Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Question Pareri Audio-Technica AT-LP120-USB


    E' da questa mattina che stò eseguendo qualche prova con il giradischi audio-technica modello AT-LP120-USB.

    Stò incontrando dei problemi, almeno credo, per questo chiedo dei pareri.



    Collegando l'uscita audio con selezione "phono" ad un'adeguato pre esterno (Cambridge Azur 640P che ha sempre funzionato con altri giradischi), la timbrica e la riproduzione del suonato è veramente divina, ma ... .
    Senza far "suonare il disco" cioè a shell alzato, con il piatto che gira ed 1/3 di volume sull'amplificatore odo un sommesso ronzio.
    Fosse solo il "ronzio" sento dei tic tic tic continuativi che sembrano come "scintille" emesse dal motore del giradischi, infatti la loro frequenza di ripetizione varia al variare della velocità del piatto (33/45/78 giri).
    Arrestando il piatto scompaiono.
    Spesso anche durante la riproduzione questi "tic tic tic" si avertono fastidiosamente sulla traccia audio riprodotta.
    Sembra come se il motore fosse fornito di "spazzole" sullo statore rovinate ... !

    Assai fastidioso è che toccando con le mani la shell o peggio il braccio si innesca un marcato ronzio come se mancasse una massa.

    Considerando che questo prodotto è sprovvisto di una presa di massa ho provato a collegare un filo trà la massa del pre-phono esterno ed il "braccio" con esiti assai peggiori (ronzio ed alternata ... con il solito tic tic quando gira il piatto).

    A questo punto ho scollegato il pre phono esterno ed'ho usato l'uscita amplificata entrocontenuta nel giradischi.
    Il risultato è solo leggermente migliorato senza cambiare la dinamica descritta.

    Rimango in attesa di Vostri suggerimenti, anche perchè non poter adottare il pre phono esterno è un vero peccato ed ad ogni modo è abbastanza "scocciante" anche usando il preamplificatore interno.
    Essendo un prodotto dedicato, il suono riprodotto con il pre phono Cambridge è assai più "appagante" quanto fastidioso da ascoltare per quello descritto.

    Potrebbe essere colpa dei contatti dello shell ?
    E'il motore ?
    Suggerimenti ?
    Me lo faccio cambiare ? (mi sà proprio di sì!)
    ...

    P.S.
    Questo è il fonorivelatore in dotazione : LINK
    Come potete vedere è fori produzione.
    Non credo sia colta del fonorivelatore , perchè i rumori sono "simmetrici" sul canale DX e SX.
    Ma potrebbe essere lui ?

    Ad ogni modo ho contattato il venditore.
    Ultima modifica di Zio Mano; 07-12-2010 alle 12:28 Motivo: Il titolo è più confacente alla discussione
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Ho eseguito un'ulteriore prova.
    Ho tolto il piatto per osservare il movimento del "perno motore".
    Con il piatto montato non'ho notato nessun problema, tranne che in 45 giri è leggermente più lento (grazie pitch control).

    La cosa di cui non sono certo è che senza piatto il motore (osservando il perno) gira a "scatti" e và un pò avanti ed un pò indetro.
    Insomma, non gira "liscio"!
    Sembra che il peso del piatto serva per il corretto funzionamento o la sua presenza richiude qualche "contatto".
    Se non ricordo male, per le trazioni dirette, questo dovrebbe esser enormale ma preferisco chiedere.
    Devo dire che il motore nn'è dei più "silenziosi" ... .

    EDIT:
    Aggiornamento.
    Lo stò facendo girare (a vuoto) tante volte il motore si debba rilubrificare per bene.
    Voglio togliermi un'altra curiosità, invertire la spina di alimentazione !

    EDIT2:
    Ho invertitole fasi senza riscontri.
    Mi arrendo all'evidenza.
    Il "grillo" che fà crrrrr crrrrrr ....asuon di motore mi sà che è una caratteristica di questo prodotto (forse) !
    Ultima modifica di Zio Mano; 07-12-2010 alle 13:36
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    32
    è a trazione diretta giusto? potrebbe esserci qualche problema al motore che trasmette tutto al piatto il quale poi amplifica quei rumorini che senti.
    credo che sia un problema di motore, dalla tua descrizione sembra non essere regolare... ovvio che la massa del piatto aiuti un movimento più fluido ma la differenza non si dovrebbe notare a occhio nudo!! è troppo evidente nel tuo caso!! questo è uno dei fastidiosi inconvenienti della trazione diretta, va tutto bene finchè il motore non ha anche il più piccolo problema e a quel punto si avvertono subito delle anomalie.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Porca miseriaccia !
    Quindi mi dici che senza piatto dovrei vedere il "perno" del motore girare fluidamente ?
    Se è così ... capirai, ... il mio torna addirittura indietro (dalla parte opposta) per qualche frazione di secondo
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    32
    per quello che so non dovresti vedere delle decelerazioni così evidenti! è normale che poi produca rumori e vibrazioni anomale!

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    A questo punto la via per la sostituzione non glie la toglie nessuno.
    Speriamo solo che non si verifichi la stessa cosa con un sostituo uguale.
    Difficilmente riuscirò a chiedere un modello diverso !
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    AAhh caro Zio Mano ! Se come e' , e sicuramente sara' , e' in pratica lo stesso app. Technics 1200, il piatto e' parte del motore , ovvero , se osservi il piatto dalla parte di sotto vedrai che c'e' una parte che va a calettarsi sopra una parte restante che fa parte della base . E' quindi la corretta rotazione avviene solo con piatto montato. per i rumori che senti , la testina non c'entra niente ( a proposito , quella montata e' una versione per uso DJ con alto peso di lettura , da 3 a 5 gr. sono parecchi , sconsigliabile) . Credo che ci sia un problema intrinseco del gruppo motore. Ma i giradischi per DJ , i luoghi dove devono operare , discoteche , sono pieni di baccano Quindi dei rumorini , e chissenefrega ! Se puoi , cambia prodotto . ciao
    Ultima modifica di vinilomane; 07-12-2010 alle 15:45

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Varese
    Messaggi
    112
    Se non ha la massa vuol dire che è collegata ad un negativo dell' rca.... forse non digerisce il pre, vedi di provarne un' altro...... modificarla comunque penso sia possibile... anche se da quello che dici non penso sia questo il problema.....

    ma siamo sicuri che è identico all' sl-1200? è un technics rimarchiato o un clone fatto chissà dove? (l' elettronica è comunque per forza diversa)
    Ultima modifica di Dragone81; 08-12-2010 alle 10:53

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    32
    è un clone, secondo me.
    l'elettronica è sicuramente diversa ma non penso sia rimarchiato. è una replica!

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Il piatto è come dice vinilomane ma di sicuro è un clone.
    Allora, dopo numerose prove sono arrivato al dunque.
    Credo me lo farò cambiare.
    Il problema risiede nel gruppo fonorivelatore/shell/braccio !
    Ogni volta che sollevo la testina dal disco prendendo la levetta dello shell sento un forte "tac" ed una percepibile alternata.
    Stessa cosa quando tocco il braccio !
    Non vorrei che sia la testina rotta, od il gruppo shell difettoso o qualcosa sul cablaggio interno al braccio !

    Chissà se cambiando testina e shell risolvo ... !
    Però è una prova che ora non posso fare.
    Se tolgo il gruppo headshell (testina + shell) e rimango con il braccio nudo e crudo odo una fortissima alternata, perchè non c'è carico all'estremità ... .

    Il problema è localizzato in quel punto. (e pesca il rumore del motore)

    Forse meglio che me lo sostituiscano !
    Forse è anche risolvibile cambiando shell e testina
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    per i rumori che senti , la testina non c'entra niente (a proposito , quella montata e' una versione per uso DJ con alto peso di lettura , da 3 a 5 gr. sono parecchi , sconsigliabile) . Credo che ci sia un problema intrinseco del gruppo motore.
    Concordo.

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano
    Forse meglio che me lo sostituiscano !
    Mano, cosa ti ha detto il rivenditore?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Bene !
    Il venditore ha detto che apre una DOA, ma da "bruciafili" come sono prima di decidermi ad inviarlo ho eseguito qualche breve prova.
    Diciamo che ci sono alcuni nuovi elementi che vanno ad aggiungersi a quanto descritto fin'ora.

    Il "ronzio/alternata" che si genera toccando il braccio del giradischi o la shell si innesca anche a giradischi spento.
    Sì, avete capito bene, con l'interruttore di alimentazione in OFF succede la stessa identica cosa.

    Ho pensato potesse trattarsi di un "cavo spellato" all'interno del braccio e quindi mi sono armato di multimetro digitale per vedere se una delle 4 linee fosse in "corto" con il braccio !
    Ho scoperto che nonc'è corto e non solo, la shell sembra non far contatto (isolata) rispetto al braccio.
    La shell è in metallo e credo sia giusto così perchè il fonorivelatore (testina) dovrebbe essere isolato/a dal braccio stesso.

    Allorchè ho fatto un'ulteriore prova.
    Con molta attenzione ho iniziato a "stimolare" i 4 punti di contatto del fonorivelatore toccandoli manualmente per capire se avrei avuto qualche indicazione in più.
    Ebbene, i collegamenti segnale DX e SX funzionano regolarmentre ma .... .
    La massa del canale destro , toccandola, emette "ronzio" ... .
    Se tocco la massa del canale di sinistra (Left) il ronzio tende quasi a sparire.

    Inizio a pensare che sia "colpa" del fonorivelatore (testina).
    Se non fosse così sicuramente qualcosa legato al suo "circuito" di linea che dovrebbe essere "semplice" baypassando la catena dell'amplificazione interna (quindi collegamento diretto con l'uscita).

    Oggi, se riesco, farò un'ultima prova prima di decidere se cambiare fonorivelatore.
    Stacco la presa di corrente e vedo se succede ancora.
    Se succede anche con l' alimentazione staccata è quasi certo che non dipenda dai circuiti elettrici del giradischi ma dal fonorivelatore (testina).

    Consigli/pareri in merito ?

    P.S.
    Proverò il fonorivelatore usato sul vecchio Technics !
    Anche se stòpensando ad una SHURE M92-E ... .
    Ultima modifica di Zio Mano; 13-12-2010 alle 13:29
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ma qual'è la testina che hai sul vecchio giradischi ? Comunque reputo la costruzione delle testine Audiotechnica , impeccabile , per cui non credo al problema generato dalla testina . Mettila sul vecchio giradischi , sono sicuro che andra' bene . PS : perche' stai pensando alla Shure M92 ?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Technics ... originale , sul giradischi "vecchio" !
    Il modello non l'ho letto ... .
    Siccome non ci sono stati risvolti aggiungo i risultati di altre prove effettuate.
    Mi sono accorto che anche a giradischi spento, se tocco la shell od il braccio, innesco un "tac" del tocco e poi ronzii ... .
    Sembra che la massa non sia collegata.
    Girovagando ho trovato questa modifica :

    http://www.youtube.com/watch?v=T8sUuaclrZ4

    Ad ogni modo penso si sia scollegata una massa interna o peggio ci sia un filo che passa nel braccio "spellato" che fà massa da qualche parte !

    Ho deciso di dargli un'occhiata direttamente, anche se la prova della testina l'avrei fatta volentieri.
    Quella del Technics quasi quasi domani la smonto e la metto sullo shell originale.
    Ultima modifica di Zio Mano; 09-01-2011 alle 10:12
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Considerando che non ne vengo a capo e che il prodotto funziona benissimo se "non lo tocco" (qualche massa sospesa) ho deciso di prendere un paio di cose per fare l'ultimo "tentativo" :

    • AUDIO TECHNICA AT95EBL (che è la sostituta della AT95E fuori produzione) ;
    • STANTON H4S Shell portatestina con attacco EIA (così vediamo anche se sono i contatti del gruppo shell / fonorivelatore) .


    E se anche così "continua" prometto che lo sistemo io .... "aprendolo" e sistemandolo come si deve
    Anzi, se dovesse succedere upgrado quella mezza "schifezza" di cavi audio intestati RCA che escono con qualcosa di più degno e magari sostituisco anche il cavo di alimentazione ... !!!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •