|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Rega plana 3
-
07-07-2011, 14:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 10
Rega plana 3
Salve a tutti sono nuovo del forum e da qualche tempo sono entrato nel fantastico mondo del vinile.
Io posseggo un rega planar 3 attualmente con testina A&R P77 la classica accoppiata che ha dato molte soddisfazioni agli appassionati anche per l'ottimo rapporto qualità prezzo.
Ormai la testina è vecchia e devo sostituirla ma con quale?????
Il mio primo problema è l'uscita in mV che dovrebbe avere quella nuova visto che non conosco i dati tecnici della mia attuale non posso fare un paragone.Poi quale marca???Alcuni mi consigliano la denon ma io vorrei stare su una inglese Goldring o le stesse testine Rega nuove
Poi altro dilemma testina MM o MC????
Confido in voi per un aiuto e che mi possiate consigliare al meglio
Lo so che molto dipende dal budget e io vorrei stare intorno ai 200 euro
Ringrazio tutti anticipatamente
Claudio
-
07-07-2011, 15:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
come è composto il resto del tuo impianto?... e in particolare quale pre phono utilizzi ?
1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
07-07-2011, 17:12 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 10
ciao, io attualmente con il giradischi entro direttamente nell'amplificatore che e' un yamaha 767 perche' il mio e' un impianto AV cinema. lo yamaha lo uso pero' solo come pre-ampli e processore perche' dopo per i vari canali uso 3 finali harman&Kardon signature 1.5 e un Nad 214 in mono che pilota un sub RCF da 380mm con mobile autocostruito con un vecchio progetto di Calabresi.Gli altri canali hanno la serie di casse della Infnity Kappa
-
07-07-2011, 17:20 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 10
aggiundo i dati dell'ingresso phono dello yamaha 767
sensibilità/impedenza di ingresso ingresso phono 3,5 mV/47Kohm
Voltaggio massimo di ingresso 60mV
-
07-07-2011, 19:40 #5
Considera che se scegli una MC dovrai prendere uno stepup oppure un pre-phono con ingresso MC, e quindi una spesa aggiuntiva.
Se vuoi una testina facile da interfacciare e che possa essere usata con il tuo ingresso phono potresti pensare alla Grado Gold+... ma questa è una considerazione personale: sarebbe meglio sapere prima quali generi musicali ascolti e cosa cerchi come risultato.
-
07-07-2011, 23:18 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 10
ciao,
l'acquisto di un pre.phono l'avevo messo in considerazione anche perche' quello resterebbe valido per qualsiasi testina e quindi mi toglierebbe il problema della basse uscite delle testine MC.
Io sostanzialmente ascolto genere rock (pink floyd, dire straits, led zeppelin ecc...) pero' non vorrei neanche una testina troppo impegnativa da utilizzare perche' comunque il vinile è un aggiunta all'impianto piu' che altro per goduria, l'utilizzo principale è il cd
-
08-07-2011, 07:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
secondo me con il tuo attuale impianto un audiotechnica at95e va benissimo. tieni conto che la trovi su ebay tedesco a 20 € + spedizione....
nonostante il prezzo è un'ottima testina....
se invece vuoi migliorare l'ascolto stereo allora secondo me devi prendere un integrato stereo (che possa lavorare anche come finale per integrarlo nel tuo impianto HT), un buon pre phono (ad esempio Lehmann Black Cube) e a quel punto valutare puntine + impegnative......1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
08-07-2011, 10:48 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Considerando una serie di cose ed anche i generi che ascolti ti consiglierei anche io una AT 95 . Prendila serenamente tanto piu' che ha un costo veramente basso in rapporto alle prestazioni che offre . Le Grado sono un po' '' moscette '' , specie considerando i tuoi generi di musica , cosiderando anche che ascolti principalmente il CD , e le grado hanno un suono che e' un po' l'antitesi di quel suono ( che non e' un difetto , intendiamoci , C'e' chi le preferisce proprio per le caratteristiche di suono '' riposante '' , oppure se hanno diffusori/ambiente troppo '' brillanti '' ) . E' ovvio che vi sono testine ancora migliori della AT 95 , ma devi spendere abbastanza in piu' e potrebbero avere una carattere timbrico che non e' detto ti piaccia di piu' . Puoi andare nel campo MC , dove per es. la Denon DL 103 mi ha dimostrato la sua superiorita' rispetto alla AT 95 che ha sostituito nel mio impianto ( ma era anche ovviamente prevedibile ) ; Pero' e' coadiuvata anche da un ottimo pre fono e da ampli e diffusori che oltre ad essere di un certo livello si sposano bene sonicamente , ed anche il braccio ed il giradischi mi stanno dimostrando buone sinergie meccaniche . Non saprei se in accoppiamento con i tuoi apparecchi vedi fono dell'ampli , l'ampli stesso ed il resto dell'impianto/ambiente , ce la possano fare a dare il giusto apporto a questa straordinaria testina . per cui direi AT 95 molto piu' facile da interfarfacciare e timbricamente abbastanza sveglia e lucida nel suono senza essere eccessivante radiografante . Per prestazioni raffinatezze timbriche superiori ti rimando a quanto detto sopra. Comunque per musica moderna e rock dove la AT 95 dimostra particolare propensione a riprodurre credo di certo che non ti deludera'. Ciao
Ultima modifica di vinilomane; 08-07-2011 alle 10:52
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
08-07-2011, 10:59 #9
Boh, ripeto sempre le stesse cose: come backup la AT95 andrà pure bene, ma dire che sia questa meraviglia... comunque se si vuole spendere poco e non è richiesta una grande risoluzione musicale, forse potrà anche andare.
Per quei generi la Gold andrebbe benissimo. Lascia perdere invece la DL103, che richiede una certa pratica nell'interfacciamento elettrico e meccanico. Un'alternativa potrebbe essere la DL110, MC ad alta uscita.
-
08-07-2011, 11:52 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ed infatti la DL 103 non gliela ho consigliata , ma solo come esempio di una MC ( ve ne sono anche altre ovviamente ) come uno dei passi che potrebbe fare per eventuali prestazioni superiori , se fai od hai ed hai tutto il resto richiesto
PS : Se la DL 110 somiglia nel suono alla DL 103 , nessun dubbio avrei nella sua scelta verso la Grado Gold . Lo ritengo un paragone i m p r o p o n i b i l e . Tranne se : piace quel tipo di suono , abbinamento rispetto al tipo imp,/ambiente , tipo di musica ( si dice bene per la classica , ma anche li non sono tanto d' accordo ).Ultima modifica di vinilomane; 08-07-2011 alle 12:20
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
08-07-2011, 13:01 #11
La DL110 e la DL103 non si assomigliano per niente. Semmai la DL110 si avvicina alla DL160.
-
08-07-2011, 15:34 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
In genere una qualche similitudine tra testine di uno stesso marchio c'e' . L'essere '' completamente '' diverse due testine dello stesso marchio come tra DL 103 e DL 110 mi sa che e' per via delle diverse sinergie richeste da due differenti tipi di testine , l'una MC bassa uscita e l'altra MC alta uscita. La prima piu' veloce e dinamica , la seconda per via di un appesantimento dato dal maggior numero di avvolgimenti delle bobine a renderla piu' lenta nella risposta e quindi un po' piu' assimilabile ad un suono tipico MM . Infatti non a caso a te piace sia la DL 160 che la Grado Gold ( con preferenze per la prima ) ritenendole , stando a quello da te descritto nelle impressioni postate alquanto simili nell'impostazione sonora. Secondo il mio punto di vista , anzi le impressioni avute dalla prova a confronto nel mio impianto trovo un'impostazione sonora , timbrica tra la DL 103 e la AT 95 E alquanto simile , pur con ovvie differenze di maggiore ariosita' , estensione , specie in alto , chiarezza della gamma media, dinamica ed altro ancora tutte a favore ovviamente della DL 103. Buona similitudine come impostazione anche per Stanton WOS 1. Non trovo similitudini sonore per es. ne con Grado , ne con Ortofon ( MM ) ne con Adcom HC E ( MC alta uscita che sembra piu' una MM ). Inutile dirlo che tra queste a me piace il suono della DL 103 , della AT 95 E della Stanton WOS 1
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
08-07-2011, 15:50 #13
No. La DL160 e la DL103 sono completamente differenti, e non sono il solo a pensarla così. Chi dice che la DL160 non sia veloce?
Per quanto riguarda la similitudine tra AT95 e DL103, non sono d'accordo: tanto per dirne una, la AT95 sulle alte è diversa dalla DL103. La prima ha quasi una impostazione pìù da "MC" della seconda (sic!).
Hanno in comune sulle alte una grana piuttosto grossa (la DL160 è molto più raffinata), mentre la DL103 batte nettamente la AT95 sulle basse e sulla dinamica.
-
08-07-2011, 16:21 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
E mica ho detto che dl 160 suona come la DL 103 ! Ne lo potrebbe dato che quest'ultima e' una MC pura , l'altra come la 110 ha il sistema di lettura piu' pesante causa i molti avvolgimenti in piu' delle bobine per aumentarne la tensione di uscita con conseguente minor velocita'di lettura.Tra l'altro non l'ho sentita ma di sicuro viste le premesse gli preferirei sicuramente la DL 103 stando le mie preferenze . Per quanto riguarda le tue impressioni di suono tra la AT 95 e la DL 103 io ,almeno da me e nel mio impianto ho impressioni....ehm... un po' diverse dalla tue : la DL 103 suona piu estesa e raffinata in alto rispetto alla AT 95 E e piu' ariosa , come deve essere vista la differente classe e di sistema : MC pura vs MM ( ed anche economica per giunta ! ) . Concordo per la gamma bassa migliore non tanto per quantita' ma per estensione pulizia e controllo , e la dinamica senz'altro superiore .
Ultima modifica di vinilomane; 08-07-2011 alle 18:13
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
10-07-2011, 14:05 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 10
Qualcuno mi ha suggerito una testima MM della Rega nello specifico la Elys 2 disegnata appositamente per il braccio rb300 che monta il rega planar 3 e con un'alta uscita (6,5 mV) risolvendo cosi' anche il problema del pre-phono
Qualcuno di voi l'ha mai sentita suonare????
Sapete darmi dei giudizi???
Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato
Ciao, ClaudioUltima modifica di luminanza; 10-07-2011 alle 14:51