|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: Un giradischi per ricominciare
-
17-09-2010, 16:16 #16
Meglio l'RPM 5 con la Denon DL160, migliore della Grado come tracciamento (per me anche come suono).
Le differenze tra Debut III e RPM5 ci sono, e tangibili. La Gold suona benissimo, ma non ha una tracciabilità eccellente come la DL160, che considero una fuoriclasse assoluta.
Sulla AT95 io e Vinilomane abbiamo punti di vista differenti: io ne ho una a casa, tanto per avere un backup per le emergenze. Ottima testina per quello che costa con musica tipo Rock, ma va in crisi quando ci sono da rappresentare grandi masse di strumenti. Considerata la musica che ascolto, questa per me è una mancanza piuttosto grave.
Inoltre ho qualche appunto anche sulla correttezza timbrica: è una testina molto ariosa, forse TROPPO in alcuni casi. Molto piacevole con alcuni generi, con altri la trovo a volte "ruffiana"... e, attenzione, non è detto che questo sia un difetto: dipende semplicemente da cosa ascoltiamo e cosa cerchiamo nella riproduzione. Sicuramente per quello che costa vale la pena di farci un giro. La ritengo ottima per iniziare oppure come backup provvisorio, ma è troppo distante da quello che cerco per pensare di averla fissa sul mio giradischi.
Ho chiesto a Vinilomane di aprire un 3D sull'argomento, dato che ritengo interessante confrontare le nostre (ed altre) impressioni su questa interessante testina.
ma tu sei un esperto io un neofitaUltima modifica di Marlenio; 17-09-2010 alle 16:31
-
17-09-2010, 16:58 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- FG
- Messaggi
- 332
Originariamente scritto da Marlenio
No, io sono un paranoico. Quindi un setup che una persona normale fa in 2 ore io lo faccio almeno nel doppio del tempo.
-
17-09-2010, 17:04 #18
Originariamente scritto da giangee
-
18-09-2010, 09:05 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
GIANGEE una cosa importante di cui mi ha dato spunto Marlenio : per la testina valuta il tipo di musica che preferisci in quanto in la DL 160 stando alle sue prove gli si aggrada per un certo tipo di musica da lui preferito ( vedi discorso su masse strumentali ), come afferma , piu' abile della AT 95 la quale ultima pero' come confermato anche da lui, piu' adatta per musica rock , moderna e ritmata in genere io aggiungo
PS : io la uso per tutto
-
18-09-2010, 09:12 #20
Attenzione: non ho detto che la AT95 è meglio per il rock rispetto alla DL160. Ho detto che la AT95 se la cava meglio con il rock rispetto ad altri generi musicali con i quali non si esprime al meglio (diciamo che va proprio in crisi
).
La DL160 -ripeto- è parecchio avanti rispetto alla AT95, e vista la differenza di prezzo, sarebbe strano se non lo fosse. Secondo me, il paragone tra le due non è corretto date le notevoli differenze (prezzo, caratteristiche, etc.).Ultima modifica di Marlenio; 18-09-2010 alle 10:24
-
18-09-2010, 16:39 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Le differenze di prezzo tra due prodotti per me sono molto relative per essere indice di prestazione specie quando non parliamo di differenze abissali / in un campo come le testine in cui si va da 28 a 14000 euro circa , il range e' troppo ampio e tale da non giustificare grandi differenze di prestazioni tra un prodotto da 40 /50 euro ed uno di 130/150 ; altrimenti la testina di 150 rispetto ad una di 300 , 400 , 500 dovrebbe per forza suonare molto peggio, per non parlare di quelle da 1000 , 2000 , 5000 , 14000 rispetto alle quali dovrebbe semplicemente '' non suonare '' : ma fortunatamente non è cosi
Per es. la mia AT 95 non mi fa rimpiangere di molto la WOS 1 ( mitica Stanton ) che se fosse ancora prodotta costerebbe attualmente secondo me e per i materiali impiegati , chi la possiede sa di cosa parlo , oltre 1000 euro ;se vado a scandagliare trovero' per forza delle migliori qualita' ci mancherebbe , ma credo che dovro' impegnarmi , e questo mi basta ;Io inizialmente ho cercato un'alternativa economica proprio alla mitica WOS 1 Collection testina straordinaria e non piu' prodotta , che le si avvicinasse almeno '' come sonorita' '' il piu' possibile , e questo al momento l'ho trovato sorprendentemente nella AT 95 ; poi , per me , suona molto meglio della YBA GLORIA pagata al tempo 235 euro ; suona meglio della Elac 796 Hsp spendida top di gamma con stilo Van Den Hul 1 ; suona meglio anche della mia Adcom HC E mc alta uscita ; le Grado Red e Gold che possiedo suonano invece per me meglio sia della YBA che della Elac e della Shure ma meno bene della Stanton e '' meno bene '' anche della AT 95 . Attenzione , tutto cio' nel MIO impianto e nel MIO ambiente , sia chiaro ! IMHO
Tutte , dico tutte le testine hanno pregi , ma anche difetti. Esistono interazioni e sinergie , gusti personali , tipi di musica preferiti . Non sono riuscito a far andare '' proprio in crisi '' la AT 95 , ma '' forse '' inconsciamente non me lo sono neppure andato a cercare e ne' me lo voglio cercare visto le tante cose che mi offre per quello che cerco ed '' a quel ridicolo prezzo '' e vista la ottima prestazione globale ; mi diletta la sua linearita' omegeneita' ed '' ariosita' '' tanto per fare un es, ripeto , a dispetto del suo ridicolo prezzo . Negli anni 90 in Inghilterra osannavano il suono di questo trittico : gira Roksan Xerses , braccio Rega rb 300 , testina Audiotechnica AT f3 (mc molto economica da 100 000 lire dell'epoca circa ) chi si ricorda ? , si chieda al mitico mister '' Orecchie D'Oro '' Bebo Moroni !. La AT f3 aveva anche dei difetti.... A proposito Marlenio oltre ai pregi , senz'altro indiscutibili , potresti dire quanti e quali sono i difetti della dl 160 ? Deve averne anch'essa per forza visto anche il range di costo cosi' basso a cui appartiene rispetto alle ''tanto '' piu' costose ! Su non dirmi che non ne ha ! ciao con stima e simpatia
Ultima modifica di vinilomane; 18-09-2010 alle 17:54
-
18-09-2010, 18:33 #22
Originariamente scritto da vinilomane
Per quanto riguarda la la DL304, è superfluo dire che è una testina meravigliosa... infatti credo che a breve entrerà nel mio impianto. Terrificante da settare, ma una volta "domata" tira fuori un suono praticamente perfetto (e quindi spietato: ma se vuoi la bicicletta...).
Per quanto riguarda la AT95, ripeto che secondo me vale sicuramente la pena di comprarla ed ascoltarla: se poi uno deciderà di tenerla come testina primaria, backup oppure scartarla dipenderà solo dai suoi gusti personali. Per farti un esempio, a me il "suono Stanton" non mi ha fatto mai impazzire, mentre tu lo hai cercato in altre testine.
E' ovvio che non esiste nulla che non abbia difetti! Per fare un altro esempio, le Koetsu non mi hanno mai entusiasmato (gamma bassa). E, con quello che costano, ritengo che mi dovrebber staccare a forza dall'impianto mentre ascoilto un disco letto da una di queste testine. Invece non è così.
E' il bello (e il brutto) dell'HiFi: parafrasando, si potrebbe dire che le orecchie sono come le opinioni: ognuno ha le sue.
P.S. sempre negli anni '80, c'era anche la Grado F1, altro "miracolo" di quel periodo: costava meno di 100K lire, ed ancora ne ho una a casa.Ultima modifica di Marlenio; 18-09-2010 alle 18:45
-
18-09-2010, 19:12 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
La WOS 1 Collection è una testina particolare HI-END e prodotta in serie limitata , di classe e suono alquanto differente dai canoni classici Stanton , pur avendo la genia della casa ha una raffinatezza che la associa piu'ad una MC che ad una MM , pur avendo per es. una grandissima estensione in basso tra le migliori esistenti e nessun rigonfiamento ruffiano attorno ai fatidici 100 Hz , grandissima estensione in alto con bellissima ariosita' ma senza strillare per niente , infatti e' nella famosa classifica di SUONO in classe B insieme a Grado XLZ , Shure ULTRA 500, Dynavector DV Karat 17 D2 , Grace F9E , Elac EMC VDH... ( vedasi Suono N.259 Gennaio 1995 per la classifica e Audioreview n.79 Gennaio 1989 per la prova di ascolto) il tutto condito da una gamma media liquida e pulitissima ed una immagine scultorea ( parole di B. Moroni ) : è questo il mio riferimento , 881 e 681 non so.
Ultima modifica di vinilomane; 18-09-2010 alle 19:25
-
18-09-2010, 20:00 #24
Interessante. Mi piacerebbe ascoltarla.
-
18-09-2010, 22:24 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- FG
- Messaggi
- 332
Grazie Vinilomane per le tue considerazione sulla AT95 (ha ragione Marlenio: quando scrivi sta benedetta recensione?)...in effetti, il 90% della musica che ascolto è rock e poi il prezzo (25 euro spedita) è veramente troppo allettante!
Sarei curioso di conoscere anche il tuo parere sul giradischi, cioè meglio una sorgente migliore ed una testina economica oppure base inferiore e testina più costosa.
-
19-09-2010, 10:16 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Giangee è un po' riduttivo il concetto testina costosa +gira economico oppure tesina economica +gira costoso in quanto bisogna vedere di quale testina economica si preferisce perche' non suonano tutte uguali innanzitutto ;per i giradischi non sono cosi determinanti riguardo l'impronta sonora come lo è una testina ma la loro qualita' cosuttiva è molto importante al fine di non interferire con la lettura della testina ( al pari del braccio ! ) . Detto questo senzA spendere cifre esorbitanti prendi un bel gira dall'ottimo rapp. q/p e provata affidabilita' come per es. quello che ti ha consiglato Marlenio e per la testina secondo me in un range di spesa fino al massimo di 150 euro/200 euro trovi un ottimi prodotti : AT 95 ,AT 440 , Grado , Shure M97 , Ortofon 2m Red e Blue , Denon dl 110 e 160 / Sceglierei tra queste , poi dipende dai gusti personali e dal resto dell'impianto : Per es. AT per es. piu' brillanti di Shure e Grado.
-
23-09-2010, 14:56 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- FG
- Messaggi
- 332
Originariamente scritto da giangee
il 6.9, invece, il rivenditore me lo darebbe a 300,00 e posso ritirarlo di persona;
Infine, mi ha chiamato un amico dicendomi che un tizio vende il suo technics sl-1210 mkII, anno 2008, due mesi di garanzia residua, solo uso domestico, imballo, testina Stanton economica ad euro 350,00;
mi ero deciso per l'RPM 5 (riuscendo a scendere a 260,00 sped. compresa)
ma sono esitante...voi che fareste?
-
23-09-2010, 16:52 #28
Sul Technics ti invito a leggere qui
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/technics_sl1200.html
personalmente amo molto i Technics possiedo un bel SL1300 che spolvero ancora oggi con amore e lo ammiro come si fa per i nonni che hanno vinto la guerra.Plasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD
-
23-09-2010, 16:58 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- FG
- Messaggi
- 332
L'ho letta ed anche per questo sono indeciso.
Uno usato l'ho scartato, ma questo è praticamente nuovo però avendo esperienze di ascolto quasi nulle non so quale sia il migliore del trittico.
Ma qualcuno di voi è mai riuscito a fare un confronto?
-
23-09-2010, 17:23 #30