Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: GIRADISCHI VINTAGE

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    103

    GIRADISCHI VINTAGE


    Buongiorno,
    premetto sono nuovissimo nel campo dei vinili per cui non so praticamente nulla. Ho trovato da aquistare un giradischi Akay 001C degli anni 70 che ne pensate?? quanto può costare??

    Grazie mille dell'attenzione e scusate la mia immensa ignoranza

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    50 EUR se funzionante.... AKAI a quei tempi faceva ottimi registratori a cassette, ma sui giradischi non è mai stato un marchio di punta: probabilmente era parte di quei sistemini coordinati a elementi singoli.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Dade,
    volendo costruire adesso un giradischi come il tuo Akay, probabilmente ci vorrebbero dai 300 ai 500 euri. Quindi fai revisionare il tuo Akay mettici una testina buona ed ascolta così i tuoi vinili, ovviamente comprane altri.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Consigliate anche a me un buon giradischi vintage?.... Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Trovi abbastanza facilmente Thorens 160...

    Ma non disdegnare un Rega nuovo, ad esempio... Se ti serve un giradischi per iniiziare non sempre cercare nel vintage può essere la scelta migliore. Sia per installazione che per regolazione e prestazioni
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da mister1966
    Consigliate anche a me un buon giradischi vintage?.... Grazie
    un DENON.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da magoturi
    un DENON.....
    SALVO.
    C'e qualche modello che devo cercare in particolar modo? ... Grazie..

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da mister1966
    C'e qualche modello che devo cercare in particolar modo? ... Grazie..
    Ce ne sono diversi ma io mi orienterei verso i seguenti DP37, DP47 e DP59.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    sul vintage, potrei consigliarti il mio, non per tifo, ma perchè cel'ho, e posso parlare per esperienza diretta. ho cambiato shell e testina, con componenti attuali, nessun problema di adattabilità.
    massiccio e stabile, silenzioso, sezione analogica separata, anche fisicamente, da quella di controllo del motore.
    costruito veramente con criterio.
    per quanto riguarda il suono, conta molto la puntina, e l'installazione, quindi non posso assicurarti che suoni bene in assoluto. ma ha sicuramente il potenziale per farlo.
    ggr

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Ho cercato inrete qualche Denon...ma i prezzi sono un po' alti per il mio budget.. Tra l'altro mi sono ricordato che in cantina ho un vecchio marantz anni 80. Bhe..i Denon che mi avete consigliato sono bellissimi... Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Pioneer PL-30 - PL-30L -PL-30LII - PL-50 - PL-50L - PL-50LII.
    Diretta emanazione dei "mitici" Pioneer-Exclusive P3 e P10.
    Si trovano a poco (un 50LII va sui 350 euro, gli altri meno), sono pesantissimi e robustissimi, sono molto belli, braccio da 10", vanno molto bene.
    Le versioni LII hanno anche la canna del braccio intercambiabile, dritta o a "S".
    Pesano dai 12 ai 15kg, di cui una buona parte costituita dal braccio.
    Credo che siano uno dei pochi affari ancora possibili in Hi Fi, finchè qualcuno non se ne accorgerà...
    Io ho un PL-70LII (modello superiore, 23kg e braccio 12") e, credimi, per i giocattolini con le cinghiette ed i motorini da automobiline non ce n'è proprio...
    Ciao

    mau

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h riguardante le quotature.
    (nordata)


    Ciao Mau,
    perché abbiamo questo brutto vizio di disprezzare le cose degli altri senza conoscere dette cose?
    Io ho scelto il gira-gira a cinghia perché me lo sono costruito dopo avere letteralmente smontato vari giradischi, per capire come funzionavano. Quindi ognuno è complice delle proprie scelte e non bisogna sminuirli. Riguardo al tuo giardischi, è vero che pesa 23 Kg., ma è anche vero che il piatto ha una massa di soli 2 (due) Kg. mentre i "cinghietta" che nomini hanno una massa minima di 4 (quattro) Kg.,
    ti rendi conto della differenza facilmente. Io posseggo qualcosa come 10 gira-gira tra cui ci sono Technics 1200, Denon Dp 1000, Nordmende, TeKsonor, tutti a tazione diretta. Mentre ho anche Roksan modello Xerses, OAK, Sansui, Akay. Pioneer, ecc. a trazione a cinghia. Però non disprezzo le scelte che fanno gli altri appassionati. Solo per tua informazione, la massa del piatto più è alta migliore e la qualità di lettura da parte del braccio e testina. Tra l'altro il motore del mio gira-gira ha una potenza di circa 100 watt e non è un "motorino" da + o - 10 watt.
    Scrivo questo non per polemizzare ma perché non bisogna disprezzare le scelte altrui.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.
    Ultima modifica di Nordata; 21-12-2011 alle 13:12
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao Ciro;
    ma certo, nessuna polemica!
    Certo, se la tua intenzione era di non fare polemica forse bisognerebbe mettere a punto qualcosa, ma fa lo stesso.
    Comunque, partiamo.
    Io non ho disprezzato nulla; dato che era stato chiesto un consiglio su un giradischi vintage medio - economico (da quello che mi è parso di capire...) ed era stata ventilata l'ipotesi di un Rega nuovo, ho semplicemente detto (per aver posseduto il Rega Planar 3 per più di vent'anni, quindi lo conosco piuttosto bene) che quei modelli da me citati sono, a mio avviso, nettamente superiori al Rega, ovvero un giocattolino con una cinghietta ed un motorino da automobilina, sempre a mio avviso, che quando pulisci il disco si ferma.
    Poi, col PL-70LII, sempre a mio avviso, ci vuole altro che Rega, considerando l'insieme, quindi anche il braccio da 12" con canne intercambiabili e smorzamento viscoso calibrabile, oltre alla totale insensibilità all'acoustic feedback, anche quando nella stanza viaggiano ben più di 100dB; per il Rega era una chimera.

    Il piatto del mio giradischi pesa 3kg, non 2.
    Forse nelle specifiche che si trovano nei due soliti siti hai letto 2kg-cm ed hai pensato che fosse il peso del piatto, ma è la coppia di spunto, ovvero in meno di mezzo giro il piatto raggiunge la velocità nominale con tutto ciò che ne consegue in termini di stabilità di rotazione; ti rendi conto della differenza facilmente.

    I "cinghietta" che nomino, ovvero Rega, hanno un piatto che i 4kg che tu citi se li sognano la notte, posto che l'intero giradischi pesa poco più di 4kg.
    Anche il piatto del Thorens citato è ben sotto i 4kg.

    Se poi asserisci che maggiore è la massa del piatto migliore è il giradischi, stai implicitamente attribuendo uno scarso valore ai vari Rega, Project e compagnia cantante, ma anche, evidentemente, ad alcuni EMT, al Technics SP-10 (il cui piatto pesa, guarda caso, 3kg) e tanti altri simili.
    La massa elevata serve nei trazione a cinghia, in quanto sfruttano l'effetto volano per mantenere stabile la velocità, instabile a causa dello slittamento congenito della cinghia (certo, non in tutti).
    In un trazione diretta la massa elevata è certo utile, ma non indispensabile, in quanto ci pensa il motore a mantenere stabile la rotazione (sempre che una velocità stabile di rotazione sia ancora considerata un fattore fondamentale per un giradischi).
    Nel tuo giradischi puoi mettere anche un motore da 2kW, ma il problema della cinghia che slitta ci sarà sempre.
    Con questo non voglio dire che il tuo giradischi vada male, intendiamoci: non l'ho ascoltato e non esprimo alcun giudizio.
    Inoltre, proprio perchè si sfrutta l'effetto volano, se quest'ultimo (ovvero il piatto) è molto pesante e non è più che perfetto, si avranno, proprio a causa della massa elevata, oscillazioni nella velocità.
    Stroboscopio alla mano, non ho mai visto alcun giradischi a cinghia (anche di alto livello...) in cui non si rilevasse più o meno wow e più o meno flutter.
    Sul mio lo stroboscopio sembra dipinto, non si sposta neanche a guardare con la lente.
    Quindi, Ciro, nessun disprezzo: ho semplicemente consigliato una serie di giradischi secondo me molto validi e che si trovano a prezzi abbordabilissimi.
    Se in questo leggi un disprezzo per l'intera categoria dei cinghia (dovrei disprezzare i Micro degli anni '80? Follia! ) non posso farci nulla...
    Ciao

    mau

    p.s.: io di giradischi ne ho una ventina, tra autocostruiti e non.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Mau,
    dici sicuramente delle cose giuste, ma riguardo al controllo della velocità Ti sei dimenticato che molti costruttori di giradischi a cinghia offrono anche un controllo di velocità, e questo permette una regolazione molto migliore, (spero si possa dire), quindi più stabile. Ultimamente hanno anche fatto delle cinghiette di un nuovo materiale che non slitta e che quindi aumenta la stabilità in fase di rotazione e trazione. Questo non vuole dire che non amo i TD, ma che, secondo il mio parere personale, hanno qualche vibrazione in più dovuta alla trazione che è diretta sotto il piatto. Io ho lavorato alla costruzione di un TD fatto a Salerno, e ti posso assicurare che per commercializzarlo è stata una fatica perché fare il prezzo non è stato facile, visto che il motore era costosissimo e richiedeva un controllo anchesso costoso è di difficile realizzazione, a parte la quantità di lavoro che ci voleva. Chiudo qui la nostra amichevole "polemica" perché non cè abbastanza tempo per scrivere, ma mi farebbe piacere parlarne a voce visto l'interessante argomento.
    Saluti e auguri di buone feste, a tutti.

    Ciro da Salerno.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Citazione Originariamente scritto da ciroschi
    Io ho lavorato alla costruzione di un TD fatto a Salerno
    Credo di sapere quale fosse.
    Bell'oggetto, decisamente.
    Ma il controllo non era un semplice inverter?

    Riguardo le vibrazioni, boh, credo onestamente siano un falso problema, se il giradischi è ben realizzato, ovvero se il telaio è fatto come si deve.
    Mi spiego: se il telaio è ben realizzato, le vibrazioni credo siano di entità talmente ridotta da risultare ininfluenti.
    Ovviamente non prendo in considerazione gli altri giocattolini TD in plastica e lamierino, ma, insomma, un Pioneer Exclusive P-3, P-10, un Kenwood L-07D, molti Denon, i Micro, il Sony P-9 e tutti i loro "fratellini" minori da essi derivati credo che di vibrazioni ne abbiano veramente poche...
    Mi sono sempre ripromesso di farla, ma credo che la farò oggi: la prova dello stetoscopio poggiato al telaio.
    Comunque, tornando in topic e sempre a mio personalissimo parere, tra spendere 250 euro per un PL-30 o un PL-50 (o equivalenti di altre marche, eh! Kenwood, ad esempio) e spenderne altrettanti (forse di più) per un entry level nuovo delle note marche, beh, io non avrei dubbi.
    Ciao!

    mau


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •