Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    6

    Question Upgrade testina Rega RP1- AIUTO!!


    Ciao a tutti, ho intenzione di comprare una nuova testina per il mio giradischi Rega RP1, il modello base della casa inglese, che monta una testina Ortofon OM 5E. Ho un amplificatore Denon PMA-510AE ( http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=290 ) e due casse della altec lansing vecchiotte ma ben funzionanti. Inizialmente pensavo di comprare la testina rega bias 2 ( http://www.referenceaudio.se/ImageUpload/Rega/bias2.jpg ) dal momento che è quella che viene venduta nel kit per migliorare il giradischi RP1 ed è perfettamente compatibile con il braccio, tuttavia ho letto pareri discordanti su questa testina e non so cosa fare!!! L'ho trovata su internet a 90 euro ed è più o meno il mio budget, poi però ho visto recensioni molto positive sulle testine Grado ed ho visto la grado prestige silver che costa 110 euro ed è recensita positivamente...rientrerebbe nel mio budget!!! cosa mi consigliate di fare, soprattutto per la compatibilità tra braccio e testina?? Infine ho trovato una grado prestige gold 1 a 160 euro e dalle recensioni pare che sia un'eccellente testina...insomma cosa mi consigliate di fare, non ci capisco nulla Quello che vorrei sarebbe una qualità di suono migliore, senza andare a spendere troppo!!! Infine un' ultima domanda...i cavi di potenza che ho sono quelli base, schifosi, sottili e chi più ne ha più ne metta, per migliorare un poco la qualità del segnale mi consigliate di sostituirli con dei cavi di qualità almeno intermedia?? se si quali?? considerate che mi servono circa 3 metri di cavo e non voglio spenderci troppo!!! Scusate se sono confusionario ma non so che cosa sia meglio fare come primo upgrade, grazie mille!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Attenzione con al Grado avrai quasi sicuramente il problema del hum. Fai una ricerca sul Google "rega grado hum". Praticamente sono incompatibili. Anche qui sul forum se ne parlato http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...io-su-rega-rp3
    Generalmente le testine Rega vanno benissimo e ovviamente sono di facile installazione su loro giradischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Si e' probabile che con il Rega la Grado possa generare Hum . Nel dubbio eviterei , oltretutto vi sono anche altre testine da scegliere. Se vuoi rischiare prendi la Silver che e' identica alla Gold , la differenza e' che non e' selezionata , ma risparmi parecchio. Il suono della Grado e' un po' diverso dalla Ortofon , e' piu' morbido , potrebbe pero' andare bene con le Altec. Per attenermi alla domanda specifica da te posta , cioe' un suono migliore della Ortofon OM 5 senza spendere troppo , puoi addirittura spendere meno del costo di una OM 5 prendendo la Audiotechnica AT 95 E ( meno di 30 euro ) con la certezza di una '' netta '' superiorita' rispetto alla OM 5 ed una ottima compatibilita con il tuo giradischi ; nel mio impianto per es. la preferisco anche alla Grado . E Per i cavi non ti fare troppi problemi , non ti aspettare sconvolgimenti come fra una testina e l'altra.
    Ultima modifica di vinilomane; 17-09-2012 alle 08:57
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    6
    Insomma ho capito che le Grado è meglio evitarle sul mio giradischi qualcuno ha avuto esperienza diretta con la rega bias 2, come va?? altrimenti ho trovato questa ( http://www.ebay.it/itm/GOLDRING-2100...-/330717724992 ), recensita molto bene, l'unica cosa è che pesa 2 grammi più della ortofon e della grado, ma non dovrebbe dare problemi vero? oppure ho trovato questa ( http://www.ebay.it/itm/Audio-Technic...item3c9b17d215 ) che dev'essere il modello superiore della AT 95 E che mi ha consigliato vinilomane. Potendo preferirei prendere una testina su questo livello già che faccio la spesa...comprarne una da 30 euro per poi doverla cambiare poco dopo mi sembra inutile, preferisco allora prendere già il modello superiore cosa ne pensate di queste testine?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    98
    Io ti consiglierei la at120e, che dovrebbe essere ancora piu' aperta della gia' ottima at95e. Un altra testina che mi incuriosisce è la 440mla ma saliamo di prezzo. Alla fine andrei di at120e, molto molto valida da quello che ho letto.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    6
    ho visto infatti la AT 120e ed ha recensioni moooooolto positive...secondo te potrebbe dare problemi sul mio Rega come le Grado o è ben compatibile?? Qualcuno ha provato direttamente questa combinazione breccio-testina??

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Una decina di mesi orsono acquistai la Audiotechnica AT 120 , postando poi le mie impressioni ( positive ) su di un altro forum portandole a conoscenza del forum suddetto. In quella occasione ebbi il gradito intervento del recensore di quella testina che avvisava dell'imminente uscita della prova in edicola da li a breve , anticipando le sue favorevoli impressioni e concordando con le mie. Acquistai poi puntualmente la rivista ed ebbi conferma delle positive impressioni con le caratteristiche timbriche da me notate in precedenza. Ti posso dire che e' effettivamente una testina dal suono abbastanza aperto in alto e per questo puo' a volte secondo i brani conferire anche la sensazione di un po' di leggerezza in basso ; molto dinamica . la AT 120 ha un suono agli antipodi rispetto ad una Grado . Viene spesso preferita alla AT 440 per via dello stilo ellittico piu' facile da gestire per le regolazioni e per una minore luminosita' di emissione. Avendo anche la piu' economica AT 95 ho potuto fare delle prove a confronto , e devo dire che alla lunga , premio la AT 95 per la dote di maggior equilibrio e neutralita' , un'ottima omogeneita' di emissione tra le gamme , brillante il giusto senza risultare mai eccessiva. Sulla stessa rivista in prova della AT 120 vi e' manco a farlo apposta anche quella della Goldring 2100 che viene apprezzata per un buon equilibrio generale e molto adatta in particolare a che e' alle prime esperienze ; potresti considerarla.
    Ultima modifica di vinilomane; 17-09-2012 alle 14:07
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    6
    Grazie mille vinilomane!!! comunque tutte e tre queste testine sono migliori della rega bias 2 giusto? infine un ultimo dubbio, sono tutte e tre ben compatibili con il braccio del mio rega? grazie!!

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Guarda , dipende anche dal resto del tuo impianto , specie dal suono dei tuoi diffusori , Le tue Altec suonano brillanti o morbide ? Non e' detto che la Elys 2 non possa soddisfarti ( tra l'altro non l'ho mai provata ). Che suono percepisci dal tuo impianto con la Orofon attuale ? Potrebbe essere utile per capire qualcosa.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    6
    Non è una domanda facile dal momento che questo è il mio primo ed unico impianto, non ho un riferimento, cercherò di darti un'idea...se io collego un normalissimo lettore cd al mio impianto il suono del cd è più caldo di quello del vinile che sembra piatto ed un pò freddo, poco pastoso, credo sia proprio per la puntina di bassa qualità...la elys 2 costa 50 euro in più della AT 120, comincerebbe a diventare una spesa abbastanza grossa e forse sarebbe pure un pò sprecata sul mio impianto livello base, per quello avevo pensato alla bias 2, se per 20 euro in più prò mi posso prendere la AT 120 che a quanto pare è un'ottima testina (per di più con lo stilo sostituibile) lo faccio senza problemi!!! Quello che mi piacerebbe sarebbe più profondità e più calore nell'ascolto, frequenze alte meno stridule e bassi più caldi e meno "cartonati"...spero di averti dato un'idea

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Bha ! Normalmente e' un po' il contrario , cioe' il CD a suonare piu' freddoi leggerino e stridulo : Probabilmente nel tuo set up analogico , responsabileidel suono che descrivi sono tutti messi insieme , cioe' il Rega di per se' chiaro , il pre fono del tuo ampli Denon e poi la testina , che forse e' la meno responsabile. Sicuramente non e' la AT 120 la piu' indicata a riequilibrare nella direzione che cerchi. Ti serve una testina piena in basso e morbida/attenuata in alto. Una Grado potrebbe andare bene , prendendo eventualmente la piu' economica Black. La Rega Bias , forse , ma non l'ho ascoltata.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    6
    La Rega Bias 2 pare che sia una testina molto "secca" nel suono, anche per questo pensavo fosse poco adatta...le Grado danno quasi tutte problemi con i Rega, persino la Grado Black, le avevo scartate per questo motivo, peccato perchè sembrano quelle che possono dare un timbro migliore al suono!! Dici che la AT 120 non è abbastanza piena nei bassi?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    98
    Il suono del cd più caldo del vinile é strano. forse é l'amplificazione. allora come dice vinilomane o una grado o una at95e se vuoi provare a cambiare spendendo pococon una testina abbastanza neutra.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    La AT 95 e'abbastanza neutra con tendenza all'apertura. La Grado rimane piu' morbida ed attenuata . Credo che poresti provare una Goldring , la 2100 .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    ciao a tutti ho visto che tra le eventuali candidate negli ultimi post viene menzionata la Black delle grado. mi permetto di sconsigliarla categoricamente. oltre a problemi di hum e tracciamento, ha un suono completamente insipido, gamma bassa assente, e poco dinamismo in generale. lìunica cosa che salverei sono le vocie ed il timbro morbido e piuttosto coinvolgente. nulla di più. per il resto è a dir poco frustrante sentire quanto sia carente come bassi in dischi nei quali dovrebbero essere in evidenza. tutt'altro discorso per la Gold(1) che oltre ad essere migliore in tracciamento ha davvero un sound super con bassi caldi e profondi, voci da brividi, e dettaglio sonoro adeguato; notevole anche l'estensione laterale. rimane l'hum quindi su questo devi pensarci bene.
    saluti a tutti!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •