Vorrei fare una considerazione: su molti forum stranieri ma anche molti italiani si sente dire che il braccio SME 3009 S2 Improved con porta testina fisso (massa totale braccio: 6,5gr) non possa essere abbinato con molte testine MC o MM a media cedevolezza. Partendo dal presupposto che negli ultimi anni la frequenza di risonanza considerata ottimale è compresa tra i 10 e i 12 hertz (a volte anche tra 11 e 12), ho provato a fare un pò di calcoli.
Badate bene che secondo me l'equivoco nasce dal fatto che la cedevolezza dichiarata di alcune testine (come appunto le Denon, le AT e le Nagaoka) è misurata in maniera diversa (100hz) rispetto ai normali 10hz. Il coefficiente da applicare per trasformare la cedevolezza a 100hz in cedevolezza a 10hz è circa 1,75 (in realtà è compreso tra 1,5 e 2) ma quello corretto per la DL103 è pari a 2.2 (il perchè di questa variazione è documentato, non lo spiego qui anche perchè dipende da troppi paramentri e non ho la conoscenza necessaria per chiarire il punto). Comunque veniamo ai conti.
La solita formula da applicare è:

Frequenza Risonanza
=1000/(2*PI.GRECO()*RADQ(CEDEVOLEZZA*(MASSA BRACCIO+ MASSA TESTINA + VITI E VARIE)))

Ho considerato la massa del braccio SME3009S2imp = 6.5gr
Massa viti = 1g
tipo testina nome testina ced@10hz mass FR
MCH DL160 17,5 4,8 10,85
MCL DL103 11 8,5 12,00
MM Sumiko Black Pearl 15 6 11,18
MCL Benz Micro MC Gold 15 5,7 11,31
MCH Benz Micro MC Silver 15 5,7 11,31
MI Grado Prestige Gold 20 5,5 9,87
MM Goldring 1042 16 6,3 10,71

Ho considerato delle testine campione. Tutte quelle della lista rientrano del range ottimale 10-12. Con la 103 si va proprio a pelo, ma potrebbe essere molto valida. Sia MM che MC a bassa o alta uscita hanno ottimi valori di risonanza. I dati per le testine sono presi da vinylengine e la cedevolezza delle due Denon è stata trasformata moltiplicando per 1,75 quella della 160 e 2,2 quella della 103 a 100hz.
Che ve ne pare? E meno male che questo braccio a bassa massa andava bene solo con le MM ad altissima cedevolezza...
Vi invito a copiare la formula su excel aggiungendo i valori del vostro braccio e postare i risultati. Almeno facciamo chiarezza anche per chi, come me un anno fa, di questa roba capiva poco o niente.
Buona giornata a tutti.

PS La tabella con i dati sopra spero riusciate a leggerla, meglio di così non riesco a postarla