Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Dubbi Thorens TD-160

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    34

    Lightbulb Dubbi Thorens TD-160


    Ciao a tutti!
    Ho acquistato da poco un thorens td160.
    Essendo un neofita pongo a voi qualche domanda "tecnica" sperando possiate darmi una mano.
    Prima di tutto mi chiedevo in che modo si doveva regolare la rotellina accanto al peso nel braccio che immagino sia l'antiskating.
    Non mi sembra del tutto normale inoltre il fatto che i dischi girino spesso non regolarmente ma con leggere ondulazioni. È normale?
    Ultima cosa ..aa volte il supporto della testina inizia a fare delle micro vibrazioni e si sentono sui bassi (una sorta di effetto tremolo)

    Intanto vi ringrazio

    Derrik

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    55
    l'antiskating va regolato allo stesso "numero" che è il peso di lettura. Se hai messo il peso di lettura, poniamo, a 2 grammi e la testina ha la puntina ellittica, devi posizionare la rotella in corrispondenza al numero "2" della scala contrassegnata da un piccolo ovale. Se la puntina è sferica, la rotella va posizionata sul numero 2 della scala contrassegnata da un piccolo cerchietto. E' del tutto normale che i dischi possano "ondulare" un po': è un difetto di stampaggio a cui non c'è rimedio. Gravissimo sarebbe se ad ondulare non è il disco ma il piatto; ci si accorge di questo eventuale problema guardando, durante il moto, il bordo inferiore del piatto che deve essere sempre parallelo al mobile del giradischi. Se oscilla il piatto, è segno che è molto usurato (se non peggio) il cuscinetto che regge il perno del piatto o ci può essere qualche irregolarità nella bronzina che regge il perno del piatto. Se fosse questo il caso, credo che non ci sia nulla da fare se non cambiare giradischi; forse si potrebbe rimediare con una rettifica di precisione della bronzina, ma andrebbe sostituito anche il cuscinetto. Se si vedono (o peggio) sentono delle micro vibrazioni sui bassi è segno che l'accoppiata braccio/testina non è ottimale, e la frequenza di risonanza del sistema si pone nella gamma delle frequenze sub-udibili (oltre i 12 Hz). Per ottimizzare l'accoppiamento, bisogna trovare una testina la cui cedevolezza faccia cadere la frequenza di risonanza del sistema braccio/testina fra gli 8 e i 10 Hz.
    Sui vecchi ampli vintage esisteva il filtro sub, che serviva proprio a tagliare le frequenza subsoniche evitando le oscillazioni tremende dei woofer (specie nei sistemi bass-reflex passivi). Oggi, è un filtro che non esiste più...
    Ciao!
    TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Si ma....che testina c'e' sopra e quale braccio ?
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393

    Citazione Originariamente scritto da edate7 Visualizza messaggio
    l'antiskating va regolato allo stesso "numero" che è il peso di lettura. Se hai messo il peso di lettura, poniamo, a 2 grammi e la testina ha la puntina ellittica, devi posizionare la rotella in corrispondenza al numero "2" della scala contrassegnata da un piccolo ovale. Se la puntina è sferica, la rotella va posizionata sul num..........[CUT]
    No, io non mi fiderei di questa semplice regolazione. L'antiskating combatte la forza centripeta che tende ad attrarre la testina verso il centro del disco. Una corretta impostazione dell'antiskating si ha quando, osservando la puntina mentre legge i solchi, essa rimane in asse col corpo della testina, senza essere tirata ne' verso l'interno ne' verso l'esterno. La soluzione più semplice per regolarlo con precisione è utilizzare con un disco liscio (privo di solchi) dove va posizionato il braccio sulla sua superficie ed agendo sulla rotellina finché il braccio sarà stabile e non si sposterà ne verso l'interno, ne verso l'esterno.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •