Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: DAC MAGIC PLUS

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    60

    Thumbs up DAC MAGIC PLUS


    Salve,

    Se volessi usare un mac mini come sorgente di files FLAC e poi via USB collegarlo a un CAMBRIDGE AUDIO DAC MAGIC PLUS, secondo voi avrei un buon risultato?

    Non riesco a capre se la nuova version abbia senso e suoni meglio di altri DAC come Arcam rDAC.

    Grazie.
    Giulio.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Sicuramente, funzionando da scheda audio esterna di qualità, avresti un risultato migliore che con il collegamento diretto del PC.

    Il plus dovrebbe essere meglio del DAC magic, se non altro per l'upsampling a 384 kHz anzichè 192, ma sullo stesso livello di prezzo sto seguendo con molto interesse l'Audiolab mDAC in uscita a brevissimo. Dovrebbe essere superiore sia a Cambridge che ad Arcam, e sarà sempre di origine inglese.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    60
    599 sterline... sicuramente non lo troveremo a meno di 750 euro...

    domanda: c'e' la possibilita' per il MAC di disabilitare la scheda sonora interna e mandare i dati dei file audio via USB al DAC?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    60

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    60
    dicono che sia l'unico DAC async a 192 su USB sotto i 1000 euro, costa 590....

    direi molto meglio di quello che si trova in giro a stoprezzo

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    689
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Dac Magic Plus, prezzo 350 GBP: usarlo come "pre"?

    Citazione Originariamente scritto da 2funky
    dicono che sia l'unico DAC async a 192 su USB sotto i 1000 euro, costa 590....

    direi molto meglio di quello che si trova in giro a stoprezzo

    Dunque, da quello che ho visto, il prezzo UK è di 350 sterline (circa 420€).
    Vedasi infatti
    http://www.richersounds.com/product/...acmagic-plus-b

    Mi pare di avere capito che - rispetto ad altri DAC attualmente disponibili - permetta una conversione a 24bit/192kH anche sulla porta USB (che è quella che io vorrei usare da un Mac mini).

    Su whathifi si legge infatti:
    "A reworked USB input that now supports 24-bit transfer for "better than CD quality" playback of digital music files up to 24/192kH"

    http://www.whathifi.com/news/cambrid...-dacmagic-plus

    Io poi sono molto intrigato dalla possibilità di usarlo come "pre":
    "A new digital preamp function so that it can be connected directly to and control power amplifiers and active speakers".

    Io infatti sto pensando di fare una "catena" così fatta:
    Mac mini-->Dac Magic Plus-->Audiolab 8200P-->B&W CM5

    Che ne pensate?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Quel sito in inghilterra non spediscono in italia peccato... ha degli ottimi prezzi
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    ormai sono tantissimi i dac usb async sotto i 400 euro...c'e' anche il teac ud h10, asus non ricordo il modello, il v-dac mk2 ed altri...sempre sotto le 400...forse l'asus sfora le 400 euroz.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    41
    Musical Fidelity V-DAC2. Online si trova a meno di 230€ spedito

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    lo hanno disponibile?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Riporto su questa discussione per chiedervi un consiglio: alla mia vista l'alimentatore del DacMagic plus (come del suo precedente)sembra veramente poca cosa ... varrebbe la pena cambiarlo? Se si, sapete anche consigliarmene uno compatibile (12v 2A)?
    In rete trovo poco o nulla e la mia scarsa competenza in materia elettrica non mi aiuta ...

    Maurizio
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Se vuoi me ne sono fatto mandare uno maggiorato, non so cosa c'è dentro, posso solo dirti che pesa 4 volte quello originale!
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

    Riuppo il thread per farvi una piccola recensione sul DAC in questione dopo, averlo modificato presso Aurion Audio.
    Premetto che il dac magic plus mi è sempre piaciuto per quello che ha subito introdotto,per quanto riguarda il 2ch, nella mia catena. Appena acquistato la scena sonora ha preso corpo ed è iniziata ad essere reale, finalmente potevo mettere a fuoco i singoli strumenti in un brano di certa qualità e riuscivo a costruire mentalmente, con facilità, la scena sonora. Ho subito apprezzato la sua analiticità, è una delle cose che più mi è piaciuta; Certo bisogna dire che in alcuni casi con certi brani poteva anche dimostrarsi troppo "invadente", ma i pro surclassavano nettamente questo piccolo lato negativo.

    Quindi perchè soddisfatto cmq ho deciso di provare a modificarlo?
    Beh facile la risposta, alla fine siamo sempre li a sperimentare e non ci va bene mai niente

    Cmq abbastanza soddisfatto del mio giocattolino lo mando a modificare presso Aurion Audio.
    Due giorni prima di farlo partire mi ero concentrato con l'ascolto di un brano a me caro e che conoscevo bene, sperando poi che al ritorno del DAC modificato, avrei notato subito le differenze.
    Beh e così è stato; Appena tornato il DAC effettivamente le differenze le ho notate, ma erano drammatiche.
    Appena partito il brano la mia espressione è stata solo una: WTF?!!? dopo neanche 15 secondi del brano le miei impressioni erano: Tutto completamente più morbido/offuscato, voce della cantante ovattata/arretrata, e meno dinamica rispetto a prima.
    "LOL GG" ho pensato dentro di me....complimentoni, bell'upgrade che ho fatto. Al che decido di calmarmi lasciarlo suonare durante la cena e tornare con più calma ad ascoltarlo.
    Purtroppo dopocena le mie impressioni continuavano ad essere le medesime. Al che decido di incominciare a spaziare tra i vari file flac che ho e di lasciar perdere il singolo brano con cui avevo deciso di fare la prova...
    La prima ora genera ascolti molto confusi a volte continuavo ad avere le sensazioni sopra descritte, mentre altre volte dicevo, ma questo brano io così in realtà non l'ho mai sentito. Data l'ora tarda, decido di interrompere e di effettuare delle belle sessioni di ascolto nel week end.
    Ho passati così circa 3 giorni a fare ascolti e solo oggi mi sento completamente pronto a dare un giudizio.
    Il DAC in realtà è completamente migliorato rispetto a prima. E' si leggermente meno analitico rispetto a prima ma ha acquisito una musicalità veramente notevole.Quello che io amavo inizialmente di questo DAC e cioè l'avermi permesso di costruire una scena sonora e la focalizzazione degli strumenti, beh devo dire la verità che è addirittura migliorata rispettoa prima. La scena adesso la costruisce con maggiore profondità. Prima c'era solo una sensazione di "ampiezza" sonora (il violino a destra, il piano a sinistra la cantante vicino al piano e via dicendo,magari in qualche particolare registrazione riuscivi anche a sentire la batteria più indietro rispetto al cantante) invece adesso si è aggiunta proprio una nuova dimensione come se riuscissi a distinguere facilmente la tridimensionalità della scena sonora. Il bello che il tutto risulta meno artificiale rispetto a prima, ma molto più reale. La meno analiticità rispetto a prima è stata inversamente proporzionale alla realtà che ha acquisito. Ora riesco a percepire dettagli che prima non arrivavano proprio (pizzichio della corda di chitarra in un brano di Eric Clapton dell'album Unplugged e la tecnica di respirazione di una cantante mentre prende fiato durante il brano.)Quindi l'essere meno analitico non gli ha impedito di far passare molte più informazioni rispetto a prima.
    Il vero passo avanti cmq è stato nell'insieme di riproduzione. Durante l'ascolto il tutto(voce-strumenti ecc) è diventato più amalgamato e musicale, mantenendo però la loro individualità. Questo dal mio punto di vista è stato il vero passo avanti.

    Mi chiederete a questo punto, ma cosa è successo tra le opinioni dei primi ascolti e le opinioni che ci hai dato adesso?
    Mi potreste semplicemente rispondere: "Hei bello... vedi che il tuo orecchio si è solo abituato al nuovo suono e così dopo 3 giorni di ascolti sei diventato più familiare con il tipo nuovo di suono e psicologicamente ti sei autoconvinto che ti piace!!!"
    In realtà non avreste tutti i torti. Perchè questa risposta è solo una delle due cause che mi hanno fatto dare opinioni compeltamente negative al primo ascolto.
    Durante gli ascolti successivi nel giorno seguente, son riuscito a notare e a capire il perchè a volte mi sembrava notevole il migliroamento, e a volte quasi inascoltabile. Semplice. Con registrazioni di ultima generazione o cmq ben fatte, esce fuori tutto il meglio, mentre con registrazioni fatte con i piedi o cmq con file che hanno subìto una conversione non favorevole, esce fuori il peggio. L'analiticità elevata di prima dava una GROSSA mano ai file scarsi o che avevano alle spalle una brutta registrazione e quindi andava a risultare molto meno schifosa di quanto in realtà non fosse. Parallelamente con i file di qualità non riusciva a tirare fuori niente in più, perchè erano già di loro molto buoni, e quindi tutta questa analiticità non serviva. Il risultato finale era che andava a livellare più o meno i file tutti più o meno su uno stesso livello al punto da non farmi sentire in maniera netta e marcata questa ENORME differenza, che in realtà c'è.
    Ecco cosa è successo al primo ascolto; il brano che avevo scelto sicuramente non era di ottima fattura a livello di registrazione e quando il dac me l'ha presentato per quello che realmente era, che io non aveva mai conosciuto, il disprezzo naturalmente è stato totale. Appena scoperto questo i miei ascolti li ho proseguiti in prevalenza tutti su i miei album audiophile 24/96 e devo dire che sono rimasto letteralmente col mascellone aperto . Li più che mai usciva fuori la tridimensionalità della scena con una delicatezza mai ascoltata prima. Ho ascoltato di tutto dalla classica, al metal. Tutto aveva qualcosa in più rispetto a prima e sopratutto risultava più delicato e reale. Dopo questi due giorni di ascolti, il terzo giorno sono ritornato su file sempre flac ma i classici 16/44-48 e sopratutto sui file che inizialmente non mi avevano convinto e che mi avevano fatto letteralmente "schifo".
    Beh che dire nettamente la differenza di qualità(attenzione parlo di qualità di registrazione non del file eh?!) era minore nettamente minora avvertivi una netta mancanza di risoluzione rispetto a prima, ma devo dire onestamente che risentiti mi son detto. Ma io non li ho sentiti così il primo giorno. Tutte le doti decantate sopra in qualche maniera le ritrovavo anche li ora. Anche se con minor risoluzione il tutto era più musicale e delicato. C'è da dire che anche che il 3° giorno è stato quello più "libidinoso" di tutti. PErchè ho riscoperto vecchi album che no nascoltavo da un pò, "semplici" 16/44 che in realtà avevano ottime registrazioni e col DAC modificato tiravano fuori e suonavano veramente ma veramente meglio rispettoa prima. Me li sono letteralmente divorati e rigustati come se fosse la prima volta.
    Riallacciandomi al discorso iniziale, quindi ecco è vero che l'abitudine di ascolto ha dettato la mia opinione al primo confronto, ma è anche vero che realmente la qualità in quel momento era scadente rispetto a quello a cui ero abituato prima e cioè un qualcosa mascherato che in realtà era qualcosaltro. Infatti lo stato confusionale del primo confronto è stato dettato non solo dal fatto di aver percepito subito un peggioramento rispetto a prima, ma dal fatto anche che ogni tanto su qualche brano, dicevo: "minchia ma questo suona divinamente..."

    Quindi in conclusione che dire...sono molto soddisfatto della modifica effettuata e da parte mia ne è valsa la pena.

    Per chi fosse di Roma o dintorni o si trovasse nei paraggi, e volesse fare un ascolto, per me non ci sono problemi, anzi vi lascio il link di un'altra discussione, http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...c-romano-e-non , dove stiamo cercando di ogranizzare un piccolo raduno tra forumer, proprio incentrato sui DAC, e cercheremo di fare un confronto tra le varie tipologie di DAC che ci sono oggi presenti nel mercato.
    Se qualcuno di voi ha voglia e tempo, è il benvenuto.

    Un saluto.

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •