|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: EQ-perché non si usa piu:?
-
21-05-2012, 16:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
EQ-perché non si usa piu:?
ciao a a tutti!
mi domandavo come mai non si usano piu equalizzatori nei sistemi hifi come una volta...
o forse sono io che sono rimasto un po indietro?B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
21-05-2012, 17:01 #2
no, anche io sono cresciuto con l'equalizzatore... io miei fratelli sono del 66 e 68 quindi.. so di che cosa si sta parlando
Ti dirò credo non c'è più esigenza, ma secondo me non è cosi...2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-05-2012, 17:14 #3
Secondo me il classico equalizzatore grafico difficilmente poteva risolvere in quanto, per fare un buon lavoro, occorrerebbe un equalizzatore parametrico (dove si possono variare frequenze, fattori di merito, tipi di filtri: passa alto, passa basso, passa banda, ecc.). Inoltre, si tratta pur sempre di un sistema attivo che introduce un degrado più o meno accentuato del segnale.
Per fare un buon lavoro occorrerebbe, inoltre, un buon analizzatore con un buon microfono ed un po' di perizia (al fine di non fare troppa my-fi).
Adesso ci sono equalizzatori digitali tipo Copland DRC 205 che fanno un ottimo lavoro ma, ahimè, hanno la doppia conversione ovvero: convertono da analogico a digitale, quindi elaborano con i filtri che hanno calcolato in fase di prova per la correzione, quindi riconvertono da digitale ad analogico. Ciò degrada non poco il segnale ma, di contro, aggiusta notevolmente la timbrica (e, pare strano, l'immagine) anche in modo inatteso.
Avevo ed ho, anche se non più collegato, un copland DRC 205 che ho bypassato quando ho acquistato il MSB. Era inutile un DAC di pregio quando poi era installato un doppio convertitore a valle.
Ho risolto così (il copland dà assuefazione anche se se ne parla male):
il Jriver 17 (media player installato sul nuforce) ha un equalizzatore parametrico molto versatile e, con quello, ho ricostruito, con una pazienza estrema, le curve di compensazione del copland su entrambi i canali (ci vuole un sacco di tempo ma i risultati sono straordinari).
Essendo un equalizzatore software non degrada in alcun modo il segnale (non c'è alcuna conversione) occorre solo fare attenzione a non saturare.
Tieni conto che una buona equalizzazione corregge la scena e la profondità e dà risultati del tutto inaspettati.
Il copland me lo tengo che, se modifico l'ambiente, gli devo far rifare le curve di risposta e ricostruirmi le curve di compensazione.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 21-05-2012 alle 17:20
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-05-2012, 18:41 #4
Esistevano anche gli equalizzatori parametrici, ma il punto di questa tipologia di prodotti. grafici e parametrici, era che essendo analogici introducevano comunque una variazione di fase nel segnale.
Con l'introduzione del digitale questo viene evitato ed i filtri, oltre ad essere molto precisi in tutti i loro parametri, non introducono rotazioni di fase.
Nota storica: il primo equalizzatore, che era di tipo grafico a terzi di ottava, disponibile per il grande pubblico, anche se costoso, fu l'Acousta Voicette della Altec Lansing.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2012, 22:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
wow,siete davvero preparati su tutti gli argomenti:-)
grazie per le risposte.
io attualmente sto usando il mio rotel in firma per ascoltare musica liquida da PC,e trovo molto utile la possibilitá di intervenire con questi EQ.
sono curioso sentirele differenze nel suono quando finalmente mi acquistero un lettore CD buonetto.dove ovviamente non avro piu l'EQ.
solo il Treble-Bass del Pre.B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
21-05-2012, 23:11 #6
Non per farmi i fatti Tuoi ma io resterei con la liquida (comoda e prestante).
Ti assicuro che se usato bene l'equalizzatore parametrico del jriver 17 (ne ha anche uno grafico ma è inutile) è uno strumento formidabile ed il jriver 17 costa solo 50 dollari USA.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-05-2012, 23:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
sai cosa,attualmente sto usando l'uscita Speaker Front della mia MOBO.la scheda madre del mio PC non ha nemmeno l'uscita line out.
l'audio non é che sia sto gran ché.io pensavo di prendere il questo lettore CD/SACD :http://www.avmagazine.it/news/sorgen...-dac_6958.htmlB&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
21-05-2012, 23:25 #8
Potresti uscire con la USB e collegare un dac asincrono USB bypassando l'hardware audio del PC.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-05-2012, 23:32 #9
Restate in tema, grazie.
Di DAC se ne parla già da altre parti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2012, 23:51 #10
In figura "Vecchio eq.JPG" una foto dell'equalizzatore con cui, da ragazzino ed anche un po' dopo, torchiavo le mie rcf br 1042 ottenendo solo delle cose terribili (di più non era e non sarebbe possibile ottenere). Ora è in "cantina" in quanto sono un po' nostalgico e lo tengo lì.
Il motivo per cui non si usano più certi apparecchi è che è molto difficile ottenere risultati soddisfacenti.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-05-2012, 23:54 #11
Secondo me invece l'equalizzatore può sempre servire. Ho usato un eq grafico per un paio di anni che aveva anche funzioni parametriche e altri filtri. Purtroppo il mio ambiente per quanto l'avessi trattato aveva tali problemi che non ne potevo fare a meno con diverse registrazioni. Ora che ho cambiato casa, la nuova saletta ha un'acustica decisamente più neutra e l'eq non mi serve più. Gli eq digitali non mi piacciono perchè elaborano troppo il segnale come ha detto Enzo66, per questo ne scelsi uno analogico ma di qualità molto elevata. Secondo me va utilizzato in situazioni in cui non se ne può fare a meno, un po com'era nel mio caso e usato per piccoli aggiustamenti. Usandolo in questa maniera non mi degradava per niente il segnale (ho fatto ripetute prove con e senza).
-
22-05-2012, 00:06 #12
Quoto in pieno! Può sempre servire sì, anzi, nella stragrande maggioranza dei casi penso che serva. Gli ambienti delle dimensioni usuali hanno modi di vibrare propri che dipendono dalle loro caratteristiche geometriche e, su ciò, poco si può fare soprattutto nella parte più bassa della gamma audio.
Questa era la mia situazione senza equalizzazione ambiente+801D.jpg
Questa è la situazione con l'equalizzazione software ottenuta come specificato in un post sopra Equalizzata.jpg.
Penso sia che sia comune a molti ambienti una situazione del genere.
In sintesi nel mio caso con un equalizzatore grafico non ho mai ottenuto niente di buono, con il digitale sì ma troppe elaborazioni, con il software, mi ritengo molto soddisfatto (utilizzando il copland solo come analizzatore).
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 22-05-2012 alle 00:12
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
22-05-2012, 00:33 #13
Gli equalizzatori grafici o anche quelli parametrici per la correzione ambientale servono a poco o nulla.
Anche quelli a terzi di ottava analogici hanno una risposta dei filtri abbastanza larga per cui vanno ad influenzare anche frequenze che non necessitano di intervento, oltre a questo, sempre quelli grafici, hanno frequenze di intervento fisse, che difficilmente coincideranno con le frequenze su si deve intervenire.
Con quelli parametrici le cose vanno già meglio, la frequenza è regolabile e il Q del filtro può essere anche impostato su valori elevati anche se non proprio a spillo come sarebbe necessario e poi non erano mai in numero sufficiente.
Rimane poi sempre il problema della fase.
Negli anni 70 e 80 c'è stata l'apoteosi dei filtri grafici che, effettivamente, facevano più danno che altro, ma erano molto scenografici; c'erano anche dei parametrici,ma costavano di più e non erano molto diffusi, oltre a non essere per nulla scenografici, anzi, solo una serie di cursori difficili da regolare.
Con il digitale è tutta un'altra storia.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2012, 01:03 #14
Avendolo utilizzato non sono d'accordo a meno che non si creda che l'eq sia la panacea da tutti i mali. In quelli grafici a terzi d'ottava, dai 24Hz fino ai 150Hz circa, che sono poi le frequenze più ostiche e problematiche, l'intervallo non è tanto largo ed è più che sufficiente, anche perchè cmq la stanza va in ogni caso trattata. L'eq va utilizzato solo per aggiustamenti fini. Nel mio caso non andavo oltre i 3-4db di attenuazione solo per un ristretto range di frequenze e così facendo non avevo neanche problemi di fase. Se si fanno regolazioni oltre i 12db allora il discorso cambia, ma devono essere situazioni ben oltre la disperazione.
-
22-05-2012, 07:14 #15
nano70, ma come fai a correggere un picco a 57 HZ quando hai solo la possibilità di regolarlo a 40?
fa più male una correzione sbagliata o una conversione AD DA? con che strumenti hai fatto l'analisi della risposta nel tuo ambiente? ad orecchio?