|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: anti-skating
-
06-11-2010, 16:46 #1
anti-skating
Ho appena finito di montare un giradischi pro-ject essential (quasi identico al debut III ma più semplice, essenziale appunto) ed ho un problema con il pesetto antiskating: ho regolato il contrappeso in maniera che la puntina fosse perfettamente bilanciata e planare (e non è stato facile dato che il braccio monopivot a quanto pare è praticamente disaccoppiato dalla base) poi ho provato a collegare il pesetto ma se provo a mettere la puntina sul disco questa viene spinta fuori dal pesetto; c'è da dire che ho provato a farlo andare senza il pesetto e il giradischi funziona correttamente, la mia domanda è:
ne posso fare anche a meno oppure si tratta di un componente essenziale di cui non comprendo le funzionalità?
Grazie a tutti.sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
06-11-2010, 18:09 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ciao e benvenuto
L'unica cosa che penso possa provocare lo slittamento '' fuori '' della testina o meglio tutto il braccio , quando metti il pesetto antiskating , e' il peso di lettura non corretto , cioe' troppo poco peso di lettura : che testina hai montato ? con che peso deve leggere ?
-
07-11-2010, 09:21 #3
La testina è una ortofon OM3E.
Ma è proprio necessario 'sto anti-skating?
Grazie per il benvenuto!sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
07-11-2010, 09:38 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Si e' necessario , per compensare la forza che durante la lettura tende a tirare fuori il braccio di lettura con conseguenti danneggiamenti alla puntina ed ai solchi dei dischi. Quella ortofon legge con un peso di 2 grammi , per cui dopo aver fatto in modo che il braccio di lettura si mantenga perfettamente parallello al piatto oscillando liberamente in modo verticale ad un piccolo tocco , allora dovrai caricare i 2 grammi di peso ruotando il peso posteriore del braccio . fino a leggere sulle tacchette i 2g. Comunque vi sono delle bilancine apposite in vendita che ti fanno la lettura precisa del peso di appoggio.
-
07-11-2010, 10:46 #5
ok allora c'ho perso un'altra oretta ma sono riuscito a regolarlo, spero bene...ora rimane tutto in equilibrio (molto precario....eheh)
Mi rendo conto di come sia tutto un sistema ad altissima precisione....
Grazie per i consiglisorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
07-11-2010, 10:56 #6
La forze che spinge il disco e che dovrebbe essere compensata dall'antiskating varia continuamente a seconda della posizione della testina sul disco, mentre quella esercitata dall'antiskating è sempre costante.
Per quanto riguarda la necessità o meno del suo utilizzo, è una questione che è nata più o meno da quando i bracci sono dotati di questo dispositivo.
Negli anni 80 esistevano due correnti, una pro e una contro, e quest'ultima ne deprecava l'utilizzo. Alcuni bracci ne erano direttamente privi.
Personalmente ritengo che dipenda molto dalla testina, dalle sue caratteristiche e da quelle dello stilo.
Io attualmente lo utilizzo (DL160 su Project RPM 5), ma con una forza applicata pari a 3/4 del peso di appoggio della testina.
-
07-11-2010, 18:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Si e' vero , l'applicazione dell'antiskating per 3/4 della forza di appoggio , ma mi domando solo come la puo' applicare SABA78 con quel tipo di antiskating a peso fisso
-
07-11-2010, 18:18 #8
La mia era una considerazione generale, non riferita al braccio del suo giradischi. Nel suo caso potrebbe fare un pò di esperimenti e vedere cosa succede: avendo il braccio dell'Essential (a posizione fissa, non a peso) le solite tacche per l'as, io proverei le varie posizioni.
Ultima modifica di Marlenio; 07-11-2010 alle 18:21
-
07-11-2010, 18:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
A si , e' lo stesso sistema che avevo sul LENCO L75 . Si , SABA78 puo' sperimentare , ma non sapra' mai quanta forza di As sta applicando , Ma credo che queste '' finezze '' a SABA78 interessino poco , l'importante era per risolvere il suo problema di '' dare '' il peso di lettura alla testina , che secondo me non aveva dato
-
08-11-2010, 10:08 #10
...infatti, regolazioni di fino al momento non le saprei ne fare ne apprezzare; per ora suona tutto davvero molto bene. Da quanto ho capito l'as serve a far stare la puntina perfettamente centrale rispetto al centro del solco, ora che l'ho messo mi sembra che suoni meglio.
Unico difettuccio, che era presente anche senza l'as, forse sono le 'S' pronunciate dai cantanti che distorcono un po' ma non so se può dipendere dal giradischi o dall'ampli o ancora dalle casse, secondo voi? (ampli yamaha ax397 e casse chario silhouette surround)
Stiamo parlando però di dettagli, anche se mi rendo conto che in questo settore sono proprio i dettagli a fare la differenza...
Grazie ancora a tutti per i consigli.sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
08-11-2010, 18:29 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
No. non c'entrano ne l'ampli e ne le casse . E' un problema che puo ' derivare dal sistama di lettura di e maggiormente dalla testina e relativa sua regolazione. Ma le S sibilanti le avverti durante la lettura dei solchi interni , ovvero verso la fine del disco ? Succede con tutti i dischi o solo per alcuni ? Prova eventualmente ad aumentare un po' la forza di appoggio.
-
08-11-2010, 18:54 #12
La forza centripeta, che attira la testina verso il centro del giradischi, e quindi con verso opposto alla forza centrifuga, è un fenomeno fisico connesso al funzionamento stesso dei giradischi con braccio "non tangenziale" (bracci che in passato erano stati usati su giradischi Revox e non solo).
L'antiskating serve proprio a compensare la forza centripeta. Il problema è che o ci si fida di pesi e regolazioni, o si regola sul campo. In passato esistevano dischi test con spazi non incisi, ove fare la regolazione a "disco liscio". L'unico problema è che il disco è inciso, e che quindi non è perfettamente assimilabile perfettamente a un disco liscio nei confronti della regolazione dell'antiskating.
L'antikating mal regolato porta a una maggiore usura della parete interna o esterna del solco, a seconda che sia regolato per eccesso o per difetto.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
09-11-2010, 13:45 #13
Originariamente scritto da vinilomane
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable