Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Thorens TD166 MK II

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20

    Thorens TD166 MK II


    Ciao a tutti,

    Posseggo un giradischi Thorens TD166 MKII testina Pickering XVS4000SP. Il preampli è un BlackCube, l'ampli un Marantz SR6005.

    Ho il sistema da qualche mese, ma solo ora ho collegato il giradischi per la prima volta, dopo aver reperito in fondi per l'acquisto del tanto decantato pre phono.

    Ora, sicuramente il giradischi è da tarare in quanto, anche se in buone condizioni generali, giaceva in un magazzino da un pò.

    Ho collgato il tutto e messo su un 33giri con pezzi di vario genere (un vecchio disco philips per la prova deisistemi), ho riscontrato un suono sbilanciato e distorto nei tratti con acuti. Inizialmente la puntina tendeva a saltellare di tanto in tanto. Dopo una piccola verifica ho capito il perchè. Dalla testina era venuto via il pennellino di pulizia, alleggerendola. HO provveduto a tarare con il bilancino elettronico il peso di tocco della testina per riportarlo entro le specifiche trovate in internet (1.2gr).

    Intanto ho anche provveduto a raddrizzare la testina e in questo lo sbilanciamento dei canali è migliorato.

    Rimane il fatto che la testina è sensibilissima alla polvere o ai piccoli segni sui dischi (anche su alcuni dischi a vista intonsi) e rimane la distorsione su alcune frequenza.

    Ora, vero è che le casse sono autocostruite su progetto Ciare H3.51 (3 vie bass reflex), e magari non sono il massimo, però con altre fonti non ho problemi di distorsione.

    Il giradischi continua comunque a darmi fenomeni distorsivi sugli alti e con un suono che sembra generalmente cupo, vagamente intubato.

    Avete da darmi qualche consiglio.

    Nel caso ci sia da cambiare la testina, vi chiedo un consiglio su cosa mettere su quel giradischi.

    Un grazie a tutti in anticipo.

    Ciao
    Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Fob71

    Secondo te, a quale categoria di prodotti tra quelle elencate nel titolo della Sezione appartiene il tuo Thorens: un CD, un disco in vinile, qualche altro tipo di supporto, ad esempio file FLAC?

    In altre parole, prima di aprire una discussione bisognerebbe verificare in quale Sezione farlo.

    Sposto io la discussione, ma per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    20
    ops... sorry... avevo aperto tutti e due i forum in due schede diverse e ho aperto la discussione in quella sbagliata. grazie per lo spostamento.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Una Stanton o una Grado o una Ortofon... Dovrebbero essere facilmente reperibili con modelli di partenza a prezzi assolutamente abbordabili.

    Verifica che il giradischi sia posizionato perfettamente in piano e che il filo col pesetto che realizza l'antiskating sia correttamente regolato in funzione del peso di lettura. In quanto al peso di lettura tieni presente che solitamente è molto meglio impostarlo verso il limite massimo piuttosto che verso il limite minimo: tracci meglio e consuma meno i dischi.

    Per "raddrizzare" la testina, spero tu intenda l'averla rimessa in dima utilizzando la dima di plastica trasparente che era in dotazione ai giradischi Thorens.

    Sui dischi intonsi può essere presente elettricità statica, che tu forse scambi per graffi dal rumore che senti. Per scaricarla, cerca una spazzolina con setole di carbonio. Si trovano facilmente.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •