Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 72
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68

    Dovendo stare tra i 6 e i 10 grammi di peso delle testine, delle Ortofon c'e' la OMP 10 e poi la serie 2M (red, blue, bronze, black)...non capisco la differenza di prezzi tra le varie 2M, nella descrizione non compare alcuna differenza (sto guardando questa pagina:
    http://www.audiogamma.it/prodotti.ph...ea=1&codcat=12
    )...sarei piu' orientato verso questa 2M red, dato che la OMP 10 sembra non avere l'attacco adatto per la mia shell.
    Che si puo' dire di questo prodotto?

    E come posso capire se va bene il carico in picoFarad richiesto dalla testina?
    Sulle caratteristiche tecniche della testina consigliano una resistenza di carico di 47Kohm.
    sulle specifiche del mio ampli all'ingresso Phono vedo scritto "impedenza d'ingresso 47000 ohm"...dovrebbe andare bene allora, sempre che si stia parlando della stessa cosa. Ma dei cavi del giradischi non si sa nulla, nel manuale nessun dato. Posso solo sperare.

    Delle testine Grado sotto i 200 euro, non ce n'e' una oltre i 5,5 grammi, per cui devo escluderle dall'acquisto.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Qualcuno ha esperienze o conosce la testina Ortofon 2m Red?

    Rispetto alla shure M92e che monto adesso?

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Nel weekend sono andato a suonare un po' di dischi a casa dei miei, e ho fatto alcune prove.

    Innanzitutto mi colpisce ogni volta il fatto che il ja l-20 jvc di mio padre suoni decisamente meglio con qualsiasi disco (piu' pulito e limpido, senza alcun sibilo) nonostante la puntina che monta (una Shure M95ED) e' vecchia di 15-20 anni, dunque la sospensione dovrebbe essere ben piu' irrigidita di quella della testina del mio giradischi Panta. Eppure carico e peso delle due testine sono molto simili.

    Ho notato che con dischi piu' vecchi la differenza di suono tra i due giradischi si acuisce particolarmente...mentre con dischi seminuovi (suonati pochissime volte) la differenza e' minore, ma sempre piuttosto udibile.

    Ho anche fatto un piccolo esperimento, per comprendere la tipologia di difetto nel suono del mio giradischi Panta...provando a riprodurre lo stesso difetto di riproduzione sul JVC.
    Ci sono riuscito: come? ho alleggerito il carico alla puntina, da 1,5g, l'ho messo a 0,5g...di conseguenza la Puntina non leggeva il solco del disco a piena aderenza.
    Risultato dell'esperimento: il suono riprodotto, mancante di alcune vibrazioni sonore (incise nel solco e non lette), e' molto piu' sibilante
    e simile ad una "stazione radio disturbata".
    Questo e' cio' che accade quando ascolto sul mio giradischi Panta un vecchio disco degli AC/DC...probabilmente e' stato suonato troppe volte. In piu' la testina vecchia non fa altro che peggiorare la situazione.

    In conclusione, credo di avere un disco "finito" e una testina da cambiare...

    Chiedo pareri e consigli riguardo quella testina Ortofon 2M red...l'unica che per peso superiore ai 6g possa essere montata sul braccetto del mio giradischi.
    Qualcuno l'ha provata? Qualcuno la conosce?

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Anche le Grado vanno bene: non sono 0.5 gr in meno che creano problemi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Anche le Grado vanno bene: non sono 0.5 gr in meno che creano problemi.

    Ah dici? quindi potrei anche valutare testine piu' leggere di 6 g, basta che riesca a bilanciarle sul braccetto, giusto (fattibilissimo dato che lo "zero" del pesetto e' ampiamente registrabile oltre quei limiti)?
    Dunque una testina Grado Silver (100 €) me la consigli rispetto alla Ortofon 2M red, di prezzo paragonabile?


    Intanto, dopo aver letto la tua guida sui vinili usati, ho ben capito che uno di due miei dischi appena acquistati usati soffre di "mistracking"...e vabe'...prima "sola" (beh dai meglio che entrambi).
    Lo terro' come promemoria.
    Ultima modifica di stileitalia; 22-08-2011 alle 11:49

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da stileitalia
    [...]
    Dunque una testina Grado Silver (100 €) me la consigli rispetto alla Ortofon 2M red, di prezzo paragonabile?
    [...]
    No, non te la consiglio: a me piacciono, ma non è detto che sia uguale per te.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Dunque, per i miei gusti da "recuperato" dei vinili, proveniente da una puntina sibilante ed una consumata di 20 anni , dato che ascolto rock (ac/dc anni '70), pop (Madonna anni'80), rap (anni '90) e techno (anni 2000), ti chiedo, come riproduzione sonora, tra le due puntine che differenza c'e'? quale delle due potrebbe essere piu' indicata per il mio tipo di ascolto? o sono differenze trascurabili tra le due testine, che vanno proprio a gusti personali quanto a timbrica di riproduzione?

    A me piacerebbe ascoltare in negozio le due testine prima di acquistare la mia preferita, ma chissa' se me lo permettono, e poi chissa' se poi sul mio giradischi suonano allo stesso modo?

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Credo che prima di sentire le differenze di una testina su due giradischi differenti serva parecchia esperienza.

    Personalmente, trovo le Grado estremamente piacevoli: un suono morbido ma non per questo attenutao alle estremità, con una riproduzione della voce straordinaria.
    Le Ortofon... dipende dal modello: la famiglia 2M non mi entusiasma, ma sul mio gira attualmente ho una MC Vivo Red che trovo veramente molto valida.

    Vuoi un'altra alternativa? Denon DL110, una MC ad alta uscita.
    Ultima modifica di Marlenio; 22-08-2011 alle 14:18
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ortofon e Grado suonano diversamente. Non si puo' fare un paragone.
    Ultima modifica di vinilomane; 22-08-2011 alle 14:17
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Vuoi un'altra alternativa? Denon DL110, una MC ad alta uscita.
    Riguardo la Denon DL110, a parte che pesa 1,2 g sotto il limite consigliato per il braccetto del mio giradischi (ma se e' trascurabile benvenga), il fatto che sia ad alta uscita dovrebbe agevolare il lavoro dell'amplificatore integrato anche sul fatto della qualita' del suono? mi spiego meglio, e' un po' come per il trasportare la corrente sui cavi dell'alta tensione (per evitare dispersioni)? o si tramuta semplicemente in un segnale a piu' alto volume?

    Purtroppo io sono come "cieco" nella scelta, non avendo termini di paragone per le suddette testine. Per cui mi rimetto alle vostre esperienze, finche' non avro' maturato la mia. E' per questo che ora come ora posso fidarmi anche dei vostri gusti personali.

    Per cui non fatevi problemi, dite pure la vostra opinione, anche se e' soggettiva.

    Grazie!

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Guarda che appesantire il conrappeso al fine di aumentarne la massa è comunque molto semplice, basta aggiungere qualche rondella di acciaio fissata con materiali appositi.

    La cosa importante è il discorso relativo all'accoppiamento della cedevolezza del fonorivelatore con la massa del braccio.

    Io amo molto il "Grado sound", fermo restando alcuni loro problemi conosciuti. Ma la Vivo Red che utilizzo ora mi piace veramente molto. In linea di massima, ti consiglierei qualcosa della famiglia Ortofon UM.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Forse intendevi dire la famiglia OM... (UM non la vedo).

    Ci sono 4 testine di quella famiglia...non ho la piu' pallida idea di quale scegliere...certo a guardare le tracking force raccomandate, preferirei forse tenermi sotto l'1,75 g cosi' da non solcare troppo i vinili, o sbaglio?

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Lascia perdere il discorso sul peso di lettura , e' molto ampio . Un peso di lettura alto puo' usurare meno di uno troppo basso per via di vari fattori. Per la testina dai un' occhiata anche alle Audiotechnica MM .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da stileitalia
    Forse intendevi dire la famiglia OM... (UM non la vedo).
    Infatti è stato un errore di digitazione. Potresti andare sulla OM10: il suono è molto buono, e non costa troppo. Inoltre, non crea particolari problemi di interfacciamento elettrico.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Posso darti i parametri del tuo giradischi PANTA RPH 340 , in quanto ho sottomano una prova completa di AUDIOREVIEW , il numero 6/Aprile '82. Ha un braccio di massa media , medio/alta , con massa equivalente misurata di 13,6 grammi se accoppiato a testina da 5 gr. di peso , fino ad avere una massa eqivalente di 16,5 gr. ! con testina da 10 gr. Infatti dai dati puo' montare testine da 5 a 10 grammi. Per la frequenza di risonanza ottimale , va abbinato a testine con cedevolezza media , medio/bassa . La Shure M 92 non era ottimale sicuramente. Non e'ottimale neppure un Ortofon della serie OM , abbastanza cedevole. Ci vedo bene una Denon DL 110 , oppure un'Audiotechnica AT 95 E , che hanno valori di cedevolezza consoni a quel braccio. Potresti montarci anche qualche modello MC a cedevolezza medio/bassa.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •