|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Giradischi Technics SL-BD20 AIUTO NO AUDIO!!!
-
31-01-2013, 09:39 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
Giradischi Technics SL-BD20 AIUTO NO AUDIO!!!
Ciao a tutti,
giorni fa ho rispolverato il giradischi di mio padre Technics SL-BD20,
iniziandolo ad usare per curiosità ho visto che il braccio non si alzava
e non si abbassava più, così ogni volta che spingevo il tasto Stop
il braccio con la puntina, strisciava il disco per poi tornare al suo posto,
per lo stesso problema ero costretto ad appoggiare la puntina manualmente
sulla traccia che mi interessava ascoltare senza riuscire ad usare il pulsante
"abbassa, alza testina" che praticamente non funzionava.
(scusate se non uso termini tecnici, ma sono nuovo di questo bel mondo e cerco
di spiegarmi come riesco).
Armatomi di coraggio e buona volontà ho aperto il giradischi, anche seguendo il manuale
delle istruzione, e dopo aver osservato per un pò i meccanismi ho capito che il problema
stava in una piccola molla che si era allentata e non faceva più il suo dovere.
Ingegnandomi un pò ho sostituito la molla con una presente all'interno di una pennA adattandola
un pò e sono riuscito a farle fare la funzione che faceva la molla originale.
Il problema successivo era che il ferretto che andava ad azionare la molla era troppo leggero per la
nuova molla e allora prendendo un fil di ferro più rigido ho costruito un ferretto simile così da poter
azionare il sistema. Riassemblato tutto ho notato con mia grande soddisfazione che il mio espediente
funzionava a meraviglia, per ultimo ho collegato il piatto all'ampli (non ho un pre-ampl, mio padre
non l'ha mai comprato e se il giradischi funzionerà lo comprerò io) all'ingresso phono, quindi il suono
esce solo da una cassa, ma posizionata la testina sulla traccia che m'interessava, azionandola con
il tasto "abbassa, alza testina" che avevo sistemato, la puntina tocca il disco e la musica si sente
ma come se non avessi accesso l'amplificatore... cosa è successo?
dando dei piccoli colpetti con il dito al braccio del giradischi li sento anche dalle casse
(il classico pop pop) ma se vado con il dito a toccare la puntina o la testina non sento nemmeno
i "pop pop" quindi è inimmaginabile pretendere di poter ascoltare il disco...
Pensate che durante il lavoro io abbia rovinato puntina e testina? eppure ci sono stato sempre molto attento.
AIUTATEMI VI PREGO!!!!!!Ultima modifica di maroz06; 31-01-2013 alle 09:42
-
31-01-2013, 12:31 #2ho collegato il piatto all'ampli all'ingresso phono, quindi il suono
esce solo da una cassa, ma posizionata la testina sulla traccia che m'interessava la puntina tocca il disco e la musica si sente
ma come se non avessi accesso l'amplificatore...
Prima scrivi che si sente solo da un diffusore (ma se la testina non è sul disco come fai a dire che si sente solo un canale?
Poi scrivi che mettendo la testina sul disco si sente ma come se l'ampli fisse spento???? (Ipotizzo che tu ti riferisca al bassissimo suono che si sente (ma non sempre) se la puntina è sul disco, ossia la vibrazione meccanica diretta della stessa)
Anche il fatto che picchiettando sul braccio senti il bump nei diffusori, ma se tocchi la puntina non senti nulla, non è chiaro, se la testina è rotta o il cavetto è interrotto come fai a sentire se picchietti sul braccio, i colpetti come verrebbero rilevati?
Tralasciando la storia della riparazione meccanica che non ha nulla a che fare con il problema (a meno che tu non abbi staccato inavvertitamente qualcosa all'interno) puoi spiegarti meglio?
Poichè lo hai nominato, se il tuo ampli ha già un ingresso Phono è inutile acquistare un pre-phono esterno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2013, 13:01 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
Dunque, prima di tutto grazie dell'interessamento, cerco di spiegarmi meglio
e nella maniera più descrittiva e chiara possibile così da farti capire tutti i procedimenti che ho fatto nel tempo.
Ho questo giradischi che collego con i due pin (bianco-rosso) ad un amplificatore tramite l'ingresso phono
perchè collegandoli ad uno dei due ingressi aux la musica usciva dalle casse ma in modo bassissimo, collegandolo
all'ingresso phono la musica esce ad un volume normale (lo stesso che ho collegando il lettore cd ad una delle due
entrate) ma esce solo da una cassa, quindi ho un effetto mono. (Ricordo che è sempre stato così perchè nello stesso
ingresso collegava da bambino la mia chitarra elettrica fino a che non mi hanno regalato un amplificatore da chitarra poco dopo).
Collegato in questo modo io appoggiavo manualmente la puntina sul disco e la musica usciva solo da una cassa.
Volendo aggiustare il braccio del giradischi o fatto il procedimento descritto sopra e rimontato tutto l'ho provato una prima volta
senza collegare il giradischi all'ingresso phono dell'ampli, il braccio funziona, sale e scende come dovrebbe e si sente
la musica incisa sul disco bassissima non essendo collegato all'ampli (credo che sia la vibrazione meccanica diretta della stessa
a cui accennavi tu sopra).
Ricollego i cavi all'ampli all'ingresso phono, accendo l'ampli, metto il braccio sulla traccia che voglio ascoltare, faccio
scendere la testina, la puntina scorre sul disco, ma dalle casse non esce nulla, continuo a sentire la musica incisa sul disco bassissima ma pur essendo tutto collegato dalle casse non esce nulla (ancora, credo che quello che sento sia la vibrazione meccanica diretta della stessa a cui accennavi tu sopra).
Lasciando tutto accesso, rimetto il braccio del giradischi al suo posto e dandogli dei piccoli colpetti sento i bump uscire dalle
casse, col polpastrello colpisco leggermente la puntina e non sento i blump, svito la vite con la quale la testina è collegata
al braccio e mentre lo faccio se colpisco il cacciavite (Logicamente nella parte di ferro) sento gli stessi blump.
Ragionando ho pensato che se sento i blump la cablatura dovrebbe essere tutta apposto, se ci fosse qualche
cavo che non fa bene contatto comunque mettendo la puntina sul disco qualche cosa, anche se disturbato, dovrebbe uscire
dalle casse.
Ma qui dalle casse non esce proprio nulla quando metto la puntina sul disco, quindi prima di comprarne una nuova,
sto cercando di capire se il problema è dovuto al fatto che potrei averla rotta inavvertitamente (anche se ci sono
stato molto attento)
-
31-01-2013, 14:40 #4
C'è ancora qualcosa di non chiaro.
1 - Collegando i due connettori RCA del giradischi ad un ingresso qualsiasi dell'ampli (che non sia quello Phono) dici che si sente (a livello basso e senza frequenze basse, cosa normale non è un ingresso equalizzato per testine) ma da entrambi i canali?
Questo avviene anche ora?
2 - Se colleghi i due connettori RCA all'ingresso Phono senti normalmente ma solo da un canale?
Se confermi, allora prova a invertire i due connettori nella presa Phono e senti cosa capita:
a - ora funziona solo l'altra cassa? (il guasto è nel collegamento tra testina e ampli.
b - funziona sempre lo stesso diffusore di prima? (il guasto è all'interno dell'ampli, il canale muto ha un problema)
3 - Però poi scrivi che ora non senti nulla dall'ampli neanche nell'ingresso Phono, questo contrasta con quanto asservi nel punto 2 elencato qui sopra.
Quale dei vari punti corrisponde alla situazione attuale: 1-2-3 e sottocasi a-b?
CiaoUltima modifica di Nordata; 31-01-2013 alle 14:54
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2013, 15:54 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 66
scusami tanto, adesso ho capito perchè mi stavo contraddicendo.
ho delle novità
l'amplificatore è un Marantz PM 72 (non so se la cosa può essere utile)
e dietro dove collego le casse ho questo schema:
speaker system
system 1
+ __ R __ - +___ L ___-
system 2
+ __ R __ - +___ L ___-
le casse erano collegate una alla destra del system 1 e una alla sinistra sempre del system 1.
ora ho corretto la cosa lasciando collegata la destra alla R del system 1 e collegando la sinistra alla L del system 2.
Ho poi provato tutti gli ingressi con il lettore cd, aux1, aux2, tunner, cd, phono impostandolo sia su MM che su MC (non so quale sia la differenza.)
e finalmente funzionano tutti da tutte e due le casse (ho rischiato l'udito passando con lo stesso volume dall'ingresso cd a phono)
quando collego il cavo rca sia al giradischi che all'ingresso phono dell'ampli non si sente assolutamente nulla, e la stessa cosa vale per ogni altro ingresso.
Preciso che quello che io ho chiamato blump quando tocco il braccio del giradischi è lo stesso suono che sento quando collegato l'rca all'ampli acceso tocco con le mani i due pin che devo inserire nell'uscita del giradischi
tocco con le maniUltima modifica di maroz06; 31-01-2013 alle 16:06