|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: ritrovato Thorens 520, e ora?
-
23-02-2012, 20:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 21
ritrovato Thorens 520, e ora?
Salve a tutti,
premetto che sono essenzialmente un ignorante, ma sistemando il box di un amico è saltato fuori un Thorens 520 Professional. L'abbiamo collegato ad un vecchio Marantz PM250 e per suonare suona, pero fruscia e gracchia (e non dovrebbe essere colpa dell'amplificatore che con altre sorgenti tra le quali un altro giradischi funziona).
sicuramente la puntina sarà da cambiare e abbiamo anche dovuto rimontare la cinghia che tende ad allentarsi e scivolare... quindi oltre a cambiare la cinghia che prove si possono fare per capire se vale la pena ed è possibile rimetterlo in sesto senza spendere un capitale? cercare di venderlo ha senso? ha un valore commerciale?
volendo posso postare delle foto o un file per far sentire come suona (male).
Grazie!
-
24-02-2012, 07:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ciao;
no, guarda, è veramente una ciofeca; per farti un favore ti dò 50 euro e ti libero il box.
Scherzi a parte: il 520 è la versione "large" del 320 atta ad accogliere bracci fino a 12".
Già questo farebbe di per sé lievitare la quotazione, non fosse che, inoltre, il 520 è un'ottima macchina e, dulcis in fundo, mi risulta anche piuttosto raro.
In sostanza, credo valga un bel po' (già il 320 non viene regalato), anche dipendentemente dal braccio che monta; a proposito, che braccio monta?
Detto ciò, vale la pena metterlo a posto?
Se gira, è già un buon inizio, quindi direi proprio di sì; una cinghia costa meno di 10 euro (non originale, ma almeno ti togli il dubbio).
Il fatto che frusci e gracchi può dipendere da tante cose, ma NON dal giradischi; può essere la puntina, può essere il cablaggio del braccio, ma non il giradischi, che, semplificando, deve solo far girare il disco...
Comunque se ci dici almeno che braccio monta (e giacchè anche la testina, che immagino non sia una entry level) ti si potrà dare una quotazione più precisa.
Se usi il giradischi, io lo rimetterei a posto e lo terrei.
Ciao
mau
-
24-02-2012, 08:07 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 21
allora fosse per me, dopo quello che hai scritto, l'ho rimetterei a posto e lo terrei... però è del mio amico e quindi vedremo...
come testina monta una stanton 881S (me la ero guardata ieri sera) e si vede parzialmente in una delle foto qui sotto.
la cinghia in effetti va cambiata e mi sembra essere la cosa più economica!
il braccio dico la verità non l'ho guardato... stasera vedo di rimediare.
comunque ecco un po' di foto:
Grazie per le risposte!
-
24-02-2012, 08:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ciao;
non vedo le foto (ma potrebbe essere un problema del server qui al lavoro).
Già la 881s non è niente male...
Comunque cercherò di vedere le foto...
Ciao
mau
-
24-02-2012, 08:33 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 21
sono caricate su tinypic.com
qui sotto trovi i link diretti, se possono essere utili:
http://i43.tinypic.com/287az6.jpg
http://i41.tinypic.com/64qmwm.jpg
http://i43.tinypic.com/287az6.jpg
comunque se riesco vorrei passare domani in un negozio di hifi e sentire se fanno anche riparazioni...
dato che ho scoperto i prezzi delle testinesi possono cambiare solo le puntine (ha un senso)? c'è un modo per capire se è il cablagio che non va?
grazie ancora
francesco
-
24-02-2012, 08:36 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
che invidia....
-
24-02-2012, 08:59 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ah, ecco, spiegato l'arcano.
Il server non ama tinypic e me le blocca, ergo non riesco a vederle nemmeno coi link diretti.
O cambi sito, oppure le vedrò stasera a casa...
Comunque; se devi semplicemente cambiare la cinghia non c'è bisogno di un centro riparazioni: la cambi tu in cinque minuti.
Riguardo la puntina, cambiare solo quella si può fare; se abbia un senso è un discorso un pelo più complesso.
Ovvero: la testina è vecchia, di conseguenza anche la puntina che andresti a cambiare sarebbe giocoforza, anche se nuova e sigillata, un oggetto di diversi anni fa, perchè è da un po' che non viene prodotta.
La puntina ha degli elementi in gomma che col tempo potrebbero degradarsi e di conseguenza compromettere le prestazioni, quindi anche se tu trovassi una puntina nuova non è garantito che sarebbe in ordine.
In alternativa ci sono gli stili nuovi compatibili, ma costano sempre sui 50 euro.
In definitiva, io intanto controllerei se lo stilo (ovvero l'asticella che spunta dalla testina e va a poggiarsi sul disco) è dritto o meno.
Se è storto, NON suonarci dei dischi perchè potresti rovinarli; se è dritto, per ora non preoccuparti della testina.
Per il cablaggio basta un tester; almeno verifichi che non ci siano falsi contatti.
Comunque al 90% il problema è la testina.
Ciao
mau
-
24-02-2012, 09:38 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 21
ci provo, sono caricate sul forum e su un nuovo host:
thorens 520 1.jpgthorens 520 2.jpgthorens 520 3.jpg
http://img258.imagevenue.com/img.php..._122_369lo.jpg
http://img296.imagevenue.com/img.php..._122_579lo.jpg
http://img20.imagevenue.com/img.php?..._122_438lo.jpg
che poi non è che siano immagini chiarificatrici... almeno credo.
comunque la cinghia vedo se riesco a trovarla e la cambio senza problemi, per la testina... il fatto è che non è mio e non mi pare sensato mettermi a spenderci soldi senza poterne boi beneficiare... ce l'ho a casa perchè il mio amico non ha assolutamente uno stereo a casa che non siano le casse del televisore e quindi non poteva provarlo.
deto questo però non nascondo che mi piacerebbe tanto rimetterlo in funzione...
-
24-02-2012, 09:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ok, ora le vedo!
Sì, è decisamente un TD520 con braccio TP90.
Dalle foto ovviamente non si intuisce lo stato della testina.
Boh? E' sicuramente un peccato lasciarlo lì.
Secondo me, se gli dai un'aggiustatina (ovvero lo ripulisci, gli cambi la cinghia e verifichi che così funziona), data la rarità dell'oggetto credo che 6-700 euro tu li possa tranquillamente ricavare (forse anche qualcosa di più se vendi separatamente giradischi e braccio).
Alternativa, dai 250 euro al tuo amico e te lo tieni tu!
Comunque, secondo me vale assolutamente la pena sistemarlo.
Te lo dice un amante dei trazione diretta!
Qui trovi qualcosa:
http://www.vinylengine.com/library/thorens/td520.shtml
Ciao
mau
-
26-02-2012, 21:10 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 21
eccomi di nuovo, solo per dire che gran parte dei fruscii erano dovuti al braccio regolato veramente male... (praticamente tutto il peso era in avanti!)
ora regolato più o meno in maniera decente si sente bene e sono scomparsi fruscii e gracchiate varie. sicuramente andrebbe regolata anche la testina, ma mi devo primo documentare per bene... comunque finché me lo lascerà a casa ci "giocherò", poi si vedrà!
sarà suggestione ma mi sembra che si senta molto meglio del giradischi che sta temporaneamente sostituendo (un marantz tt2000)
Grazie per i consigli!
-
27-02-2012, 07:23 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Cioè questo http://www.vinylengine.com/library/marantz/tt2000.shtml?
Beh, è come sparare sulla croce rossa...
Insomma, paragonare un giradischi di livello medio/elevato come il Thorens con un entry level come il Marantz...
Ciao
mau
-
27-02-2012, 08:09 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 21
si esattamente quello...
l'impressione è che il Thorens suoni più "profondo" e dettagliato.
finché dura mi riascolterò un po' di dischi
-
29-02-2012, 20:30 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
il Marantz TT 2000 !!!!!! Ricordo di averlo avuto , acquistato all'epoca per caso , anni '80 : un economico giocattolo , ma veramente un giocattolo di plastica , scadentissimo , che aveva solo il nome Marantz . Stai paragonando due cose veramente agli estremi.....
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero