Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: SACD : SONY O PIONEER?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    107

    SACD : SONY O PIONEER?


    Ciao a tutti, ho trovato in rete questi due player cd-sacd 2ch stereo il Sony cd scd - xe800 e il Pioneer sacd pd-m406a ad un costo davvero basso, per cui vorrei chiedervi se li conoscete e quali dei due secondo voi può essere il meglio suonante. Purtroppo non sono riuscito a trovare quali dac montano i due lettori, ma sono molto preso dall'avere finalmente una sorgente dedicata ai cd-sacd.

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    credo che il pioneer pd-m406a non sia sacd, quello è il pd6
    quello indicato da te credo che abbia il caricatore multi cd (che io lascerei perdere)
    su alcuni siti mettono la foto del pd6 al posto del PD-M406A se poi lo prendi e te lo spediscono, fai un affare
    ma di un sito che riporat u nprodotto per un altro, non mi fiderei molto
    Ultima modifica di warp; 22-06-2011 alle 11:58

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    107
    In effetti hai ragione, sul sito Pioneer di sacd c'e ne sono solo due: il pd-d6mkII e il pd-d9mkII. E dopo un'attenta ricerca con google mettendo la sigla pdm-406a di sacd mai neanche l'ombra ma sempre quello col caricatore del quale non mi interessa proprio. Grazie della dritta, buona a sapersi. Ma tornando alla domanda di apertura e sostituendo quello col caricatore a favore del pd-d6mkII al confronto con quel Sony quale ritieni il migliore a livello musicale sia come cd che sacd ?

    grassie!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    non conosco bene i prodotti sony, il pioneer pd 6 mk II è il mio lettore, quindi sarò di parte.
    ti posso dire che per quello che costa è una buona macchina, onesta.
    a livello costruttivo forse deficita un po sul case esterno, in metallo ma un po'leggerino il frontale è in alluminio nero invece di un bello spessore.
    pare che la versione pd 9 sia estremamente valida (sempre in relazione al costo, è ovvio che non lo paragono a lettori da 2000 euro) tornando al 6 sono abbastanza soddisfatto,il sacd è un supporto magnifico, peccato solo che non abbia preso molto. se ti piace jazz classica sinfonica in sacd trovi molto. devo dire che lo cambierei solo per il fratello + grande, oppure mi stava venendo lo schizzo di fargli fare la modifica.
    il suono mi pare piuttosto equilibrato, a breve dovrei prendere dei cavi rca della kimber poi magari ti potrò dire se migliora ancora.
    per me è positivo

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    107
    Ciao Warp, come sospettavo....il Pioneer è un bel prodotto per la fascia di prezzo. Io avevo un dvd masterizzatore con hard disk qualche anno fa e ti posso dire che il case in metallo superiore era la stessa cosa....un lamierino (ormai si risparmia dappertutto). Quanto alla modifica pensaci bene nel senso che non so se il gioco vale la candela, questi tipi di modifiche in genere non costano poco se fatte da personale competente forse non sarà più conveniente ma valuta la vendita del tuo per poi aggiungere e prendere il PD-D9, così si che avresti un bel upgrade che non credo riuscirai ad avere nemmeno con i cavi a meno che tu non abbia un udito da pipistrello
    Detto questo, mi piacerebbe avere notizie del Sony che ho trovato "sotto" i 200 € nuovo, e chissà che magari suoni anche lui bene..........

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro amico ,fino a qualche settimana fa ero afflitto dal tuo stesso dilemma:ovvero , possiedo ormai molti SACD ( classica e Jazz ) ed avendoli ascoltati con un " misero " Sony Blu-Ray 370 ( collegato via HDMI ad un tv per non perdere le informazioni sui SACD o file ) ho voluto comperare un SACD player dedicato anche per aprirmi una porta " vera " alla musica liquida.

    Ho preso un Marantz SA-KI Pearl Lite del costo di circa 1000,00 euro in più rispetto al Sony.
    Con questo apparecchio che dispone di entrate digitali , quindi può funzionare solo da DAC, ho aperto veramente la porta alla musica liquida ,ma per il resto , non ho trovato differenze tali , in termini di qualità musicali che giustifichino appieno il maggior esborso ( e che maggior esborso ) !!!

    Non mi pento dell'acquisto però sappi , purtroppo lo ho appreso da poco ,che per poter cogliere differenze tra un lettore CD e l'altro é molto difficile.

    Ammetto di non avere mai ascoltato lettori di fascia alta e altissima che forse le mie orecchie riuscirebbero a distinguere dai citati Sony o Marantz.

    Pertanto stai attento a quello che fai , ma soprattutto guarda l'acqisto anche in un'ottica di una eventuale implementazione ( entrate ed uscite digitali ,USB ecc. ecc.

    Stefano

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Scusate relativamente al Marantz in tendevo dire " può funzionare "ANCHE "solo da DAC.

    Stefano

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    107
    Indubbiamente il KI Pearl Lite è una gran bella macchina ma mi fa strano che tu non abbia avvertito sostanziali differenze con il Sony 370 se così ho capito, sopratutto con le cifre in gioco, il che mi porta a pensare che nel Sony la componentistica è buona ma non a livello di un Marantz.
    Ma se così fosse devo pensre che anche i Sony b/ray player di quest'anno sono altrettanto validi con dei prezzi davvero ottimi. Però io ero alla ricerca di un player cd-sacd dedicato e non una macchina universale ed ecco il perchè avevo individuato in rete quei due modelli in particolar modo il Sony che non arriva a 200 € (rimane il fatto che non ho trovato recensioni e non so come suona).

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    107
    Dimenticavo, per le uscite mi bastano anche solo le due stereo perchè conto di avere il b/ray player che farebbe tutto (ingressi digitali, usb, connessione internet ecc).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    le differenze, secondo me, rientrano nella sfera delle sfumature o piccoli dettagli. spesso mi chiedo se il gioco vale la candela, spendo 1000 euro in più per avere quanto di differenza sonora?
    certo, il passaggio da un lettore economico da diciamo 100 euro scarsi ad un lettore da 400/500 in effetti la differenza c'è eccome, ma oltre deve essere tutto all'altezza.
    non so cosa dirti, io dopo aver letto le varie recensioni sil pioneer sono andato un po'alla cieca e non sono pentito, credo di aver un buon prodotto avuto ad un prezzo ancora umano (specie di questi tempi che allegri non sono) il sacd suona in modo fantastico e sto ampliando la collezione.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    107
    Guarda, le qualità del PD-D6 non le metto certo io in discussione, la macchina piace molto anche a me e mi fido di ciò che dici riguardo al suono, se ne trovassi un qualche esemplare a un prezzo un pò ribassato non ci penserei due volte. Dopotutto è sempre meglio che ascoltare con un b/ray player come sto facendo ora (anche se è il Philips 9500) che purtroppo non è sacd.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Mi inserisco di nuovo per fare un'osservazione :

    essendo il Sony xe 800 un lettore dedicato , seppur di fascia bassa , per me non può suonare peggio del mio B-Ray Sony 370 ( che peraltro suona molto bene ).

    Pertanto con quel prezzo non avrei dubbi.

    Ribadisco però il concetto espresso in precedenza : le differenze tra lettore e lettore , nella media , sono minime.
    L'ideale sarebbe di poterlo ascoltare con un impianto conosciuto per poter valutare le eventuali differenze.

    Un'ultima cosa : anche se c'è qualcuno che sostiene che il SACD è morto , a me che ascolto quasi esclusivamente Jazz e Classica , non sembra proprio.

    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    è vero, oltretutto c'è da dire che i cd rock/pop/altro ultimamente non è che siano ben incisi, molti dischi nuovi fanno abbastanza schifo grazie alle politiche delle case discografiche che puntano alla quantità e velocità di produzione invece che alla qualità di contenuti e incisione.
    ho comprato dei cd pessimamente prodotti, non vedo su sacd cosa sarebbe uscito fuori.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da warp
    le differenze, secondo me, rientrano nella sfera delle sfumature o piccoli dettagli. spesso mi chiedo se il gioco vale la candela, spendo 1000 euro in più per avere quanto di differenza sonora?
    ......., ma oltre deve essere tutto all'altezza.
    Come ben affermi, per similitudine una porsche e una ferrari, sullo sterrato hanno prestazioni simili se non inferiori ad un qualsiasi suv coreano
    Il limite non è nella differenza minima dei lettori cd, ovviamente se il lettore più costoso non sia un pacco micidiale, e ve ne sono molti, ma non mi sembra il caso del Marantz.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    107

    Ma quindi secondo voi dovessi spendere 160-170 € per quel Sony scd-xe800 sarebbe un rischio o potrei azzeccare un buon player?
    Lo chiedo perchè non sono riuscito ad afferrare ancora la cosa.

    E' un peccato che non sia riuscito a sapere quale dac e/o componenti monti questo lettore per cui sarebbe un pò un eventuale acquisto alla cieca o secondo voi corro meno rischi con l'usato?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •