Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    27

    Lettore CD Audio Vintage Pioneer PD 201


    Ciao a tutti. Sto collezionando un pò di cose vintage tra amplificatore, giradischi, tuner ecc.. Questa estate acquistai da un privato un fantastico lettore CD Audio della Pioneer modello PD 201. Suonava alla perfezione con un suono a mio avviso magnifico rispetto ai lettori odierni che secondo me è roba di scarsa qualità tutti in plastica e lo si vede anche dalla leggerezza. L'altro giorno vado ad inserire un cd audio nel mio lettore e mi sono accorto che non legge più nessun tipo di cd audio. Quando funzionava faceva un ticchettio ma comunque senza nessun problema di suono o apertura cassetto ecc ecc... quindi non gli ho mai dato nessun peso alla cosa. L'ho portato in un centro assistenza HI FI vicino casa mia e mi ha detto il tecnico che bisogna per rifarlo funzionare sostituire la lente del lettore ed io mi ero quasi rassicurato finchè non gli ho chiesto il prezzo che è di ben 90 euro Ho pensato che mi volesse truffare al momento e me ne sono andato dicendo che non lo volevo riparare. Poi vado a casa e spulcio su internet e controllo quanto costa sostituire una lente e costa moltissimo e dico si sul prezzo del pezzo di ricambio aveva ragione ma magari era solo da tarare e lo porto in un altro centro assistenza per fortuna sempre vicino casa mia. Mi deve dare il responso la settimana prossima e spero che sia solo da tarare perchè di spendere 90 euri non mi va anche se ne vale anche di più secondo me. Ho letto sempre su internet che i laser dei lettori cd audio si usurano col tempo a forza di leggere i cd e quindi mi chiedevo se decido di non sostituire la lente se conviene comprarne un altro usato dato che si usura il laser... e a me piacciono solo i lettori di almeno 20 anni fa... l'usura è dietro la porta quindi.... Che ne pensate?
    PS: Vi lascio immaginare la sigla PD in questo momento cosa significa LOL
    Ultima modifica di BigRonnie; 23-01-2013 alle 10:34
    (Firma rimossa perchè non conforme al Regolamento)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ BigRonnie

    Hai tirato a sorte dove aprire questa discussione o lo hai fatto coscientemente?

    Secondo te un lettore CD è un "medium" stereo (plurale "media"), come ben indicato nel titolo della Sezione?

    Eppure dovrebbe essere facilissimo distingure un lettore da tavolo da un dischetto CD oppure da un disco 33 giri, anche ad occhi chiusi.

    Discussione spostata nella Sezione pertinente, per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento.

    Grazie
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Se e' quello che dico io il PD 201 e' quello che ho regalato qualche mese fa a...non so nemmeno a chi e' finito alla fine. Io dico che CD di qualita si possono trovare anche ora. Ne ho ordinato uno, sembra promettere bene. Comunque se il metro di paragone erano gli attuali lettori Bluray da 100 euro adattati come lettori CD, ti do ragione. Piu' che altro non c'e piu interesse nel produrli. La gente si sposta su lettori che tostano anche il pane e con quello fanno tutto. Io preferisco il classico CD componente separato. Ho ordinato un nuovo Pioneer PD-30 che sta spedito sui 350. Sembra fatto bene. C'e anche un PD-10 e un PD-50 nel nuovo catalogo Pioneer e non sono plasticosi.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Scusa, ma di che anno era questo lettore CD?
    Sei sicuro che suoni così bene rispetto i lettori odierni?

    Da quanto ne so io, i primi lettori CD erano veramente penosi... conversione a 12 bit e non 16, sovracampionamento oltremodo elevato per ridurre gli effetti di un filtraggio pessimo e compensare l'aumento del rumore di quantizzazione (da 16 a 12 bit ci sono 4 bit...)

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Non esageriamo... i primissimi lettori (nemmeno tutti, già qualcuno l'aveva a 16) avevano la conversione a 14bit ed il sovracampionamento è arrivato dopo qualche anno, ma comunque il Pioneer in questione è molto più recente.
    Resta il fatto che è un lettore molto economico e, per quanto possa andare bene, 90 euro per ripararlo non li spenderei...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    27
    Ho visto lettori cd di 20 anni fa che pesano fino a 20 kili circa e quelli di oggi arrivano massimo sui 3.5 kg.. Come mai tutta questa differenza di peso?
    Ultima modifica di BigRonnie; 24-01-2013 alle 15:34
    (Firma rimossa perchè non conforme al Regolamento)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da BigRonnie Visualizza messaggio
    quelli di oggi arrivano massimo sui 3.5 kg.
    Mi sembra che stai generalizzando.

    20 anni fa alcuni lettori pesavano molto, molti altri pesavano 3 Kg, oggi alcuni lettori pesano molto e moltissimi altri pesano solo 3 Kg.

    Il mio Denon A-11 che ha solo qualche anno pesa 12,8 Kg, mentre un vecchio Philips che avrà, appunto, una ventina di anni ne pesa un paio non di più.

    I confronti vanno fatti sempre a parità di classe (o prezzo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da BigRonnie Visualizza messaggio
    Ciao a tutti. Sto collezionando un pò di cose vintage tra amplificatore, giradischi, tuner ecc.. Questa estate acquistai da un privato un fantastico lettore CD Audio della Pioneer modello PD 201. Suonava alla perfezione con un suono a mio avviso magnifico rispetto ai lettori odierni che secondo me è roba di scarsa qualità tutti in plastica e lo si
    forse perchè oggi hai ascoltato un bidone più bidone dello stesso 201...che era scarso già 20 anni fà
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    forse perchè oggi hai ascoltato un bidone più bidone dello stesso 201...che era scarso già 20 anni fà
    .....................
    Ultima modifica di BigRonnie; 27-01-2013 alle 18:18
    (Firma rimossa perchè non conforme al Regolamento)

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    I primi lettori jap erano gia' a 16 bit,il primo europeo,Philips cd 100,era a 14 bit con oversampling 4x,e suonava indiscutibilmente meglio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •