Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: testina

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12

    testina


    ciao a tutti
    dopo 20 anni d'utilizzo la mia schure v15 mi ha abbandonato, ora, non ascolto più per tante ore come facevo nei tempi passati, ma credo di avere un discreto impianto hifi..vintage..così composto: giradischi thorens 126 mk3 con braccetto sme serie3, amplificatore sansui au717, sinto sansui tu717( fermo oramai da anni) e casse acustiche Royd Audio mod. Eden.
    Ora , nella fretta e con la voglia di spendere poco, ho sostituito la testina schure con una ortofon OM5....non voglio dire che vada male, il suono vorrei dire mi piace di più della schure, la trovo molto più dettagliata, molta più separazione dei canali, più precisa..la schure era invece, secondo me, più chiusa, quasi impastata...e allora direte voi cosa vuoi?
    Leggo qua e la che la OM5E è una testina oscena, entry level...ecc ecc
    Visto la spesa, quasi ridicola, affrontata per l'acquisto della ortofon cosa mi comsigliate per migliorare il suono del mio impianto, escludendo le MC,tenendo presente che l'abbinata che ho non mi dispiace affatto, tenendo presente il giusto abbinamento con piatto braccetto TESTINA ampli e casse e non per ultimo che il suono che preferisco deve essere dettagliato ma anche caldo,( no impastato ) con bassi secchi e medi presenti e la testina non deve farmi sentire molto i piccoli difetti dei dischi, visto che ne ho anche di molto vecchi, come data non come usura, ho circa 600 lp quasi tutti pop rock anni 70 o giù di lì.
    PS so che molti non conoscono le ROYD AUDIO..sono delle casse inglesi degli anni 70/80 da scaffale con un suono molto inglese...
    attendo impaziente vostre risposte grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il suono della Ortofon a te piace più di quello della Shure V15, che nelle sue varie serie, se ben ricordo, era il top Shure e uno dei top a magnete mobile.... e allora cosa ti interessa se qua è là della Ortofon scrivono male???? Il suono del tuo impianto deve piacere a te, e se hai ottenuto un risultato che ti soddisfa spendendo poco, dovresti essere ben contento!!!

    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    MAX56, fermo cosi ! Da quello che hai scritto e considerando sia la testina che l'impianto ( in particolare il braccio ) va benissimo quella Ortofon OM5 ! Non dar retta a quello che scrivono , ma se vogliamo considerare gli scritti allora ti diro' che lessi una recensione estera , in cui ci si meravigliava delle ottime prestazioni proprio di questa testina , su tutti i parametri , dal suono al tracciamento esemplare ,ecc. a fronte del costo ridotto , finanche a paragonarla ad una Dynavector di alto bordo ( con le dovute proporzioni , s'intende ) ! Se questo suono ti piace , e credo che non possa essere diversamente , visto anche quello che cerchi , questa è il tipo di testina che fa per te senza spendere molto . Semmai potrai provare un modello superiore , ma l'impronta timbrica sara' quella ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    MAX56, fermo cosi ! Da quello che hai scritto e considerando sia la testina che l'impianto ( in particolare il braccio ) va benissimo quella Ortofon OM5 ! Non dar retta a quello che scrivono , ma se vogliamo considerare gli scritti allora ti diro' che lessi una recensione estera , in cui ci si meravigliava delle ottime prestazioni proprio di questa testina , su tutti i parametri , dal suono al tracciamento esemplare ,ecc. a fronte del costo ridotto , finanche a paragonarla ad una Dynavector di alto bordo ( con le dovute proporzioni , s'intende ) ! Se questo suono ti piace , e credo che non possa essere diversamente , visto anche quello che cerchi , questa è il tipo di testina che fa per te senza spendere molto . Semmai potrai provare un modello superiore , ma l'impronta timbrica sara' quella ciao
    Oltre ad avermi consigliato , in tanti, la denon dl 160, credo un'ottima testina, ho pensato anche alla grado gold, ho letto che ha più bassi e la gamma media, voci in primis, è il suo pezzo forte, l'unica cosa che mi lascia nel dubbio, per la grado, è se l'accoppiamento con il mio giradischi e braccio sme è giusto, risonanza ecc. e quell'effetto uhm che può verificarsi in certi casi con certi piatti, succederà anche sul mio thorens?
    che differenza di suono c'è fra la mia ortofon e la denon o la grado?
    grazie max

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Il tuo braccio SME e' un bassa massa e per questo all'epoca usato proprio per le shure . Quindi oltre a queste ultime , tra le altre citate , ci vedo bene la ortofon , mentre la dl160 è , sulla carta la meno ottimale come abbinamento. Tolto questo la grado rispetto alla ortofon ed alla denon presenta un suono piu' controllato , meno squillante , meno aperto , piu' caldo ,seppur ben esteso in frequenza sia lato basse che alti anche di piu' delle altre due. Ma potrebbe piacerti oppure no dipende dal resto dell' impianto. Io , considerato il tutto , starei sulla ortofon.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Il tuo braccio SME e' un bassa massa e per questo all'epoca usato proprio per le shure . Quindi oltre a queste ultime , tra le altre citate , ci vedo bene la ortofon , mentre la dl160 è , sulla carta la meno ottimale come abbinamento. Tolto questo la grado rispetto alla ortofon ed alla denon presenta un suono piu' controllato , meno squillante , meno aperto , piu' caldo ,seppur ben esteso in frequenza sia lato basse che alti anche di piu' delle altre due. Ma potrebbe piacerti oppure no dipende dal resto dell' impianto. Io , considerato il tutto , starei sulla ortofon.
    Per migliorare e stare sulla ortofon la OM2 RED com'è?
    Che differenze ci sono dalla mia? Intendo come suono....avrei più bassi, più effetto presenza e un pò più calda?
    L'abbinamento grado gold con il mio sme come sarebbe?
    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Ma perchè invece non vai sui modelli superiori al tuo sempre della Ortofon? Se ti trovi bene con la OM5, andrà ancora meglio con le altre, che poi non hanno costi esagerati.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.773
    Se cerchi bene sulla baia (soprattutto quella statunitense, ma anche quella inglese va bene, idem quella tedesca) potresti trovare delle ottime Shure V15 VxMR (io ne ho una presa proprio sulla baia ).

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    Dopo varie indecisioni ho ..quasi.. deciso di acquistare una Grado Gold.
    Ora ho letto del problema di uhn che a volte può avere questa testina, con il mio gira come va?
    Qual'è eventualmente un gira che non soffre di problemi di uhn abbinato alla GOLD che sia trazione a cinghia e che, devo posizionarlo su una stanza con pavimenti in legno dove camminando (secondo piano) potrebbero esserci delle vibrazioni, non risenta di alcuna vibrazione come il mio thorens?
    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Non credo che ci sarebbero problemi di hum con quel braccio e giradischi , forse piu' di tracciabilita' dei solchi ( infatti molti lamentano problemi con le grado a leggere i solchi interni degli LP )/ Pero' , io ti ho dato un consiglio diverso , vedi ortofon nel tuo caso, ma tu sei padrone di scegliere ovviamente.......

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    Presa ORTOFON 2M RED adesso sentiamo che differenza c'è....

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    MAX56 facci sapere !

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    SONO AL PUNTO DI PRIMA......
    nel senso che questa 2m red è forse un po' migliore dell'altra ortofon ma la timbrica resta quella...gamma bassa e media, effetto presenza, calore..proprio non ci sono..bella, pulita, analitica..ma no calda con dei bei bassi e medi o una bella voce..cosa faccio? la vendo e compero la grado gold?
    grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    MAX 56 Quelle caratteristiche negative , per te , che descrivi della Ortofon , sono proprio le caratteristiche di una bella testina : pulita , analitica..... Bhe , allora a te piace proprio il suono molto morbido e caldo ; in questo caso devi prendere la Grado ,prendendo anche i lati negativi , ma vedi che non per forza la Gold , va bene anche addirittura una Black , una Green , che risultano anche piu' calde Penso , da quello che ho letto possa andare bene per te anche una Sumiko MM. Poi non so , la Audiotechnica MM ha un suono pulito, analitico , esteso in frequenza ,ma anche caldo il giusto con una gamma media bella e presente , per me , ma per te potrebbe essere troppo pulita e analitica... Io valuto molto l' estensione in frequenza , in special modo agli estremi , ed in questo di sicuro la Grado non pecca , anzi , penso piu' della tua shure , pero' a volte quella morbidezza e' un po' eccessiva con dei tipi di musica o di incisioni , almeno per me . Capperi !!! Stavo dimenticando , quella che puo' attualmente essere la tua testina ideale , vale a dire : La SHURE M97 XE , ha il tipico suono Shure di cui hai nostalgia , non sara' proprio la V15 ,ma....il suono e' quello , e se la carichi lato resistenza a circa 60 Kohm recupera anche estensione in alto , se la dovessi trovare un po' calante in alto , come si dice..... ma come gamma bassa , media e morbidezza di sicuro per i tuoi gusti staresti gia' a posto con il carico 47K e la trovi nuova a pochi euro .
    Ultima modifica di vinilomane; 30-09-2010 alle 19:36

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    ...Oppure puoi prendere una bella MM e "caricarla" con un bel condensatore da 500pF (o superiore).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •