Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500

    Testina per giradischi Pioneer PL 530


    ciao a tutti
    devo rimpiazzare la mia vecchia Grado F1+ sul mio Pioneer PL530 sarei orientato sulla Prestige Gold della stessa marca ma mi assale un dubbio.... Il braccio del 530 non è certo a bassa massa, l'abbinamento con la Gold è consigliabile? A me il suono della mia Grado piace ma non escludo la possibilità di cambiare. Sono in procinto di acquistare un pre Pro-ject Phono Box II SE quindi potrei anche andare su una MC...
    vi ringrazio anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    avrei optato per una Grado Reference Platinum costo sui 300/350 eur ... è adatta al braccio del mio 530?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    alla fine ho preso una Grado Prestige Gold...spero di aver fatto la cosa giusta perchè la grande quantità di consigli ricevuti mi ha un pò confuso le idee....

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    ciao che meraviglia di giradischi che hai, davvero bello e ben rifinito e penso proprio ben costruito!
    guarda io ho il PL 112D che ha il braccio a S identico al tuo e possiedo pure io da dicembre una Grado gold e ti posso assicurare che non l'ho mai sentito suonare così bene, da allora ho quasi definitivamente eliminato il compacti disc, ed è assolutamente una testina che si adatta ai nostri tipi di bracci, cosa che invece forse la serie reference non sarebbe.. beh vedo che sei di Milano se l'hai comperata dove penso io, e dove l'ho presa io stesso, immagino fossero cose che sapevi già ma l'opinione di chi ha una macchina simile alla tua penso siano di conforto
    è una gran testina vedrai che ti regalerà non poche soddisfazioni a patto che i dischi siano in buone condizioni; noto che su certi dischi troppo vecchi o sgangherati la "d'orata" si indispettisce non poco in alcuni passaggi, ma è risaputo che le grado mal digeriscono il mistracking provocato da cattive "gestioni" precedenti..
    beh facci sapere se ti piace, buoni ascolti!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    ciao si è davvero meraviglioso, acquistato nuovo nel lontano 78 ha ormai 34 anni, è praticamente perfetto ....come nuovo. La Grado l'ho acquistata in un negozio dalle mie parti in una traversa di Viale Abruzzi :-) comunque il suono ora è molto più dettagliato nonostante la testina sia ancora in fase di rodaggio, ma non posso fare paragoni diretti anche perchè contemporaneamente ho sostituito i cavi rca all'interno del gira...i vecchi erano conciatini e avevano una resistenza di 1,5ohm provati con il tester ....se non l'hai ancora fatto ti consiglio di controllare anche i tuoi

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    nel 2007 glio ho sostituito il cavi rca, cioè quelli di collegamento all'ampli, e se ne sono occupati ne centro assistenza di via chioggia, z bit, penso quindi siano a posto, o almeno spero, comunque se sono quelli di cui parli tu dovrebbe essere tutto a posto
    anche il mio acquistato nuovo ma nel '76... pensa ancora perfetto ad oggi e solo una riparazione cioè quella descritta pocanzi, io rimango sbalordito dal fatto che stia funzionando ormai da 35-36 anni.. l'anno scorso gli ho cambiato cinghia e ho lubrificato la puleggia, non so se il tuo è a controtelaio, dalla foto sembra di no. diciamo che è un vanto avere tra i pochi giradischi pioneer davvero di qualità.. quelli successivi ed odierni sono inguardabili.. il tuo è davvero stupendo!
    vedrai che la Gold ti soddisferà non poco, soprattutto davvero il loro forte sono le voci, prive di sibilanti e molto espressive...
    ah io per la cronaca l'ho presa da Buscemi in corso magenta, non conosco questo posto in viale Abruzzi, lo terrò a mente

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    diciamo che è un vanto avere tra i pochi giradischi pioneer davvero di qualità.. quelli successivi ed odierni sono inguardabili
    Eh? Pochi giradischi Pioneer davvero di qualità ed inguardabili?
    Lo so, lo so, si va un attimo off-topic, ma non posso leggere una cosa simile e restare indifferente!
    Scherzi a parte, la Pioneer ha fatto UN SACCO di giradischi ECCELLENTI, sia prima, sia durante, sia dopo il tuo (anzi, il top lo ha raggiunto dopo il tuo).
    Così al volo mi vengono in mente p-10, P-3, PL-30, Pl-50, PL-70, PL-90, PL-L1, PL-L1000, PL-L800 e qui mi fermo...
    Cerca un PL-3F con braccio normale (senza attacco T4P) ed a poco più di 100 euro ti ritrovi un SIGNOR giradischi.
    Purtroppo Pioneer paga lo scotto di alcuni oggetti un po' troppo commerciali realizzati e la conseguente immagine venutasi a creare, oltre, ovviamente, all'ottusità di molti sedicenti "audiofili" che non conoscendone la storia (e non avendoli provati) bollano tutta la produzione Pioneer come scadente.
    Il marchio del diapason ha realizzato oggetti sublimi, ancora oggi molto considerati, sia nelle serie "consumer", sia nella serie "exclusive".
    Giradischi, CD, amplificatori, sintonizzatori, piastre e, sì, anche diffusori che a tutt'oggi sono attualissimi ed ottimamente suonanti.
    Scusa, eh, ma mi è venuto proprio dal cuore!
    Ciao!

    mau

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da fauntleroy Visualizza messaggio
    Eh? Pochi giradischi Pioneer davvero di qualità ed inguardabili?
    penso che Fugazi si riferisse alla serie PL 200/300/400 etc. fine 70 inizio anni 80 io ne ho avuto uno (il 300 mi pare) e ti assicuro che era un vero plasticone...comunque in effetti è sbagliato generalizzare ma non parlerei di ottusità...magari solo eccesso di entusiasmo...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao;
    mi rendo conto di avere forse usato la parola ottusità a sproposito, ma quello che intendevo dire è che spesso molti "audiofili" bollano Pioneer (come Technics, Sony e molti altri) come marchio scadente solo perchè la maggior parte dell'impegno di queste case è andata al settore consumer.
    A volte con eccellenti risultati, ma anche con cadute notevoli e solo di queste ci si ricorda, dimenticando, appunto, gli apperecchi stratosferici che questi marchi hanno prodotto, apparecchi che i classici nomi "audiphile" si possono solo sognare la notte.
    In ogni caso non era mia intenzione offendere, sia ben chiaro, anche perchè voi due un Pioneer lo avete...
    Immagino anche io che si riferisse a quella serie, ma dopo quella ha continuato a fare cose egregie, come, appunto, PL-L1000, PL-L800 (che, tra l'altro, condivideva il motore deil vari PL300 et similia) e gli altri che ho citato.
    Poi, spero si sia capito con le faccine, il mio post era anche ironico!
    Ciao!

    mau

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    @Fauntleroy: caro amico di Bologna, ti citerò in giudizio ; tranquillo hai fatto bene a precisare il tutto il problema è che rileggendo il mio post forse mi ero espresso male io ma fortunatamente lo stesso lupo ha chiarito per me quanto non sono ancora riuscito a fare; i giradischi da lui citati dell'era 80's sono piuttosto discutibili se non di più ma in particolar modo certi pioneer visti negli ultimi 3 anni mi hanno dato non poche nausee solo a confrontare il criteri di costruzione rispetto ai loro nonni.
    comunque concordo con te lo snobismo audiofilo imperversa tanto che qui nel negozio Buscemi di Milano il commesso quando sono andato a comprare la grado gold e gli ho detto che possedevo un PL112d mi ha guardato con disgusto dicendo: "e sai i giradischi moderni raggiungono prestazioni di livello estemamente superiore project in particolare". tutto condivisibile peccato che il pioneer sia stato acquistato nel '77..... proprio in quel negozio no comment
    che poi le prestazioni siano del tutto imparagonabili lo vorrei sentire con le mie orecchi,come da te fatto notare certe macchine pioneer si spacciano per economiche o quantomeno a buon mercato ma all'ascolto si rivelano tutt'altro che tali con ottime prestazioni, e se non erro proprio pl12 e pl112D sono tra i più apprezzati nel mondo hi-fi... tranquillo comunque mica me la son presa anzi, potremmo magari aprire un tread dedicato a questi giradischi così poco citati, tanto da vedere le varie opinioni!
    ah io non ho solo il giradischi pioneer, pure l'ampli cioè il pioneer A 209-R, che ha sostituito dal 2003 il NAD model 60 (se vuoi dare un'occhiata al mio 3d in sezione amplificatori sei il benvenuto a dare un'opinione) ciao

    @Lupo: spero ti piaccia la Grado gold e si sia abbinata bene al tuo sistema di lettura ed al tuo gira! oggi ho ascoltato il mio LP preferito e davvero mi ha regalato un ascolto molto emozionante ed estremamente profondo.. la cosa davvero stupefaciente è la totale assenza di S sibilanti e le voci così calde oltre che una scena musicale più che credibile e dettagliata.. anche i bassi sono davvero credibili molto caldi e rotondi ma mai duri. una testina che vale il prezzo che la si paga!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    la testina mi è piaciuta, a parte un leggero problema di ronzio che tende ad aumentare quantopiù si avvicina al centro del disco, dovuta probabilmente a interferenze del campo magnetico del motore che nel trazione diretta è centrale, comunque sono contento dell' equilibrio raggiunto. Non riesco a dare una valutazione dei miglioramenti rispetto alla precedente f1+ perchè in questi giorni ho cambiato tutti i cavi di segnale sia quelli del giradischi (Monster cable) che quelli che vanno dal pre-phono all'ampli(Van den Hul),nuove ciabatte Gewiss auotocostruite e cablate a stella con cavo interno da 2,5, nuovo cavo di alimentazione Wireworld per l' HK 990 ma soprattutto per il fatto che ho sostituito i componenti dei crossover e ricablato le mie mitiche Advent Loudspeaker.
    Risultato finale : l'ascolto di "Wake up alone" Amy Winehouse- LP "Hidden treasures" ora è una cosa che non si può descrivere a parole.....
    Comunque il mio spacciatore (Sound Machine) anche se non condivide pienamente, rispetta il mio "vecchietto"...
    Ultima modifica di Lupo63; 19-02-2012 alle 20:30

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    @ FUGAZI86: caro amico di Milan, sono pronto a difendermi in tribunale!
    Comunque, ribadisco, forse non è stato evidente, ma ci tengo a precisare che il mio post era scherzoso!
    Venendo all'oggetto del "contendere", anche io sarei molto curioso di ascoltare i "progressi" fatti in questi anni.
    Ti posso dire che ho avuto per circa vent'anni un Rega Planar 3, che nel mondo "audiofilo" direi sia molto ben considerato.
    Sostituito con modelli "vintage", ci ho messo circa un quarto d'ora a smontarlo, imballarlo e venderlo...
    Poi, sicuramente c'è di meglio del Planar 3, ma dato che io (e non solo io...) sono convinto che il massimo nei giradischi si è raggiunto negli anni '80...
    La produzione attuale e quella da metà degli anni '90 in poi di Pioneer è, invece, decisamente censurabile...

    @Lupo63: il tuo è un giradischi splendido, tienitelo ben stretto.
    Sicuramente gli "audiofili" ti diranno che è superato, che suona male, ecc...
    Tu fregatene.
    Anzi, vista la massa del braccio, io avrei tentato anche con qualche MC, ma in effetti la cosa si complica e per ora va benissimo la Grado.

    Ciao

    mau

    p.s.: se si vuole iniziare una discussione su questi giradischi, io sono pronto!

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    @Lupo: l'hum delle grado è ahimè molto "famoso" al negativo in quanto con molti giradischi compare e non penso si possa far molto ma è a quanto pare un fenomeno non dannoso per ampli o diffusori ed è comunque non un disturbo per l'ascolto in se visto che si manifesta da ore 12 in poi della manopola ampli ed in più viene soffocato dalla musica, almeno nel mio caso è così.. comunque hai montato i monster?? che differenze avverti nel suono, quanto guadagni in resa sonora?? è molto interessante.. comunque se la tua Grado fosse della serie gold1 il problema hum dovrebb'essere poco fastidioso. considera che il tipo di trazione non è forse così poi importante visto che il mio è a cinghia e controtelaio ma l'ho sempre sentito! gran testina lo stesso comunque...

    @fauntleroy-mau: si il suo giradischi è splendido ma adesso mi hai messo non poca curiosità: tra il suo e il mio chi è "meglio"?? ed in cosa?? scusa la dabbenagine ma mi sono incuriosito!!

    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    ciao
    confermo che la mia è una Gold 1 ... comunque l' hum non disturba l'ascolto perchè è percebile solo a volume elevato e a testina sollevata. Con i nuovi cavi mi sembra di aver tolto un velo, gli acuti escono meglio ma ,come già detto, per fare affermazioni sensate avrei dovuto cambiarli tenendo la vecchia testina per fare un confronto diretto.... invece ho cambiato troppe cose in troppo poco tempo quindi il netto miglioramento che ho avuto non so esattamente a cosa sia imputabile....so solo che ho raggiunto la pace dei sensi..... acusticamente parlando

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    @fauntleroy-mau: si il suo giradischi è splendido ma adesso mi hai messo non poca curiosità: tra il suo e il mio chi è "meglio"?? ed in cosa?? scusa la dabbenagine ma mi sono incuriosito!!
    Chi è meglio, chi è meglio...
    Chi può dire chi è meglio?
    Intanto io sono un fan accanito della trazione diretta, quindi già parti svantaggiato!
    Scherzi a parte, sono entrambi buoni giradischi, ma, anche solo a livello costruttivo, il tuo pesa poco più di 5kg, il 530 ne pesa 10.
    Il PL112D era comunque un giradischi entry level, il 530 era piuttosto costoso, quindi il confronto non si dovrebbe nemmeno porre.
    Poi, entrambi i giradischi avranno le loro peculiarità, per cui non è escluso che a qualcuno possa piacere di più il 112.
    A mio modestissimo parere, volete fare un vero affare per un giradischi che può essere tranquillamente definitivo e dare la birra a parecchi nuovi cosiddetti "audiophile"?
    Ok, cercatevi un Pioneer PL-30 o PL-50, magari nelle versioni LII (con canna del braccio intercambiabile, dritta leggera o a "S" più pesante).
    Per una cifra dai 250 ai 300 euro avrete un giradischi pesantissimo, costruito benissimo, con un'estetica splendida ed un braccio da 10".
    A mio avviso, per quelle cifre non ce n'è per nessuno...
    Ciao

    mau


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •