pesare il peso delle testine, rivolgiti ad un negoziante vedrai che ti sapra' indirizzare al meglio.
ciao alesoggiorno : tv Sony 55 XG8596; casse HT: laterali TDL nucleus 2;ampli Obelisk 1 ; bd sony 790; piatto rega 3 + braccio rb300 sala musica + VPR, Optoma 200X, cd player arcam alpha 8, nad 350, arcam, receiver marantz 2330, pre-processor nad 917, finale quad 405, mission 760i, bose 301, tuner nad 4020