Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    audio technica AT 91 VS grado black


    ciao a tutti , chiedo ciò in quanto ho avuto entrambe, ed attualmente ho la seconda, alias la grado, ma ancora non mi sono saputo dare una risposta definitiva a riguardo; io mi riferisco soprattutto al risultato finale, ovvero il suono, non tanto a discorsi, seppur fondamentali nell'insieme, come settaggio ed interfacciarsi.
    sarei davvero curioso di avere una vostra opinione a riguardo!!
    un saluto a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Unhappy

    beh capisco che la domanda non abbia suscitato molto entusiasmo tra i più... ma ondevitare che cada nel dimenticatoio chiedo di nuovo ragguagli...
    spero d'esser più fortunato! ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il suono di un fonorivelatore è sempre una diretta conseguenza dell'interfacciamento, quindi non può prescindere da questo.

    Comunque sia, stiamo parlando di testine estremamente "basic": se indichi un budget di spesa, setup attuale e generi ascoltati, forse si può trovare anche qualcos'altro.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    ciao Marlenio, lo so non si può prescindere da tali aspetti ma diciamo che la mia domanda, e qui me la butto, era: sono passato dalla AT-91 alla grado black pensando ovviamente non di fare il salto eccezionale, ma avere un certo miglioramento, un piccolo upgrade, e volevo solo capire se effettivamente sono passato, banalmente, ad un fonorivelatore, a livello generale e dal suono migliore del precedente o se siam proprio lì... si insomma se ci ho guadagnato in qualcosa; io ho un'opinione precisa a riguardo, ma ho aperto questo tread per sentire un pò in maniera netta la vostra dovendo scegliere tra le 2... diciamo la mia è una curiosità!
    come genere io sono sul progressive rock, non disdegno l'elettronica tipo Tangerine dream, kraftwerk o jean michelle jarre , ma il prog è il mio genere in assoluto!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Si entra nel campo delle impressioni personali, che lasciano quindi il tempo che trovano. Potrei ad esempio dirti che preferisco (in generale) il suono Grado a quello AT, ma sarebbe comunque una mia impressione, quindi soggettiva e non oggettiva (e come potrebbe esserlo?).

    Poi ci sono molti altri fattori che potrebbero influenzare il risultato finale. In altre parole, usa quella che preferisci.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    così è si vi pare direbbe qualcuno no no, ovvio la mia era una domanda alla quale volevo in ogni caso una opinione personale, quindi soggettiva, ma per me molto importante.. comunque io pure preferisco la Grado, molto meno impastata, e meno sibilanti, ma in certi passaggi manca un pò di durezza.. poi ovviamente vi è l'immancabile hum, del quale ti ho sentito, e ho sentito, spesso parlare come grossa pecca nella produzione delle Americane, vero si sente da ore 12 in poi e senza musica, ma quando l'ho montata me ne ha date di paranoie... in ogni caso grazie, la tua opinione è per me molto utile!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Purtroppo per quel motivo le Grado su alcuni giradischi non si possono proprio montare.
    E ancora più strano che -essendo un problema ormai noto da anni- la casa madre ancora non abbia provveduto a risolverlo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Per il tipo di musica che ti piace , la Grado non e' proprio ideale. E' ovvio che soggettivamente parlando , c'e' chi preferisce ascoltare anche quei generi con lo stile Grado, ma questo e' un'altro discorso.. Ma mi par di capire che tu stesso hai notato la miglior predisposizione della AT per i generi da te ascoltati quando dici '' alla Grado manca in certi passaggi un po' di durezza ''. La AT 91 e' il minimo sindacale con il suo stilo '' conico ''......Secondo me faresti bene a rimanere in casa AT con un modello di caratura piu' alta .... Anche se credo che pur con lo stilo conico , una AT 91 traccia meglio di una Grado black , ed impasta pure meno....NB : Queste AT economiche a dispetto del loro prezzo , vogliono e meritano set up , vedi bracci qualitativi e non troppo leggeri per le '' rigide '' AT 91 ed AT 95 , buoni pre fono e giradischi , per darti poi delle belle sorprese....altro che Grado. Infine , leggendo tra le righe , si intuisce che vuoi che ti si dica ( perche' non ne sei convinto ) che il cambio con la Grado black sia stato migliorativo : in generale ed anche riguardo i generi da te preferiti ti dico NO.
    Ultima modifica di vinilomane; 19-08-2011 alle 07:52
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    ciao Vinilomane, ti aspettavo ... grazie x la tua risposta, direi più che esaustiva e, mi permetto di aggiungere, più che decisa... si in effetti hai intuito piuttosto bene.. da buon "paragnosta" ilmio tread voleva dire: "come un allocco sono passato alla grado black vedendo un prezzo superiore all' AT91, più ha lo stilo ellittico, ben più performante a regola generale, aggiungiamo che la grado è stimatissima a prescindere ed il gioco è finito". ora tu mi chiederai che aspetto a correre ai ripari passando a qualcosa di molto più corposo, visto che il mio genere, il prog, gioca su tonalità basate su bassi, batterie e via dicendo; e qui entro nella soggettività: forse condizionato dal prezzo, o forse dal set-up leggermente curato meglio del precedente con la AT-91, io mi ostino a sentire un suono più definito e vario soprattutto le voci mi sembran molto meglio, meno sibilanti, suono quasi più aperto, seppur sempre molto morbido. usando una tua frase di un vecchio tread, hanno un suono molto più simile a quello del cd, è verissimo!!!
    poi c'è tutto discorso sulla gamma di frequenze: la grado pare avere un range vastissimo, vedendo la scheda tecnica, ben superiore alla AT-91, ma mi par di capire siano comunque frequenze non percebili dal nostro orecchio... quindi... si insomma..... forse non è valsa molto la pena! ah una cosa: quindi la Grado per quale genere l'avresti indicata??

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    E ancora più strano che -essendo un problema ormai noto da anni- la casa madre ancora non abbia provveduto a risolverlo.
    Forse è meno risolvibile di quanto possa sembrare... o forse risolverlo significherebbe variare tutta l'impostazione sonora di tali testine....
    ah proposito: ma questo hum può in qualche modo danneggiare l'impianto?? intendo in toto lo stesso giradischi, l'ampli e/o, soprattutto, i diffusori?? ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Forse basterebbe una schermatura interna. Comunque è un hum non eccessivo, non pericoloso per ampli e diffusori.

    A proposito della maggiore apertura della AT91, ma come è interfacciata dal punto di vista elettrico?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    SI difatti in un forum internazionale, vinyl engine, aprii un 3d riguardante l'hum e questa persona mi disse che le grado sono unshielded, cioè senza schermatura, ma non tutti i giradischi subiscono questo genere di fenomeno... vero non eccesivo ma dai 3/4 in poi di volume, ore 14 se preferisci, senza musica inserita debbo dire che si sente

    ah io non mi riferivo alla AT91, come maggiore apertura, ma alla grado, che, a sensazione mi pare di notare un pò più positiva in questo senso... ed è essa la mia testina attuale, la AT91 non la uso da settembre, quando ho fatto il cambio, cambio forse scellerato..... leggere opinione sopra
    su una cosa però mi ci gioco i miei 200 LP, lo so son pochi ma per uno dell'86......: la grado suona meglio come voci in particolare le s-sibilanti... davvero la metà!! e non lo dico per giustificare il mio acquisto, ma è davvero la cosa che ho sempre notato suonando gli stessi dischi! vero però alla grado manca un pò di quel calore inteso come suono "grezzo" e durezza ma, e qui si ritorna al discorso fatto da entrambi sulla soggettività, dipende sempre uno cosa cerca dal proprio impianto....

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    E torniamo al discorso della "soggettività": per me le AT sono normalmente più aperte delle Grado, per te invece è il contrario.

    In ogni caso, parlavo dell'interfacciamento elettrico dato che le Grado sono praticamente insensibili alle variazioni di carico (sono FM), cosa che invece non avviene per le MM.

    Per quanto riguarda l'hum, teoricamente si potrebbe pensare ad una schermatura esterna... ma francamente preferirei pensare ad una schermatura del motore.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Si . Le Audiotechnica hanno suono piu' aperto , abbastanza piu' aperto , piu' esplicito , piu' immediato delle Grado. Ma io ha capito cosa intendi. In effetti , le Grado non sono chiuse , ma porgono il suono con una certa dominante di morbidezza , che da quel senso di attenuazione , ma che ad un ascolto attento non e' privo di una certa apertura ed estensione rilevante agli estemi. Pero' ad un confronto immediato con il suono di una AT per esempio , si ha sempre la percezione di una maggiore apertura e brillantezza di quest'ultima o chi per essa , per via di quella sensazione che danno le Grado , descritta sopra. Insomma , per es. in presenza di diffusori particolarmente brillanti , una Grado puo' essere una scelta ottimale o per chi cerca un suono in un certo qual modo '' riposante '' ma anche abbastanza analitico , problemi di tracciamento ed hum a parte
    Ultima modifica di vinilomane; 25-08-2011 alle 17:38
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    In ogni caso, parlavo dell'interfacciamento elettrico dato che le Grado sono praticamente insensibili alle variazioni di carico (sono FM), cosa che invece non avviene per le MM.

    Per quanto riguarda l'hum, teoricamente si potrebbe pensare ad una schermatura esterna... ma francamente preferirei pensare ad una schermatura del motore.
    Non uso un pre-phono... si interfaccia direttamente con l'ingresso phono dell'ampli! spero non sia un brutto affare...

    riguardo alla schermatura parrebbe un discorso interessante, solo non so quanto ne valga la pena... visto che sarebbe solo ed esclusivamente per questo tipo di testina, e dato che parliamo della più "bassa" delle grado, e tra qualche mese andrà in pensione.... mi spiace solo aver preso una mezza sòla...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •