|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Thorens Braccio TP 30
-
13-04-2012, 17:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 5
Thorens Braccio TP 30
ho un nuovo (si fa per dire) TD 115 MK II vorrei sapere se qualcun mi può dare una mano per :
a- se esiste un metodo per verificae il grado di usura della puntina ortofon OM 30 .-
b- nel caso debba cambiarla, visto che la conchiglia è parte integrante del braccio, come faccio a smontare il braccio stesso? .-
Grazie
francesco45
-
13-04-2012, 18:43 #2
Per sostituire la puntina non c'è bisogno di smontare tutta la testina, basta sfilare solo quella parte.
Non mi risulta che la testina sia parte integrante del braccio, ma dovrebbe essere fissata al guscio tramite le solite 2 viti superiori.
Il guscio portatestina dovrebbe a sua volta essere fissato al braccio tramite una ghiera posteriore e lo si può sfilare per poter lavorare meglio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-04-2012, 19:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 5
Grazie per avermi risposto
vorrei allegare una foto ma non so come si fa. comunque la shell portatestina sembra essere parte integrante del braccio ed il braccio dsembra avere una ghiera di fissaggio poco prima del ponte di sollevameno (tra testina e ponte di sollevamento). ho paura a forzare le ghiere e vorrei essere sicuro della strada giusta...
-
13-04-2012, 19:16 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 5
20120413_200207.jpg ecco la fotospero arrivi
-
13-04-2012, 21:44 #5
Nella foto si vede benissimo la parte rimovibile relativa alla puntina: quella nera affusolata con la scritta, dovrebbe sfilarsi tirando verso il davanti (a sinistra guardando la foto).
Salendo in verticale partendo da metà della scritta si vede una delle due viti di fissaggio.
Non conosco quel modello di braccio, ma sembra che la ghiera, diversamente dalla maggior parte dei bracci, sia posta all'inizio, vicino al sistema di sospensione (c'è un motivo tecnico).
Comunque per cambiare solo la puntina non c'è bisogno di toccare nulla basta, appunto, sfilare la parte mobile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-04-2012, 21:50 #6
Sul 115, così come sul 110, sul 104 e sul 105, costruiti nello stesso periodo, lo shell è parte integrante della canna, che per circa un terzo rimane verso l'articolazione. Svitando la ghiera è posssibile facilmente togliere la parte di braccio che integra lo shell e che è collegata alla parte "fissa" attraverso quattro spinottini dorati. Basta sfilare con un movimento solo assiale e il braccio con shell rimane in mano, consentendo di operare in piena sicurezza.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-04-2012, 22:02 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 5
allego indirizzo sito dove trovare lo schema integrale
http://www.theanalogdept.com/thorens...y_drawings.htm
Ok capito !! grazie di tutto. vorrei smontare e pulire a fondo tutto il sistema in quanto alcune volte il semi-automatico non funziona a dovere e il giradischi non si ferma. Pensi nevalga la pena o che si possa danneggiare qualcosa ?
GrazieUltima modifica di francesco45; 13-04-2012 alle 22:17
-
13-04-2012, 22:05 #8
Ma perchè vorresti smontare il braccio? Come ho già scritto, per cambiare la puntina non serve e poichè non sei molto pratico corri il rischio di fare qualche danno o starare qualcosa.
Il link non funziona.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-04-2012, 22:28 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 5
hai ragione, segurò il tuo consiglio. Ti ringrazio. per il link credo ci sia bisogno di registrarsi ma ci sono molti manuali originali e schemi.
prova ad entraci tramite
http://www.theanalogdept.com