Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851

    Cambridge audio dac magic: nessun suono da usb


    Oggi finalmente è arrivato il Cambridge audio dac magic che ho preso usato. La prima cosa che ho fatto è provarlo ovviamente

    ho fatto il collegamento con il cavo coassiale digitale e tutto ok. funziona tutto.

    avendo il pc portatile sotto mano, ho provato la connessione usb. attacco il cavo, accendo il dac, è riconosciuto e si installano i driver, durante la procedura di installazione si illumina l'iconcina anteriore che evidenza un segnale in ingresso di 48khz, che si spegne al termine dell'installazione. allora provo ad ascoltare qualcosa e non si sente nulla!

    il dispositivo selezionato come predefinito è il dac magic dal pannello di controllo di windows, e infatti le slide del livello del segnale si muovono. ma sul frontale del dac nessun led della frequenza in ingresso è illuminato.

    ho provato con foobar, settando l'uscita corretta dalle opzioni del programma.

    uso windows 7 32 bit, cosa sbaglio ?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il file audio riprodotto da Foobar era nei limiti accettati, su USB, dal Dacmagic (16 bit 48 kHz)?

    Effettua il download del componente WASAPI (http://www.foobar2000.org/components...oo_out_wasapi), copialo nella sottodirectory "components" di Foobar e imposta l'output di Foobar su WASAPI.

    Il volume di Foobar deve essere al massimo (100%).

    Queste 2 FAQ nel sito della Cambridge Audio potrebbero esserti di aiuto:

    http://support.cambridgeaudio.com/fa...ectify+this%3F

    http://support.cambridgeaudio.com/fa...h+Windows+7%3F

    Nell'ultima indicata è presente il link alla versione corretta del driver USB utilizzato dal Dacmagic.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    ti ringrazio tanto, sono riuscito a risolvere

    il problema erano proprio i driver che windows 7 ha installato di default, vai a pensare che non funzionano. cose da pazzi.

    con quelli scaricati dal sito funziona tutto.

    grazie di cuore per il tuo intervento

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    facci sapere come suona, rispetto al cd rotel che hai, perchè un pensierino lo sto facendo, anche se su altri lidi lo hanno un pò stroncato (utente che bazzica anche questo forum).
    secondo voi può suonare meglio dell'oppo in firma?
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    per adesso l'ho potuto provare solo nell'impiantino ht. l'ho collegato all'uscita digitale del dvd (yamaha s661) e alle entrate analogiche all'ampli (yamaha rvx 361), casse Indiana Line HC 505. il miglioramento è netto, immediatamente percepibile sotto tutti i profili. maggiore intelligibilità dei singoli strumenti, più estensione in bassa frequenza, maggiore morbidezza dei toni alti, scena più ampia.

    anche con il pc i risultati sono notevoli, seppure penso che suoni un filino peggio rispetto alla coassiale (parlo di file audio a risoluzione standard ovviamente).

    certo, il vero banco di prova sarà il mio impianto stereo, collegato alla sqt e con il rotel come riferimento. ma questa prova al momento non posso farla approfonditamente. solo nel fine settimana posso darti qualche informazione in più

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    Attendo anche io l'esito della prova
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    per coloro che erano interessati, posto le mie impressioni visto che oggi ho dedicato tutto un bel pò di tempo per testare per benino il nuovo arrivato. intanto ve lo presento, è in alto a sinistra




    per prima cosa, ho cercato di capire quale dei tre filtri digitali si adattasse meglio alle mie preferenze e all'impianto. alla fine ho scelto il terzo filtro, chiamato "steep", perché ho avuto la sensazione di un suono più pastoso, nonché più simile a quello del Rotel, che se non si fosse capito amo molto in effetti, sono poi andato a leggere nel manuale che con questo filtro le alte frequenze sono leggermente attenuate (-2db a 20khz). un comportamento, quindi, simile al Rotel che attenua circa 1db a 20khz.

    ho cominciato con la prova più facile. ovvero, SBT contro DAC (con collegamento coassiale). qui la superiorità del DAC magic è emersa immediatamente sotto diversi aspetti. non solo la scena si è ampliata, i bassi sono diventati più autoritari ma soprattutto è sparita quella brutta sensazione di "confusione" nel suono che avevo percepito in alcuni passaggi più impegnativi, veloci e con molti strumenti, che mi ha spinto a ricercare un buon dac esterno. la SBT suona già bene di suo, ma così il salto di qualità è notevole. sono soddisfatto.

    andiamo invece alla prova più difficile. SQT+DAC contro Rotel. il confronto è stato facilitato dal fatto che il livello di uscita del dac e del rotel è praticamente uguale, per cui non ho dovuto smanettare con il volume. la cavetteria usata non è uguale però. il rotel usa il cavo van den hul e il dac cavi monster cable comunque di buona qualità.
    vi dico subito che per me rimane superiore il Rotel ma l'accoppiata SQT+DAC si difende molto ma molto bene.
    più precisamente, il suono del Rotel può definirsi più autorevole, più rotondo e meno "digitale". la scena è più definita, mentre come ampiezza si equivalgono. inoltre, è più facile distinguere i singoli strumenti. l'unica cosa su cui, in certi passaggi, la SQT+DAC sopravanzano il rotel è una maggiore trasparenza sul medio alto, senza però sconfinare nel fastidio. insomma, suonano diversamente. io continuo a preferire il Rotel ma la SQT+DAC sono comunque in grado di competere a testa alta, degni di essere affiancati al lettore e perfetti per le mie esigenze.

    non intendo infatti pensionare il lettore, anche perché amo comprare cd originali e mi emoziono ancora come un bimbo quando arriva il pacco e lo apro

    il mio intendo è impiegarli entrambi. il lettore riprodurrà gli ultimi acquisti per qualche mese, dopo di che questi passeranno in musica liquida, con il database immediatamente accessibile mediante la SQT, senza dover cercare ogni volta il supporto in mezzo alla collezione.

    sono quindi soddisfatto e ne approfitto per ringraziare l'utente di questo forum "Marco Marangoni", dal quale ho comprato il DAC, e che ha dimostrato una serietà, una precisione e una disponibilità rara, dicendosi immediatamente disposto a restituirmi i soldi quando gli ho comunicato il problema dell'usb, pensando erroneamente ad un guasto del dac.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    Ci avrei scommesso!grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    ...il suono del Rotel può definirsi più autorevole, più rotondo e meno "digitale"...
    Prova il filtro digitale a "Fase Minima" nel Dacmagic. Per valutare l'effetto dei filtri deve continuare ad ascoltarli e valutarli per qualche tempo.

    Mi raccomando, nello SqueezeBox Touch, il volume deve essere impostato al 100%.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    proverò, anche se ieri ho perso un pò di tempo nela scelta. certo, il volume è al 100% nella SQT.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Trentino
    Messaggi
    77
    mi intrometto in questo 3D poichè io ho la Squeezebox Duet collegata al Dacmagic amplificata da un NAD C355 BEE quindi abbiamo impianti direi molto simili.
    Mi ha incuriosito il fatto di tenere il volume della SB al 100% e di regolare poi con il volume dell'ampli. Io faccio esattamente il contrario (probabilmente sbagliando, il volume del nad lo tengo circa a metà) solo per comodità di usare solo il telecomando del duet!!!

    Mi spiegate gentilmente in cosa consiste la differenza fra i due tipi di utilizzo???

    Scusate il leggero OT.
    IMPIANTO 1: Ampli NAD C355 BEE; Lettore CD NAD C565 BEE; Lettore DVD Cambridge Audio DVD99; DAC Cambridge Audio DacMagic; Musica liquida Squeezebox Duet; Diffusori B&W 685; NAS Qnap TVS-463; NMP Qnap NMP-1000P
    IMPIANTO 2: Sorgente HTPC + Google Chromecast; DAC Marantz HD-Dac1; Pre Kingrex PRE v.3; Finale Musical Fidelity M1-PWR; DiffusoriB&W CM1; NAS Qnap TS-453a;

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Se utilizzi le uscite digitali, l'attenuazione del volume agisce, appunto, nel dominio digitale quindi perderesti informazioni sulla lunghezza della parola (bit) e di conseguenza gamma dinamica. Non avresti quindi un'uscita bit perfect.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Se utilizzi le uscite digitali, l'attenuazione del volume agisce, appunto, nel dominio digitale quindi perderesti informazioni sulla lunghezza della parola (bit) ...
    questa questione l'avevo già sentita ma sinceramente tale spiegazione non mi ha mai convinto del tutto. in effetti, io non noto differenze se attenuo il volume dalla SQT.

    Citazione Originariamente scritto da Hermann77
    ho la Squeezebox Duet collegata al Dacmagic amplificata da un NAD C355 BEE quindi abbiamo impianti direi molto simili.
    insomma le Chario Syntar e le B&W 685 hanno impostazione sonora mooolto diversa

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Impostando il volume al 100% ottimizzi al massimo il rapporto segnale/rumore e mantieni integralmente la risoluzione originale. Con la attuale possibilità di riprodurre file ad alta risoluzione mi sembra un'impostazione fondamentale.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Trentino
    Messaggi
    77

    Dopo provo a vedo se si nota la differenza!!!

    insomma le Chario Syntar e le B&W 685 hanno impostazione sonora mooolto diversa
    Che precisino.... dovevo scrivere elettroniche molto simili!!!
    IMPIANTO 1: Ampli NAD C355 BEE; Lettore CD NAD C565 BEE; Lettore DVD Cambridge Audio DVD99; DAC Cambridge Audio DacMagic; Musica liquida Squeezebox Duet; Diffusori B&W 685; NAS Qnap TVS-463; NMP Qnap NMP-1000P
    IMPIANTO 2: Sorgente HTPC + Google Chromecast; DAC Marantz HD-Dac1; Pre Kingrex PRE v.3; Finale Musical Fidelity M1-PWR; DiffusoriB&W CM1; NAS Qnap TS-453a;


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •