|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
20-11-2012, 10:00 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
Un aiuto per la regolazione della testina per un povero neofito
Ciao a tutti!
Sono alla mia prima esperienza (FINALMENTE!) con la sorgente analogica, ho preso da un paio di settimane un Pro-ject debut carbon con testina Ortofon OM10 che viene preamplificato da un Cambridge Audio 550p e termina in un Cambridge Audio A1 mk3.
Sono qui a chiedervi un piccolo aiuto sulle regolazioni da effettuare su braccio e testina per far suonare al meglio il nuovo arrivato.
Complice anche la scelta di far suonare vinili usati di trenta anni fa, sto incontrando qualche difficoltà nell'ascolto.
Ho letto già milioni di volte la meravigliosa guida presente qui in sticky e anche tante altre informazioni in giro per la rete e credo di aver compreso più o meno tutto.
Insomma ora vi spiego un po' gli accadimenti.
Il Pro-ject viene fornito con la Ortofon OM10 già montata, messi su i primi dischi mi sono accorto che distorcevano abbastanza chiaramente i medi del canale sinistro (a proposito, è il solco ESTERNO, giusto?), così mi sono messo a controllare le varie regolazioni. Anticipo che il peso di lettura è correttamente settato e l'antiskating montato secondo le indicazioni del manuale (tacca centrale).
In teoria sul manuale è indicato che la Ortofon viene già montata correttamente ed è necessario verificare solamente l'azimuth. Però mi sono accorto che le viti che tengono la testina non erano simmetriche sul braccio ma quella esterna era più vicina (di 1mm) alla fine della slitta rispetto all'altra (ma è normale che non fosse allineata???)
Così ho deciso di riallineare in maniera simmetrica la testa sul braccio, ho preso la dima fornita con il pro-ject e ho cercato di allineare la testa nei due punti indicati dalla dima. Dopodichè ho controllato l'azimuth e settato anche quello basandomi sulla 'vista' (ma come si fa?? mi sembra così poco attendibile..)
Ho preso un paio di dischi nuovi di pacca e all'apparenza l'ascolto è migliorato, senza distorsioni, almeno al mio orecchio.
C'è da dire che il suono dei primi dischi era molto bruttino, solo nelle ultime ore sta migliorando, allargandosi verso i bassi che prima erano poco presenti e questo immagino sia da attribuire al rodaggio dello stilo, è corretto?
Insomma, io ho fatto tutte le regolazioni ad occhio, e la cosa un po' mi perplime... quanta tolleranza c'è nelle varie regolazioni? Mi sembra impossibile riuscire a centrare bene il tutto ad occhio.. specialmente l'azimuth che per la forma del corpo della testina mi risulta piuttosto difficile, o perlomeno mi dà poca certezza del lavoro eseguito.
Con tutte queste nuove informazioni mi rimangono ancora un sacco di dubbi.
Al mio occhio il cantilever che sorregge lo stilo della Ortofon nuova mi sembra anche leggermente 'storto' verso destra, ancora di più mentre legge il solco (quindi sembra 'tirare' verso il centro del disco) e solo leggermente quando è a riposo... ma è normale?? Ho pensato fosse dovuto all'antiskating ma mi sembra improbabile.
Inoltre con questa cosa del cantilever leggermente storto, come mi comporto nelle regolazioni? Devo farle guardando la testina o guardando il cantilever?? Possibile che la condizione iniziale della testina montata non simmetrica fosse stata fatta per bilanciare il cantilever non proprio dritto?
E' normale avere un cantilever storto su una testina NUOVA?
mi sto godendo poco l'ascolto perchè ho sempre il dubbio che non sia settato bene qualcosa, è forse la maledizione del giradischi?
Infine, e mi scuso per il papiro che ho scritto fin qui, chiedo qualche altro chiarimento: cosa succede se si sollecita in maniera più forte il cantilever? Mi è capitato di averlo inavvertitamente schiacciato verso la testina, non vorrei che questa cosa avesse creato dei danni nelle sospensioni, mi sembra tutto così delicato... inoltre, è possibile provare a centrare il cantilever con le dita? Non riesco a capire se si può sollecitare leggermente o è meglio evitare.
Scusate la lungaggine e grazie in anticipo!Ultima modifica di bunker; 20-11-2012 alle 10:30
Andrea P.
-
20-11-2012, 23:03 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
mi sembra che dovevi portare subito il giradischi alla assistenza, il project normalmente viene consegnato già messo a punto
il cantilever non deve essere storto, mi sa che hai danneggiato la testina in modo irreparabile
porta il giradischi in negozio dove lo hai comprato, forse riescono a passarlo in garanzia
-
21-11-2012, 00:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
il project l'ho preso online. ridarlo indietro sarebbe uno sbattimento
comunque oggi suona decisamente bene, sarà la nuova taratura o il proseguire del rodaggio ma sento notevoli miglioramenti nel suono
il cantilever forse sbaglio a dire storto, non è 'piegato' ma leggermente 'fuori asse' semmai, cioè non precisamente al centro del corpo della testina, comporta problemi? non rientra in possibili tolleranze un disallineamento laterale di diciamo neanche 1mm?Andrea P.
-
21-11-2012, 08:15 #4
ma il cantilever, quanto la testina è a riposo, come risulta?
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
21-11-2012, 08:38 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
puoi postare una foto della testina?
-
21-11-2012, 09:23 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
stasera provo a farvi una foto della testina a riposo e mentre legge sul disco, comunque tende a destra di più quando si appoggia che quando sta a riposo
ho pensato all'antiskating, che magari si tira troppo il braccio verso l'esterno, ma mi sembra strano boh inoltre anche appoggiando ad esempio la punta sulla dima si vede ad occhio che quando lavora la sospensione lo stilo tende a posizionarsi più a destra rispetto al centro idealeAndrea P.
-
21-11-2012, 13:58 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
mi sa che la testina è danneggiata, comunque aspettiamo le foto
-
21-11-2012, 17:51 #8
povero neofito, per quel poco che so, i giradischi arrivano settati e pronti all'uso.
Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
21-11-2012, 18:53 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
Ok, vi ho caricato le foto, spero si capisca anche se sono fatte dal cell.
A vederle da così vicino il cantilever sembrerebbe meno fuori asse di quanto mi aspettassi, ma si vede quando gira sul disco come tenda ad andare al centro... da cosa può dipendere? antiskating?Andrea P.
-
21-11-2012, 18:53 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ti e' capitata una delle testine che per forma e' parecchio difficilie da allineare specie per chi e' alle prime armi . E' comunque probabile che la sospensione di quella testina abbia qualche problema. Io ti direi di fare in questo modo per non complicarti la vita presso centri assistenza , ecc. Prenditi una testina nuova , la audiotechnica AT 95 E per circa 20/30 spendendo molto poco , 20-30 euro , e' molto facile da allineare , e suona di gran lunga meglio di qualunque Ortofon economica tipo la tua , lo potrai verificare con le tue orecchie. Costruttivamente poi ha una robustezza fuori del comune .Per quanto riguarda le tue fisime sull'allineamento , per altro comprensibili , tieni presente che e' molto importante la precisa perpendicolarita' dello stilo rispetto al solco: minimi disallineamenti ovvero inclinazioni destro o sinistro dello stilo rispetto al solco variano molto il livello di segnale tra i due canali . Tale situazione la potresti verificare con un registratore ed un disco mono commutando in registrazione e osservare i vu meter ( meglio se a led ) : ne scoprirari delle belle sulla precisione di allineamento in asse degli stili anche di marchi blasonati ! La maggioranza non fa questo tipo di test semplice ma efficace ed ad orecchio manco se ne accorge solo perche' non lo sa , ma una volta evidenziato lo sbilanciamento si percepisce eccome. Ma adesso sbarazzati di quella testina e prendi la AT 95 E....
Ultima modifica di vinilomane; 21-11-2012 alle 19:00
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
21-11-2012, 20:12 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
Prima di spendere altri soldi per una testina vorrei capire bene che fine far fare a questa. Se sta bene oppure no.
Non mi sembra suonare male, però ad orecchio non capisco ancora bene, anche perchè si sta rodando (ho notato miglioramenti nella gamma bassa e meno asprezza agli alti) e poi ascolto molto musica anni '60 - '70 con strumenti spostati sui due canali e overdrive, quindi difficilmente analizzabili con il solo udito... dovrei provare con qualche ascolto di musica con strumenti 'puliti' e 'centrata'.
Intanto ho provato a spostare il punto di aggancio del peso dell'antiskating su quello che applica meno forza e potete vedere nelle foto il risultato, FORSE un po' meno sbilanciamento del cantilever, che ne dite???Andrea P.
-
21-11-2012, 20:15 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
aggiungo che l'ascolto mostra una bella scena tridimensionale e riesco a distinguere bene le posizioni degli strumenti e del cantante durante l'ascolto (sta girando L.A. Woman in questo istante mentre scrivo)... i piatti li sento centrati, così come anche la voce.. se fossero sbilanciati i volumi dei due canali non dovrei accorgermene comunque?
edit: la vera sensazione che ho è una leggerissima distorsione a sinistra, forse quasi una specie di facilità a mostrare lo sporco del solco, insomma mi sembra frusciare più spesso del destro (il disco è nuovo)... però è decisamente qualcosa di poco netto, non si capisce immediatamente
edit2: aggiungo che non noto sensibili differenze sonore avendo diminuito al minimo l'antiskating, ma se proprio ci sono direi che dovrebbero essere decisamente in positivo
E se togliessi del tutto il contrappeso dell'antiskating?
Come posso giocare anche con il peso di lettura? Ora è settato esattamente all'1.5g specificati sul manuale, anche se l'OM10 ho visto che ha un range da 1.25 a 1.75Ultima modifica di bunker; 21-11-2012 alle 20:57
Andrea P.
-
21-11-2012, 22:56 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
lo so che sto infilando un sacco di roba, ma visto che ci sto...
come vi sembra la messa in dima? io direi che ci siamo
om10-9.jpg
om10-10.jpgAndrea P.
-
22-11-2012, 21:21 #14
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 20
stasera per togliere qualche altro dubbio ho fatto una prova:
ho preso un vecchio disco MONO che avevo in casa, ho attaccato l'uscita dell'ampli alla linea di entrata del pc e mi sono messo a registrare con reaper canale destro e sinistro.
risultato: canali assolutamente identici, sia di 'forma' che di 'volume', le uniche differenze nei segnali sono date dai crepitii, forse forse posso ritenermi soddisfatto
l'antiskating lo sto tenendo alla tacca inferiore rispetto a quella consigliataAndrea P.
-
28-11-2012, 20:54 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 55
A me sembra che il cantilever sia comunque leggermente spostato a sinistra rispetto ai margini della testina, sia a vuoto che in lettura. Applicando il giusto valore dell'antiskating rispetto al peso di lettura, amplifichi di più questo difetto, perché l'antiskating spinge la testina verso l'esterno del disco. Uno dei due canali, in queste condizioni, suona più forte dell'altro. È normale che adesso, diminuendo il valore dell'antiskating, i canali possano sembrare bilanciati, ma è la pressione della puntina sui due lati del solco che risulta comunque sbilanciata, danneggiando, alla lunga, irreparabilmente il disco. Io sostituirei questa testina, senza troppi rimpianti, anche con la Audiotechnica consigliata da Vinilomane, o con qualunque altra testina di valore superiore alla tua. Meglio cambiare adesso una testina che domani tutti i vinili...
TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.