Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    55

    Lettore CD/SACD o meglio un bluray?


    Ciao a tutti,
    volevo sentire il vostro parere in merito...
    Un lettore blu ray da 99 euro può tenere testa ad un lettore cd dedicato? Alcuni miei amici hanno fatto delle prove comparative e sostengono che lettori bluray anche di costo abbordabilissimo 99/300 euro possono tenere testa anche ad una sorgente da 1500,00 euro!!! LG BD390 ed OPPO DV 983 sono gli indiziati...

    Voi cosa ne pensate?
    HI FI7
    Pre e Finale Audio Analogue Bellini VB e Donizetti 100 - Diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand Symphony Edition - Cd player Audiolab 8200cd - cavi potenza bi wiring autocostruiti rame argentato - cavi di segnale Airtech Alfa XLR

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    che si mettessero a fare quello che sanno fare meglio e non a sparar cavolate
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Magari quel che sanno fare meglio è proprio sparare cavolate...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Non posso , purtroppo ,dare giudizi in merito non avendo fatto delle prove
    comparative.
    Comunque utilizzo con soddisfazione un Blu-Ray Sony da 160,00 euro esclusivamente per la lettura dei SACD.
    La resa è ottima.
    In ogni caso se decidessi di acquistare un nuovo lettore mi indirizzerei sicuramente verso un apparecchio polivalente che mi consenta di poter leggere quelli che sembrano essere i supporti del futuro come i DVD musicali.

    Stefano

    PS
    Ho letto recensioni molto buone di un lettore Yamaha credo . 1067 , costo circa 500,00 euro .

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    che gli oppo siano eccellenti lettori nessuno lo mette in dubbio...dipende sempre a quale lettore cd li paragoni e quale oppo...tipo un bd-p93se o magari la versione nuforce
    Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    Citazione Originariamente scritto da Nello17
    Voi cosa ne pensate?
    che se usi il dac del' ampli è così.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    148
    Anch'io sono interessato a questo argomento... la qualità del suono di un cd la dà solo il DAC?...
    Perchè a quel punto il lettore cd diventa un girapiatti di plastica molto costoso se confrontato con una sorgente lossless come un FLAC ed un DAC di qualità...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    là dà la sezione analogica seguita dalla meccanica e poi dal dac
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    sezione analogica seguita dalla meccanica e poi dal dac
    Ok queste sono le tre caratteristiche che differenziano un lettore Cd da un'altro...

    Ma se al posto del lettore CD uso una sorgente FLAC con output digitale ottico o coassiale (es squeezebox o Mac o PC) collegata ad un DAC dedicato di qualità, elimino le variabili meccanica e sezione analogica...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non elimini nulla...l'hard disk è una meccanica e il DAC ha il suo stadio analogico
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Gentili amici , credo che l'argomento sul quale l'amico Nello avrebbe voluto ci esprimessimo fosse un altro.
    Ovvero se un Blu_Ray da 300,00 euro può tener testa ad un lettore dedicato esclusivamente al CD ( nemmeno al SACD ) da 1.500,00 euro .

    La mia idea l'ho esposta e dato che sono un neofita mi piacerebbe conoscere il parere degli amici più esperti ma rimanendo strettamente in argomento.
    Grazie.

    Stefano

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    8
    Attenzione, la maggior parte dei multi lettori universali economici che consentono l'utilizzo dei SACD, per una questione di economia convertono il flusso DSD in PCM. Lo fanno quasi tutti i Sony e lo fanno anche altri. Ragion per cui, anche se il suono sarà molto molto buono, non sarà il massimo che il sistema consente. E' quindi consigliabile a chi vuole ottenere la massima qualità da un SACD di investire qualche soldino in più nella sorgente, indirizzandosi per la loro lettura su prodotti specifici audio, non necessariamente universali.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    i sony convertono in pcm se usi le uscite analogiche, dall' hdmi esce il dsd

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Mannori
    i sony convertono in pcm se usi le uscite analogiche, dall' hdmi esce il dsd
    non posso parlare per tutti i lettori Sony sul mercato, ma il BDP-S370 (il più economico lettore SACD sul mercato e che possiedo ) esce come dici tu in DSD sull'uscita HDMI, ma pure il suo DAC interno supporta DSD ed esce col massimo della qualità anche in analogico.

    Il problema della conversione PCM invece è per le uscite DIGITALI SPDIF perchè la specifica non supporta DSD.

    Per quello che concerne il confronto con lettori più costosi, posso dire che:
    - non ho mai visto un amplificatore Hi-Fi (dunque 2.x) con un'entrata HDMI.
    - la sezione analogica e il DAC di questo economico lettore non sono ovviamente Hi-End.
    - come detto sopra le uscite SPDIF fanno una down conversion in PCM.

    Se ne deduce che se si vuole il massimo della qualità bisogna spendere qualcosina di più, perchè in digitale non si arriva in DSD ad un ampli e in analogico si può fare di meglio. TUTTAVIA per sistemini entry level come i nostri questo lettore è un BEST BUY e non dico altro.

    Per chi invece si chiedeva se ascoltare tramite un DAC di alta qualità usando come sorgente un HD+FLAC è una soluzione. La risposta è SI.
    Non ci sono problemi di meccanica dell'HD che influiscono sull'ascolto musicale. L'HD come tutti i dispositivi di storage per computer sono "bit perfect" nel senso che quando scrivi un file e lo rileggi non perdi bit per strada (come invece può avvenire nella lettura di un CD Audio).
    Chiunque, con qualsiasi sistema operativo, può salvare un file in qualsiasi formato ed in seguito recuperarlo integralmente milioni e milioni di volte finchè il disco non si rompe Per questo poi ci sono i backup, i sistemi RAID, ecc.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non si perdono bit per strada, ma se il DAC è esterno e si utilizza la connessione S/PDIF (coassiale o ottica che sia, non cambia nulla) bisogna fare i conto con il jitter, proprio per questo alcuni DAC esterni implementano delle soluzioni apposite per minimizzare/eliminare questo problema.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 08-03-2011 alle 21:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •