Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Xindak DAC-8

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Xindak DAC-8


    Salve a tutti !
    Scrivo per parlarvi dell' esperienza che stò avendo con un prodotto marchiato Xindak, con esattezza parlo del DAC esterno di punta modello DAC-8.



    Questo componente è abbinato nella catena audio che potete leggere e "studiare" nella mia firma (ad oggi).
    Prima di intraprendere questa scelta mi sono affidato al lettore CD audio Marantz CD6003 con molta soddisfazione e solo la mia "curiosità" di provare una sezione pre di uscita valvolare mi ha spinto verso l'adozione di questa soluzione che mi ha permesso di mantenere la "collaudata" meccanica Marantz.
    Questo DAC è interfacciabile con il PC tramite una porta USB, in questo modo viene riconosciuto come scheda audio esterna (devo ancora provare causa cavo USB di connessione).
    Con questo tipo di collegamento (DAC - PC) non'è necessario caricare nessun driver o sofware



    Passo subito alle prime impressioni trasmesse dall'impatto visivo.
    Qualitativamente è bello constatare quanto questo prodotto sia "consistente" sia sotto l'aspetto del peso che della "quantità" di materiale usato.
    Il frontale, in alluminio satinato, si accompagna ad un cover di chiusura fatto a C rovesciata.
    Il sistema di fissaggio usa delle brugole (non viti) sulla parte inferiore dello chassis.
    La superfice è liscia con verniciatura e laccatura "lucida".
    Sul retro tre titpi di uscite audio, una coppia XLR ed una RCA (uscite stato solido) più un'ulteriore coppia di RCA dedicate all'uscita audio proveniente dalla sezione valvolare (un unico triodo).
    Sempre sul posteriore capeggia l'interruttore generale di accensione ... .

    Il forntale mi ha in parte deluso.
    Qualitativamente di ottima fattura la superfice "plastica" del display è leggermente rovinata (satinata / ombrata / macchiata) e nessuna pellicola protettiva trasparente vi è stata applicata.
    Il colore delle indicazioni a display è verde e la sua intensità luminosa è variabile fino allo spegnimento.

    Il telecomando fatto in pressofusione di alluminio satinato è pesante ed a volte un pò "imbarazzante" nell'uso a causa di questo (se avete i "polsi fragili" siete avvisati)
    La qualità dei connettori RCA posteriori è nella media

    Passo ad una prima descrizione riguardante il funzionamento o meglio "come suona" ....
    Ho lasciato collegate tutte le uscite audio RCA , sia quelle dirette dal Marantz CD6003 sia quelle a Satato Solido e Valvolare del DAC-8 per uno "switch" veloce trà le varie tipologie di uscita.

    Inizialmente sono rimasto abbastanza "deluso".
    Non riuscivo a percepire nessuna diferenza da quanto offerto dal veramente ottimo marantz CD-6003.
    Timbricamente nessuna differenza , dinamicamente anche come i lvelli di uscita dalle prese RCA che restituiscono lo stesso "volume di ascolto".
    Ho pensato di aver "buttato i soldi per niente" ... !

    Stava suonando da circa 20 minuti e non mi rendevo conto di quanto potesse cambiare in seguito ... , dopo svariate ore.
    A 4/5 ore di "suonato" le cose sono già drasticamente cambiate e sono percepibili con maggiore facilità alcune differenze "acustiche" ... .

    L'uscita audio analogica del CD-6003 deve prestare il fianco rispetto a quella del DAC-8.
    L'uscita "valvolare" del DAC-8 mostra una scena molto più dettagliata e corposa.
    Tutta la scena sonora si è rafforzata, al dettaglio si è aggiunta anche dinamica e corposità del suono unità ad una grande "spazialità/ariosità" della scena.
    Velocità di reazione su generi musicali difficili veramente superlativa ... .
    Ragazzi, i medi ed i bassi ora sono riprodotti con meno freddezza e più "calore", come trasformare un cantante qualsiasi in un tenore.
    Caldo, timbrica più "scura" ma non "colorata", mai chiusa con quel tocco di dinamica spettacolare sui medio/alti che mai disturba.
    I medio/bassi "corposi" sono ... stupendi alle mie orecchie molto poco audiofile !

    Sono rimasto sbalordito da come il mio primo giudizio (ho speso soldi inutilmente ... ) si è infranto in mille pezzi !

    Passo all'uscita a stato solido del DAC-8.
    Ragazzi miei, una leggera perdita di "calore", la scena è comunque più dettagliata e la sensazione del palcoscenico sonoro maggiore rispetto al marantz CD-6003.
    Uno switch veloce trà i due modi (Marantz/Xindak) come fatto in precedenza mostra che la parte a stato solido del DAC-8 è la giusta via di mezzo trà quella svolta dal Marantz cd-6003 e l'uscita valvolare dello Xindak.

    E' ancora presto per "caratterizzarlo" bene, perchè deve suonare ancora per una ventina di ore (almeno).
    I primi risultati sono stati deludenti per poi cambiare "incredibilmente" (il termine perfetto alla descrizione del mio "stupore").
    Tutte le "prove" le ho effettuate a 96 KHz 24 bit che ho preferito ai 192 KHz 24 bit !


    Devo provare ancora l'interfaccia USB e capire se di suo è in grado di supportare materiale 192Khz 24 bit su USB direttamente (la USB non ce la farebbe).
    Il manuale di istruzioni è molto scarno e non aiuta a capire queste cose.
    Saranno le prove dirette a dire quale è la verità ! (anzi, consigliatemi qualche prova da fare con file FLAC Master Audio)

    In conclusione sono veramente felice di questo prodotto seppur non'ho metro di paragone con altri DAC esterni all' infuori del Marantz CD6003 che possiedo felicemente (che non'è un DAC esterno, ovviamente).
    Quanto descritto sono solo impressioni di carattere soggettivo fatte da un semplice appassionato senza nessuna "velleità da veterano dell' Hi-Fi".
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    bella rece Mano

    ps fai domanda per entrare a lavorare alla Xindak
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Grazie lele !
    A lavorare no,ma magari uno sconticino me lopotrebbero fare
    Comunque avevi ragione ... !!!
    Lo stavo giudicando troppo presto perchè in "poche ore" è cambiato veramente molto
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    ehh io ho sempre ragione

    anche quando sentirai le torri che ti ho detto.... sei come un libro aperto oramai
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    ....al dettaglio si è aggiunta anche dinamica e corposità del suono unità ad una grande "spazialità/ariosità" della scena.
    Velocità di reazione su generi musicali difficili veramente superlativa ... .
    Ragazzi, i medi ed i bassi ora sono riprodotti con meno freddezza e più "calore", come trasformare un cantante qualsiasi in un tenore.
    beh, chissà come mai mi viene da dire

    scherzi a parte (ma neanche tanto ), ottima rece, grazie per aver condiviso le tue impressioni di ascolto. tempo fa anche io ero incuriosito dai DAC di questa marca, ma poi non ho avuto la possibilità di ascoltarli.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Grazie saetta
    Ti dirò che proseguendo gli ascolti stò percependo un diverso comportamento in base alla qualità di incisione dei vari CD Audio ... !
    Ancora non mi sono dato una spiegazione tangibile però.
    Su alcuni brani la differenza trà DAC-8 e DAC dellettore CD Marantz è veramente minima, in altri frangenti più marcata.
    Rimangono comunque "dettagli" molto "fini" che quasi mi portano a dire che i soldi spesi sono stati troppi paragonati a quel che sento.
    Dò tempo al tempo per far "rodare" la valvola e le elettroniche internecome si deve prima di esprimere ungiudizio finale.
    Delle migliorie ci sono anche se a mio parerefin troppo "sottili".
    Vedrò di "capirlo" meglio
    Per ora il mio giudizio è "ve lo potete risparmiare".
    Vedremo in seguito se cambierò nuovamente idea.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    @Zio Mano Passi dal '' cambiamento drastico '' alle '' sottili differenze '' con estema facilita' ! Non e' che sei troppo autosuggestionabile ?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Ciao Zio Mano,

    sono stato un pò assente dal forum ultimamente...

    Leggo ora che hai appena preso il DAC-8: complimenti!

    Il mio consiglio, avendo io il modello DAC-5 Xindak, è quello di lasciarlo suonare per almeno 40-50 ore (anche se io ho continuato a percepire miglioramenti fino alle 150-200 ore).

    Come hai già sperimentato con il tuo 6200(08), ed io invece col mio V30, ogni apparecchio con componenti a valvole ha necessità di un buon numero di ore di rodaggio. In realtà mi sono accorto che anche gli stato solido necessitano di buon rodaggio!!

    Per quanto mi riguarda, pur tenendo collegate entrambe le uscite stato solido e valvolare, preferisco di gran lunga l'uscita valvolare che ritengo davvero ottima e molto musicale con ogni genere.

    Il fatto di notare differenze con alcuni dischi, e con altri no, ha un significato ben preciso: dipende dalla qualità dell'incisione.

    Le incisioni migliori sono valorizzate meglio dal tuo DAC dedicato, proprio perchè hanno un contenuto musicale probabilmente superiore (rispetto a quelli sui quali, invece, non noti particolari benefici) ed il DAC è in grado di mettere in evidenza meglio questi dettagli musicali.

    Se invece la traccia è registrata al limite del clipping o comunque con eccessiva compressione... beh... li purtroppo non c'e' lettore CD o DAC che tenga... Suoneranno tutti più o meno alla stessa maniera! E' la traccia musicale il limite.

    Queste sfumature ho potute apprezzarle nel tempo e, ti dirò, diventa anche divertente capire "come" alcuni dischi siano incisi in maniera davvero oscena, mentre altri riescano a immagazzinare dettagli finissimi.

    E ti stupirai ancora di più, e avrai conferma di quanto ti dico, quando andrai a paragonare un brano inciso su CD a 16bit 44.1khz e lo stesso identico brano in alta risoluzione (magari ad 88Khz/24bit) inviato al dac tramite pc: un abisso!

    Benvenuto nel mondo della conversione digitale-analogica!
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da rodomonte
    Il fatto di notare differenze con alcuni dischi, e con altri no, ha un significato ben preciso: dipende dalla qualità dell'incisione.
    esatto, mi hai tolto le parole di bocca. lo stavo per dire io. è per questo che quando devo fare dei test comparativi prendo sempre cd che conosco molto bene a dalla indubbia qualità, e li ascolto anche più volte consecutivamente, senza però usare la metodologia del cambio al volo della sorgente, che considero poco valida. l'orecchio vuole tempo per abituarsi a certe differenze e percepirle al meglio

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    In effetti sento delle variazioni sulla timbrica man mano che l'elettronica lavora.
    La lascio accesa 4 ore e tornando all'ascolto trovo un pò tutto "rivoluzionato" (parlo del solo DAC).
    Per questo ho eseguito più ascolti con dischi che conosco bene !
    Anche io, di tutte le uscite, prediligo quella valvolare (che è quasi sempre commutata).
    Sono curioso di colegare il DAC al PC e provare qualche file FLAC Master Audio .... (motivo per cui ho scelto il DAC-8).
    Non capisco se questo DAC esterno sia capace di scavalcare il limite imposto dalla porta USB e lavorare "direttamente" file con master 192KHz 24 bit.
    Vi sembrerà impossibile ma ieri ho girato tutti i mediaworld e vari negozietti senza trovare un cavo USB (2.0 per sicurezza) con connettore Maschio Maschio con prese "grandi"

    Vinilomane sarà come dice rodomonte e saetta ...,comunque noto una certa "incostanza" di comportamento daparte del DAC.
    Forse devo dargli ancora tempoperrodarsi ... .
    E' vero rodomonte, il 6200 ha voltato "aspetto" solo dopo 200 ore di funzionamento, all'incirca.
    Vedremo ... !
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    non'è necessario caricare nessun driver o sofware
    Senza driver specifici al 99,9% il DAC potrà accettare dal PC solo il 16bit/44.1-48KHz. Per sfruttare da PC un maggior numero di bit ed un frequenza di campionamento maggiore devi prendere una pennetta tipo m2tech che ha driver proprietari e permette di uscire dalla presa USB del PC a 24/192KHz tramite collegamento SPDIF.

    Rimangono comunque "dettagli" molto "fini" che quasi mi portano a dire che i soldi spesi sono stati troppi paragonati a quel che sento
    Con un po' di suggestione in più e di abitudine al nuovo DAC avrai altri piccoli miglioramenti ma, come ho sempre detto, sulle sorgenti le differenze sono sui dettagli e talvolta sono così piccole che non vale la pena spenderci soldi. Ma ognuno da un peso divesro a questi dettagli e da qui nascono i diversi metri di giudizio: un dettaglio per qualcuno potrà apparire importante e tale da giustificare la spesa e per altri solo un piccola variazione non degna di nota. Il vantaggio più grande di questo DAC è la possibilità, tramite pennetta, di poterci ascoltare file ad alta risoluzione e qua i vantaggi sono facilmente apprezzabili.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 07-11-2010 alle 14:29

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    complimenti per l'acquisto zio, molto interessante questo xindak, per avere termini di confronto secondo me, dovresti collegare il dac al pc e fare un confronto tra meccanica marantz e liquida dello stesso brano. d'altronde la liquida per molti sostituirà la classica lettura meccanica.
    seguendo ogni crisma di rippaggio ecc... dovresti avere + termini di paragone, anche perchè pur se un buon prodotto il cd6003 è pur sempre un prodotto economico entry level.
    non sono riuscito a capire se l'ingresso USB è asincrono come gli ultimi dac sono ormai dotati, per minimizzare il jitter.
    posso chiederti dove l'hai comprato e quanto sei riuscito a pagarlo?
    grazie.
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    chiaro_scuro, sei stato esaudiente al 100% !
    Ho la stessa impressione ,purtroppo, riguardo l'interfacciamento tramitela porta USB!
    Prenderò in considerazione i prodotti m2tech ed anche altri che ho "adocchiato" da tempo
    Mi trovo allineato al tuo discorso in maniera più totale !
    Vi farò sapere non appena riuscirò ad interfacciarlo al PC.

    andrea1972, in effetti hai percepito le mie intenzioni.
    Inizialmente ero partito per prendere un' ottimo lettore CD audio ma i costi lievitavano enormemente per apprezzare differenze "marcate".
    Allora mi son detto, "perchè non provare con lamusica liquida" ?!
    Ho fatto lo stesso ragionamento che citi
    L'ingresso USB è asincrono !
    Ti scrivo in provato per le varie info

    Aggiungo, non di ultima importanza, che in caso non fossi completamente convinto dei risultati finali, con particolare attenzione all'uscita analogica valvolare, potrei pensare seriamente ad un upgrade della valvola con una NOS Philips ... ot simile
    Ultima modifica di Zio Mano; 07-11-2010 alle 11:32
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Mano dopo le valvole che cambi, ti darai una calmata?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Sinceramente non lo sò ...
    Per un pò sicuramente starò buono .... .
    Tempo che mi passi l'influenza ... quella vera però
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •