Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 72
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68

    aggiustamento giradischi vintage e consigli per revisione impianto.


    Buonasera a tutti, sono un nuovo utente appena iscritto e ho gia' letto 7-8 pagine di guida alla taratura del giradischi prima di suonare un disco, cose di cui io non sapevo nulla...e gia' questa non e' una buona partenza

    Comunque sono un appassionato di vinili sin da piccolo, da quando a 4-5 anni mio padre mi faceva ascoltare i suoi dischi di musica classica sul suo giradischi (di cui vi parlero' in futuro, dato che scrivero' anche marca e modello precisi di amplificatore e piatto).
    Da adolescente (quasi 20 anni fa) decisi di farmi l'impianto mio, non contento di dover condividere con mio padre il suo. E cosi' comprai in tandem un amplificatore Scott A 436, e un giradischi Panta RPH 340, con puntina Shure M92E.
    Tuttora dispongo dei suddetti pezzi, funzionanti anche se un po' acciaccati dall'eta' e dalla scarsa manutenzione (li ho tenuti fermi per almeno 6-7 anni).
    Pochi giorni fa ho rimesso il tutto in moto per ascoltare alcuni miei vinili e chiaramente non ho fatto alcuna operazione di manutenzione/revisione/taratura al giradischi...cosa che sicuramente faro' prima di rimettergli dentro un vinile.

    Prima di tutto volevo chiedere se qualcuno conosce i suddetti modelli di ampli, giradischi, e testina che ho citato...vorrei un giudizio anche sommario di qualcuno che magari li conosca e li abbia anche provati in passato (io sono un appassionato di hi-fi ma non me ne intendo per niente).

    L'amplificatore dal canto suo fa il suo lavoro, ha l'uscita phono e anche il bulloncino dove inserire il cavo "ground" (la messa a terra) del giradischi.
    Non conosco la potenza RMS di questo amplificatore, comunque mi soddisfa senza distorgere anche ad alti volumi.

    Il giradischi e' un trazione diretta che presentava al tempo tutti i comandi servoassistiti tramite piu' motori elettrici (sollevamento braccio, spostamento braccio, posizionamento su inizio disco, start e stop automatici), controllo al quarzo della rotazione del piatto, era un full-optional...oggi tutti i servocomandi sono andati, con molta delicatezza e occhio sollevo il braccio e lo porto sul disco completamente a mano.

    Ma fin qui nessun problema, il giradischi funziona, gira, non ci sono rumori di interferenze elettromagnetiche, non c'e' alcuna risonanza, la testina sembra correttamente inclinata secondo la guida che ho letto, dovrei solo riequilibrare il braccio.

    Veniamo al problema. Il suono che esce (e dipende solo dal giradischi, l'amplificatore suona benissimo con qualsiasi altra sorgente) quando suono un vinile e' piuttosto stridente, le frequenze piu' alte tendono a "stridere"/"gracchiare" come se al posto del giradischi stessi ascoltando una stazione radio disturbata o non ben sintonizzata.

    Dall'alto della mia ignoranza in materia chiedo se si puo' risalire al problema da questo sintomo...

    Ascoltando qualsiasi vinile ritrovo questa anomalia, che invece non riscontro per nulla quando ascolto lo stesso vinile sul giradischi di mio padre (un JVC con amplificatore JVC, di cui vi mettero' i dati tecnici appena vado a trovarlo). So solo per certo che la puntina del giradischi di mio padre e' piu' vecchia e piu' usurata della mia, di almeno un 5-6 anni.
    Pero' sul giradischi di mio padre i vinili suonano bene (secondo il mio modesto orecchio).

    Non escludo di aver danneggiato la testina del mio giradischi forse avendola toccata in gioventu' con mani da "ingenuo criminale".

    Chiedo consigli e pareri ringraziando anticipatamente.

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    L'ampli non era certamente il massimo, ai suoi tempi.
    Ma un decente ingresso phono "discreto" dovrebbe averlo.
    Idem per il giradischi, non certo il top, di qualche anno posteriore.
    E poi, tutti quei servocomandi..

    Il punto è che non dovrebbero suonare come descrivi...
    Magari scuri, senza dettaglio e passo,
    ma se fortuna vuole, piacevolmente eufonici e pastosi.

    E non che "le frequenze piu' alte tendono a "stridere"/"gracchiare" come se al posto del giradischi stessi ascoltando una stazione radio disturbata o non ben sintonizzata".

    Porta l'impianto da papa; prova li il tuo ampli con il suo giradischi,
    in tuo piatto col suo ampli, ecc...

    Magari è tutta colpa della testina, come suggerisci.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Ciao,
    grazie, e' qualcosa che faro', propendo di piu' per la testina infatti...l'ampli lavora bene con tutte le altre uscite, possibile che dia problemi solo con l'uscita phono? possibile si, ma poco probabile se con tutte le altre uscite funziona bene.
    Comunque provero' sicuramente a far suonare il giradischi mio sull'ampli di mio padre, pero' dove attacco il cavo di messa a terra? mi pare di ricordare che l'ampli di mio padre non abbia l'ingresso "ground" come il mio...e senza collegare quel cavetto (che esce dal giradischi insieme al cavo audio) il giradischi emette un forte rumore di interferenza elettromagnetica.
    Mi sono sempre chiesto come mai invece il giradischi JVC di mio padre non ce l'avesse (il suo ha solo il cavo di alimentazione e quello dell'uscita audio), qual'e' la differenza tra i due modelli?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Se anche la testina è stata ferma tutto quel tempo è probabile che il difetto sia causato dalla sospensione ormai irrigidita, indipendentemente da altri possibili danni o dallo stilo consumato. Questo ovviamente dando per scontato che sia installata in maniera corretta.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Se anche la testina è stata ferma tutto quel tempo è probabile che il difetto sia causato dalla sospensione ormai irrigidita, indipendentemente da altri possibili danni o dallo stilo consumato. Questo ovviamente dando per scontato che sia installata in maniera corretta.
    Ciao Marlenio,
    a dire il vero, ora che ci penso bene, la maggiore "frizzantezza" del suono alle alte frequenze proveniente dal mio giradischi l'ho avvertita praticamente da sempre, cioe' da quando ho fatto montare la testina nuova a questo giradischi, appena acquistato (usato).

    Puo' essere che la testina che ho non vada particolarmente d'accordo proprio con il braccetto del mio giradischi, e che invece di un difetto di bilanciamento sia proprio un problema fisiologico di questo abbinamento?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Fermo restando che dopo 6 anni la sospensione sarà morbida come un sasso , andrebbe verificato il carico richiesto in pF dalla testina, e quello offerto dalla somma cavo + ingresso phono.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Per mia profonda ignoranza in materia, la sospensione della testina dove sta? e' il caso di verificarne la durezza, oppure e' meglio che direttamente compro una nuova puntina? vedo che sono reperibili i ricambi quindi potrei comprare sia un nuovo stilo, sia lo stilo e la parte subito dietro (i magneti), sia l'intera testina. Cosa mi consiglieresti di sostituire con maggior probabilita'?

    Altra domanda: che unita' di misura e' il pF? mi sfugge. Sperando di poter reperire i dati necessari per poter fare la verifica di carico che mi consigli.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Cambiano lo stilo sulle MM e sulle FM sostituosci anche la sospensione, quindi l'operazione è consigliata.

    Il carico in pF (picoFarad) va calcolato in base a quello richiesto dalla testina e la somma della capacità dei cavi deo giradischi e dell'ingresso del pre-phono.
    Esempio: una MM richiede 200 pF di carico. Se il cavo del giradischi ha una capacità totale di 70 pF e l'ingresso phono di 100 pF, allora andranno aggiunti 30 pF a canale tramite un condensatore sui connettori.
    Molti pre-phono hanno ingressi a capacità variabile proprio per evitare di costringere a smanettare con stagno e saldatore chi non fosse pratico.

    Esistono comunque testine come le FM (ferro mobile: le Grado prime tra tutte, e poi alcune Ortofon), che sono praticamente insensibili al carico, e sono quindi molto semplici da interfacciare.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Allora, tra quello che per ora ho potuto reperire su internet come specifications della mia testina e del mio giradischi, oltre che dell'amplificatore, nessun dato sul carico in picoFarad, purtroppo.

    Sono invece risalito al manuale di istruzioni del giradischi e alle caratteristiche tecniche della mia testina, magnetomobile ellittica.
    Grazie a questi dati ho potuto verificare e ricontrollare l'adeguatezza della mia testina per il braccetto (riguardo il peso, il manuale del giradischi dice che supporta testine tra 6 e 10g, peso puntina tra 0,1 e 3g, e la testina shure pesa 7,4g con carico puntina raccomandato di 1,5g), riscontrare che su una misura di distanza tra l'attacco della shell del braccetto e lo stilo prevista di fabbrica in 50mm, la mia segnava 55mm. Regolata e rimessa in squadra la testina, ho bilanciato il braccetto e poi messo il carico di peso secondo quello che chiede la testina (1,5g raccomandati).
    Probabilmente la sospensione della puntina e' andata perche' in questo momento sto facendo la prova su un vinile ed il magnete mi sta sfiorando il vinile, quasi tocca, ci sara' meno di mezzo mm di distanza.

    Dunque, sicuramente devo cambiare stilo, vero?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    0.5 mm tra il disco e quale parte della testina? Sei sicuro di aver regolato bene la forza di appoggio?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    questa e' la mia testina:


    sono sicuro, ho seguito le istruzioni, ho calibrato il braccio bene, il carico che raccomanda la shure per questa testina e' di 1,5 g ma cosi' la parte inferiore del magnete mi sfiora il disco...
    Ho alleggerito di mezzo grammo e chiaramente sta piu' su.
    Allora questa sospensione e' dura come un sasso, o ha ceduto come un vecchio materasso?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Se sei sicuro di aver regolato correttamente la forza di appoggio -e quindi la testina stia lavorando con 1.5 gr- allora il problema è da qualche altra parte.

    Una sospensione indurita -comunque- semmai diminuisce la flessione dello stilo e non l'aumenta. Da quello che dici, sembrerebbe invece che la forza di appoggio sia molto superiore a quanto indicato. L'ideale sarebbe verificare con una bilancina.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Dunque, puo' essere che nella fase di calibrazione del peso del braccetto abbia tarato leggermente per eccesso (non avendo la bilancina) il regolatore di carico...non e' un problema, lo ri-taro e ri-metto il carico a 1,5g con antiskating a 1,5, e quel problema dovrebbe andare a posto.

    Insomma, in poche parole sembra che pure la sospensione della puntina non sia rigida, comunque penso che per sicurezza cambiero' lo stilo con uno nuovo.

    Per il momento mi pare di aver gia' guadagnato un minimo di qualita' nella riproduzione sonora ma, per fare un esempio, le "s" sorde pronunciate dal cantante sono molto piu' accentuate rispetto al resto della musica, e cosi' anche i charleston della batteria...
    Forse non e' un difetto, forse e' proprio il timbro di questo giradischi, dal quale piu' di cosi' non si puo' pretendere.

    Il Jvc JL A20 di mio padre, accoppiato ad un ampli JVC JA S 31 suona decisamente meglio, piu' verosimile, meno tagliente, meno acido.

    Capisco che sto parlando di componenti di livello piuttosto basso, e ringrazio (soprattutto Marlenio) per i consigli.

    Al piu' presto faro' sapere di eventuali miglioramenti e prove!
    Ultima modifica di stileitalia; 20-08-2011 alle 20:14

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Non sono pochi decimi di grammo a fare quello che capita sulla tua testina.

    La sospensione irrigidita comunque, rende difficile allo stilo seguire il solco in maniera corretta, suonando quindi in maniera distorta.

    In ogni caso, più che il suono del giradischi direi che si tratta di quello della testina: a questo punto penserei a qualcosa di differente, tipo Grado o Ortofon che hanno anche modelli entry level con buone prestazioni.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68

    Grazie mille ancora, provero' a vedere di una bella nuova testina completa a questo punto.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •