Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: flac o buon lettore cd

  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Franciacorta Brescia
    Messaggi
    165

    flac o buon lettore cd


    Salve a tutti vorrei sapere se ai fini qualitativi è meglio ascoltare un flac originale (non convertito da cd) su una sorgente con entrata ottica tipo lettore multimediale o è meglio una qualità inferiore del cd ma abbinato ad un buon lettore tipo marantz 6003 o nad 545
    SALA 1 HT Ampli av: Marantz sr7008 Integrato 2ch e finale ht: Harman Kardon 990 Diffusori: focal 826 v + cc800v Subwoofer: Jamo 660 Ud: Marantz ud7007 Multipayer: Popcorn a-410 Cavi: Sommercable elephant, oehlbach nf mono x sub Tv: samsung 55 h7000
    SALA 2 (2CH) Ampli 2ch: Rotel ra 1520 Lettore cd: Marantz cd6005 Diffusori: Dali Zensor 3

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    intendi il confronto tra un file flac in qualità studio master ascoltato con un lettore multimediale qualsiasi rispetto un CD ascoltato con un lettore CDP messo un po' meglio di un mediacenter?

    e se facessi entrambe le cose, cioè prendi un lettore CPD con ingresso digitale per ascoltare musica in alta definizione? ci sono diversi lettori di questo tipo, conoscendo i prodotti harman kardon mi viene in mente l'HK HD 990, che tra l'altro ha un prezzo interessante.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Esiste gia una discussione sui vari formati di compressione audio , per riassumere il formato Flac o Mp3 a320 kb risulta perfettamente identico per timbrica e dinamica rispetto al cd originale

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    no, non stiamo facendo un confronto tra formati e comunque FLAC è un formato audio che può avere qualità diverse, sia quella del CD che superiore come quella del DVD audio.
    dire che un FLAC risulta qualitativamente identico al CD è sbagliato, ci sono FLAC identici al CD e FLAC superiori. io ho parlato di FLAC in qualità studio master, cioè 24bit 192KHz e quindi superiore al CD.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Franciacorta Brescia
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    intendi il confronto tra un file flac in qualità studio master ascoltato con un lettore multimediale qualsiasi rispetto un CD ascoltato con un lettore CDP messo un po' meglio di un mediacenter?

    e se facessi entrambe le cose, cioè prendi un lettore CPD con ingresso digitale per ascoltare musica in alta definizione? ci sono diversi lettori di questo tipo, conoscendo i prodotti harman kardon mi viene in mente l'HK HD 990, che tra l'altro ha un prezzo interessante.
    Scusa ma non ti seguo, il mio lettore multimediale è collegato al mio sinto ampli denon con entrata digitale ottica, perche dovrei acquistare un lettore per collegare poi il multimediale a quello??
    Quello che non capisco, ci sono lettori cd anche da 2000 euro, si sente meglio un cd su queste macchine o un flac (24-192) da un entrata digitale.
    Per quanto riguarda hk io possiedo il 970 e per quello che l'ho pagato è una bella macchina , si sentono bene i cd.
    SALA 1 HT Ampli av: Marantz sr7008 Integrato 2ch e finale ht: Harman Kardon 990 Diffusori: focal 826 v + cc800v Subwoofer: Jamo 660 Ud: Marantz ud7007 Multipayer: Popcorn a-410 Cavi: Sommercable elephant, oehlbach nf mono x sub Tv: samsung 55 h7000
    SALA 2 (2CH) Ampli 2ch: Rotel ra 1520 Lettore cd: Marantz cd6005 Diffusori: Dali Zensor 3

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Franciacorta Brescia
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    Esiste gia una discussione sui vari formati di compressione audio , per riassumere il formato Flac o Mp3 a320 kb risulta perfettamente identico per timbrica e dinamica rispetto al cd originale
    Ti sbagli, il flac originale (scaricato legalmente da internet) puo avere una qualita superiore al cd, come un dvd audio o un sacd, ovviamente non deve essere un flac convertito da cd normale altrimenti la qualità è quella del cd e non si può aumentare.
    SALA 1 HT Ampli av: Marantz sr7008 Integrato 2ch e finale ht: Harman Kardon 990 Diffusori: focal 826 v + cc800v Subwoofer: Jamo 660 Ud: Marantz ud7007 Multipayer: Popcorn a-410 Cavi: Sommercable elephant, oehlbach nf mono x sub Tv: samsung 55 h7000
    SALA 2 (2CH) Ampli 2ch: Rotel ra 1520 Lettore cd: Marantz cd6005 Diffusori: Dali Zensor 3

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da gabry74
    Quello che non capisco, ci sono lettori cd anche da 2000 euro, si sente meglio un cd su queste macchine o un flac (24-192) da un entrata digitale.
    il flac in alta risoluzione che suoni da un lettore multimediale via toslink sul tuo amplificatore viene processato dal convertitore digitale analogico e dallo stadio analogico del tuo denon.
    la qualità dipende in primo luogo dalla capacità della la tua catena digitale di portare un flusso di dati 24/192 dall'inizio alla fine, in caso contrario, cioè di una conversione verso il basso da parte del lettore multimediale o del denon trasformerà il suono in qualità CD.

    in secondo luogo la qualità dipenderà dalla capacità del tuo denon di converire il flusso di dati digitale e farlo suonare bene in analogico. un lettore CD costoso o un DAC esterno altrettanto costoso, cureranno con più attenzione e dettaglio questo aspetto.

    questo è il motivo per cui ha senso ascoltare musica con un buon lettore CD. tuttavia si può ottenere lo stesso risultato acquistando un DAC qualitativo (nel tuo caso più qualitativo di quello integrato nel Denon).
    sopra ti dicevo di unire le 2 cose, cioè di prendere un lettore CD qualitativo con entrate digitali, in modo da poter ascoltare meglio sia i CD che la musica liquida con un unico dispositivo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •